In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

ho un problema di avvio lento di windows 10 (aggiornato da 7) è il seguente....il sistema si avvia...carica i loghi in 15 secondi...poi mentre con seven in pratica instantaneamente mi passava alla richiesta della password per l'accesso a windows,qui con il 10 mi fa uno schermo nero per piu di 30 secondi e poi mi chiede la password di accesso a windows....

La schermata nera compare anche a me quindi penso sia un caratteristica specifica. Trenta secondi (più gli altri 15) mi sembrano tanti. Sul mio pc cronometrati da quando si preme il tasto di accensione, compresi quindi anche quel minimo di tempo che Uefi ci mette a gestire il boot, a quando compare la schermata di blocco con data e ora, passano circa 23 secondi. Devi sapere che in Windows 8.1 e ora anche in Windows 10 non compare subito la richiesta di autenticazione ma si passa sempre prima dalla schermata di blocco quella a cui accedi con Tasto Window+L in qualunque momento per bloccare il pc. La schermata di blocco è modificabile in impostazioni->personalizzazione
 
Mi chiedo se conviene sempre un update integrale come da 7 a 10, oppure un 10 nativo, cioè installazione pulita da zero dopo la formattazione del hard disk, mi pare di aver capito che passare da un s.o. all'altro qualche problemino lo da.
Attenderò ancora prima di fare questo passo in avanti :)
 
Noto che cliccando su start in basso a sinistra si apre fra l'altro una finestra dove appaiono le più usate e compare anche Explorer, cliccandoci con il lato destro lo fa mettere anche nella barra delle applicazioni e funziona ancora, quindi non è stato eliminato, si può continuare a usare per navigare in internet anche in Windows 10 anziché usare Microsoft Edge ?


I.E 11 non è stato eliminato, è stato lasciato perchè alcuni siti web potrebbero non funzionare correttamente con Microsoft Edge e quindi si usa I.E 11

Quindi I.E 11 si può usare regolarmente anche su Win 10
 
Mi chiedo se conviene sempre un update integrale come da 7 a 10, oppure un 10 nativo, cioè installazione pulita da zero dopo la formattazione del hard disk, mi pare di aver capito che passare da un s.o. all'altro qualche problemino lo da.
Attenderò ancora prima di fare questo passo in avanti
Se vuoi fare una installazione pulita, sei obbligato lo stesso prima ad aggiornare perché altrimenti il seriale non risulta valido.
 
Mi chiedo se conviene sempre un update integrale come da 7 a 10, oppure un 10 nativo, cioè installazione pulita da zero dopo la formattazione del hard disk, mi pare di aver capito che passare da un s.o. all'altro qualche problemino lo da.
Attenderò ancora prima di fare questo passo in avanti :)
Devi prima aggiornare per cambiare PRODUCT KEY e poi fai l installazione pulita

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk
 
questo lo avevo capito, ma praticamente è un doppio lavoro da fare, mah
 
questo lo avevo capito, ma praticamente è un doppio lavoro da fare, mah
Allora aggiorna solo. Il sistema operativo occupa pochissimo, sul tab avevo 4gb disponibili, dopo aver aggiornato 12 gb

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk
 
Grazie!
Ma cosa devo aspettare?
Io ho prenotato l'aggiornamento. Mi avviseranno quando è pronto.
Cosa dovrebbe succedere dopo?
Grazie e scusate ancora per l'intervento a gamba tesa:icon_redface:;)

aggiorna con il tool che fai prima... io con win update ho avuto un sacco di problemi su 3/4 pc
 
Ciao
scusate se non leggo tutte le 164 pagine e vengo direttamente al dunque: mi conviene o no aggiornare a windows 10? Non vorrei che si piantasse o diventasse un mattone
Io ho un laptop acer credo del 2010, era vista aggiornato a win7;
-Processore Intel core 2 Duo CPU T6400 @ 2.00 Ghz
- Ram 4.0 gb utilizzabile 3.24
- sistema operativo 32 bit
Grazie a tutti in anticipo.
Ciaoooooo ;)

Anche io ho un laptop Acer da Gennaio 2010 (Aspire 5738G) con Intel Core 2 Duo P7450 da 2,13GHz con 4GB di Ram, scheda grafica Ati Radeon HD4570, SSD .... e il pc è ancora una scheggia, altro che mattone :)
Comunque nel tuo caso l'ideale sarebbe anche il passaggio al sistema operativo a 64bit :evil5:
 
Ecco bravo,sopratutto i Sony visto che spulciando nel sito presto faranno come 8.1,una nuova versione del programm Update e nuovi aggiornamenti driver e si potrà aggiorare al 10.
Io ho un Vaio e va già benissimo così...
Quando metteranno gli aggiornamenti li farò ovviamente ma secondo me è già perfetto.
 
Finalmente mi è apparsa l'icona di prenotazione, dopo aver reinstallato win 8.1 da zero, reinstallati tutti gli update e i driver, adesso vediamo un po' se aggiorna con il tool
 
Windows 10 ha tantissime cose nascoste come l'utilissimo pannello di controllo, ed ho pure trovato il buon vecchio salvaschermo!

Ho poi notato un avvio tre volte più lento rispetto a Windows 8, come mai? Ho fatto pulizia disco e deframmentazione ma è lento uguale, quando si avvia dopo aver passato la prima fase del bios, prima che compaia la schermata di Windows rimane per 20 secondi a schermo nero, ma c'è segnale dall'hdmi perchè vedo la retroilluminazione dello schermo.

Di positivo mi ha installato tutti i driver e mi ha riconosciuto la stampante in un secondo momento visto che in fase di installazione ce l'avevo spenta, e ha mantenuto tutte le opzioni di stampa precedenti.
 
Strano perché alcuni avevano detto che con Win10 l'avvio del sistema era più rapido, poi boh.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Papu prova disabilitare il fastboot come ho scritto qualche post fa. è una prova.
In Windows 10 è cambiato qualcosa, con il mio Hdd ibrido con Windows 8.1 era più veloce senza Fastboot, con Windows 10 invece con fastboot.
devi vedere anche se cambia qualcosa tra il riavvio e l'arresto + riaccensione perché non è la stessa cosa (se il fastboot è attivato)
 
I.E 11 non è stato eliminato, è stato lasciato perchè alcuni siti web potrebbero non funzionare correttamente con Microsoft Edge e quindi si usa I.E 11

Quindi I.E 11 si può usare regolarmente anche su Win 10

Stranamente I.E. 11 è diventato lento, ci mette più tempo di prima a caricare le pagine. Che sa stato rallentato apposta per spingere gli utenti ad usare Microsoft Edge?
 
Stranamente I.E. 11 è diventato lento, ci mette più tempo di prima a caricare le pagine. Che sa stato rallentato apposta per spingere gli utenti ad usare Microsoft Edge?
io pur avendo costatato che sono piu veloci, uso chrome per molti altri motivi....Vuoi mettere che ho tutto sincronizzato tra pc, smartphone, iphone e tablet.... quando microsoft fara questo, abbandonero' chrome .....
 
Stranamente I.E. 11 è diventato lento, ci mette più tempo di prima a caricare le pagine. Che sa stato rallentato apposta per spingere gli utenti ad usare Microsoft Edge?

Se proprio volete usare il browser Microsoft consiglio di usare Edge a meno che non abbiate problemi sul sito che vi interessa in particolare.

I.E 11 lo lascerei proprio perdere ;)
 
Una curiosità, qualcuno riesce a mettere una schermata dell'app della posta?

Windows live mail c'è ancora su Win 10?
 
Confermo, Windows Live Mail 2012, che avevo con Windows 7, funziona perfettamente. Ci sono talmente abituato che non penso proprio di lasciarlo.
 
Indietro
Alto Basso