Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma io non ho parlato di sotterfugi per pagare meno tasse.Se in una famiglia si è "trovato" il modo di attivare più contratti agevolati (cioè specifici per la prima casa), mi sembra abbastanza giusto che questi contratti paghino tutti il canone ... in caso contrario restituiscano gli altri sconti di cui usufruiscono.
66€? Nei TG Rai dicevano 100€...non è poca la differenza!A la7 hanno fatto un servizio, alla fine hanno calcolato il prezzo giusto che si dovrebbe pagare, 66 euro... speriamo lo abbiano visto anche chi di dovere
100 è la proposta del governo, i 66 sono stati calcolati da la7 considerando vari parametri.66€? Nei TG Rai dicevano 100€...non è poca la differenza!
Penso a persone che hanno più di una casa (con la stessa persona titolare di entrambi gli immobili) ma con due contratti elettrici. Uno, quello della prima abitazione, intestato alla moglie e un altro, quello della seconda abitazione, al marito. In questi casi cosa faranno mi chiedo? Dovranno pagare due canoni?
Scusate, non mi ero spiegato in maniera molto comprensibile prima![]()
Per me 60-70 euro, pagati da tutti e diluiti comunque in 12 mesi da 6 bimestri non sarebbero nemmeno pesanti per le famiglie meno abbienti e finalmente si inizierebbe a incassare mooooolto di più di 113 euro chiesti una volta all'anno e pagati dal 50% delle famiglie se va bene
Anche la sanità è pubblica (almeno per ora...) ma quando usufruisci delle prestazioni sanitarie paghi il relativo ticket, perché non può valere per la Rai? Posto che una parte del servizio pubblico è finanziato da imposte extra - canone, non vedo perché chi é interessato ad usufruire dei programmi Rai non debba pagare un extra (il canone, appunto), e chi non è interessato non invece non pagarlo.Non si può fare per un semplice motivo: la Rai è un'azienda pubblica. Ed essendo pubblica tutti devono avere la possibilità di vederla perché è scontato che tutti pagano le tasse (anche se purtroppo non è così).
Io personalmente sono perfettamente d'accordo con Renzi su questa cosa del canone Rai nella bolletta della luce. Poi per chi dice che sarebbe più giusto metterla nella bolletta del gas rispondo che c'è chi sta in collina (come me) e che quindi il gas non gli arriva e si arrangia con le bombole e per chi propone di metterla nella bolletta del telefono rispondo che di telefoni fissi ce ne sono molti meno..
Anche la sanità è pubblica (almeno per ora...) ma quando usufruisci delle prestazioni sanitarie paghi il relativo ticket, perché non può valere per la Rai? Posto che una parte del servizio pubblico è finanziato da imposte extra - canone, non vedo perché chi é interessato ad usufruire dei programmi Rai non debba pagare un extra (il canone, appunto), e chi non è interessato non invece non pagarlo.
Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk
Questa iniziativa mi trova assolutamente d'accordo.
Creerà di sicuro qualche problema ad alcuni (nulla a cui la burocrazia non ci abbia già abituato), ma bisogna guardare all'obiettivo finale.
Purtroppo in Italia si finisce sempre per giocare a chi fa più il furbo (scarsi controlli > non pago il canone > ti metto il canone in bolletta).
Ben venga quindi ogni stratagemma per scovare i furbetti non paganti, ma poi preoccupiamoci anche di come saranno spesi i maggiori introiti.
Non si può fare per un semplice motivo: la Rai è un'azienda pubblica. Ed essendo pubblica tutti devono avere la possibilità di vederla perché è scontato che tutti pagano le tasse (anche se purtroppo non è così).
Io personalmente sono perfettamente d'accordo con Renzi su questa cosa del canone Rai nella bolletta della luce. Poi per chi dice che sarebbe più giusto metterla nella bolletta del gas rispondo che c'è chi sta in collina (come me) e che quindi il gas non gli arriva e si arrangia con le bombole e per chi propone di metterla nella bolletta del telefono rispondo che di telefoni fissi ce ne sono molti meno..
La presidente dell'Enel, Patrizia Grieco, scettica sulla proposta dal governo:
"Difficile sia tecnicamente, per la fatturazione, che da un punto di vista giuridico"