Non è una scelta voluta per penalizzare gli utenti terrestri, è una necessità dovuta per ovviare a una limitazione tecnica dell'attuale DVB-T. Sul DTT non c'è spazio per proporre quasi tutti i canali Rai in alta definizione, mentre sul satellite sì. Quindi che cosa dovrebbe fare la Rai: lasciare tutto in SD per non fare torti e disparità di trattamento a chi non ha un impianto satellitare? Oppure mettere i canali HD laddove c'è lo spazio per inserirli, ovvero sul satellite? Delle due possibilità, la seconda è senza alcun dubbio la più sensata.
Anche il fatto di dover pagare per comprare parabola e decoder appare come una polemica inutile, se posso permettermi di dirlo senza intento di offendere nessuno. Sul terrestre si ha tutta l'offerta Rai in SD con i canali principali in HD, ma chi vuole più canali HD allora si attrezza spendendo qualche centinaia di euro (se può permetterselo), altrimenti, se si ritiene superfluo spendere soldi per avere l'HD, si rimane con l'offerta base del DTT e si continuano lo stesso a seguire tutti i programmi.
In ogni caso è bene ricordare che nemmeno il televisore viene regalato, né vengono installati gratuitamente gli impianti terrestri, quindi lamentarsi del fatto che per avere alcuni canali HD si deve affrontare una spesa come se fosse un sopruso o una costrizione fatta per spillarvi soldi equivale a far passare un concetto sbagliato. Per me non c'è alcuna ragione valida per polemizzare.