Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

Salve a tutti, ho un problema da quando mediaset ha cambiato frequenza. Praticamente il decoder in automatico non riconosce la nuova frequenza, sono costretto a doverla ricercare manualmente e di conseguenza effettuare l'ordinamento manuale.
Cosa può essere?
Grazie

Mi sembra strano. Io con lo stesso decoder non ho mai avuto problemi con questa frequenza e me la sintonizza in automatico! Hai provato a fare un reset di fabbrica?
 
Dopo provo a resettarlo, ma gli manca il 29900 tra i setting originali, l'ho dovuto inserire a mano
 
Dopo provo a resettarlo, ma gli manca il 29900 tra i setting originali, l'ho dovuto inserire a mano

Si' ci sono solo 22000, 26000 e 27500 come symbol rate inseribili in automatico. Gli altri vanno inseriti a mano nel caso sdi ricerchi una frequenza in modo manuale.

Il prolemna tuo e' che non te la sintonizzi in automatico facendo una ricrca canali generale, il che mi sembra strano, perche' io non ho mai avuto prolemi di questo genere (almeno con le frequenze principali e qualsi tutte le altre. Le uniche che devo inserire a mano sono la 11096, 12303 e 12577 che tempo fa cambiarono paramentri e questo decoder non li ha aggiornati).
 
Si' la differenza e' solo il cavo hdmi.

Figurati che fino a poco tempo fa (ora non lo so) su alcuni siti tra cui quello di mediaworld, era piu' alto il prezzo del 5400 che quello del 5600!!!!

Ho avuto il 5400 ed ora ho il pro ed ho la sensazione che qualcosa è cambiato anche nel 5600 da quando è cambiato il canale di distribuzione di vendita.
 
Vorrei sapere una cosa sulla modalità risparmio energetico attivo, quello che quando si mette in standby resta solo la luce rossa accesa, il decoder si raffredda e consuma solo 1W, però quando si deve accendere è più lento. Ho impostato questa modalità però ho il decoder collegato sotto ciabatta e di notte spengo dall'interruttore della ciabatta altri apparecchi e decoder. L'Humax potrebbe danneggiarsi a fare in questo modo, visto che tutte le volte che do corrente alla ciabatta al mattino, il decoder fa un inutile boot per poi andare in modalità risparmio energetico, e poi quando lo accendo col telecomando, fa un altro boot.
 
Vorrei sapere una cosa sulla modalità risparmio energetico attivo, quello che quando si mette in standby resta solo la luce rossa accesa, il decoder si raffredda e consuma solo 1W, però quando si deve accendere è più lento. Ho impostato questa modalità però ho il decoder collegato sotto ciabatta e di notte spengo dall'interruttore della ciabatta altri apparecchi e decoder. L'Humax potrebbe danneggiarsi a fare in questo modo, visto che tutte le volte che do corrente alla ciabatta al mattino, il decoder fa un inutile boot per poi andare in modalità risparmio energetico, e poi quando lo accendo col telecomando, fa un altro boot.

Io ce l'ho da 3 anni questo decoder, l'ho impostato sempre col risparmio energetico e lo spengo tramite ciabatta e non hoa mai avuto problemi.
 
Salve ,

Volevo sapere se ci sono limiti per le dimensioni dell'hd da montare USB per il pvr.
È compatibile con USB 3?
Inoltre c'è qualche limite noto da sapere? Sto per comprare un 5600 usato :)
 
Ultima modifica:
Qualche limite c'è, mi pare non oltre i 500 GB, se l'hard disk è più grande lo partizioni tu o provi a farglielo fare dal decoder. C'è anche un altro limite, non meno di 32 GB ma questo è se volessi usare una chiavetta (e le chiavette vanno solo le più veloci e di 32 GB te ne restano una decina). Con usb 3 non saprei, penso che se hai un hard disk di quel tipo vada ugualmente ma probabilmente è come se usassi un usb 2.
 
L'hard disk deve essere da 32 a 500GB in una sola partizione.
Se fosse usb3, la porta è comunque usb2. Non ci sono problemi, ma non andrà alla velocità massima di cui è capace l'HD.

Va formattato con il decoder, non dal pc, comunque sia, a parte fare magheggi strani (se non hai un pc con linux) il tuo pc non vedrà l'hard disk (viene formattato in .ext3, che è una partizione linux), ed in ogni caso, le registrazioni saranno criptate, quindi visibili solo su quel decoder e non esportabili su altri dispositivi.

Occhio che durante la formattazione, 20GB se li mangia per la funzione "pausa". Quindi anche con una chiavetta da 32GB (che comunque funziona allo stesso modo di un HD) ti restano solo 10GB utili per le registrazioni.


Oramai lo uso come decoder "normale", avendo anche il modello superiore (tivumax recorder), da cui posso registrare, ed esportare le registrazioni per vederle anche con altri dispositivi (una bella comodità in più)


Edit: se invece hai un HD od una chiavetta formattata in fat32 o in ntfs (sempre massimo da 500GB) puoi caricarci sopra dei films o fotografie e vederle comunque con il decoder, a patto (ovviamente) di rispettare l'estensione del file che è in grado di leggere il decoder.
 
L'hard disk deve essere da 32 a 500GB in una sola partizione.
Se fosse usb3, la porta è comunque usb2. Non ci sono problemi, ma non andrà alla velocità massima di cui è capace l'HD.

Va formattato con il decoder, non dal pc, comunque sia, a parte fare magheggi strani (se non hai un pc con linux) il tuo pc non vedrà l'hard disk (viene formattato in .ext3, che è una partizione linux), ed in ogni caso, le registrazioni saranno criptate, quindi visibili solo su quel decoder e non esportabili su altri dispositivi.

Occhio che durante la formattazione, 20GB se li mangia per la funzione "pausa". Quindi anche con una chiavetta da 32GB (che comunque funziona allo stesso modo di un HD) ti restano solo 10GB utili per le registrazioni.


Oramai lo uso come decoder "normale", avendo anche il modello superiore (tivumax recorder), da cui posso registrare, ed esportare le registrazioni per vederle anche con altri dispositivi (una bella comodità in più)


Edit: se invece hai un HD od una chiavetta formattata in fat32 o in ntfs (sempre massimo da 500GB) puoi caricarci sopra dei films o fotografie e vederle comunque con il decoder, a patto (ovviamente) di rispettare l'estensione del file che è in grado di leggere il decoder.


Grazie 1000 a tutti.

Mi viene in mente, qualcuno lo ha mai usato come client DLNA?
Io ho un nas che ha funzione server DLNA vorrei provarlo appena mi arriva :)
Infine qualcuno usa con questo decoder un telecomando logitech harmony?

Grazie ancora :)
 
Fresco possessore e molto soddisfatto :)
Innanzi tutto devo premettere che sono un po' niubbo della materia e che ho un impianto dual feed con questo decoder (5600hd) :)

Ho fatto una registrazione automatica dei canali.

Vorrei capire cosa c'è di interessante su astra, con un occhio particolare agli eventi sportivi:
http://www.onastra.it/16824072/cana...no&mode=tv&genre[]=1&sd=yes&hd=yes#!/channels
(non riesco a trovare questi canali in mezzo alla giungla)

Inoltre ero curioso di capire se si poteva filtrare la lista canali per i canali non paytv(inutile averli in questo elenco con questo decoder :) )

Grazie in anticipo
 
Fresco possessore e molto soddisfatto :)
Innanzi tutto devo premettere che sono un po' niubbo della materia e che ho un impianto dual feed con questo decoder (5600hd) :)

Ho fatto una registrazione automatica dei canali.

Vorrei capire cosa c'è di interessante su astra, con un occhio particolare agli eventi sportivi:
http://www.onastra.it/16824072/cana...no&mode=tv&genre[]=1&sd=yes&hd=yes#!/channels
(non riesco a trovare questi canali in mezzo alla giungla)

Inoltre ero curioso di capire se si poteva filtrare la lista canali per i canali non paytv(inutile averli in questo elenco con questo decoder :) )

Grazie in anticipo

Se premi il tasto "Ok" del telecomando compare la lista dei canali sulla sinistra dello schermo. Se poi premi il tasto rosso i canali si dispongono in ordine alfabetico e in questo modo sara' piu' facile trovare i canali che ti interessano (ovviamente devi sapere quali sono. Io ho solo hotbird quindi non saprei).

Col tasto verde, invece, appare una schermata dalla quale e' possibile selezionare i canali in chiaro o in base alal tipologia si codifica.
 
Ciao a tutti, ho lo Humax 5600S e avrei bisogno di una informazione (non so se l' argomento sia già stato trattato ma credo di no): accendendo il decoder mi capita a volte che i canali 1-2-3 e quasi tutti i canali RAI non si vedano (schermo nero "nessun programma") ...ho controllato livello di queo i canali e sono 90e100%. per risolvere ho dovuto risintonizzare.tutti gli altri canali invece, mediaset, la7 mtv ecc si vedono perfettamente... a qualcuno è mai successo?grazie!
 
Indietro
Alto Basso