Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

@spinner,
non è proprio così, Rete A in poco tempo avrà la stessa copertura di Timb e contemporaneamente, con gli apparati che avanzano, cominciare a servire zone non coperte per entrambi.
Speriamo sia così. Vi darò report dal Trentino dove rete a è assente(nella mia zona)ma timb al completo incluso il 60.

AD ? Non sarebbe uno stipendio da buttare ahahah




Inviato da Samsung S5
 
Da ieri attivato sulle seguenti postazioni in Liguria
Cengio Castellario, Cengio Chiesa,Millesimo
 
Non mi vengono in mente località servite da Rete A, ma non da Timb...

Riprendo Ag-Brasc dall'altra discussione chiusa...c'è un'eccezione grande come una casa, che riguarda un capoluogo, Reggio Emilia...
Per meglio dire non è che Timb su Reggio non abbia copertura, ma è l'unica che non si è adeguata allo "standard" verticale e ai siti Cà Ronco/Cà del Vento, essendo rimasta in orizzontale dalle postazioni appenniniche modenesi, che hanno progressivamente perso importanza e oggi sono valutate da tutte le altre emittenti (anzi la RAI non c'è nemmeno) solo per servizio su Modena.
Invece Rete A è presente su Reggio fin dalla sperimentazione digitale...
Le implicazioni antennistiche sono ovvie...antenne apposta per Timb...
 
Non mi vengono in mente località servite da Rete A, ma non da Timb...

Riprendo Ag-Brasc dall'altra discussione chiusa...c'è un'eccezione grande come una casa, che riguarda un capoluogo, Reggio Emilia...
Per meglio dire non è che Timb su Reggio non abbia copertura, ma è l'unica che non si è adeguata allo "standard" verticale e ai siti Cà Ronco/Cà del Vento, essendo rimasta in orizzontale dalle postazioni appenniniche modenesi, che hanno progressivamente perso importanza e oggi sono valutate da tutte le altre emittenti (anzi la RAI non c'è nemmeno) solo per servizio su Modena.
Invece Rete A è presente su Reggio fin dalla sperimentazione digitale...
Le implicazioni antennistiche sono ovvie...antenne apposta per Timb...
Hanno già acceso monte falò e sparavalle. Manca ca' del vento

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Hanno già acceso monte falò e sparavalle. Manca ca' del vento

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
Sì, li stavo citando come altri due esempi dell'interrogativo di Andrea, in questo caso già "tappati"...poi ho lasciato perdere perchè veramente di interesse troppo locale, visto che riguardano l'Appennino reggiano...anzi adesso vado a scrivere qualcosa in merito nel thread reggiano, dato che aveva fatto una domanda un utente della montagna...
 
Da ieri attivato sulle seguenti postazioni in Liguria
Cengio Castellario, Cengio Chiesa,Millesimo
Più altre 18. Le più note sono Curlo, pian castagna, capo mele e Varazze cantalupo

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
In Basilicata sono tre. Li Foj e Maschito in primis. E poi monte Carmine di Avigliano. Quest'ultimo credo salterà. Li Foj spero venga mantenuto anche se non sono direttamente interessato. Maschito è il problema.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Accese in Liguria un'altra decina di postazioni con Rete A 1. Ne mancano quindi una trentina per finire la regione. Quelle speditemi oggi erano della provincia di Genova (comprese alcuni siti periferici del capoluogo) e una in valle Argentina
 
Attivato a Tolmezzo (Ud) Monte Strabut il mux ReteA1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma c'è la possibilità di sapere la 'logica' che seguono nelle nuove attivazioni?
Nel senso... abbiamo visto che hanno iniziato con la Liguria, ma come continuano? Seguono un piano regione per regione? Attivano postazioni definibili come prioritarie, indipendentemente dalla regione? Altro?

Credo che ormai possano anche viaggiare senza più alcun freno autorizzativo, visto che hanno avuto mesi e mesi per averle, quindi presumo siano già state rilasciate per la maggior parte degli impianti...
 
Indietro
Alto Basso