"Winners are simply willing to do what losers won't":Spazio Cinema

il primo lo conosco ..... l'italiano mai visto ed a giudicare dalla trama non fa per me !! :eusa_naughty::D
 
Da stasera su Iris:

Federico Fellini definiva se stesso "un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo".

Ha lasciato opere indimenticabili, ricche di satira ma anche velate di una sottile malinconia, caratterizzate da uno stile onirico e visionario. Vincitore di quattro premi Oscar al miglior film straniero, per la sua attività da cineasta gli è stato conferito nel 1993 l'Oscar alla carriera.

A uno dei maggiori registi della storia del cinema Iris vuole dedicare tre serate con un doppio appuntamento in prima e seconda serata.

Si comincia giovedì 27 agosto con "La dolce vita". Marcello (Marcello Mas*****nni), scrittore mancato che lavora per un giornale scandalistico con la scorta di un paparazzo, fa incontri ed esperienze nella Roma mondana, cinematografara e intellettuale di via Veneto e dintorni. Un affresco di una Roma raccontata come una Babilonia precristiana, affascinante e turpe.

In seconda serata "Lo sceicco Bianco", che racconta la storia di due sposini in viaggio di nozze a Roma. fugge per andare a vedere il suo idolo, il divo dei fotoromanzi che interpreta il personaggio dello Sceicco Bianco. Dapprima la donna accetta la pesante corte dell'attorucolo, ma poi si rende conto di quanto sia fasullo…

Si prosegue il 3 settembre con "8 e mezzo", considerato uno dei capolavori di Fellini ed una delle migliori pellicole cinematografiche di tutti i tempi. In crisi esistenziale e creativa, alle prese con un film da fare, un regista fa una sorta di mobilitazione generale di emozioni, affetti, ricordi, sogni, complessi, bugie. Un misto tra una sgangherata seduta psicanalitica e un disordinato esame di coscienza in un’atmosfera da limbo.
In seconda serata "I Vitelloni", pellicola che centra maggiormente l’attenzione sulla realtà giovanile. Cinque amici ventenni passano le giornate tra scherzetti adolescenziali, abbordaggi mai riusciti a ragazze, la paranoia dettata dal vivere in un paesino in provincia di Roma e famiglie con propri problemi che loro evitano sistematicamente di affrontare.

Si conclude il 10 settembre con il Premio Oscar al miglior film straniero "Amarcord": il più autobiografico dei film del regista riminese: il titolo stesso è un'affermazione e una conferma di ciò - a m'arcord "mi ricordo" - ed è proprio questo che Fellini ricorda attraverso gli occhi del suo alter ego (che è Bruno Zanin), il suo paese, la sua giovinezza, i suoi amici e tutte le figure che gli giravano attorno.
In seconda serata "Giulietta degli spiriti": la crisi del matrimonio dal punto di vista di Fellini. Giulietta Boldrini, una benestante signora dell'alta borghesia romana, trascorre le vacanze estive nella lussuosa villa di Fregene. Lì troverà tempo per riflettere sulla sua relazione d’amore…

L’appuntamento è ogni giovedì su Iris alle 21.00!
 
Stasera su Rai Movie va in onda "Il grande paese", che non conosco , ma che ha ottime recensioni e voti piuttosto alti.
 
Indietro
Alto Basso