Canone TV nella bolletta elettrica

Ma come 100€, visto che così pagano tutti, in un primo momento si ipotizzava una cifra molto inferiore.

Edit: ho letto meglio, però si poteva partire subito da 80€ (e anche lasciare quella cifra per sempre).
 
Così facendo in modo fittizio Renzi toglie il Canone Rai, ma lo inserisce con prezzo di 100 euro nella bolletta della luce, davvero una bella presa in giro vista anche la quota alta della somma che doveva essere infatti molto inferiore a questi 100 euro. :5eek:
 
Non ricordo avesse detto di toglierlo ma "lo pagheremo meno, lo pagheremo tutti"

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
A me starebbe anche bene, soprattutto se coinciderà con una riduzione sostanziosa. Ma il canone deve diventare una tassa di servizi. Deve essere incassata dallo stato e solo in parte girata a Rai per assolvere ai compiti di servizio pubblico. La tassa dovrebbe riguardare tutti i mezzi di telecomunicazioni, come tv, radio, internet. E i proventi dovrebbero essere vincolati al solo ambito, e non utilizzabili per altri fini.
Ad esempio con la tassa lo stato potrebbe finanziare la copertura ADSL, l'aggiornamento tecnologico, incentivare la copertura digitale terrestre, programmi/documentari culturali, ecc.. ecc..
 
A me starebbe anche bene, soprattutto se coinciderà con una riduzione sostanziosa. Ma il canone deve diventare una tassa di servizi. Deve essere incassata dallo stato e solo in parte girata a Rai per assolvere ai compiti di servizio pubblico. La tassa dovrebbe riguardare tutti i mezzi di telecomunicazioni, come tv, radio, internet. E i proventi dovrebbero essere vincolati al solo ambito, e non utilizzabili per altri fini.
Ad esempio con la tassa lo stato potrebbe finanziare la copertura ADSL, l'aggiornamento tecnologico, incentivare la copertura digitale terrestre, programmi/documentari culturali, ecc.. ecc..

Sono d'accordo, peccato che allo stato attuale il canone copre solo in parte il "fabbisogno" della Rai (che ricordiamo ha anche gli introiti pubblicitari), per cui nell'immediato la vedo dura...
 
Non ce ne sarebbe motivo :)
E dalla bolletta si vede benissimo cosa è principale è cosa è seconda casa ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Quello sempre e a prescindere dalla "giustezza" di un provvedimento qualsiasi.
Ha ragione chi dice che è genetico :(

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Il presidente di Assoelettrica questa mattina su Rai 3, contro al provvedimento perchè "C'è chi ha l'energia e non ha la TV, così come c'è chi ha la TV ma non l'energia" :5eek: :lol:

Beh dddai capolavoooloro (cit. Crozza/Ferrero)

Scherzi a parte , è chiaro che non la possono fare passare più come Canone Rai e basta. Devono cambiare necessariamente la normativa del canone stesso . Semplicemente la devi pagare punto . non può essere legata al possesso dell'apparecchio televisivo del singolo individuo, se no qualunque fenomeno senza Tv (dici lui) ma con molto tempo libero potrebbe ricorrere al solito Tar.
La Rai è servizio pubblico , non ha importanza se uno ha la televisione oppure no , tutti devono contribuire perché esista come tutti dovrebbero pagare le tasse per finanziare i Vigili del fuoco anche in assenza spergiurata di fiammiferi in casa.
Poi affronteranno il significato di servizio pubblico e come renderlo efficiente. Ma prima cosa deve esistere , il tempo per eliminare Magalli e pacchi vari e gettarli nella spazzatura ci sarà sempre tempo e modo.
 
Ultima modifica:
Non sarebbe più semplice/corretto criptare le trasmissioni Rai in DTT (in modo analogo a quanto avviene per Tivùsat) e permetterne la visione solo a chi è in regola con il pagamento del canone?
 
Indietro
Alto Basso