Canone TV nella bolletta elettrica

Lo spauracchio della segnalazione c'è sempre stato, ma non ha mai fatto paura a nessun evasore.
Non vedo perché dovrebbe iniziare a farlo adesso...!?
La differenza è sostanziale: oggi chi mai comincia a pagare il canone potrebbe essere completamente sconosciuto al fisco come titolare di una posizione per cui sia dovuto il canone e difatto toccherebbe all'agenzia delle entrate desumere le posizioni degli evasori, con il nuovo sistema questa si trova la lista bella e pronta. Inoltre chi dovesse chiedere l'esenzione senza averne titolo avrebbe l'aggravante di una dichiarazione di falso. Probabilmente ad un evasore incallito questo non fa ne caldo ne freddo ma ad una buona parte del 30% degli evasori stimati potrebbe bastare per convincerli a rassegnarsi a pagarlo


Edit
questo ragionamento vale per le posizioni degli evasori 'totali' cioè di chi non ha mai 'aperto una posizione (abbonamento) con la rai, ma l' inserimento del pagamento in bolletta dovrebbe ridurre anche i pagamenti ritardati o saltati di chi ha già un abbonamento ( per i quali comunque esistono già i modi canonici di recupero dell'evasione 'accertata')




Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Mi sembra tutto troppo intelligente perché ci si arrivi davvero, anche se ci spero.
Vediamo tra un mese e mezzo

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Mi sembra tutto troppo intelligente perché ci si arrivi davvero, anche se ci spero.
Vediamo tra un mese e mezzo

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Che ci mettano anche di più ma che partano direttamente con il pagamento in bolletta e non con la soluzione dei 50 euro a gennaio col bollettino rai e gli altri 50 in bolletta a giugno

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
il canone - si apprende - si pagherà a rate e soltanto sulla prima casa
Quindi come è sempre stato.

la tassa non dovrebbe essere più legata al possesso del televisore, ma a quello dei vari device come smartphone, tablet e pc, con cui si può vedere la Rai
Io e famigliari della stessa abitazione abbiamo di tutto e di più, si pagherà una sola volta no? Poi una cosa, se il canone ad esempio da sempre lo ha pagato il marito, la bolletta Enel è intestata alla moglie, che succede?

Toccherà eventualmente al singolo utente chiedere l'esenzione dichiarando all'Agenzia delle Entrate il mancato possesso di tali mezzi
E qui come escludono i truffatori? Nel caso degli smartphone si potrebbe trovare la scappatoia che è intestato al componente della famiglia che non ha mai pagato il canone e la bolletta Enel, in teoria i famigliari che pagavano il canone o pagano la bolletta Enel, se non hanno la TV e altri dispositivi potrebbero chiedere l'esenzione, ma in quella abitazione in realtà ne usufruiscono.
 
Se il Canone Rai sarà applicato come indicato nel link sopraindicato mi sembra la misura più equa e giusta per tutti e finalmente sarà dato un vero taglio all'evasione per chi fino ad ora non lo paga. ;)
 
Un mondo interconnesso

A parte il fatto che col topic nulla c'entra...?
Ti dico che che non sono così contrario.*
Anzi... Molti, troppi, con la storia del contratto fisso sono dei parassiti pure nel privato. Mettendosi in mutua per vedere i Mondiali o per allungare il week end. O peggio ancora, per andare nella propria vigna e vendere poi il vino rigorosamente in nero.
*Nb: io sono stato licenziato a fine marzo per crisi aziendale da una fabbrica con 300 dipendenti pur avendo un contratto "vecchia maniera". Quindi non sono un padrone brutto, cattivo e sfruttatore ;)


Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Scusa, non ce l'avevo con te.

Si sta disquisendo su come far pagare l'abbonamento tv a chi effettivamente ne usufruisce.
Metterlo in bolletta potrebbe apparentemente essere una soluzione, ma come puoi notare qualcuno in questa discussione la sta mettendo in dubbio.

Quello che proponevo io, al di là dei numeri che si possono cambiare, era: io ti faccio pagare una determinata cifra (non molto alta) in cui sono inclusi diversi servizi.
La distinzione tra i servizi tenderà a svanire: la cifra è unica.

Non guardi la tv? Nemmeno una sbirciatina?
Però la mattina dopo, magari un collega ti informa di una notizia che ha appreso da un'emittente satellitare straniera...
Quindi tu apprendi una notizia che altri ignorano.

Siamo in un mondo interconnesso.

---
 
Io e famigliari della stessa abitazione abbiamo di tutto e di più, si pagherà una sola volta no?

Ovviamente si, quante bollette elettriche avete nella stessa casa?

Poi una cosa, se il canone ad esempio da sempre lo ha pagato il marito, la bolletta Enel è intestata alla moglie, che succede?

Anche ammesso che tentino una "quadratura" tra le vecchie e le nuove posizioni, a logica dovrebbe bastare uno stato di famiglia per farle combaciare


E qui come escludono i truffatori? Nel caso degli smartphone si potrebbe trovare la scappatoia che è intestato al componente della famiglia che non ha mai pagato il canone e la bolletta Enel, in teoria i famigliari che pagavano il canone o pagano la bolletta Enel, se non hanno la TV e altri dispositivi potrebbero chiedere l'esenzione, ma in quella abitazione in realtà ne usufruiscono.

Forse sbaglio ma io la vedo semplice, una fornitura elettrica per abitazione principale = un abbonamento, se nell'abitazione nessuno possiede uno degli apparecchi per cui è dovuto il canone si fa richiesta esenzione, non vedo come poter eludere il sistema, del resto TV a batteria non mi sembra che esistano e anche gli altri dispositivi li dovrai caricare da qualche parte..


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica di un moderatore:
Abolirei il canone RAI , oggi non ha più senso
Serve solo per tenere in vita un azienda TV pseudo-pubblica , fuori dal mercato , con il doppio dei dipendenti necessari , che oltretutto si nutre di tantissima pubblicità.
 
Io eliminerei proprio la Rai, se é per quello. Ma siccome sappiamo che né quanto dico io né quanto dici tu avverrà, magari é meglio limitarci agli scenari realistici ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
La Rai ci mette la faccia, ma dei proventi del canone non beneficia solo la Rai, che non percepisce il 100% dell'imposta

Anche se fosse solo una percentuale del canone un azienda che beneficia di ciò è un anomalia , una distorsione del mercato.
Come se fosse una pay-tv a canone fisso (seppur basso) obbligatoria per tutti quelli che possiedono un TV. Un assurdità !
 
Anche se fosse solo una percentuale del canone un azienda che beneficia di ciò è un anomalia , una distorsione del mercato.
Come se fosse una pay-tv a canone fisso (seppur basso) obbligatoria per tutti quelli che possiedono un TV. Un assurdità !

per piacere! usciamo dalla logica del mercato, la Rai dovrebbe essere "servizio pubblico" e come tale è giusto che sia pagato dai cittadini. Che poi nella realtà faccia poco servizio pubblico e sia un monumento allo spreco nonchè un poltronificio per il governo di turno è purtroppo un altro discorso....
 
Ovviamente si, quante bollette elettriche avete nella stessa casa?



Anche ammesso che tentino una "quadratura" tra le vecchie e le nuove posizioni, a logica dovrebbe bastare uno stato di famiglia per farle combaciare




Forse sbaglio ma io la vedo semplice, una fornitura elettrica per abitazione principale = un abbonamento, se nell'abitazione nessuno possiede uno degli apparecchi per cui è dovuto il canone si fa richiesta esenzione, non vedo come poter eludere il sistema, del resto TV a batteria non mi sembra che esistano e anche gli altri dispositivi li dovrai caricare da qualche parte..


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

In famiglia mi trovo con mio padre, titolare sia dell'abbonamento Rai che paga da 30 anni che della fornitura Enel (anche se però non è il proprietario dell'abitazione (no affitto), ma questo non dovrebbe importarne alla Rai) mentre mia madre è proprietaria di un appartamento in una località balneare (considerato come una seconda casa, come lo è a tutti gli effetti, paga IMU seconda casa e tariffa Enel non residente: questo per i moralisti del forum) e intestataria della fornitura Enel ivi presente. Per la seconda casa (acquistata poco dopo della Legge 6/8/1990 n.223 art. 27 comma 2) il canone non è mai stato pagato (e a mia madre non è mai arrivata alcun documento in merito): adesso chi effettua un controllo tra Rai e l'Enel e verifica che mia madre è sposata con mio padre e non è tenuta al pagamento del canone (vedi http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/RisposteFAQ.aspx?ID=45 ) ?
 
In famiglia mi trovo con mio padre, titolare sia dell'abbonamento Rai che paga da 30 anni che della fornitura Enel (anche se però non è il proprietario dell'abitazione (no affitto), ma questo non dovrebbe importarne alla Rai) mentre mia madre è proprietaria di un appartamento in una località balneare (considerato come una seconda casa, come lo è a tutti gli effetti, paga IMU seconda casa e tariffa Enel non residente: questo per i moralisti del forum) e intestataria della fornitura Enel ivi presente. Per la seconda casa (acquistata poco dopo della Legge 6/8/1990 n.223 art. 27 comma 2) il canone non è mai stato pagato (e a mia madre non è mai arrivata alcun documento in merito): adesso chi effettua un controllo tra Rai e l'Enel e verifica che mia madre è sposata con mio padre e non è tenuta al pagamento del canone (vedi http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/RisposteFAQ.aspx?ID=45 ) ?
credo che la risposta stia in quello che hai detto, per la seconda casa il canone non è dovuto e visto che la situazione emerge dal tipo di contratto elettrico ('non residente') probabilmente non si porrà neanche il problema

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Ovviamente si, quante bollette elettriche avete nella stessa casa?



Anche ammesso che tentino una "quadratura" tra le vecchie e le nuove posizioni, a logica dovrebbe bastare uno stato di famiglia per farle combaciare




Forse sbaglio ma io la vedo semplice, una fornitura elettrica per abitazione principale = un abbonamento, se nell'abitazione nessuno possiede uno degli apparecchi per cui è dovuto il canone si fa richiesta esenzione, non vedo come poter eludere il sistema, del resto TV a batteria non mi sembra che esistano e anche gli altri dispositivi li dovrai caricare da qualche parte..


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Grazie mi è tutto più chiaro.
 
credo che la risposta stia in quello che hai detto, per la seconda casa il canone non è dovuto e visto che la situazione emerge dal tipo di contratto elettrico ('non residente') probabilmente non si porrà neanche il problema

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Infatti... Mi pare abbastanza lineare la situazione ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Io però continuo a pensare che debbano cambiare la norma che lega il canone al possesso di un apparecchio televisivo. Mi pare che la Rai abbia detto chiarito che il canone non è dovuto per autoradio , pc , tablet ecc.

Il canone, se è quando entrerà in bolletta, dovrà farlo a prescindere , non è qualcosa di differente dal pagare le tasse per i Vigili del Fuoco, reparti cinofili di varie Armi o sommozzatori cioè è un servizio di pubblica utilità e non è vincolante l'utilizzo o il proprio personale parere sull'utilità dello stesso.

Detto questo si aprirà un dibattito se è accettabile per la Rai trasmettere quiz su pacchi o legittimare il fan****ismo alla Pechino Express. Cioè su quale sia il significato vero di servizio pubblico televisivo.
 
Indietro
Alto Basso