Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora se è così, presumo che in tempi brevi avremo spegnimento e accensione delle nuove frequenze.

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
 
Allora se è così, presumo che in tempi brevi avremo spegnimento e accensione delle nuove frequenze.

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk


Sì, per la seconda metà di Gennaio, non prima ..............

:hello:
 
Ultima modifica:
Sul sito del Mise, di recente, qui è stata pubblicata una "nuova" graduatoria dei 18 soggetti (singoli o associati in intesa o in Consorzio) titolari dei diritti d'uso sulle frequenze assegnate in Puglia in occasione dello switch-off 2012. La graduatoria è sempre la stessa e sarà valida per la definizione delle frequenze da assegnare in occasione degli spegnimenti delle frequenze interferenti con l'estero, tenendo conto delle richieste di rottamazione e di tutte le altre regole previste per questo complesso procedimento.
La nuova graduatoria sembra essere stata definita per tener conto del mutamento nella composizione dei soggetti verificatosi nell'intesa del ch.45 (classificatasi a suo tempo in 5^ posizione) in relazione al subentro del nuovo soggetto "TRM NETWORK SRL" nella posizione di BLUSTAR TV della quale TRM ha acquisito posizione LCN e titolarità e gestione degli impianti trasmittenti sul ch.45 nelle province di Taranto e Brindisi e che erano di pertinenza di BLUSTAR TV.

Facendo un riepilogo, i 18 soggetti sono nell'ordine:

  1. TELENORBA (ex TeleNorba7)/ch.27
  2. TELEDUE (ex TeleNorba8)/ch.59
  3. Intesa per il ch.22 costituita da: TELERAMA; TELEBARI; TELEFOGGIA; TELETRULLO; CANALE2 TV.
  4. DELTA TV/ch.21 (in intesa con l'abruzzese TELEMAX)
  5. Intesa per il ch.45 costituita da: ANTENNASUD; TELEBLU; TRM h24 (subentrata a Blustar Tv); T.R.CITTA' BIANCA; TELEONDA.
  6. TG NORBA 24 (detto mux TELENORBA_3)/ch.33
  7. Intesa per il ch.23 costituita da: TELEPUGLIA ITALIA; T.R.PADRE PIO; T.R.ERRE; TELESUD; T.R.AGRICOLTURA INFORMA.
  8. CONSORZIO MEDIA TV NETWORK SCARL/ch.28: STUDIO 100; CANALE 7; AMICA 9 TV; TELEDAUNA; TELESALENTO (in realtà TeleRama).
  9. CONSORZIO MEDIA ITALIA SCARL/ch.46, corrispondente al mux 1 nazionale di CANALE ITALIA
  10. CONSORZIO A 21 SCARL/ch.31: TELEA; TELEA+; CANALE21; TV CAPITAL.
  11. Intesa per il ch.34 costituita da: RADIONORBA TELEVISION; PUGLIA TV; TELE PUNTO 5 (a cui dovrebbe essere subentrata BLU TV).
  12. Intesa per il ch.43 costituita da: TELEPUGLIA; T.R.COLLE; TELELOCOROTONDO.
  13. CONSORZIO TBM GROUP SCARL/ch.41: TBM; SUPER7.
  14. DVB-T CONSORZIO PUGLIA SCRL/ch.29: VIDEO ITALIA PUGLIA; T.R.BUON CONSIGLIO; TELEMAJG; TELECATTOLICA; TRM.
  15. TELEREGIONE/ch.51
  16. CONSORZIO OTTAGONO SCARL/ch.39: TELESVEVA; CANALE 8; R.T.MANDURIA.
  17. CONSORZIO DEHON NETWORK SCARL/ch.53: TELEDEHON; T.R.SAN SEVERO; T.R.ACLI.
  18. 7GOLD PUGLIA/ch.35 (in intesa con l'abruzzese ANTENNA10).

Poi, in via provvisoria e sempre revocabile, è stato concesso in banda VHF un diritto transitorio ai soggetti che si erano classificati in 19^ e 20^ posizione, e cioè:
  • TIVUITALIA/vhf E10 (a cui è subentrata in gestione CANALE ITALIA mux 2);
  • EURONEWS PUGLIA/vhf E6 (in realtà: ritrasmissione del mux TELEREGIONE).
 
E quindi dei 18 14 vanno riassegnate??
Ad oggi chi rischia di chiudere definitivamente? E chi potrebbe farsi ospitare in qualche mux?

Inviato dal mio B1-711 utilizzando Tapatalk
 
E quindi dei 18 14 vanno riassegnate??
Ad oggi chi rischia di chiudere definitivamente? E chi potrebbe farsi ospitare in qualche mux?

Inviato dal mio B1-711 utilizzando Tapatalk

Le frequenze disponibili sono 9 (edit) c è il rischio che qualche emittente chiuda , in teoria ci sarebbe spazio per tutte le principali emittenti locali. Bastava partire dai marchi ex analogici con una configurazione di 6/8 emittenti per mux sarebbero da 48 a 64 emittenti... anche troppe !
In pratica se i primi 8 consorzi (tabella Elise0) decidono di proseguire rimangono quelle .
 
Ultima modifica:
E quindi dei 18 14 vanno riassegnate??
Ad oggi chi rischia di chiudere definitivamente? E chi potrebbe farsi ospitare in qualche mux?

Inviato dal mio B1-711 utilizzando Tapatalk

Le frequenze disponibili saranno 9 (e non 8 - cioè i canali UHF: 24 - 27 - 29 - 35 - 39 - 43 - 46 - 58 - 60). Se i primi 9 soggetti (singoli o collettivi) della graduatoria su-esposta non fanno richiesta di rottamazione (come penso che accadrà), tutti gli altri soggetti dalla 10^ posizione in poi rischiano di cessare di essere "operatori di rete" (cioè titolari di un diritto d'uso su una data frequenza), ma potranno continuare ad editare i loro canali (almeno tutti i canali storici analogici continueranno ad esistere, tranne, forse, per qualche realtà minore e probabilmente anche qualcuno dei canali nativi digitali un po' più strutturato e valido potrà continuare a trasmettere), e quindi continuando nel solo ruolo di "fornitori di contenuti", avendo diritto di essere ospitati nei 9 mux secondo condizioni di favore e nel rispetto di una graduatoria ulteriore relativa ai vari marchi/canali; per sapere come andranno le cose, dovremo aspettare le graduatorie e quindi ci vorrà almeno un mesetto per le graduatorie relative alla rottamazione e quelle per l'assegnazione delle 9 frequenze disponibili ;) :icon_bounce:

:hello:
 
Ultima modifica:
Come si può evincere anche direttamente dal sito del MISE:

http://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/rottamazione-frequenze-tv
è stato emesso un decreto del TAR LAZIO che, comunque, non inficia la continuazione della procedura con tutte le su fasi e scadenze confermate (compresa quella del 1° Dicembre).
In sostanza, il TAR ha solo riconosciuto la illegittimità di un comma che affermava:
"Non sono ammesse domande di partecipazione condizionate ad alcun evento o azione", ritenuto illegittimo in quanto pregiudicava i diritti connessi a giudizi e azioni in corso di soggetti interessati.
Nel complesso, l'orientamento giurisprudenziale sembra favorevole al procedimento dicendosi nel dispositivo che trattasi di "doverosa dismissione di
situazioni interferenziali in attuazione di trattati internazionali e di norme e leggi
nazionali". Sostanzialmente non sembrano esserci ragioni e situazioni significative che possano ostacolare il completamento di questo iter.

:hello:
 
Da Monopoli non si vede telebari. Forse qui non attiverà mai.

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
 
Da Monopoli non si vede telebari. Forse qui non attiverà mai.

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
TeleBari da Monopoli non si vede più dal 2001 quando ha venduto il suo ch60 analogico a La7. TeleBari tutt'oggi è ospitata nel mux Teletrullo anche lui attivo in passato sul ch22 da Monopoli ma spento dal settembre 2014 per problemi autorizzativi.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
 
Da Monopoli non si vede telebari. Forse qui non attiverà mai.

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

TeleBari da Monopoli non si vede più dal 2001 quando ha venduto il suo ch60 analogico a La7. TeleBari tutt'oggi è ospitata nel mux Teletrullo anche lui attivo in passato sul ch22 da Monopoli ma spento dal settembre 2014 per problemi autorizzativi.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Sì, il mux TeleTrullo è stato disattivato soprattutto per dismissione del traliccio. Però, con la riduzione del numero di operatori di rete regionale, se l'intesa dell'attuale ch.22 resta in essere (come credo accadrà), ci sarà l'interesse e anche la opportunità economico-finanaziaria per riattivare il mux (ovviamente sulla nuova frequenza che verrà assegnata e da altro traliccio tra quelli disponibili in zona), anche in relazione all'obbligo (che è anche opportunità) di cedere capacità trasmissiva a terzi, così magari anche riescono a livello regionale, a creare un unico flusso coi loro canali principali + alcuni canali ospiti. :icon_cool:
 
Telebari è presente nel mux telefoggia senza flusso. Non me ne ero accorto antennasud shopping lcn 644 trasmette in formato dati

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
AS in questo momento (ma anche in passato) sta facendo un pò di casini nel suo mux sui canali 643-644-645-666-667...o spariscono o diventano canali dati o risultano invisibili o trasmettono in formato h264...
 
TeleBari da Monopoli non si vede più dal 2001 quando ha venduto il suo ch60 analogico a La7. TeleBari tutt'oggi è ospitata nel mux Teletrullo anche lui attivo in passato sul ch22 da Monopoli ma spento dal settembre 2014 per problemi autorizzativi.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Grazie M. Daniele

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
 
Sì, il mux TeleTrullo è stato disattivato soprattutto per dismissione del traliccio. Però, con la riduzione del numero di operatori di rete regionale, se l'intesa dell'attuale ch.22 resta in essere (come credo accadrà), ci sarà l'interesse e anche la opportunità economico-finanaziaria per riattivare il mux (ovviamente sulla nuova frequenza che verrà assegnata e da altro traliccio tra quelli disponibili in zona), anche in relazione all'obbligo (che è anche opportunità) di cedere capacità trasmissiva a terzi, così magari anche riescono a livello regionale, a creare un unico flusso coi loro canali principali + alcuni canali ospiti. :icon_cool:
Grazie Eliseo

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
 
AS in questo momento (ma anche in passato) sta facendo un pò di casini nel suo mux sui canali 643-644-645-666-667...o spariscono o diventano canali dati o risultano invisibili o trasmettono in formato h264...
Qui AS non è più visibile

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
 
Qui AS non è più visibile

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
Attualmente Antenna Sud e tutto il suo mux del ch45 è regolarmente acceso da Impalata però da almeno 2 mesi sta trasmettendo a potenza più ridotta (mi sembra che tutto è successo dopo un forte temporale a settembre).

La stessa cosa accade con Retecapri e il suo mux da Impalata che trasmette a una potenza ancora più ridotta di Antenna Sud risultando visibile solo su Monopoli...e questo almeno da maggio (sempre dopo un temporale) perché prima lo vedevo perfettamente.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
 
AS in questo momento (ma anche in passato) sta facendo un pò di casini nel suo mux sui canali 643-644-645-666-667...o spariscono o diventano canali dati o risultano invisibili o trasmettono in formato h264...

Gli do fiducia, stanno sperimentando qualche nuova emissione/combinazione? Devono evolversi sti operatori locali dai soliti canoni antiquati. :laughing7:
 
AS in questo momento (ma anche in passato) sta facendo un pò di casini nel suo mux sui canali 643-644-645-666-667...o spariscono o diventano canali dati o risultano invisibili o trasmettono in formato h264...

Confermo: ad esempio in questo momento lo slot ManfredoniaTV (LCN 645) è inguardabile su decoder non abilitati a ricevere canali HD.
Sembra che vada in modalità HD "a singhiozzo", rendendo inguardabile il canale.


Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
 
Oggi hanno eliminato AS Shopping che quindi è realmente sparito e per alcune ore ManfredoniaTv era trasmessa in h264 ora incvece è visibile normalmente. Rimangono in h264 le lcn 643 e 667.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso