la penalità che si annulla è sempre la più "vecchia"...
in caso di contemporaneità (sì, ci sono casi di penalità simultanee, ma sono rari, perchè anche nelle risse in realtà c'è una cronologia degli eventi e conta l'ordine con cui gli arbitri registrano le infrazioni, anche se avvengono a cronometro fermo e quindi i fatti che avvengono in quel lasso di tempo potrebbero sembrare contemporanei, ma di fatto non lo sono) spetta all'allenatore della squadra che deve scontare le penalità decidere quale estinguere per prima (lo deve comunicare agli arbitri preventivamente, al momento dell'assegnazione delle penalità stesse), così come è l'allenatore della squadra che ha commesso l'infrazione che decide chi, tra i giocatori di movimento che erano sul ghiaccio al momento dell'infrazione, deve scontare un'eventuale penalità di squadra o del portiere (che non sconta personalmente le penalità minori, ma solo un'eventuale espulsione diretta)...
di solito c'è una gerarchia di squadra...se il portiere rimane senza bastone, il compagno più vicino deve passargli la sua stecca...poi, se possibile, gli attaccanti meno propensi al gioco difensivo devono passare il bastone ai difensori che rimangono senza...
praticamente, si cerca sempre di favorire il "miglior difensore" sul ghiaccio in quella determinata situazione...