Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

ma da quello da me recepito se uno rottama non puo' accedere in fitto sui mux rimanenti
cio' dovrebbe spettare solo a chi fa manifestazione d'interesse e non rientra in posizione utile in graduatoria
Assolutamente no! Tutti coloro che restano senza frequenza, soprattutto quelli che procedono a rottamazione, ma anche coloro che non hanno rottamato ma poi non si vedono assegnata alcuna frequenza (in seguito a manifestazione d'interesse sulle frequenze disponibili per la Regione), sono appositamente tutelati dal legislatore affinché, pur perdendo la frequenza e perciò lo status di OPERATORE DI RETE, possano continuare ad essere editori di uno o + canali, cioè ad essere semplici FORNITORI DI CONTENUTI - ad esempio, al momento TELEREGIONE è operatore di rete alla quale è assegnata una frequenza, un intero mux di sua proprietà a livello regionale sul ch.51 decidendo quali canali suoi o di terzi inserire nel mux; e TeleRegione è, in effetti, anche editrice di alcuni canali presenti nel suo mux.
Con la "rottamazione" TeleRegione perde lo status di operatore di rete, cioè perde la frequenza e non potrà più gestire e trasmettere a livello regionale un suo mux, ma potrà continuare ad essere editrice del canale TeleRegione e di qualche altro canale, in base alle sue valutazioni e anche alla disponibilità di capacità trasmissiva nei 9 mux pugliesi che saranno operativi, nel rispetto delle regole appositamente previste e che abbiamo già riportato in passato e cioè:

Per quanto concerne coloro che vogliono continuare ad essere editori di canali tv (ovvero, come si dice, fornitori di contenuti), non essendo più operatori di rete (cioè non gestendo più un mux/frequenza) è previsto un altro procedimento, che ora è in corso, per la formazione di graduatorie regionali dei fornitori di servizi media audiovisivi.

Cercando un po' di capire (in relazione a quanto previsto al comma 147 dell’art. 1 della legge 190/14, che ha modificato l’articolo 6 del decreto legge 145/13, inserendo, tra gli altri, il comma 9-quinquies), è previsto, tradotto dal burocratese, quanto segue:

Gli operatori di rete che hanno ottenuto una frequenza devono mettere a disposizione una certa quantità di capacità trasmissiva ai fornitori di servizi di media audiovisivi in ambito locale che risultano, secondo l'ordine, in una graduatoria che verrà predisposta dal Ministero dello sviluppo economico.
E', infatti, previsto un ulteriore procedimento per definire, per ciascuna regione, una graduatoria dei soggetti legittimamente abilitati quali fornitori di servizi di media audiovisivi in ambito locale che ne facciano richiesta, applicando, per ciascun marchio oggetto di autorizzazione, i seguenti criteri:


  1. media annua dell'ascolto medio del giorno medio mensile rilevati dalla societa' Auditel nella singola regione / provincia autonoma;
  2. numero dei dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  3. costi per i giornalisti professionisti iscritti all'albo professionale, per i giornalisti pubblicisti iscritti all'albo professionale e per i praticanti giornalisti professionisti iscritti nel relativo registro.

Detto questo, l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni ha già disposto anche le condizioni economiche (le tariffe di affitto) secondo cui i soggetti regionali assegnatari di frequenza concedono la relativa capacità trasmissiva ai soggetti utilmente collocati in queste graduatorie.
E', tra l'altro, anche previsto previsto che i fornitori di servizi di media audiovisivi che utilizzano la capacita' trasmissiva per un determinato marchio non possono trasmettere nel medesimo bacino lo stesso marchio utilizzando altre frequenze (cioè, in futuro, non sarà più possibile che uno stesso canale sia compresente su più frequenze).

Infine, ma non meno importante, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nell'adottare il piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre (cioè nel ridefinire le posizioni LCN assegnate ai marchi regionali/locali), stabilisce, con specifico ulteriore regolamento, le modalità di attribuzione dei numeri LCN sempre sulla base delle posizioni nelle suddette graduatorie definite su base regionale.

Quindi, in base a queste disposizioni coloro che vogliono essere editori di canali hanno diritto a farsi assegnare capacità trasmissiva nei mux che saranno operativi, a condizioni tariffarie di favore stabilite dal legislatore, e per risolvere le controversie circa l'accesso a tale capacità trasmissiva, si farà riferimento alla graduatoria dei vari marchi/canali di cui sopra, graduatoria che per ogni marchio, cioè per ogni canale, farà riferimento ai parametri suddetti di audience, n° di dipendenti a tempo indeterminato, costi per l'attività giornalistica.

:hello:
 
Ultima modifica:
Salve a tutti. Da Barletta fino a pochi giorni fa si riusciva a vedere un canale analogico sui 210,25MHz e che ora non si vede più. Penso che si tratti di una propagazione dalla Bosnia (il canale è RTRS); Qualcuno ha riscontrato la stessa cosa?

Ma lo ricevevi regolarmente e sempre bene? ;)
 
Ma lo ricevevi regolarmente e sempre bene? ;)

In realtà ho notato che da Marzo si riusciva a riceve questo canale per propagazione troposferica dalla Bosnia, insieme ad altri canali da Paesi che si affacciano sull'Adriatico, e l'ho monitorato quasi ogni giorno. Si vedeva benissimo in estate e benino fino a una settimana fa, penso che adesso non si veda piu per via delle condizioni metereologiche. :)
 
In realtà ho notato che da Marzo si riusciva a riceve questo canale per propagazione troposferica dalla Bosnia, insieme ad altri canali da Paesi che si affacciano sull'Adriatico, e l'ho monitorato quasi ogni giorno. Si vedeva benissimo in estate e benino fino a una settimana fa, penso che adesso non si veda piu per via delle condizioni metereologiche. :)


Ok! :icon_cool: :hello:
 
Rimane depotenziato il ch45.

Sì, è l'unica anomalia da rilevare. Per il resto, è tutto attivo e sembra tutto invariato, eccetto per il mux ch.31 che trasmette a potenza più elevata del suo livello tipico che aveva sempre avuto; non so se possa essere dovuto a condizioni favorevoli di propagazione, ma penso di no: sembra proprio potenziato! ;)

:hello:
 
La qualità era molto oscillante da un paio di giorni...prevedibile che ricapitasse...se solo facessero qualcosa per fare in modo che non salti contuamente...Il loro sfn per due anni non ha dato problemi giusto per essere precisi ;) cmq domattina avviso...
 
Comunque, in tema mux RETECAPRI, il mux continua ad essere quello pugliese con TeleCapri alla LCN 76, senza "ReteCapriHD" alla LCN 520 e con "CapriFashion", sempre stranamente priva del dato LCN.

Confermo un certo potenziamento per il mux ch.31 da Impalata.

:hello:
 
Ultima modifica:
Sì TeleCapri è ritornata nel mux una settimana fa ma nei giorni in cui non era presente il mux era quello nazionale con il 520 e il 247...il ch31 è migliorato anche qui...
 
Tornata in mattinata ReteCapri e naturalmente nuovamente out a schermo nero RTM (95) e Canale8 (699) nel mux di TeleSveva...questi due canali quando riappaiono miracolosamente durano circa 3 giorni per poi riscomparire per mesi e mesi...non c'è verso di mantenerli attivi...
 
Tornata in mattinata ReteCapri e naturalmente nuovamente out a schermo nero RTM (95) e Canale8 (699) nel mux di TeleSveva...questi due canali quando riappaiono miracolosamente durano circa 3 giorni per poi riscomparire per mesi e mesi...non c'è verso di mantenerli attivi...

Beh se perderanno (condizionale d'obbligo visti i ricorsi Tar pendenti)lo status di operatore di rete essendo al 15 posto vedremo se andando in fitto su altri mux riusciranno a vedersi o preferiranno coprire solo il Salento
 
Beh se perderanno (condizionale d'obbligo visti i ricorsi Tar pendenti)lo status di operatore di rete essendo al 15 posto vedremo se andando in fitto su altri mux riusciranno a vedersi o preferiranno coprire solo il Salento


Comunque, i ricorsi non fermeranno il procedimento; questo è praticamente sicuro. Per il resto, se non sono stati in grado di far funzionare bene le cose finora, dubito che ci staranno ad investire adesso per farsi vedere in tutta (o quasi) la Regione, dato che ora bisognerà andare in affitto (a pagamento) su mux altrui.

:hello:
 
Ultima modifica:
Tornati visibili RTM 95 e Canale 8 lcn 699 con immagine che si blocca ogni tanto .
Quanto dureranno?
 
Chiedo info sulla ricezione del ch59 di TN (mux 2) da Modugno (BA) e Corato (BA) o entrambi in sfn. Ci sono problemi o la vedete come sempre? Disturbi LTE?
 
A me in realtà non è saltato ma il segnale sia in potenza che in qualità è decisamente diminuito e molto molto oscillante...ho iniziato a pensare ci fossero problemi con l'LTE...ma se non si vede da te allora vuol dire che c'è qualcosa che non va io penso in particolare con l'sfn...anche se la cosa va avanti da più di una settimana ma è peggiorata negli ultimi giorni...inizio a pensare che questo mux sia lasciato in balia di se stesso (data la rottamazione) e che abbiano trasferito buona parte dei contenuti di questo mux nel ch34 che da qualche settimana a Modugno ha cambiato flusso divenendo uguale al ch27 (e al ch59 più o meno)...
 
A me in realtà non è saltato ma il segnale sia in potenza che in qualità è decisamente diminuito e molto molto oscillante...ho iniziato a pensare ci fossero problemi con l'LTE...ma se non si vede da te allora vuol dire che c'è qualcosa che non va io penso in particolare con l'sfn...anche se la cosa va avanti da più di una settimana ma è peggiorata negli ultimi giorni...inizio a pensare che questo mux sia lasciato in balia di se stesso (data la rottamazione) e che abbiano trasferito buona parte dei contenuti di questo mux nel ch34 che da qualche settimana a Modugno ha cambiato flusso divenendo uguale al ch27 (e al ch59 più o meno)...

Tornato perfettamente fruibile il 59 Uhf.
Non so sola possa essere successo, ma qualcosa era successo di sicuro: il segnale si era abbassato di potenza e aveva qualità altalenante

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso