In Rilievo Decoder Pace DPS5002NS (Versione Sw 513.098.22.98 dal 12/08/2020)

Io ho ancora la 23 e stavolta col piffero che forzo l'aggiornamento....!
Se non lo vuoi forzare allora ti auguro che ti si aggiorni automaticamente al più presto.
I due grossi difetti (gli unici, credo) sono completamente spariti:
1) Non si "impunta" più nei primi minuti di accensione: è diventato reattivo al telecomando fin da subito.
2) Si possono scorrere in avanti veloce le registrazioni senza più incorrere nel messaggio "registrazione interrotta" (ci ho fatto caso ora, ma anche con la .23 sembra a posto)
 
Se non lo vuoi forzare allora ti auguro che ti si aggiorni automaticamente al più presto.
I due grossi difetti (gli unici, credo) sono completamente spariti:
1) Non si "impunta" più nei primi minuti di accensione: è diventato reattivo al telecomando fin da subito.
2) Si possono scorrere in avanti veloce le registrazioni senza più incorrere nel messaggio "registrazione interrotta" (ci ho fatto caso ora, ma anche con la .23 sembra a posto)
Il secondo bug non l'ho mai visto comunque è cambiata solo la versione software da 220.010.23 a 220.016.24, la versione EPG rimane invariata. Deve essere un aggiornamento per correggere solo gli errori.
 
Se non lo vuoi forzare allora ti auguro che ti si aggiorni automaticamente al più presto.
I due grossi difetti (gli unici, credo) sono completamente spariti:
1) Non si "impunta" più nei primi minuti di accensione: è diventato reattivo al telecomando fin da subito.
2) Si possono scorrere in avanti veloce le registrazioni senza più incorrere nel messaggio "registrazione interrotta" (ci ho fatto caso ora, ma anche con la .23 sembra a posto)

scorri qualche pagina indietro per assistere alle reazioni sul fatto che abbia forzato l'aggiornamento.... e comunque anche sky stessa (non che siano affidabili), mi hanno confermato che non si deve mai forzare l'aggiornamento... poi ognuno fa qul che vuole, io ci sono capitato e sarà stata una coincidenza ma dopo l'agg allo 023 fu un disastro anche se ora sembra tornato tutto alla normalità, per cui mi faccio i fatti miei che a sbagliare non sbaglio :D

p.s. io non ho nessuno dei 2 "difetti" che hai citato...
 
Aggiornamento forzato come sempre. Migliorata decisamente qualità video delle immagini. Test effettuato su TV 4K con file sulla sezione miySky che uso come riferimento.
 
Ultima modifica:
io ho:

Hardware PACE - AF1302

Versione Software 220.016.24

Versione EPG PDL2.2_75.0.4.2

credo che sia super aggiornato rispetto a quello che dite voi, boh!

Aggiorno ogni tanto a mano...
 
io ho:

Hardware PACE - AF1302

Versione Software 220.016.24

Versione EPG PDL2.2_75.0.4.2

credo che sia super aggiornato rispetto a quello che dite voi, boh!

Aggiorno ogni tanto a mano...

Scusate, qualcuno che se ne intende se perfavore mi risponde mi toglie un grosso dubbio, ma il decoder prima o poi si aggiornerà davvero da solo a quest'ultima versione 024, o finchè non lo faccio manualmente (quindi forzando l'aggiornamento che mi avete detto in tanti che non si fa quando lo feci io), rimarrà a questa versione (023)????
 
Scusate, qualcuno che se ne intende se perfavore mi risponde mi toglie un grosso dubbio, ma il decoder prima o poi si aggiornerà davvero da solo a quest'ultima versione 024, o finchè non lo faccio manualmente (quindi forzando l'aggiornamento che mi avete detto in tanti che non si fa quando lo feci io), rimarrà a questa versione (023)????

Provo a risponderti usando il buon senso. Nei vari menù non c'e una opzione che dice aggiornamento automatico o manuale on/off si/no come in alcuni ricevitori. Per esempio sulla scansione del dtt puoi scegliere di fare la scansione dei canali in automatico impostando l'orario o scegliere di farlo in manuale. Io per esperienza preferisco fare gli aggiornamenti dei fw in manuale e mai e poi mai in automatico. Il motivo è semplice se di notte il decoder va in aggiornamento e c'è un temporale per cui si puo avere un black-out o una ricezione non perfetta allora si rischia di fare danno. In manuale puoi decidere tu quando farlo e seguire l'aggiornamento cosa che preferisco. Una sola volta non sono riuscito a recuperare un decoder dopo un'aggiornamento un telesystem ed infatti non ne compero più. Ma AzBox, vu+duo2, Nokia9700, dreambox 7020 e potrei continuare sia con firmware originali che alternativi sono sempre riuscito a recuperarli. Infine termino dicendo che se l'aggiornamento è on-air va fatto in quanto si presume che corregga bug o implementi nuove funzioni e pertanto è consigliabile tenere sempre aggiornati tv, decoder, pc etc...
 
Ultima modifica:
Provo a risponderti usando il buon senso. Nei vari menù non c'e una opzione che dice aggiornamento automatico o manuale on/off si/no come in alcuni ricevitori. Per esempio sulla scansione del dtt puoi scegliere di fare la scansione dei canali in automatico impostando l'orario o scegliere di farlo in manuale. Io per esperienza preferisco fare gli aggiornamenti dei fw in manuale e mai e poi mai in automatico. Il motivo è semplice se di notte il decoder va in aggiornamento e c'è un temporale per cui si puo avere un black-out o una ricezione non perfetta allora si rischia di fare danno. In manuale puoi decidere tu quando farlo e seguire l'aggiornamento cosa che preferisco. Una sola volta non sono riuscito a recuperare un decoder dopo un'aggiornamento un telesystem ed infatti non ne compero più. Ma AzBox, vu+duo2, Nokia9700, dreambox 7020 e potrei continuare sia con firmware originali che alternativi sono sempre riuscito a recuperarli. Infine termino dicendo che se l'aggiornamento è on-air va fatto in quanto si presume che corregga bug o implementi nuove funzioni e pertanto è consigliabile tenere sempre aggiornati tv, decoder, pc etc...

E come ho scritto pagine addietro come per lo smartphone o il pc, quando c'è un aggiornamento lo faccio subito perchè mi sembra ovvio che se è li: migliora il prodotto (teoricamente), lo si può fare da soli altrimenti non ci sarebbe l'opzione per farli o no, e tengo appunto il prodotto aggiornato per eventuali nuove funzioni o servizi.
Ma l'altra volta anche (e sopratuttto) da parte degli operatori di sky, questa logica è andata a farsi benedire e con una direttiva esplicita: non aggiornare mai manualmente, capisci che mi trovo un pò confuso.... proverò a risentire sky e sento che mi dicono stavolta.

Grazie.
 
E come ho scritto pagine addietro come per lo smartphone o il pc, quando c'è un aggiornamento lo faccio subito perchè mi sembra ovvio che se è li: migliora il prodotto (teoricamente), lo si può fare da soli altrimenti non ci sarebbe l'opzione per farli o no, e tengo appunto il prodotto aggiornato per eventuali nuove funzioni o servizi.
Ma l'altra volta anche (e sopratuttto) da parte degli operatori di sky, questa logica è andata a farsi benedire e con una direttiva esplicita: non aggiornare mai manualmente, capisci che mi trovo un pò confuso.... proverò a risentire sky e sento che mi dicono stavolta.

Grazie.

Secondo me gli addetti Sky sconsiglieranno sempre di fare l'aggiornamento manuale per i loro abbonati. Semplicemente perché non hanno idea se l'abbonato è più o meno afferrato con le nuove tecnologie. Una semplice precauzione. Ma non credo sia il mio o il tuo caso. Poi tutto può succedere.
 
Io per esperienza preferisco fare gli aggiornamenti dei fw in manuale e mai e poi mai in automatico. Il motivo è semplice se di notte il decoder va in aggiornamento e c'è un temporale per cui si puo avere un black-out o una ricezione non perfetta allora si rischia di fare danno. In manuale puoi decidere tu quando farlo e seguire l'aggiornamento cosa che preferisco.
quoto alla grande.
inoltre se ci sono registrazioni in corso e vengono interrotte brutalmente o se l'aggiornamento parte mentre sto guardando qualcosa in quel momento, mi girerebbero abbastanza :badgrin: .
a mio avviso quando so che c'è un aggiornamento, io lo forzo subito (onde evitare che parta in automatico) ad un orario comodo per me.
 
aggiornato oggi manualmente alla .24

funziona tutto e mi sembra più veloce e senza i due difetti per ora
 
per inciso .24 era abbreviativo di 220.016.24 visto che si parlava di .23

comunque sono così

Hardware PACE - AF1301
Versione Software 220.016.24
Versione EPG PDL2.2_75.0.4.2
 
Ok, infatti basta aggiornare a mano ogni tanto

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 
Chiamato sky, per richiedere un parere (dato io precedente), mi ha detto che d norma il decoder si aggiorna automaticamente, ma nel caso non succede lo si può fare tranquillamente manualmente (stavolta almeno ho un operatore sky che si è preso la responsabilità di farmi aggiornare manuialmente se qualcosa va storto..!), comunque mi hanno risposto dall'Albania ed è la prima volta che mi è capitato che capissero esattamente tutto quello dicevo e parlava l'italiano quasi meglio di me, e oltre a questo mi è sembrato molto competente, perchè anche se mi ha detto che l'aggiornamento posso farlo manualmente (ha anche aggiunto che è sempre meglio tenerlo aggiornato all'ultima versione, cosa che sappiamo tutti), ha voluto prima sapere che modello di decoder avevo, ha fato i suoi controlli, e mi ha detto se non si è aggiornato automaticamente devo farlo manualmente, perchè gli risulta appunto che hanno rilasciato "ufficialmente" il 21 settembre questo aggiornamento 220.016.24, e che quindi va fatto. Spero di essere stato in qualche maniera utile, almeno nel cambiare il titolo al topic dato che ora si sa esattamente quando è stato rilasciato l'aggiornamento.

Lo sto facendo ora spero davvero di notare migliorie varie come qualcuno ha riportato, o almeno che non mi cambi niente.

Un saluto a tutti. :)

EDIT: aggiornamento fatto, pare tutto bene anche se non ho notato nessun miglioramento, per fortuna però stavolta neanche un peggioramento.. l'unica cosa l'ondemand sembra scaricare piu lentamente ma potrebbe essere dovuto all'orario o ad altri fattori momentanei. Evidentemente l'altra volta sono solo stato sfortunato...
 
Ultima modifica:
Grazie alla segnalazione di Davide ho aggiornato il titolo :)
 
A me lo hanno consegnato ieri come secondo decoder sul MV connesso. Versione sw 024 finale. Rispetto al Samsung della scheda principale è velocissimo.
 
Ho notato che Rai 1 e Rai 2 posizione 101 e 102 non sono più i canali del satellite ma del DTT. Infatti staccando il cavo del DTT non si vedono. Rai 3 e Rai 4 sul 103 e 104 sono invece presi dal sat. Andando per memorizzare altri canali sat la ricerca non funziona. Attendo conferma. Prima non era così. Aggiungo che se non ritorneranno i canali 101 e 102 sat darò disdetta in quanto per il DTT dipendo da antenna condominiale che guarda caso oggi è andata fuori allineamento causa maltempo.
 
Ultima modifica:
Ho notato che Rai 1 e Rai 2 posizione 101 e 102 non sono più i canali del satellite ma del DTT. Infatti staccando il cavo del DTT non si vedono. Rai 3 e Rai 4 sul 103 e 104 sono invece presi dal sat. Andando per memorizzare altri canali sat la ricerca non funziona. Attendo conferma. Prima non era così. Aggiungo che se non ritorneranno i canali 101 e 102 sat darò disdetta in quanto per il DTT dipendo da antenna condominiale che guarda caso oggi è andata fuori allineamento causa maltempo.

Ok mi autoquoto il problema è rientrato si era incasinato il decoder su 101 e 102 tutto nella norma funziona anche la ricerca altri canali sat.
 
Ho notato che Rai 1 e Rai 2 posizione 101 e 102 non sono più i canali del satellite ma del DTT. Infatti staccando il cavo del DTT non si vedono. Rai 3 e Rai 4 sul 103 e 104 sono invece presi dal sat. Andando per memorizzare altri canali sat la ricerca non funziona. Attendo conferma. Prima non era così. Aggiungo che se non ritorneranno i canali 101 e 102 sat darò disdetta in quanto per il DTT dipendo da antenna condominiale che guarda caso oggi è andata fuori allineamento causa maltempo.

Fa così quando usi la digital key.
Se non vuoi far posizionare i canali del dtt, devi staccare il cavo antenna dalla digital key dal decoder, e rifare la ricerca dei canali del digitale terrestre, così non trovando nessun canale lascerà quelli del Sat.


Inviato da mio iPad usando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso