In Rilievo L'offerta digitale RAI

Ho appena visto il "promo dei programmi serali" e mi sono accorto che l'hanno velocizzato (era già troppo veloce prima secondo me) e hanno tolto RaiNews24!
 
I veri sprechi della Rai non sono le spese per trasmettere dei canali in HD, sono i tanti appalti dati in esterna, i tanti assunti senza averne titolo e le numerosissime ridondanze di risorse umane e tecniche in vari settori, come ad esempio quello informativo. Ogni miglioramento in quantità e qualità dell'offerta non è invece uno spreco di denaro pubblico, anzi è perfettamente in linea con la missione di servizio pubblico che deve essere all'avanguardia dal punto di vista tecnico e allo stesso tempo capace di accontentare un pubblico che sia il più vasto possibile, pensando anche alle nicchie e non solo alla massa, come fanno invece le emittenti commerciali che ovviamente vivono di grandi numeri.

Comunque davvero gli italiani sono incredibili: se la Rai avesse tre canali contati e solo in SD stareste tutti a lamentarvi per i pochi canali e per la mancanza dell'HD. Ne ha tanti, e addirittura annuncia di portarli quasi tutti in HD, quindi vi lamentate perché sono troppi e sprecano risorse pubbliche. Ognuno è libero di dire quello che vuole, ci mancherebbe, però veramente si fa fatica a capire la mentalità italiana e questa "cultura del lamentarsi" sempre e comunque.
 
Non l'ho mica inventata io quella di ridurre i canali per risparmiare. E adesso si mettono ad aumentare i canali HD via satellite che saranno ricevibili solo ad un numero molto ristretto di telespettatori (e contribuenti), che ovviamente non sono nemmeno tutti gli utenti TivùSat?
I 4 transponder satellitari mica glieli regalano...
 
Il taglio è stato smentito. Toglierà la pubblicità da alcuni canali, ma non chiuderanno nulla.

Ti lamentavi che Tivusat era una spesa che non portava nulla di più rispetto al DTT e che quindi non conveniva a nessuno, adesso che il plus te lo danno ti lamenti ancora. Sei un po' anomalo. Keep calm and fatti Tivusat!!!

La Rai ha tre transponder e un mezzo in affitto... non andrà a spendere molto di più rispetto a oggi, e quando passerà tutto in DVB-S2, il giorno che l'sd sarà n ricordo, potrà tornare a tre transponder, se lo vorrà...
Per conto mio lo spreco è andare a raccattare la Isoardi a casa con la macchina aziendale per una trasmissione mattutina insulsa, non l'HD nella sua casa naturale, il satellite.
 
Io per esempio non mi lamento del taglio dei canali, ma del tipo di programmazione.. per esempio quella di rai storia e rai sport 2 andrebbe rivista, ma si tratta di parere personale.
 
Concordo con cr92 a chi tanto a chi niente. A questo punto Tivusat non serve a replicare l'offerta del DTT per le zone non coperte dal segnale ma è una vera e propria "altra piattaforma" da cui trasmettere. Uno di certo non va a mettersi il satellite solo per l'HD, quando già prende tutti i canali Rai, sarebbe una spesa non indifferente. Gli intenti erano buoni all'inizio ma ora quasi ti obbligano a comprare li decoder Tivusat se vuoi godere dell'offerta in HD. E come diceva Totò......................e io pago! (Il canone).
 
Non è una scelta voluta per penalizzare gli utenti terrestri, è una necessità dovuta per ovviare a una limitazione tecnica dell'attuale DVB-T. Sul DTT non c'è spazio per proporre quasi tutti i canali Rai in alta definizione, mentre sul satellite sì. Quindi che cosa dovrebbe fare la Rai: lasciare tutto in SD per non fare torti e disparità di trattamento a chi non ha un impianto satellitare? Oppure mettere i canali HD laddove c'è lo spazio per inserirli, ovvero sul satellite? Delle due possibilità, la seconda è senza alcun dubbio la più sensata.

Anche il fatto di dover pagare per comprare parabola e decoder appare come una polemica inutile, se posso permettermi di dirlo senza intento di offendere nessuno. Sul terrestre si ha tutta l'offerta Rai in SD con i canali principali in HD, ma chi vuole più canali HD allora si attrezza spendendo qualche centinaia di euro (se può permetterselo), altrimenti, se si ritiene superfluo spendere soldi per avere l'HD, si rimane con l'offerta base del DTT e si continuano lo stesso a seguire tutti i programmi.

In ogni caso è bene ricordare che nemmeno il televisore viene regalato, né vengono installati gratuitamente gli impianti terrestri, quindi lamentarsi del fatto che per avere alcuni canali HD si deve affrontare una spesa come se fosse un sopruso o una costrizione fatta per spillarvi soldi equivale a far passare un concetto sbagliato. Per me non c'è alcuna ragione valida per polemizzare.
 
È innegabile che il sat ha un costo di accesso maggiore, anche se hai già la parabola, sono almeno 100 € in più, per almeno la CAM e vista la "cultura" italiana, un impianto terrestre lo sia ha già, senza necessità di ulteriori installazioni.

L'adeguamento al satellite comporta un costo come minimo, MINIMO di 300€
 
Le cifre sono esagerate, ma comunque non è questo il punto, il fatto è che ma nessuno ti obbliga a passare al satellite. Puoi decidere liberamente tu di passarci solo se ne senti l'esigenza, se ritieni la spesa, qualunque essa possa essere, adeguata a quanta importanza dai all'avere i canali in HD. È solo una possibilità in più che viene data agli spettatori che desiderano qualche canale in HD in più rispetto al DTT, però nessuno costringe nessuno a spendere altri soldi.
 
Non mi paiono per niente esagerate...
Se devo comprare un decoder devo spendere dai 120 ai 150 €, più la parabola e l'impianto si fa presto ad arrivare a 300€... se poi dovessi servire più tv, meglio non parlarne neanche
 
Allora rimani con il terrestre.
Ma non puoi impedire a chi ha un satellitare anche per esigenze territoriali di avere dei vantaggi.
 
L'HD è un plus, nessuno ti obbliga, ma di certo non vanno a dissanguarsi sul DTT (e la gestione del mux 5 è emblematica, visto che andranno con la sperimentazione T2)
 
Indietro
Alto Basso