Canone TV nella bolletta elettrica

Era per dire che se vogliono le tasse statali, regionali, comunali, indipendenti dalla fornitura da te scelta, le mettono ovunque ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma col gas sarebbe poi ben più complessa la cosa credo.
Già partendo dal fatto che c'è molta gente che non ha un contratto di fornitura del gas
Ma poi proprio non c'è un nesso tra le due cose... Chi ha un tv per forza di cose (al 99,7% vah...)ha la corrente. Anche se non è vero il contrario, ma questa è un'altra faccenda. Ma il gas? Mahhh

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Dai adesso lo mettiamo a quelli che hanno il telepass. Dai su....

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Canone Rai, ipotesi pagamento in due rate l’anno
Cinquanta euro che andrebbero versati come al solito nel mese di gennaio, attraverso bollettini predisposti dalla Rai e poi altri 50 euro finirebbero nella bolletta con cui si pagano le utenze elettriche e andrebbero pagate a giugno.

http://www.blitzquotidiano.it/economia/canone-rai-ipotesi-pagamento-in-due-rate-lanno-2297605/

non so l'attendibilità della fonte.... comunque l'ipotesi per il 2016 dei 100 euro divisi in 2 pagamenti sarebbe alquanto astrusa, più ragionevole l'ipotesi dal 2017 con l'importo spalmato nelle 6 bollette bimestrali

edit
anche Huffington Post riporta la stessa ipotesi
http://www.huffingtonpost.it/2015/10/13/canone-rai-bolletta-_n_8283562.html
 
Ultima modifica:
Mah... Ma proprio una cosa semplice e lineare non ce la facciamo? :(

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Secondo me sarebbe meglio spalmarla nel corso dell'anno...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Canone Rai, ipotesi pagamento in due rate l’anno
Cinquanta euro che andrebbero versati come al solito nel mese di gennaio, attraverso bollettini predisposti dalla Rai e poi altri 50 euro finirebbero nella bolletta con cui si pagano le utenze elettriche e andrebbero pagate a giugno.

http://www.blitzquotidiano.it/economia/canone-rai-ipotesi-pagamento-in-due-rate-lanno-2297605/

non so l'attendibilità della fonte.... comunque l'ipotesi per il 2016 dei 100 euro divisi in 2 pagamenti sarebbe alquanto astrusa, più ragionevole l'ipotesi dal 2017 con l'importo spalmato nelle 6 bollette bimestrali

Scommetto che verrà pagata solo la seconda rata (mai lasciare ad un italiano la libertà di pagare una tassa che non ha mai voluto pagare...).
 
Più che altro è sconfortante che dopo un anno in cui si parla di canone in bolletta, siano arrivati a parlarne a ottobre con ipotesi di soluzioni di "transito", segno che nessuno è pronto e non potendo permettersi di lasciare la Rai a "secco" per sei mesi facciano pagare ai soliti noti 50 euro a gennaio creando per il 2016 situazioni di disuguaglianza fiscale (chi inizierà a pagare da giugno in bolletta pagherà solo metà...)
 
Canone Rai, ipotesi pagamento in due rate l’anno
Cinquanta euro che andrebbero versati come al solito nel mese di gennaio, attraverso bollettini predisposti dalla Rai e poi altri 50 euro finirebbero nella bolletta con cui si pagano le utenze elettriche e andrebbero pagate a giugno.

http://www.blitzquotidiano.it/economia/canone-rai-ipotesi-pagamento-in-due-rate-lanno-2297605/

non so l'attendibilità della fonte.... comunque l'ipotesi per il 2016 dei 100 euro divisi in 2 pagamenti sarebbe alquanto astrusa, più ragionevole l'ipotesi dal 2017 con l'importo spalmato nelle 6 bollette bimestrali

vabbè ma è una cosa ridicola.. un pezzo in un modo poi cambi . ma la gente è stufa ma si rendono conto. se non possono partire quest'anno, fanno la legge ed aspettino al prossimo giro. eddai.

bene i pagamenti a bimestre o che seguano il ciclo di fatturazione normale delle bollette.
 
Flat tax

Nella visione che ho io, tutte le tasse dovranno convergere verso la bolletta elettrica.

Alla fine bisognerà trovare una soluzione anche per quella, sperimentando nuove forme di energia a costo zero.

;)

Attualmente i politici propongono una flat tax al 15%.

Io invece proporrei...
1200 € all'anno per tutti i lavoratori (1000 € per il lavoratore, 200 € in un fondo per i disoccupati), con dentro tutto (ma proprio tutto!)!
Tranne abbonamenti alle pay-tv e telefonia.

Cercare di ridurre sempre più i costi dell'energia per il fornitore (con tendenza ad arrivare al costo zero).

Così tutti pagherebbero tutto.
E l'economia ripartirebbe.

---
 
Dimenticavi la fornitura di Macine del Mulino Bianco garantita per tutti a gratis quale diritto inviolabile dell'Uomo.

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
No no... Giusto che ci sia progressività nella tassazione. Il 15% sarebbe ottimo. Ma, onestamente, se includesse tutto (dalla sanità di base ai libri di scuola, dalle autostrade alle tasse locali e al trasporto pubblico) a me andrebbe bene pure il 40%
Ma parliamo di aria fritta. Finché si devono mantenere i parassiti sociali e i poltronifici (quindi i bacini elettorali) non avverrà mai

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Molti telespettatori evadono dal Canone Rai, quindi io sono a favore se la aggiungono alle fatture dell'energia elettrica ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Falsi lavoratori a tempo indeterminato (non per colpa loro, ovviamente)

No no... Giusto che ci sia progressività nella tassazione. Il 15% sarebbe ottimo. Ma, onestamente, se includesse tutto (dalla sanità di base ai libri di scuola, dalle autostrade alle tasse locali e al trasporto pubblico) a me andrebbe bene pure il 40%
Ma parliamo di aria fritta. Finché si devono mantenere i parassiti sociali e i poltronifici (quindi i bacini elettorali) non avverrà mai

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

E dei "falsi lavoratori a tempo indeterminato" (non per colpa loro, ovviamente), licenziabili in qualunque momento, che gonfiano le statistiche che ci vengono propinate ogni mese... cosa pensi?

:sad:
 
E dei "falsi lavoratori a tempo indeterminato" (non per colpa loro, ovviamente), licenziabili in qualunque momento, che gonfiano le statistiche che ci vengono propinate ogni mese... cosa pensi?

:sad:
A parte il fatto che col topic nulla c'entra...?
Ti dico che che non sono così contrario.*
Anzi... Molti, troppi, con la storia del contratto fisso sono dei parassiti pure nel privato. Mettendosi in mutua per vedere i Mondiali o per allungare il week end. O peggio ancora, per andare nella propria vigna e vendere poi il vino rigorosamente in nero.
*Nb: io sono stato licenziato a fine marzo per crisi aziendale da una fabbrica con 300 dipendenti pur avendo un contratto "vecchia maniera". Quindi non sono un padrone brutto, cattivo e sfruttatore ;)


Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

dall'articolo di Italia Oggi:

Tendenzialmente, il mancato pagamento della tassa non pregiudicherà la prestazione del servizio elettrico.
Nato come norma per combattere l'evasione, spiegano fonti governative, il canone in bolletta prevede per l'utente
la possibilità di non pagarlo senza incorrere in nessuna conseguenza che non sia quella di una
segnalazione all'Agenzia delle Entrate. Alla quale spetterà poi di decidere se l'utente sia
moroso oppure semplicemente non paghi la tassa perchè non possiede un televisore.

Dunque rimarrebbe la medesima tassazione (possesso tv) cambiando unicamente la modalità di riscossione.
In un colpo solo verrà creata una nuova base dati di potenziali "abbonati" (ovvero gli intestatari delle bollette)
e dei potenziali evasori da controllare (ovvero chi deciderà di non pagarlo).

Poi bisognerà capire come fare a non pagare parte della bolletta se non si è tenuti al pagamento del canone, ad ogni modo
lo spauracchio della segnalazione all'Agenzia delle Entrate dovrebbe far cominciare a pagare chi non lo ha mai pagato
ed era "sconosciuto" alla Rai.
 
Ultima modifica:
ad ogni modo lo spauracchio della segnalazione all'Agenzia delle Entrate dovrebbe far cominciare a pagare chi non lo ha mai pagato
ed era "sconosciuto" alla Rai.

Lo spauracchio della segnalazione c'è sempre stato, ma non ha mai fatto paura a nessun evasore.
Non vedo perché dovrebbe iniziare a farlo adesso...!?
 
Indietro
Alto Basso