Ma col gas sarebbe poi ben più complessa la cosa credo.
Già partendo dal fatto che c'è molta gente che non ha un contratto di fornitura del gas
Già partendo dal fatto che c'è molta gente che non ha un contratto di fornitura del gas
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma poi proprio non c'è un nesso tra le due cose... Chi ha un tv per forza di cose (al 99,7% vah...)ha la corrente. Anche se non è vero il contrario, ma questa è un'altra faccenda. Ma il gas? MahhhMa col gas sarebbe poi ben più complessa la cosa credo.
Già partendo dal fatto che c'è molta gente che non ha un contratto di fornitura del gas
Canone Rai, ipotesi pagamento in due rate l’anno
Cinquanta euro che andrebbero versati come al solito nel mese di gennaio, attraverso bollettini predisposti dalla Rai e poi altri 50 euro finirebbero nella bolletta con cui si pagano le utenze elettriche e andrebbero pagate a giugno.
http://www.blitzquotidiano.it/economia/canone-rai-ipotesi-pagamento-in-due-rate-lanno-2297605/
non so l'attendibilità della fonte.... comunque l'ipotesi per il 2016 dei 100 euro divisi in 2 pagamenti sarebbe alquanto astrusa, più ragionevole l'ipotesi dal 2017 con l'importo spalmato nelle 6 bollette bimestrali
Canone Rai, ipotesi pagamento in due rate l’anno
Cinquanta euro che andrebbero versati come al solito nel mese di gennaio, attraverso bollettini predisposti dalla Rai e poi altri 50 euro finirebbero nella bolletta con cui si pagano le utenze elettriche e andrebbero pagate a giugno.
http://www.blitzquotidiano.it/economia/canone-rai-ipotesi-pagamento-in-due-rate-lanno-2297605/
non so l'attendibilità della fonte.... comunque l'ipotesi per il 2016 dei 100 euro divisi in 2 pagamenti sarebbe alquanto astrusa, più ragionevole l'ipotesi dal 2017 con l'importo spalmato nelle 6 bollette bimestrali
Nella visione che ho io, tutte le tasse dovranno convergere verso la bolletta elettrica.
Alla fine bisognerà trovare una soluzione anche per quella, sperimentando nuove forme di energia a costo zero.
![]()
No no... Giusto che ci sia progressività nella tassazione. Il 15% sarebbe ottimo. Ma, onestamente, se includesse tutto (dalla sanità di base ai libri di scuola, dalle autostrade alle tasse locali e al trasporto pubblico) a me andrebbe bene pure il 40%
Ma parliamo di aria fritta. Finché si devono mantenere i parassiti sociali e i poltronifici (quindi i bacini elettorali) non avverrà mai
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
A parte il fatto che col topic nulla c'entra...?E dei "falsi lavoratori a tempo indeterminato" (non per colpa loro, ovviamente), licenziabili in qualunque momento, che gonfiano le statistiche che ci vengono propinate ogni mese... cosa pensi?
![]()
ad ogni modo lo spauracchio della segnalazione all'Agenzia delle Entrate dovrebbe far cominciare a pagare chi non lo ha mai pagato
ed era "sconosciuto" alla Rai.