Consiglio: Fracarro BLU10HD o BLU10HD LTE??? Monte faito a vista

si certo che il morsetto è come quello e si può mettere sia in polarizz verticale che orizzontale...nella foto è polarizz orizzontale......solo che almeno la mia, in polarizz orizzontale ha i fori dai 2 lati (quindi puoi girare il morsetto come vuoi, perchè il morsetto al centro ha una parte bombata che si ferma proprio nel foro della culla), mentre in polarizzaz verticale ha 1 solo foro nella culla e se si vuole mettere il morsetto al contrario bisogna fare 1 semplice foro col trapano, ma ripeto è una scemenza......è un pò di lamiera di alluminio, ci vorrano 15 secondi

in pratica in polarizz verticale viene così, con le viti da stringere verso fuori (perchè il dipolo deve stare con i fori di apertura verso il basso come in foto), poi può essere anche che il secondo foro in verticale manchi solo sulla mia


ne ho una in ufficio, domani controllerò la posizione dei fori e ti farò sapere....
 
ne ho una in ufficio, domani controllerò la posizione dei fori e ti farò sapere....
praticamente e me ci sono 2 fori per polarizz orizz e 1 per polarizz verticale.....ma ti ripeto è una scemenza....hai la versione lte in ufficio??
 
praticamente e me ci sono 2 fori per polarizz orizz e 1 per polarizz verticale.....ma ti ripeto è una scemenza....hai la versione lte in ufficio??

No, la tua non è difettosa ho controllato anche la mia è così, per la polarizzazione verticale non hanno il foro passante (da parte a parte) ma è meglio così altrimenti con gli altri fori passanti così ravvicinati (quelli della polarizzazione orizzontale) si indebolirebbe meccanicamente il tubolare dell'antenna. Praticamente vedendo l'antenna da dietro ti ritrovi i dadi a galletto per il fissaggio sul palo a sinistra così come la figura che hai postato, ma non vedo che problema c'è di avere il fissaggio a sx o dx, anzi così con un solo foro non passante si è obbligati a mettere i fori di drenaggio del dipolo in basso senza incorrere in errori d'installazione.
 
Ultima modifica:
No, la tua non è difettosa ho controllato anche la mia è così, per la polarizzazione verticale non hanno il foro passante (da parte a parte) ma è meglio così altrimenti con gli altri fori passanti così ravvicinati (quelli della polarizzazione orizzontale) si indebolirebbe meccanicamente il tubolare dell'antenna. Praticamente vedendo l'antenna da dietro ti ritrovi i dadi a galletto per il fissaggio sul palo a sinistra così come la figura che hai postato, ma non vedo che problema c'è di avere il fissaggio a sx o dx, anzi così con un solo foro non passante si è obbligati a mettere i fori di drenaggio del dipolo in basso senza incorrere in errori d'installazione.
Si lo so....il mio problema era che avendo una staffa sulla ringhiera e antenna in polarizz. verticale avrei i dadi a galletto da stringere sulla parte esterna del palo.....dove arrivo un pó a stento, devo vedere.....non ho ancora provato perché devo prima salire di qualche cm la parabola sulla staffa superiore e non ho il satfinder al momento.

Nel caso te dici che facendo il foro passante dall'altro lato si indebolirebbe??
 
Si lo so....il mio problema era che avendo una staffa sulla ringhiera e antenna in polarizz. verticale avrei i dadi a galletto da stringere sulla parte esterna del palo.....dove arrivo un pó a stento, devo vedere.....non ho ancora provato perché devo prima salire di qualche cm la parabola sulla staffa superiore e non ho il satfinder al momento.

Nel caso te dici che facendo il foro passante dall'altro lato si indebolirebbe??

Beh! Considerato che la seconda foratura cade al centro dell'imbracatura del morsetto è un rischio che tuttavia si può correre, però prima di forare se vuoi fare una prova di ricezione puoi sempre montare momentaneamente l'antenna con i fori di drenaggio rivolti verso alto, oppure monti normalmente l'antenna con i galletti rivolti verso di te senza stringerli poi ruoti l'antenna fino alla posizione ottimale quindi se ci riesci stringi definitivamente i galletti.
 
Ultima modifica:
visto che siamo in tema di blu10hd, ho sentito un altro fornitore che mi ha confermato che di blu10hd liscie cioè le 217902 non gli arrivano più, in quanto fuori produzione. E' possibile avere solo le versioni lte 217909. In ogni caso, vorrei spezzare una lancia a favore di quest'antenna, che rimane una scelta validissima e a volte obbligata considerando le schifezze immonde che propone il mercato, pur non condividendo anch'io la scelta di mettere un filtro nel dipolo, ma "this is the way", ormai tutti i produttori antenne hanno aggiornato i propri prodotti ficcandoci dentro questi maledetti filtri (non filtri).
 
Scusatemi l'ignoranza, ragazzi
Ma se il Faito è a vista e cosi a poca distanza, la log non può essere sostituita da un'altra log?:eusa_think:
 
ragazzi finalmente stamattina ho montato l'antenna fracarro blu 10hd lte, quando ho smontato la vecchia log e aperto il dipolo l'ho trovato molto ossidato, con la treccia arruginita e anche la chiusura, c'era poi tipo una spece di cartone che assomigliava ad un nido o non so.....davvero strano, eppure il dipolo era sigillato mi pare.

Cmq montata l'antenna nuova, ma sul mux MUX RETE A 1 Ch 44 (Freq 658 Mhz)
DEEJAY TV
cielo
Sky TG24
FOCUS

i problemi rimangono, stamattina non c'era livello di errore e si vedevano mentre stasera squadrettavano tutti con livello di errore da 3/4 al massimo sui 2 tv samsung collegati al partitore. Sugli altri mux invece segnale migliorato, ma anche prima non mi davano molti problemi.

Ora vi chiedo, ipotesi:
1) il cavo che arriva fino al partitore è vecchio, non so quanti anni abbia ma può averne di sicuro dai 10 anni ai 15 anni, quando l'ho tagliato per fare il connettore ad F da montare al dipolo ho notato che la treccia era davvero sottile e rarefatta e mancava proprio la parte di alluminio argentata che fa da schermatura. Secondo voi potrebbe essere il cavo il problema del livello di errore sul mux in questione??perchè ho l'impressione che possa essere proprio questo......credo che sicuramente cambierò il cavo.

2)l'antenna posso ruotarla fino ad un certo punto ma poi tocca la ringhera........il ripetitore è puntato forse non perfettamente, diciamo che manca qualche grado per essere perfetti, ma cmq l'antenna dovrebbe avere una larghezza fascio di di 22°......ho cmq segnale a palla sulla maggior parte dei mux.
Pensate possa essere questo a creare rumore che mi fa squadrettare il mux RETE A 1 da faito??

Eventualmente posso tagliare un piccolo pezzettino finale del riflettore destro, che mi permetterebbe di ruotare di qualche altro grado l'antenna e arrivare alla staffa? perchè il riflettore tocca nelle viti della staffa e si ferma un pò prima......anche se non credo sia questo il problema.

3) escludo l'ipotesi disturbo lte visto che l'antenna è dotato di filtro LTE e poi non è nemmeno amplificata.

4) il partitore usato è una della emmeesse per sat con connettori F, questo: http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=641&idcat=402
modello con 2 uscite, ma dubito c'entri nulla.....poi ditemi voi.

Grazie ancora a tutti per l'aiuto.
 
Ultima modifica:
cambia il cavo (dg113), non sono certo i pochi gradi mancanti di puntamento a darti noia.
si di sicuro lo cambierò, secondo te il cavo senza schermatura di alluminio, può portare questi problemi di livello errore in bit su 1 solo mux??forse quello è il più debole?

per i gradi mancanti per il puntamento, sarannò un 10-15° così ad occhio, ma cmq ho segnale 80-90 sui vari mux.

il dg113 è indicato anche per esterno??
 
Ultima modifica:
si va benissimo anche fuori; i cavi vecchi é sempre meglio cambiarli specialmente se di cattiva qualita come il tuo, l'antenna piu che taglire un pezzo di riflettore (anche fattibile) prova a sforzarla un pochino (la ringhiera vicina se metallica non gli fa bene in tutti i casi).
 
si va benissimo anche fuori; i cavi vecchi é sempre meglio cambiarli specialmente se di cattiva qualita come il tuo, l'antenna piu che taglire un pezzo di riflettore (anche fattibile) prova a sforzarla un pochino (la ringhiera vicina se metallica non gli fa bene in tutti i casi).
In realta il riflettore tocca per tutta la sua larghezza la ringhierá aimé.....purtroppo erá specificata solo l'altezza nelle specifiche dell'antenna e ci va giusto giusto.

Dopo ti posto magari una foto.

Quindi dici che mi converrebbe tagliare la parte finale del riflettore per non fargli toccare l'antenna?
Certo magari provo prima se risolvo sostituendo il cavo.
 
é la ringhiera vicino a dargli fastidio, puo creare riflessioni e modificare il lobo dell'antenna anche se non la tocca fisicamente.
quindi spostando di mezzo cm l'antenna in modo da non far toccare il riflettore la ringhiera e perdendo un pò di angolazione potrei risolvere?? io pensavo dipendesse dal cavo quando ho visto che non aveva il foglio d'alluminio.

Cmq il problema lo avevo anche con la log su quel mux.....e la log non toccava la ringhiera.
 
anche la vicinanza della ringhiera gli da fastidio pur senza toccarla percio piu l'antenna sta distante dalla ringhiera meglio funziona; il cavo cambialo.
si ora vedo se trovo il cavo sennò lo ordino e lo cambio.....per la vicinanza della ringhiera o devo accorciare il riflettore destro...... la foto non è mia è solo per indicazione

dall'immagine in foto potrei tagliare solo 1, ma resterebbe cmq 2 e 3 che toccano la ringhiera, che dici mi conviene tagliare 1-2-3 e 4 quindi 2 lobi interi??tanto sono cmq coperto in parte dallo spigolo del palazzo.

oppure ci vorrebbe la staffa lunga 60cm o 80cm, ma non vorrei avere qualcuno che si lamenti per la staffa, probabile taglio un pò il riflettore se non risolvo col cambio cavo.

a saperlo prima che la ringhiera dava fastidio mi sarei orientato su qualcosa con lobi meno lunghi......io mi ero focalizzato solo sull'altezza del riflettore (per la questione parabola) e la fracarro era 50cm alta, mentre l'offel con cui ero indeciso era 53,5 cm alta.....però molto probabilmente le larghezza dei 2 riflettori era più corta, ma vabbè col senno di poi :)

Dimenticavo grazie per l'aiuto gherardo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso