Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Come non dicono niente?L'hanno detto in tutte le salse su tv giornali e su tutte le testate giornalistiche sul web per giorni e giorni con relative spiegazioni.ma che fine ha fatto il rinnovo dell'abbonamento? so che dovevano metterlo nella bolletta dell'elettricità, ma nessuno dice niente? non avvisano i telespettatori del cambiamento? chissà che casino succederà!
Come non dicono niente?L'hanno detto in tutte le salse su tv giornali e su tutte le testate giornalistiche sul web per giorni e giorni con relative spiegazioni.
ma che fine ha fatto il rinnovo dell'abbonamento? so che dovevano metterlo nella bolletta dell'elettricità, ma nessuno dice niente? non avvisano i telespettatori del cambiamento? chissà che casino succederà!
Cosa deve passare se non c'è nulla da pagare a gennaio?ma la sulla rai non passa niente, perlomeno io non ho ancora visto, gli altri anni passava uno spot.
Cosa deve passare se non c'è nulla da pagare a gennaio?
Baste leggere qualsiasi sito di news , giornale cartaceo , sentire un giornale radio o guardare un TG in televisione....Questa volta non possiamo lamentarci , hanno spiegato le cose e con notevole anticipo !!
Tranquilli, a luglio ci sarà la prima rata da 60 euro per tutte le utenze elettriche. Quando il cittadino deve pagare ritardi non ce ne sono mai, è quando al contrario spettano soldi al cittadino che le cose diventano lunghe e contorte.![]()
Altro caso: tuo padre è ricoverato in una casa di riposo, ma l'utenza elettrica è a suo nome e hai disdetto l'abbonamento Rai, ti fanno pagare il canone? mha!!!!!
il problema è tutte le utenze elettriche che preoccupa, perchè ci sono molti casi complicati, vedi: moglie che ha sempre pagato il bollettino Rai e il marito l'utenza elettrica, il marito risulterà moroso. Per non parlare delle mancate volture del contratto dell'energia elettrica in caso di morte dell'intestatario, vuoi per il prezzo notevole da pagare o per comodità e altri casi. Non si può dire tu paghi e poi vediamo se sei innocente!!!!!
Sì ma guarda che nel mantenere intestate utenze domestiche a persone decedute non è illegale eh, né tantomeno porta ad alcun tipo di agevolazione o facilitazione...
Non so se sia legale illegale: di certo non ha un senso logico. Poi non so se sia lo stesso ma ad un mio caro amico è morto il fratello è per poter vendere la macchina ha dovuto prima volturarla a se stesso (pagando, ovviamente). Ora, pur essendo assurdo che si debbano fare a pagamento, questi passaggi li trovo doverosi. Che senso ha che un morto abbia qualcosa intestato a se stesso?Sì ma guarda che nel mantenere intestate utenze domestiche a persone decedute non è illegale eh, né tantomeno porta ad alcun tipo di agevolazione o facilitazione...
Sul disallineamento a me succederà proprio quello, il famigliare che ha sempre pagato il canone non lo pagherà più e inizierà a pagarlo il famigliare intestatario della bolletta elettrica. Cosa succederà, non guarderanno la lista dei vecchi abbonati e partiranno da zero (per me la cosa più sensata) oppure controlleranno chi dei vecchi non paga più il canone? Saranno in grado di capire ad esempio che non paga più la moglie ma il marito che abita allo stesso indirizzo?Concordo solo sull'ultima frase. Per tutto il resto no. Le cose vanno fatte bene. L'assurdo è che esistano finte prime case, morti intestatari di servizi elettrici o di qualsiasi cosa eccetera.
Poi cosa significa "per comodità"?
Invece la cosa che mi preoccupa un po' è "il disallineamento" che ci può essere tra titolare bolletta e canone. Ma non vedo il dramma nel cancellare la vecchia anagrafe è crearne una nuova coi soli intestatari delle bollette e via
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk