Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è un bel periodo per le nazionali azzurre negli sport di squadra. A testimoniarlo sono le mancate qualificazioni per l'Olimpiade di Rio 2016 dei team di calcio del ct Di Biagio, basket e hockey prato femminile nello scorso mese di giugno. In precedenza erano già rimaste fuori dalla lotta gli azzurri di pallamano, calcio femminile e hockey prato, mentre l'ultimo fallimento, che risale allo scorso fine settimana, è quello del rugby a Sette. Nè la maschile dell'uomo-simbolo Mirco Bergamasco, che ha fatto collezione di brutte figure, nè la sfortunata selezione femminile, che ha mancato la qualificazione perdendo di misura col Portogallo, atterreranno all'ombra del Corcovado per vivere l'esperienza di giocare il torneo di uno sport che nella Città Meravigliosa rimane difficile da capire. Così al momento attuale, a un anno dall'Olimpiade carioca, l'Italia delle nazionali non ha ancora ottenuto qualificazioni, e deve fare affidamento su pallanuoto (uomini e donne), pallavolo (uomini e donne) e basket con la nazionale del trio Nba che potrebbe fare grandi cose, ma si accinge a giocare un torneo difficilissimo come gli Europei. Varranno anche come eliminatorie di Rio 2016, ma assicureranno un posto garantito solo alle due finaliste, mentre le squadre classificate dal terzo al sesto posto giocheranno il torneo di ripescaggio contro rappresentanti di altri continenti. L'impressione, tornando a ragionare in termini generali e non solo di pallone a spicchi, è che sarà dura fare l'en-plein, visti gli ostacoli da superare. L'unico team che, sulla carta, non dovrebbe avere problemi è il Settebello della pallanuoto, che va ai Giochi ininterrottamente dal 1948. È già matematico che l'Italia non possa fare il record come ad Atene 2004, quando fu presente in 8 tornei di sport di squadra, mentre l'incubo è rivivere Los Angeles 1932, quando di compagini azzurre non ce ne fu neppure una. A Londra 2012 l'Italia si fermò a metà, con 4 rappresentative: pallanuoto uomini e donne e pallavolo uomini e donne. E proprio per le ragazze del volley andare a Rio 2016 sarà un'autentica impresa. Non solo per il valore delle avversarie ma anche perchè dovrà disputare un difficile torneo pre-olimpico europeo nel gennaio 2016, quindi in pieno campionato e senza preparazione specifica
 
Quanti atleti di numero dovremmo portare, all'incirca?

se ti riferisci solo alla scherma, il massimo (nel caso riuscissimo a qualificare tutte le squadre e 2 atleti per gara nelle 2 individuali che non hanno gara a squadre) è 16 (20 se si considera la riserva delle gare a squadre, che non è detto entri mai in gara)...
 
se ti riferisci solo alla scherma, il massimo (nel caso riuscissimo a qualificare tutte le squadre e 2 atleti per gara nelle 2 individuali che non hanno gara a squadre) è 16 (20 se si considera la riserva delle gare a squadre, che non è detto entri mai in gara)...

A proposito di scherma -so che è una domanda difficile-, hai una idea sulle gare nelle quali potrebbero arrivare medaglie?
 
A proposito di scherma -so che è una domanda difficile-, hai una idea sulle gare nelle quali potrebbero arrivare medaglie?

potenzialmente, tutte quante...non c'è una sola gara in cui non abbiamo almeno una ragionevole chance di medaglia...

se poi mi chiedi su quale metterei la mano sul fuoco, però, ti risponderei solo Arianna Errigo nel Fioretto donne...lei è l'unica che, anche a mezzo servizio, ha il talento per salire sempre e comunque su ogni podio...

detto questo, penso che alla fine minimo 4 medaglie (di cui almeno 2 d'oro) arriveranno, in un modo o nell'altro...per gli ori punterei come al solito sui 2 Fioretti, l'individuale donne e una delle 2 tra individuale maschile con Cassarà oppure la squadra...eventuale outsider di lusso, Montano e, se si qualificherà, Curatoli nella Sciabola individuale uomini...
per le medaglie di "contorno", direi, oltre alle citate gare da oro, anche spada maschile a squadre (se si qualificherà...impresa più difficile che non poi andare a medaglia una volta ai Giochi) e spada femminile: Fiamingo nell'individuale (che però dubito riuscirà nella tripletta "piena" dopo 2 titoli iridati consecutivi) o anche la squadra (che, seppur falliti i mondiali, rimane sempre una carta importante da giocare)...
a questo punto, l'unica arma in cui non credo più è la sciabola donne...speravo nella Gregorio come leader in grado di esplodere a livello individuale e di trascinare il gruppo, ma si è dimostrata molto più fragile psicologicamente di quanto temessi (e non credo inoltre che i tecnici avranno il coraggio di far fuori Bianco e Gulotta - non all'altezza della concorrenza - in favore delle junior che hanno dominato la scorsa stagione, decisamente molto più talentuose e senza condizionamenti mentali che non hanno ragion d'essere...penalizzando così anche il rendimento nella gara a squadre)...
 
un paio di notizie "Olimpiche"...

la spedizione Azzurra per Rio, dopo la qualificazione abbastanza a sorpresa di Francesco Bruno nella Pistola Libera a 50m (Tiro a Segno) dell'altro giorno, si arricchisce oggi di 2 nuovi rappresentanti, grazie a Simone Ruffini e Federico Vanelli nel Nuoto di Fondo, che si sono guadagnati la qualificazione grazie rispettivamente al 7. e 9. posto nell'odierna gara dei Mondiali degli Sport Acquatici di Kazan...

domani, poi, giornata piuttosto importante su 2 fronti: da un lato Aurora Ponselè e Rachele Bruni andranno a caccia della qualificazione Olimpica nella loro gara sui 10km nel Nuoto di Fondo ai Mondiali di Kazan...
dall'altro, ai Mondiali di Tiro con l'Arco, si disputeranno di prima mattina gli Ottavi di Finale delle gare a squadre sia maschile che femminile, decisivi anch'essi per la qualificazione dell'intero contingente in questa disciplina (le ragazze, none in qualificazione, affronteranno la Georgia, ottava...gli uomini, campioni Olimpici in carica, partiranno come testa di serie numero #2 e affronteranno l'India nel match chiave...un successo aprirebbe infatti le porte del "paradiso" di Rio ad entrambe le rappresentative Azzurre, una sconfitta cancellerebbe le speranze di portare l'intera squadra in Brasile l'anno prossimo)...
 
e per la corsa al 2024 Boston si ritira mentre Toronto, reduce dai Panamericani, sta facendo un pensierino...
 
per completare il discorso sulla giornata di ieri...

alla fine, oltre ai bei successi (ma fini a loro stessi, senza ripercussioni Olimpiche) di Tania Cagnotto (che donna...:love4:) e del Setterosa, sono arrivate sia gioie che delusioni nei 3 eventi più importanti...infatti, se da un lato la squadra maschile di tiro con l'arco ha raggiunto addirittura la finalissima per l'oro ai Mondiali di Copenaghen (e la conseguente qualificazione per Rio), dall'altro la corrispettiva rappresentativa femminile non ha saputo approfittare del favorevole accoppiamento contro la Georgia ed è stata eliminata negli ottavi di finale, mancando così l'accesso ai prossimi Giochi Olimpici (almeno per ora...le ragazze avranno comunque un'ulteriore possibilità - peraltro assai complessa - l'anno prossimo per andare a Rio al completo)...
e anche nel Nuoto di Fondo, è stato mancato l'obiettivo primario (portare 2 ragazze alle Olimpiadi), con Aurora Ponselè (che avrebbe dovuto essere la punta di diamante" della squadra) che ha mancato l'occasione, anche grazie ad un madornale errore da principiante, e lasciato sulle spalle della sola Rachele Bruni (ieri quarta dopo un crudele sorpasso-beffa subito sul traguardo, quando fino a poche centinaia di metri dall'arrivo sembrava sicura del podio e addirittura in lotta per l'oro) il compito di difendere i nostri colori a Rio...
quel che è peggio, però, è che in questo caso non ci saranno prove d'appello...la ingiusta formula delle qualificazioni, infatti, non permetterà alcun recupero alle Nazioni che già ieri hanno raggiunto almeno una quota Olimpica e non permettendo nemmeno eventuali sostituzioni future di chi ha ottenuto ieri il pass, quindi per noi solo e soltanto la Bruni potrà partecipare ai Giochi...e nel malaugurato caso di infortunio e/o scadimento di forma, la squadra Azzurra non potrà nemmeno rimpiazzarla...
 
Assegnati a Pechino i Giochi Olimpici Invernali e i Giochi Paralimpici Invernali del 2022 (i terzi del mega-accordo paneuropeo Discovery-Eurosport).
Pechino diventerà così la prima città di sempre ad aver ospitato almeno un'edizione olimpica estiva e almeno una invernale a cinque cerchi
 
La scelta era tra Pechino e Almaty in Kazakistan...purtroppo c'era da scegliere il male minore...i cinesi qualche sicurezza in più la offrono anche lo il voto è stato assai equilibrato ( 44-40 per Pechino secondo BBC Sports )
Tre olimpiadi consecutive in Asia sono una bella mazzata per le tv europee...speriamo che dal 2024 in poi si torni nel nostro continente
 
Non che per la credibilitá di un evento non lo sia....

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Lo sci alpino per fortuna è immune a tutto ciò. Il resto a me interessa poco, ma già immagino le porcherie che potranno succedere nel pattinaggio (non solo artistico)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Lo sci alpino per fortuna è immune a tutto ciò. Il resto a me interessa poco, ma già immagino le porcherie che potranno succedere nel pattinaggio (non solo artistico)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Quando c'è un metro oggettivo di giudizio (un cronometro) c'è la più alta garanzia contro le porcherie...
 
Scelta agghiacciante. Se il Cio non cambia rotta la vedo sempre più dura per i giochi invernali trovare una casa.


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

c'e da Contare che a Pechino hanno già pronto il Villaggio Olimpico dall'ultima Olimpiade
 
Auguri! :D Intanto dopo il ritiro di Boston, il Comitato Olimpico Americano vuole nominare Toronto come avversaria di Roma e Parigi per il 2024. Insomma, sta Olimpiade la vogliono proprio anche loro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso