Aiuto modulatore EDISION HDMI SINGLE DVB-T

ringrazio nuovamente per le risposte e la partecipazione di tutti

un complemento di sfruttamente che vedo nell'utilizzo di questi modulatori, nel momento in cui il segnale da una fornte HDMI venisse ricevuto da un ricevitore DTT DVB-T2 anche se fosse obbligatoriamente HD e' quello di una conversione HDMI -> RGB.
Puo' sembrare anacronistico il mio traguardo ma vi assicuro perche' l'ho sperimentato con i miei occhi che un buon vecchio tv a tubo catodico puo' ancora stupire se sfruttato in RGB con una sorgente video che magari e' HD scalata a dovere. Come esempio posso citare l'output RGB dello stesso misero decoder sky hd ed in generale, qualsiasi ricevitore DVB-T2/S2 esibisce un'immagine RGB impeccabile quindi allo stesso tempo goderei di un bel convertitore HDMI->RGB in multicast per poter ancora vedere sui vecchi schermi SD l'output dei nuovi dispositivi come tanti mediaplayer che oggi tendono ad abbandonare le uscite analogiche (cvbs ed RGB) disponendo della sola uscita HDMI. Un esempio per tutti il Chromecast e simiulari ovvero, se io volessi mandare in un piccolo vecchio televisorino SD in cucina il video di una tv in streaming o di un film riprodotto con un mediaplayer non so di quali soluzioni piu' furbe potrei ancora disporre anche preservando la qualita' dell'RGB ;-)
 
un complemento di sfruttamente che vedo nell'utilizzo di questi modulatori, nel momento in cui il segnale da una fornte HDMI venisse ricevuto da un ricevitore DTT DVB-T2 anche se fosse obbligatoriamente HD e' quello di una conversione HDMI -> RGB.
Eeehh?? Forse non ho capito io...ho appena finito di scrivere che non fanno conversioni....
 
ELETTT, mi spiace, ma io ho cercato sino ad ora di mantenere la calma ma adesso te lo devo proprio dire:

ti sei deliziato ad esternare le tue teorie senza un minimo di aderenza pratica rispetto quello che e' il funzionamento di queste apparecchiature

La gente qui e libera di determinare chi afferma le cose giuste e quelle sbagliate

La bomba piu' grossa l'hai sparata quando dici che attraverso l'HDMI entra in H264 ed esce in H264

ANCHE I PRINCIPIANTI SANNO CHE DA UN CAVO/CONNETTORE HDMI NON ESISTE CHE PASSI VIDEO COMPRESSO e mi soprende che un professionista come te possa commettere certe gaffes

e non e' neanche l'unica... ma solo la piu' grossa che ho letto

Colgo l'occasione per ringraziare questa volta pubblicamente ALEVIA che ha effettivamente dato risposte proficue ed azzeccate centrando molto bene quelle che erano le questioni argomentate

Eeehh?? Forse non ho capito io...ho appena finito di scrivere che non fanno conversioni....
 
Ultima modifica:
Ragazzi un po' di calma, non credo che qui ci sia un detentore del sapere ...
 
Io sono calmissimo, ma penso non valga nemmeno la pena continuare se si viene aggrediti in questo modo. Mi chiedo semplicemente, se si sà tutto perchè venire qua a chiedere? Per far polemica? Posso erroneamente aver aggiunto un H264 che non c'entrava, questo giustifica di venir preso a pesci in faccia? Mah, vorrà dire che sarà l'ennesimo thread che non frequenterò più, vivrò bene lo stesso.... certo che in sezione tecnica forse sarebbe meglio fare come alcuni che non ci passano mai.
 
Perdonate l'avevo già chiesto mesi addietro, ma ora la "base" utenti s'è allargata.
Mi confermate che un eventuale traccia audio multicanale 5.1 viene downmixata a stereo 2.0 ?
O c'è un modo per mantenere l'audio multicanale?
 
Ciao a tutti, scusatemi mi sono un po' perso nelle discussioni...qualcuno gentilmente potrebbe ricapitolarmi il tutto e dirmi se questo prodotto fa al caso mio? Devo inviare il segnale di un NVR di un sistema di videosorveglianza su diversi monitor tv tramite cavo coassiale. Ho predisposto il tutto per farlo tramite un modulatore analogico, ma i risultati in termini qualitativi sono pessimi. Visto il prezzo relativamente accessibile...credete possa avere difficolta' nel farlo tramite DVB-T. Credete ci sia, magari in un prossimo futuro, una saturazione delle frequenze disponibili tra quelle selezionabili nel modulatore?
 
Ci sono le difficoltà classiche nell'inserire un modulatore qualsiasi in un impianto esistente: il livello e la frequenza. Circa il livello è facile che si debba aggiustare l'uscita ma non si fa certo con un cacciavite e poi la frequenza di uscita il cui canale dipende da quale bande copre l'impianto e da quali frequenze sono occupate. Tieni presente che un modulatore è regolabile entro un range di valori, bisognerebbe sapere quali valori sono in gioco nel tuo impianto e capire come è fatto: per assurdo, ma mica tanto, potrei dire che il segnale dovrebbe essere amplificato per giungere correttamente ai monitor in certi casi. Tieni presente poi che questo modulatore digitale, come altri, accetta in ingresso solo segnali conformi agli standard televisivi classici (per esempio 1080i, 720p ...) e non è detto che il sistema NVR del sistema di sorveglianza esca con tutti i valori secondo uno schema classico. Qualcuno mi risulta che abbia provato con un sistema NVR per la videosorveglianza con esiti negativi proprio per questo modulatore digitale. Io mi butterei su di un modulatore digitale che abbia anche l'ingresso analogico oltre al digitale hdmi, per male che vada usi quello.
 
Perdonate l'avevo già chiesto mesi addietro, ma ora la "base" utenti s'è allargata.
Mi confermate che un eventuale traccia audio multicanale 5.1 viene downmixata a stereo 2.0 ?
O c'è un modo per mantenere l'audio multicanale?
Io sono stato costretto a impostare su mpeg lo audio in entrata perche con il dolby digital si sentiva solo un forte fruscio: il venditore ha chiesto informazioni al produttore che ha inviato una mail, con la quale esclude la possibilita di downmix. Unica pecca riscontrata di questo modulatore.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
 
Qualcuno mi risulta che abbia provato con un sistema NVR per la videosorveglianza con esiti negativi proprio per questo modulatore digitale. Io mi butterei su di un modulatore digitale che abbia anche l'ingresso analogico oltre al digitale hdmi, per male che vada usi quello.
Buon giorno e Buon Natale a tutto il thread ... in effetti il mio è un DVR non un NVR ma.. il problema è lo stesso.. alcuni DVR/NVR non vengono riconosciuti correttamente dai modulatori digitali... ho messo in mezzo anche uno splitter HDMI che avrebbe dovuto elutere il problema HDCP ma il problema NON è stato risolto :-( anzi rinnovo la domanda se qualcuno riesce a darci una mano..
 
Scusatemi, fatemi capire meglio ma quello che volete inviare e' lo schermo del mosaico video delle telecamere prodotto dalla unica base vero?

Se fosse questo NVR o DVR non farebbe alcuna differenza perche' la vera differenza fra i due sistemi e fra la comunicazione delle telecamere e la base centrale.
Le telecamere NVR mandano i rispettivi segnali in protocollo di rete alla base quindi devono essere delle telecamere IP, i DVR adottano tradizionali telecamere analogiche e quindi mandano i segnali con video analogico

Alla luce di questo non sono sicuro di poter intendere dove vorresti introdurre il modulatore per poter ipotizzare una spiegazione

Per quanto riguarda le effettive possibilita' e limiti di questo particolare modello in oggetto, da quanto ho potuto leggere mi sono fatto delle idee ma attendo di entrarne in possesso quando e se mi avanzeranno alla fine di gennaio i soldi per poterlo comprare, perche' sulla "teoria" nessuno puo' confermare le cose come davvero stanno.
Questo apparecchio viene presentato dal produttore con delle specifiche tecniche ambigue se non contraddittorie che non possono convincere nessuno senza effettivamente provarlo con prove e controprove su varie differenti casistiche di segnali HDMI nei differenti formati


Buon giorno e Buon Natale a tutto il thread ... in effetti il mio è un DVR non un NVR ma.. il problema è lo stesso.. alcuni DVR/NVR non vengono riconosciuti correttamente dai modulatori digitali... ho messo in mezzo anche uno splitter HDMI che avrebbe dovuto elutere il problema HDCP ma il problema NON è stato risolto :-( anzi rinnovo la domanda se qualcuno riesce a darci una mano..


Ciao a tutti, scusatemi mi sono un po' perso nelle discussioni...qualcuno gentilmente potrebbe ricapitolarmi il tutto e dirmi se questo prodotto fa al caso mio? Devo inviare il segnale di un NVR di un sistema di videosorveglianza su diversi monitor tv tramite cavo coassiale. Ho predisposto il tutto per farlo tramite un modulatore analogico, ma i risultati in termini qualitativi sono pessimi. Visto il prezzo relativamente accessibile...credete possa avere difficolta' nel farlo tramite DVB-T. Credete ci sia, magari in un prossimo futuro, una saturazione delle frequenze disponibili tra quelle selezionabili nel modulatore?
 
Ciao a tutti e complimenti per la discussione.
Ho letto tutti i post e vorrei chiedere qualche conferma prima di fare la spesa, che non è indifferente.
Premetto che sono un ignorante in materia, ma imparo in fretta e adoro farmi le cose da solo (detta così suona male, lo so).

Dunque ecco i miei dubbi residui:

1) Il prodotto in oggetto EDISON HDMI SINGLE DVB-T è ancora la soluzione che garantisce il miglior rapporto qualità/prezzo?

2) Al modulatore andrò a collegare l'uscita HDMI del mio maiscaiaccadi. Dovrò usare un HDMI splitter o l'uscita non è protetta?

3) L'uscita coassiale del modulatore la devo rimiscelare con il segnale che arriva dall'antenna. La mia è un'antenna condominiale che entra nel mio appartamento in un punto che ancora non ho scoperto. Posso miscelare in quel punto?

4) Per miscelare i due segnali cosa devo/posso usare? Ho trovato su internet solo una aggeggio che miscela VHF e UHF. Ma se non sbaglio il segnale dell'antenna DTT contiene sia le frequenze UHF che VHF. Lo dicevo che non sono un esperto, scusate se dico stupidaggini :)

5) In caso di risposta affermativa alla domanda 3), l'aggeggio che miscela etra in una scatola di derivazione del mio impianto?

6) Il mio appartamento è a Roma. Sapete un canale libero da queste parti?

Grazie ancora per l'aiuto già dato e per quello che mi darete.

Andrea
 
Eccomi, dopo vari rinvii sono pronto e sto per acquistare questo modulatore.
Ultime 3 domande, vi chiedo se possibile la cortesia di rispondermi :)

1) L'audio 5.1 lo si perde solo negli altri televisori collegati o anche su quello principale, dov'è collegato il MySky HD ?
2) Che splitter HDMI mi consigliate? Modello basico, ma che funzioni bene
3) Che ripetitore per telecomando IR mi consigliate?

Grazie in anticipo!
 
Meglio tardi che mai..

1) Il prodotto in oggetto EDISON HDMI SINGLE DVB-T è ancora la soluzione che garantisce il miglior rapporto qualità/prezzo?
diciamo che l'Edison per quello che ho potuto provare, non ha l' LCN .. io ne cercherei un altro.
2) Al modulatore andrò a collegare l'uscita HDMI del mio maiscaiaccadi. Dovrò usare un HDMI splitter o l'uscita non è protetta?
non è necessario ma per non dover staccare e attaccare il cavo al tv prenditi uno splitter costano 2 soldi
3) L'uscita coassiale del modulatore la devo rimiscelare con il segnale che arriva dall'antenna. La mia è un'antenna condominiale che entra nel mio appartamento in un punto che ancora non ho scoperto. Posso miscelare in quel punto?
devi miscelare in quel punto, ricordati che se misceli sul cavo dietro la tv generi un canale che andrà anche in casa agli altri .. pur con basso segnale, :icon_rolleyes: dovresti interrompere il coassiale dove entra in casa tua, entrare nel modulatore e l'uscita farla girare sul tuo impianto.
4) Per miscelare i due segnali cosa devo/posso usare? Ho trovato su internet solo una aggeggio che miscela VHF e UHF. Ma se non sbaglio il segnale dell'antenna DTT contiene sia le frequenze UHF che VHF. Lo dicevo che non sono un esperto, scusate se dico stupidaggini :)
se usi il modulatore come ti ho detto non hai bisogno di nessun miscelatore.. lo fa direttamente il modulatore
6) Il mio appartamento è a Roma. Sapete un canale libero da queste parti?
io modulerei dal 60 al 69, in aria ci sono i cellulari LTE ma sono filtrati all'ingresso del centralino per cui sul cavo che scende in casa quei canali sono sicuramente vuoti... se non hai ripetitori LTE nelle vicinanza non dovresti aver problemi.

Eccoti lo schema "spartano" ma semplice adatto ai poco esperti, sopra la connessione originale, sotto modificata

Cavo.jpg
 
Ultima modifica:
Il Dolby a me non funziona affatto: ho dovuto settare su il Mysky l audio mpeg

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
 
Infatti non ha dolby, è specificato nelle caratteristiche. Pagina 10 del manuale, dove vedi la compatibilità dolby?

Smentisco e confermo che ha l' LCN.

Infatti l'ha, pagina 7 del manuale. Qualche televisore sembrerebbe non accettarla, ma son problemi del televisore....
 
Ho cambiato Tv e quella nuova (LG) ha problemi con la registrazione del segnale del modulatore: il video e l'audio (della registrazione) vanno sempre a scatti.
Il canale in diretta è tutto OK come sempre.
Avete idea se posso provare qualche modifica della uscita del modulatore? Riduco il bitrate video? O anche quello audio? Altro?
Grazie.
 
Indietro
Alto Basso