Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Inserito il canale Tv Nakupi nel Mux C Sloveno (UHF 22 e 33)...
Ciao 80revival,
io lo cercavo ieri quando ho letto il tuo post, ma non lo trovavo insieme agli altri canali che avevo messo dal 932 al 937. :eusa_think:
Ma poi l'ho trovato con LCN 13 al posto di TV7 Azzurra. :5eek:

Così l'ho spostato manualmente e l'ho messo al 937 spostando al 938 Obvestilo C, ma oggi non lo trovavo più e ho pensato che era stato cancellato, ma poi l'ho trovato nuovamente alla LCN 13 :sad:, dove avevo rimesso manualmente TV7 Azzurra.

Quindi questo canale di televendite ha la LCN 13 fissa e si è rimesso là anche dopo che lo avevo spostato, mentre gli altri canali del Mux C Sloveno sono rimasti dove li avevo spostati, anche se inizialmente avevano la LCN bassa.
 
Il canale Tv Nakupi era presente questa notte sempre con LCN 13, ma questa mattina è ricomparso TV7 Azzurra al 13 e Tv Nakupi non l'ho più trovato. :eusa_think:
Forse questa volta l'hanno tolto veramente oppure è momentaneamente assente e ritornerà a farsi vivo di nuovo al 13 della LCN. :D
 
Ciao, qualcuno ha notizie dei problemi di ricezione che si verificano da venerdì pomeriggio in Gorizia centro/nord?
Diverse chiamate da utenti che si lamentano di squadrettamenti e mancanze di seganle sui MUX RAI-MEDIASET-LA7 e vari un po a macchia di leopardo. Grazie
 
In questi giorni di caldo terribile, le tropo sono fetenti. E' un po' di tempo che non si verificava così di frequente una situazione del genere - tra l'altro quest'anno è iniziata presto - anche in altre frequenze, diverse dal DTT e pure in altri lidi non tanto distanti da noi.
La situazione è questa: http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
Un minimo di descrizione su quello che succede +/- alla buona, l'ho indicata nel mio post precedente.
P.S. Arrivano, in poche parole, segnali lontani, che interferiscono.
 
In questi giorni di caldo terribile, le tropo sono fetenti. E' un po' di tempo che non si verificava così di frequente una situazione del genere - tra l'altro quest'anno è iniziata presto - anche in altre frequenze, diverse dal DTT e pure in altri lidi non tanto distanti da noi.
La situazione è questa: http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
Un minimo di descrizione su quello che succede +/- alla buona, l'ho indicata nel mio post precedente.
P.S. Arrivano, in poche parole, segnali lontani, che interferiscono.

Anche io a Lignano, con un impianto nuovo installato alla fine di febbraio 2015, in questi ultimi giorni ho avuto problemi con i vari mux della Rai, che si vedono e poi scompaiono e così via (stesso problema anche con il mux di retecapri) ed inoltre, come l'utente luc1428 mi entra Tv Nakupi e interferisce sul 13 (o forse, il fatto di avere due canali sul 13 dev'essere un problema del firmware di questa tv http://www.samsung.com/it/consumer/it/monitor/tv-monitor/LT22B300EW/EN)
 
Anche io a Lignano, con un impianto nuovo installato alla fine di febbraio 2015, in questi ultimi giorni ho avuto problemi con i vari mux della Rai, che si vedono e poi scompaiono e così via (stesso problema anche con il mux di retecapri) ed inoltre, come l'utente luc1428 mi entra Tv Nakupi e interferisce sul 13 (o forse, il fatto di avere due canali sul 13 dev'essere un problema del firmware di questa tv http://www.samsung.com/it/consumer/it/monitor/tv-monitor/LT22B300EW/EN)
A Bibione, che "è in parte a Lignano" non ho avuto problema alcuno con la Rai (FR Blu-920) . Quello che ha l'appartamento vicino ha una FR BLU-420, nemmeno lui.
Retecapri è sul 57 dove c'è il Monte UCKA o Monte Maggiore che è in T2, e quindi "sega", specialmente in Adriatico, tutto quello che trova davanti.
La LCN 13 di Tv.Nakupi , il decoder o la TV la posiziona per prima dato che il segnale prevalente in Adriatico è il CH-22 del Mux SLO-C dal Nanos, seguito dal CH-33 provvisorio dal Trstelj che si riceve bene fino al Veneto Orientale.
P.S. - Evitare di mettere Triplex al mare. Risultati disastrosi.(almeno personalmente con le tropo). Le vecchie Yagi, anche loro, vanno benissimo.
 
A Bibione, che "è in parte a Lignano" non ho avuto problema alcuno con la Rai (FR Blu-920) . Quello che ha l'appartamento vicino ha una FR BLU-420, nemmeno lui.
Retecapri è sul 57 dove c'è il Monte UCKA o Monte Maggiore che è in T2, e quindi "sega", specialmente in Adriatico, tutto quello che trova davanti.
La LCN 13 di Tv.Nakupi , il decoder o la TV la posiziona per prima dato che il segnale prevalente in Adriatico è il CH-22 del Mux SLO-C dal Nanos, seguito dal CH-33 provvisorio dal Trstelj che si riceve bene fino al Veneto Orientale.
P.S. - Evitare di mettere Triplex al mare. Risultati disastrosi.(almeno personalmente con le tropo). Le vecchie Yagi, anche loro, vanno benissimo.

Mi è stata installata solo questa antenna, la Mitan moon50 lte (e dentro l'appartamento c'è l'amplificatore, collegato in modo diretto all'impianto elettrico). Cosa ne pensi?
Te lo chiedo perchè, in condizioni normali, cioè assenza di caldo umido intenso, riesco a vedere tutto e, come scritto in precedenza, anche retecapri, seppur solo verso la sera.
 
Mi è stata installata solo questa antenna, la Mitan moon50 lte (e dentro l'appartamento c'è l'amplificatore, collegato in modo diretto all'impianto elettrico). Cosa ne pensi?
Te lo chiedo perchè, in condizioni normali, cioè assenza di caldo umido intenso, riesco a vedere tutto e, come scritto in precedenza, anche retecapri, seppur solo verso la sera.
Questa antenna non la conosco, mi fido solo delle "vecchie" più direttive di cui ho praticità. Al massimo ci metto il filtro LTE a monte dell'amplificatore, che vado più sul sicuro.
Tieni presente che in centro a Lignano, a Bibione un po' meno, l'antenna potrebbe ricevere segnali riflessi dai condomini di fronte o in parte, ed allora il discorso si complica in modo ulteriore. (Già riflessioni dovute al mare che a loro volta si riflettono).
Ecco perché sono un grande sostenitore che le misure, nelle nostre zone, per quanto riguarda il "DX" devono essere fatte nelle condizioni peggiori.
 
Ed anche per noi sono saltate fuori per "gratia plena ricevuta" le "classifiche da Hit Parade" burocraticamente redatte. (Lista dei diritti d'uso FVG).
http://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/FVG N.1.pdf
Notare come nel corso degli anni uno o più CHs assegnati sono transitati "da questo a quello" e qualche operatore se n'è guardato bene prima da irradiare su quel canale/canali. :eusa_doh:
Attendiamo ancora con pazienza.
 
Beh se antenna3 avesse acceso il 28 o tivuitalia il 27 vi sareste lamentati credo. Curiosa la modifica per canale Italia 2 con l'omaggio del 31 mai acceso
 
Segnalo che nel Mux Mediatriveneto sono stati inseriti due canali con ID "Agosto Tv" (ma non siamo a Luglio:D) e "Turismo 24" che non fanno altro che ritrasmettere Palco Tv...
 
Spero di non essere troppo OT.
Di ritorno dalle vacanze in Istria (e qualche lavoretto da amici in zona) dico la mia sulle interferenze causate dall'Italia.
In zona utilizzano vecchissime Elrad di almeno 25 anni miscelate ad minchiam con un antenna verso l'Italia.
Oppure logaritmiche combo (III/UHF) sul Monte Maggiore che specie sulla costa non è in visibilità ottica.
Ovvio che poi il segnale cada spesso...
Situazione risolvibilissima con antenne di ottima qualità: con antenne di banda da 40 elementi il segnale c'è eccome...
 
Spero di non essere troppo OT.
Di ritorno dalle vacanze in Istria (e qualche lavoretto da amici in zona) dico la mia sulle interferenze causate dall'Italia.
In zona utilizzano vecchissime Elrad di almeno 25 anni miscelate ad minchiam con un antenna verso l'Italia.
Oppure logaritmiche combo (III/UHF) sul Monte Maggiore che specie sulla costa non è in visibilità ottica.
Ovvio che poi il segnale cada spesso...
Situazione risolvibilissima con antenne di ottima qualità: con antenne di banda da 40 elementi il segnale c'è eccome...
Non è proprio OT, anch'io ho qualche parente da parte di zie, ormai sugli 80 e passa..
Quando potevo ci andavo, le configurazioni delle antenne come giustamente hai indicato erano sempre "una rivolta verso l'Italia", alla buona.
Anche qua, non voglio dire che tutto il mondo è paese, ci sono tanti ruderi ancora in piedi di cui posterò foto recenti, poi la gente si lamenta ancora che non riesce a ricevere la Rai o meglio il Mux-1
 
Non è proprio OT, anch'io ho qualche parente da parte di zie, ormai sugli 80 e passa..
Quando potevo ci andavo, le configurazioni delle antenne come giustamente hai indicato erano sempre "una rivolta verso l'Italia", alla buona.
Anche qua, non voglio dire che tutto il mondo è paese, ci sono tanti ruderi ancora in piedi di cui posterò foto recenti, poi la gente si lamenta ancora che non riesce a ricevere la Rai o meglio il Mux-1

La situazione degli impianti riceventi è a dir poco da manicomio: chiunque abbia un minimo di conoscenza della materia e passa da quelle parti, vede robe allucinanti. Il parco antenne nel 90% dei casi risalente a metà anni '80 quando va grassa, il restnte sono misere log combo con resa infima... per non parlare delle miscelazioni alla viva il parroco... Se aggiungiamo che tutti e dico TUTTI i paesi della costa hanno visibilità ottica sul Monte Maggiore pari quasi a zero, è ovvio che non vedano una mazza... Stranamente io ho piazzato una IV a 40 elementi e una V sempre a 40 elementi sul Monte Maggiore togliendo quella schifezza di log combo, e tutto funziona alla perfezione... E non parlo di Montona o Buie dove sei all'interno, su una collina e vedi il Monte Maggiore... Parlo della zona che va da Salvore a Umago dove il Monte Maggiore è seminascosto e hai il mare a due metri...
 
Questi discorsi non cambiano nulla dal punto di vista giuridico.
Chi non è in regola è l'Italia, non a caso sta cercando di fare pulizia in tutti i modi, ma a fatica, per poter rispettare gli accordi internazionali sottoscritti.

Inoltre per località come Umago, ecc. si riceve da ripetitori locali, non per forza dal Maggiore. Esistono ripetitori a Plovanja, Buie, Pinguente, Cittanova, Parenzo, Orsera, Rovigno e due a Pola, tutti in SFN col Maggiore, che trasmette un segnale molto più forte.
 
Ultima modifica:
.. e sparizione del mux tvm sul 25 da Conconello, dunque hanno spento per consentire l'accensione in nottata del mux Cairo.
Visto che il decoder da' tutti i canali del mux tvm come non piu' esistenti in lista. Non e' come ai tempi del 22 in conflitto con gli sloveni, con i mesi di quadro nero dovuti ai due segnali "rivali" sulla stessa frequenza.
Aspettiamo lumi da Triesteoggi che ci ragguagli
 
Ultima modifica:
.. e sparizione del mux tvm sul 25 da Conconello, dunque hanno spento per consentire l'accensione in nottata del mux Cairo.
Visto che il decoder da' tutti i canali del mux tvm come non piu' esistenti in lista. Non e' come ai tempi del 22 in conflitto con gli sloveni, con i mesi di quadro nero dovuti ai due segnali sulla stessa frequenza.
Aspettiamo lumi da Triesteoggi che ci ragguagli

A questo punto credo ed ipotizzo che facciano in SFN un unico Mux sul 41...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso