NHL 2015-16 Discussione Ufficiale [Fox Sports HD, Game Center Live, Satellite]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
me la metto ai piedi del letto come cimelio/amuleto/simulacro/totem...avrei un aumento dell'intensità degli orgasmi...poco ma sicuro...:5eek: :lol: :laughing7: :eusa_doh:

ESAGERATO! :D

Piuttosto... che gol ha fatto Gino l'altra sera contro gli Oilers??!!!! O_0 Sarà dura scalzarlo....
 
Ah ok...:D Ti risulta che Eurosport si sia presa i diritti come qualche anno fa?

non saprei, al momento la guida TV di Eurosport arriva solo al 23/12...:eusa_think:
comunque non ci farei molto affidamento...da noi vedo meno difficile (per quanto improbabile) un eventuale "colpo" di sportitalia e/o gazzetta tv...ergo, non credo che alla fine si vedrà la Spengler su network Italiani...:doubt:
 
quello che dovrebbe trasmettere Eurosport, come ha fatto in qualche occasione saltuariamente negli ultimi 10 anni, sono i Mondiali Under 20 che quest'anno si giocano in Finlandia.
quello si che è uno spettacolo, non la Spengler, che non è più quella di una volta con 5 squadre e la finale il 31 alle 12 (unica cosa rimasta) e ormai è solo bieco business in barba a squadre che si scambiano i giocatori tra poco anche tra un periodo e l'altro......
 
quello che dovrebbe trasmettere Eurosport, come ha fatto in qualche occasione saltuariamente negli ultimi 10 anni, sono i Mondiali Under 20 che quest'anno si giocano in Finlandia.
quello si che è uno spettacolo, non la Spengler, che non è più quella di una volta con 5 squadre e la finale il 31 alle 12 (unica cosa rimasta) e ormai è solo bieco business in barba a squadre che si scambiano i giocatori tra poco anche tra un periodo e l'altro......

purtroppo negli ultimi anni è cresciuta molto l'attenzione verso i mondiali U-20...il che significa che sono anche aumentati i costi dei diritti, facendo così "scappare" Eurosport dalla loro trasmissione...
comunque io mi sono attrezzato...con le TV di Rep. Ceca e Slovacchia vado sul sicuro anche per questo evento (così come per tutto il resto dell'Hockey Europeo/Mondiale...praticamente l'unica cosa significativa che manca è la Liiga Finlandese)...:laughing7: ;)

p.s. quest'anno sarà un'edizione piena di figli e nipoti d'arte di ex grandi personaggi dell'Hockey mondiale (tra gli altri, i figli di Keith Tkachuck, Peter Bondra e il nipote dell'immenso Vlad Tretiak)...
e, soprattutto, avremo Auston Matthews nel roster degli Stati Uniti...solo quello è un buon motivo per non perdersi questa edizione...:D
 
NHL on SAT [10 Dicembre]

Feed Alert
img_5.gif


- Washington Capitals @ Florida Panthers (01.30 CET)
- Chicago Blackhawks @ Nashville Predators (02.00 CET)

http://www.digital-forum.it/showthread.php?4415-Feed-in-HDTV-(Alta-definizione)&p=4730476&viewfull=1#post4730476
 
ieri sera guardavo una partita e mi chiedevo, se si gioca 5 contro 3 e la squadra in powerplay segna un gol quale delle due penalitá si annulla? quella piú vecchia o quella piú nuova? suppongo la vecchia no? e se le due penalitá sono contemporanee? o meglio possono due penalita' essere contemporanee?

non mi ricordo quale partita, ma un difensore ha perso la stecca, un suo compagno gli ha dato la sua, poi il puck e' arrivato in zona e il giocatore senza stecca ha giocato il puck con il pattimo prendendo tra l'atro una carica pazzesca alla balaustra, come mai ha deciso di passare la stecca al compagno che la aveva persa? perche' lui era tipo un ala e il terzino ne aveva piú bisogno? o perche' giocando piú avanti era piú facile per lui andare vincino alla panca a prenderne una nuova?
 
ieri sera guardavo una partita e mi chiedevo, se si gioca 5 contro 3 e la squadra in powerplay segna un gol quale delle due penalitá si annulla? quella piú vecchia o quella piú nuova? suppongo la vecchia no? e se le due penalitá sono contemporanee? o meglio possono due penalita' essere contemporanee?

se ci sono due penalizzati rientra quello che è stato penalizzato per primo
si, ci possono essere due penalità in contemporanea, anche tre, quattro..... in questo caso è a discrezione dell'allenatore decidere chi far rientrare per primo

non mi ricordo quale partita, ma un difensore ha perso la stecca, un suo compagno gli ha dato la sua, poi il puck e' arrivato in zona e il giocatore senza stecca ha giocato il puck con il pattimo prendendo tra l'atro una carica pazzesca alla balaustra, come mai ha deciso di passare la stecca al compagno che la aveva persa? perche' lui era tipo un ala e il terzino ne aveva piú bisogno? o perche' giocando piú avanti era piú facile per lui andare vincino alla panca a prenderne una nuova?

in generale i terzini hanno più bisogno della stecca rispetto agli attaccanti, ma l'ipotesi di chi è più vicino alla panca è plausibile.
il portiere invece DEVE sempre avere la stecca, infatti quando la perde in due secondi qualcuno gli da la sua sempre
 
se ci sono due penalizzati rientra quello che è stato penalizzato per primo
si, ci possono essere due penalità in contemporanea, anche tre, quattro..... in questo caso è a discrezione dell'allenatore decidere chi far rientrare per primo



in generale i terzini hanno più bisogno della stecca rispetto agli attaccanti, ma l'ipotesi di chi è più vicino alla panca è plausibile.
il portiere invece DEVE sempre avere la stecca, infatti quando la perde in due secondi qualcuno gli da la sua sempre

grazie marben,
 
ieri sera guardavo una partita e mi chiedevo, se si gioca 5 contro 3 e la squadra in powerplay segna un gol quale delle due penalitá si annulla? quella piú vecchia o quella piú nuova? suppongo la vecchia no? e se le due penalitá sono contemporanee? o meglio possono due penalita' essere contemporanee?

la penalità che si annulla è sempre la più "vecchia"...
in caso di contemporaneità (sì, ci sono casi di penalità simultanee, ma sono rari, perchè anche nelle risse in realtà c'è una cronologia degli eventi e conta l'ordine con cui gli arbitri registrano le infrazioni, anche se avvengono a cronometro fermo e quindi i fatti che avvengono in quel lasso di tempo potrebbero sembrare contemporanei, ma di fatto non lo sono) spetta all'allenatore della squadra che deve scontare le penalità decidere quale estinguere per prima (lo deve comunicare agli arbitri preventivamente, al momento dell'assegnazione delle penalità stesse), così come è l'allenatore della squadra che ha commesso l'infrazione che decide chi, tra i giocatori di movimento che erano sul ghiaccio al momento dell'infrazione, deve scontare un'eventuale penalità di squadra o del portiere (che non sconta personalmente le penalità minori, ma solo un'eventuale espulsione diretta)...

non mi ricordo quale partita, ma un difensore ha perso la stecca, un suo compagno gli ha dato la sua, poi il puck e' arrivato in zona e il giocatore senza stecca ha giocato il puck con il pattimo prendendo tra l'atro una carica pazzesca alla balaustra, come mai ha deciso di passare la stecca al compagno che la aveva persa? perche' lui era tipo un ala e il terzino ne aveva piú bisogno? o perche' giocando piú avanti era piú facile per lui andare vincino alla panca a prenderne una nuova?

di solito c'è una gerarchia di squadra...se il portiere rimane senza bastone, il compagno più vicino deve passargli la sua stecca...poi, se possibile, gli attaccanti meno propensi al gioco difensivo devono passare il bastone ai difensori che rimangono senza...
praticamente, si cerca sempre di favorire il "miglior difensore" sul ghiaccio in quella determinata situazione...
 
la penalità che si annulla è sempre la più "vecchia"...
in caso di contemporaneità (sì, ci sono casi di penalità simultanee, ma sono rari, perchè anche nelle risse in realtà c'è una cronologia degli eventi e conta l'ordine con cui gli arbitri registrano le infrazioni, anche se avvengono a cronometro fermo e quindi i fatti che avvengono in quel lasso di tempo potrebbero sembrare contemporanei, ma di fatto non lo sono) spetta all'allenatore della squadra che deve scontare le penalità decidere quale estinguere per prima (lo deve comunicare agli arbitri preventivamente, al momento dell'assegnazione delle penalità stesse), così come è l'allenatore della squadra che ha commesso l'infrazione che decide chi, tra i giocatori di movimento che erano sul ghiaccio al momento dell'infrazione, deve scontare un'eventuale penalità di squadra o del portiere (che non sconta personalmente le penalità minori, ma solo un'eventuale espulsione diretta)...



di solito c'è una gerarchia di squadra...se il portiere rimane senza bastone, il compagno più vicino deve passargli la sua stecca...poi, se possibile, gli attaccanti meno propensi al gioco difensivo devono passare il bastone ai difensori che rimangono senza...
praticamente, si cerca sempre di favorire il "miglior difensore" sul ghiaccio in quella determinata situazione...

grazie Phelps
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso