Canone TV nella bolletta elettrica

Gli arretrati da...? Da quando hai preso la residenza in quel luogo?

Avremo gente sposata e convivente da 30 anni che si troverà una bolletta da 3150€? :laughing7:

La prescrizione è decennale.

Seppure apprezzandone lo spirito e lo scopo, a mio modo di vedere è già una forzatura giuridica la "presunzione" del possesso del tv e l'obbligo di dichiarazione a carico del contribuente, ma può avere logica e validità solo dal momento che viene applicata, la vedo veramente molto difficile poterla applicare al passato. E poi, indietro di 10 anni? ma se uno il televisore lo ha comprato 3 anni fa e ha buttato lo scontrino dopo i 2 anni della garanzia cosa fa? paga 10 anni perchè non ha avuto la sfera di cristallo che gli avrebbero chiesto gli arretrati?

Sono d'accordo, ma se uno ha comprato un tv 3 anni fa e non hai pagato il canone, è comunque in torto. Se l'avesse fatto, ora non si troverebbe a dover pagare gli arretrati e ad impazzire per provare l'anno d'acquisto del televisore... ;)
 
Sono d'accordo, ma se uno ha comprato un tv 3 anni fa e non hai pagato il canone, è comunque in torto. Se l'avesse fatto, ora non si troverebbe a dover pagare gli arretrati e ad impazzire per provare l'anno d'acquisto del televisore... ;)

Questo è certo e fuori discussione, sto solo ponendo dei dubbi sulla legittimità della cosa
 
Ok, io ho considerato 30 anni giusto per sdrammatizzare un po', ma ciò non risponde comunque alla mia domanda... al di sotto dei dieci anni, fino a quando "vanno indietro"? Faranno riferimento al cambio di residenza?

La casistica è complessa perché si dovrebbero considerare vari parametri tra cui lo stato di famiglia, ma la cosa ancora non è molto chiara.
In linea di massima faranno riferimento all'ultimo canone pagato.
A chi non lo ha mai pagato chiederanno gli arretrati di tutti i 10 anni.
 
La casistica è complessa perché si dovrebbero considerare vari parametri tra cui lo stato di famiglia.
In linea di massima faranno riferimento all'ultimo canone pagato.
A chi non lo ha mai pagato chiederanno gli arretrati di tutti i 10 anni.

Non è il mio caso, ma facciamo questo esempio, puramente teorico:
Fino a 3 anni fa vivevo dai miei, che pagavano il canone, mi sono poi trasferito e sono andato ad abitare per conto mio con cambio di residenza. Non ho però avvertito la Rai e quindi non ho pagato il canone.
Quindi a logica dovrebbero basarsi sul momento in cui ho fatto il cambio di residenza uscendo dal nucleo familiare.

Oppure verranno comunque a chiedermi i 10 anni e starà a me metterli al corrente che fino a 3 anni fa abitavo con i miei e quindi che dovrei pagare solo per gli ultimi 3 anni?
 
Non è il mio caso, ma facciamo questo esempio, puramente teorico:
Fino a 3 anni fa vivevo dai miei, che pagavano il canone, mi sono poi trasferito e sono andato ad abitare per conto mio con cambio di residenza. Non ho però avvertito la Rai e quindi non ho pagato il canone.
Quindi a logica dovrebbero basarsi sul momento in cui ho fatto il cambio di residenza uscendo dal nucleo familiare.

Oppure verranno comunque a chiedermi i 10 anni e starà a me metterli al corrente che fino a 3 anni fa abitavo con i miei e quindi che dovrei pagare solo per gli ultimi 3 anni?

Il pagamento del canone è dovuto per il possesso del tv, il pagamento è unico per nucleo familiare (stato di famiglia), sicuramente in quel caso non è possibile far risalire la richiesta di pagamento più indietro dei 3 anni, dal mio punto di vista neppure di uno.
 
è la tua opinione o lo hai letto/desunto da qualche articolo? nella seconda ipotesi potresti citare la fonte?

Di norma, le mie opinioni sono precedute da "secondo me" o altre forme dubitative.
Mi sembra il minimo a livello di correttezza.

Detto questo, sul punto la mia affermazione è fondata sulla stretta logica giuridica: se la prescrizione è decennale possono chiederti indietro tutti gli arretrati da 10 anni a questa parte.

Ad ogni modo, ci sono numerosi articoli che parlano della questione.
Uno dei più approfonditi è questo: http://quifinanza.it/tasse/canone-rai-chi-inizia-a-pagarlo-in-bolletta-rischia-di-pagare-gli-arretrati/42377/?refresh_ce
 
Non è il mio caso, ma facciamo questo esempio, puramente teorico:
Fino a 3 anni fa vivevo dai miei, che pagavano il canone, mi sono poi trasferito e sono andato ad abitare per conto mio con cambio di residenza. Non ho però avvertito la Rai e quindi non ho pagato il canone.
Quindi a logica dovrebbero basarsi sul momento in cui ho fatto il cambio di residenza uscendo dal nucleo familiare.

Oppure verranno comunque a chiedermi i 10 anni e starà a me metterli al corrente che fino a 3 anni fa abitavo con i miei e quindi che dovrei pagare solo per gli ultimi 3 anni?

Nel caso prospettato, nella peggiore delle ipotesi, massimo 3 anni.
 
Di norma, le mie opinioni sono precedute da "secondo me" o altre forme dubitative.
Mi sembra il minimo a livello di correttezza.

Detto questo, sul punto la mia affermazione è fondata sulla stretta logica giuridica: se la prescrizione è decennale possono chiederti indietro tutti gli arretrati da 10 anni a questa parte.

Nessuna polemica :), il mio dubbio non è sul limite dei 10 anni della prescrizione, ma sul fatto che nello specifico si possa applicare retroattivamente e per intero una presunzione di evasione senza quindi la dimostrazione della decorrenza della stessa.

Il rischio è che qualcuno si trovi costretto a pagare per più degli anni in cui ha effettivamente evaso, ok per le sanzioni e le more ma queste possono essere applicate solo per gli anni di evasione accertata per quella presupposta mi sembra un accanimento giuridico
 
Ultima modifica:
Nessuna polemica :), il mio dubbio non è sul limite dei 10 anni della prescrizione, ma sul fatto che nello specifico si possa applicare retroattivamente e per intero una presunzione di evasione senza quindi la dimostrazione della decorrenza della stessa.

Non ho pensato per un solo momento che volessi fare una polemica, la mia era solo una precisazione.
Non sono così fumantino da prendermela per così poco e se ti ho dato un'impressione diversa ti chiedo scusa. :)

Sul resto, concordo: fin dall'inizio ho posto l'accento sulla fattibilità pratica di una simile decisione.
 
Per me devono fare le cose per bene a partire da quest'anno, far pagare davvero tutti, e lasciare perdere gli "arretrati".
Conosco dente che dovrebbero fargli pagare il canone dal 1960, quanto verrebbero a pagare in una sola botta? :D Che poi non so come abbiano fatto a sviare i controlli per tutto sto tempo, e di sicuro ce l'hanno qualcosa che lascia tracce come un abbonamento a pay tv o anche solo la tessera della videoteca.
 
Come già detto qui in Italia per bene purtroppo non fanno mai proprio nulla e mai lo faranno, se basti pensare semplicemente che in quest'argomento specifico all'inizio tutti erano coinvolti dal pagamento del Canone in quanto mezzo per seguire le trasmissioni della Rai, poi dopo ci ripensano e sono esclusi quelli che hanno solo Pc, Smartphone, Tablet ecc..., pagano solo chi ha Tv o radio; quindi in Italia si razzola bene ma si predica di fatto male. :5eek:
 
Chi ha solo TV o radio quindi continua a non pagarlo, non penso che l'Enel a distanza sia in grado di sapere come consumi la corrente e se hai quegli apparecchi. L'unico modo possibile sarebbe di risalire con gli abbonamenti a pay tv o tessera videoteca ai sicuri possessori di un TV, sempre che qualcuno non tiri fuori la privacy e che ad esempio Sky non è tenuta a fornire le liste degli abbonati ad altri per controlli (che però fornisce tranquillamente a terzi per proposte commerciali).

Se includevano anche i possessori di PC, smartphone e tablet era ancora meglio così avevano anche le liste di contratti di telefonia o internet.
Ovviamente per gli onesti non cambiava nulla, sfido che chi possiede PC, smartphone, ecc... non abbia anche un TV. Per me anche le persone più povere ce l'hanno il televisore, gli unici che non ce l'hanno sono i pochi che hanno deciso di vivere diversamente (religiosi, eremiti, ecc...) e che la TV è contraria ai loro stili di vita. Poi mettiamoci anche quelli che prendono la corrente abusivamente.
 
Chi ha solo TV o radio quindi continua a non pagarlo, non penso che l'Enel a distanza sia in grado di sapere come consumi la corrente e se hai quegli apparecchi. L'unico modo possibile sarebbe di risalire con gli abbonamenti a pay tv o tessera videoteca ai sicuri possessori di un TV, sempre che qualcuno non tiri fuori la privacy e che ad esempio Sky non è tenuta a fornire le liste degli abbonati ad altri per controlli (che però fornisce tranquillamente a terzi per proposte commerciali).

Non credo che ci sarà un'indagine preventiva da parte del servizio elettrico o di qualsivoglia ente.
Più semplicemente, penso che basandosi sugli stati di famiglia, il canone sarà richiesto a TUTTI coloro che hanno un contratto con una società elettrica.
Spetterà poi ai singoli dimostrare di non essere possessori di tv e radio.
 
Senza dimenticare che tutti quelli con l'abbonamento alla videoteca sicuramente facevano la loro parte alle serate tra amici portando il film a casa di altri :D

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Come ripeto il nostro paese è una pagliacciata fanno finta di risolvere l'evasione ma in realtà è tutta una furbata comoda per molti, non cambierà nulla già il fatto che siano esenti dal Canone Rai (quando in streaming da internet ormai segui ugualmente tutto) i possessori di Pc, Tablet, Smartphone ed altri dispositivi la dice lunga, in parole povere non cambierà nulla pagheranno sempre gli stessi il Canone e l'evasione non sarà in alcun modo risolta.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso