Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Sì, vero l'avevo notato anche io nella fascia in chiaro oltre che durante le trasmissioni codificate... A Milano comunque non c'era quel problema, credo anche io fosse un problema di distribuzione ...

Milano era la "fonte" quindi non si poteva riscontrare quel problema :)
Comunque ricordo che in quegli anni certa gente su questa cosa ci fantasticava un po o era disinformata nel senso che sosteneva che quei problemi erano creati volutamente da Telepiu per evitare la vendita delle videocassette in contrabbando.Ma io a questa cosa qui non c'ho mai creduto :)
 
Non l'avevo mai sentita, ma penso anche io sia pura fantasia come ipotesi :D Anche perché ero/sono ancora... pieno di film registrati in quegli anni da Tele+1 senza problemi di visione (a parte quello della commutazione in chiaro/criptato dei primi tempi )...a maggior ragione avrebbe avuto senso inserirlo nel milanese questo "disturbo voluto", se quello fosse stato lo scopo... E poi sarebbero comunque stati disturbi ben meno fastidiosi rispetto alla classica "qualità" media delle vhs vendute di contrabbando...
 
Non l'avevo mai sentita, ma penso anche io sia pura fantasia come ipotesi :D Anche perché ero/sono ancora... pieno di film registrati in quegli anni da Tele+1 senza problemi di visione (a parte quello della commutazione in chiaro/criptato dei primi tempi )...a maggior ragione avrebbe avuto senso inserirlo nel milanese questo "disturbo voluto", se quello fosse stato lo scopo... E poi sarebbero comunque stati disturbi ben meno fastidiosi rispetto alla classica "qualità" media delle vhs vendute di contrabbando...

Ricordo però una cosa, il logo "+1" che avevano tolto durante i film, compariva qualche secondo ogni tanto durante la visione, questo per tutelare le major da possibili piratate con le registrazioni. Questo lo aveva detto proprio Telepiù quando annunciò il fatto che "avrebbero accontentato gli abbonati cinefili che volevano lo schermo libero da disturbi nella visione dei film".
Esattamente come fa Sky insomma :laughing7:
 
Mi ricordo quando sparì il logo fisso e divenne "saltuario" di pochi secondi: settembre o ottobre '92. Il logo era ancora quello piccolo e bianco a video. Nei primi mesi del '94 (forse febbraio), venne introdotto quello colorato (dorato e rosso), sempre di pochi secondi...

Quando vennero introdotti i loghi di TELE+ di Canal+ erano anch'essi "intermittenti"... ma inizialmente nei primi giorni erano in basso a sinistra stranamente... in seguito li spostarono alla classica posizione in basso a destra e successivamente divennero nuovamente "fissi". In nessun caso personalmente mi mi davano fastidio come invece danno fastidio altre cose che passano a video ai tempi di oggi...

Se allora ci si poteva lamentare... oggi si meriterebbero ben di peggio :D
 
Ultima modifica:
Cosa vi manca di telepiù e stream?

Oggi siamo messi gran male, perché oramai è virale questa moda assurda di promuovere altri programmi tenendo il banner fisso in alto. E questo lo fa anche Sky Cinema, saltuariamente, per buoni 15-20 minuti ad inizio film.
Non considero lo scempio delle TV free, è meglio.
Non c'è proprio più rispetto per il telespettatore purtroppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ieri sera ho rivisto con piacere su raitre ad Elisir Virginie Vassart, ve la ricordate? mi sembra fosse il volto di punta di cinecinemas conduceva se nn mi sbaglio su cineclassics una trasmissione sul cinema insieme a tati sanguinetti ( se ricordo bene), sono stato qualche minuto a capire dove l'avessi vista e poi puf!
 
Ultima modifica:
Il problema si verificava anche nella mia zona ma anche quando le trasmissioni erano in chiaro.Quindi il problema era loro e presumo che non sia mai stato risolto perché Telepiu è stata sempre con i conti in rosso.Figuriamoci se si dedicavano alla manutenzione o a gestire bene la dorsale :lol:

strano perchè quando il canale era in chiaro come vetrina momentanea dalle 20:30 alle 21:00 che entrava nella codifica, si vedeva meglio in chiaro che in codifica, e quando andava in chiaro mai un disturbo o uno stacco linea, mentre durante le giornate evoglia.. quindi era un problema di dorsale, cioè di ripetitori? che gestivano in mal modo il segnale criptato?
 
Se ti riferisci (anche) al fatto che in chiaro l'immagine era leggermente più nitida questo lo notavo anche io :) , lo si notava anche dal logo... il criptaggio causava un'immagine leggermente appannata; un occhio attento poteva accorgersi senza guardare i led del decoder se il canale era criptato o meno...
Però era un'altra cosa ancora questa... rispetto a quello che si diceva... erano due cose indipendenti... Quell'assenza segnale accadeva indipendentemente dalla codifica... azzardo che che essendo la fascia in chiaro molto più ristretta rispetto alla fascia codificata, non ti era mai successo durante quella...
 
strano perchè quando il canale era in chiaro come vetrina momentanea dalle 20:30 alle 21:00 che entrava nella codifica, si vedeva meglio in chiaro che in codifica, e quando andava in chiaro mai un disturbo o uno stacco linea, mentre durante le giornate evoglia.. quindi era un problema di dorsale, cioè di ripetitori? che gestivano in mal modo il segnale criptato?
Il fatto che lo vedevi leggermente meglio in chiaro dipendeva dal decoder(normale),invece eventuali stacchi,fruscii di sottofondo anche quando i canali erano in chiaro dipendeva dalla dorsale
 
Il fatto che lo vedevi leggermente meglio in chiaro dipendeva dal decoder(normale),invece eventuali stacchi,fruscii di sottofondo anche quando i canali erano in chiaro dipendeva dalla dorsale

veramente per vedere in chiaro tele+ la sera 20:30 - 21:00 non serviva per forza il decoder analogico, ma bastava il tv senza decoder e si vedeva benissimo e senza stacchi di linea alterni, cosi anche con visione in chiaro su decoder, mentre quando era criptato era diversa la cosa, stacchi di linea alterni , fruscii momentanei, righe in visione in giorni alterni, un macello evidentemente , in chiaro avevano una dorsale diversa più qualitativa, mentre i canali criptati avevano un altra dorsale diversa da quella in chiaro nella mia città, può essere?
 
Ok,avevo interpretato in maniera diversa il tuo penultimo messaggio.Avevo fatto un po di confusione ;)
 
Secondo me i problemi erano gli stessi ma potevano avvenire in momenti diversi da regione a regione. Io avevo più il presentimento che fossero a valle della dorsale ovvero Dorsale->Ripetitore locale
Io quei problemi li ho visti anche quando il canale era in chiaro; ovviamente se succedeva quando il canale era codificato si sommavano i fruscii della rimessa in chiaro (non mi riferisco al fruscio che c'era anche ai tempi della Tv K-C "fininvest", come nel video riportato in qualche pagina fa ;) ) e gli effetti a video del passaggio da codificato/in chiaro e viceversa.
Ovviamente quando ero a Milano come diceva uno di voi, non riscontravo alcun problema di "perdita segnale" visto che in tal caso attingevo a un ripetitore più "diretto", che prescindeva dalla dorsale suppongo...
 
Cinque anni dopo l'apertura di questo post ci sono 82 pagine di conversazione. Alla faccia di chi la considerava nei primi post una conversazione inutile :). Più passa il tempo e più torna d'attualità
 
Cinque anni dopo l'apertura di questo post ci sono 82 pagine di conversazione. Alla faccia di chi la considerava nei primi post una conversazione inutile :). Più passa il tempo e più torna d'attualità

Hai aperto un thread davvero molto bello :)
L'unica cosa che ti rimprovero è averlo messo tra le proteste :D
 
Hai aperto un thread davvero molto bello :)
L'unica cosa che ti rimprovero è averlo messo tra le proteste :D

Comunque con il sennò del poi, a più di dieci anni dalla chiusura delle 2 pay, debbo dire che mi manca la testa che c'era dietro le scelte di Telepiù. Una sezione cinema che vale molto di più di quella attuale dove ora il magazzino ripete a mitraglia blockbuster di facile cassetta (vedi le varie saghe da Harry Potter in giù) e cinepanettoni. Mi ricordo di aver visto un sacco di film interessanti all'epoca di Telepiù, in particolar modo nella option Cinecinemas, dove mi ricordo bellissimi film francesi come ad esempio il Maestro di Scuola con Coluche. Debbo aggiungere che ciò è ancora possibile e lo dico da superpartes. Noto, purtroppo da abbonato Sky una maggiore cura da parte di Mediaset Premium nella costruzione dei palinsesti dei canali cinema e di quelli sport. Ricordiamoci che comunque lo Sport extra Rai ha questa evoluzione: Si parte dalle tv private e poi -> fininvest -> koper -> telepiù-> stream -> sky. Ecco l'impostazione classica di Koper (quella di fine anni '80) si riesce ancora a trovare in Mediaset e in alcuni programmi come 'Le tribù del calcio0. Sky ha scelto (per esempio) di puntare spesso e volentieri nella all-news su belle e belloni. Una volta nascevano i Massimo Marianella ora le Diletta Leotta e i Leo Di Bello. Gusti, magari adesso l'occhio se ne avvantaggia, ma di talenti come quelli che fiorivano 30 anni fa non ne vedo l'ombra.
 
Comunque con il sennò del poi, a più di dieci anni dalla chiusura delle 2 pay, debbo dire che mi manca la testa che c'era dietro le scelte di Telepiù. Una sezione cinema che vale molto di più di quella attuale dove ora il magazzino ripete a mitraglia blockbuster di facile cassetta (vedi le varie saghe da Harry Potter in giù) e cinepanettoni............................................

Quoto tutto . La sensibilità e la cura del particolare anche nella programmazione della vecchia Tele+/D+ erano uniche. La consolazione , anche se magra , è che anche l'attuale Canal+/CanalSat francese non ha più i canali e la programmazione come negli anni '90.....L' evoluzione e la globalizzazione di programmi e canali ha piallato tutto , vedasi i canali genere Documentari , punta dell' iceberg della deriva reality , fiction e factual .
 
Indietro
Alto Basso