hai ragione sul fatto che i canali mediaset nelle ormai "ex" posizioni non davano fastidio a sky, anzi... però penso che l'idea di accendere il decoder solo per vedere l'evento sia ormai un'idea superata. era un comportamento che molti avevano ai tempi di tele+ o per i primi anni di sky, ma oggi il puntare più sull'intrattenimento, sulle serie autoprodotte, la maggiore propensione della gente a vedere canali tematici rispetto a 10 anni fa, la presenza di canali free tra i canali sky, la digital key (che ha almeno il 50% dei clienti) e la possibilità di registrare tutti i canali, compresi quelli in chiaro, fanno si che non sia più così. certo qualcuno che spegne ancora il decoder ci sarà, ma non penso che la percentuale sia simile agli inizi o ai tempi di tele+.
sono d'accordo, invece, su una soluzione diversa per i canali 104-106.
per quanto riguarda il termine crunch tv, è vero, i canali tematici si prestano più dei generalisti al singolo evento, ma è proprio la loro natura. il palinsesto "generalista" se lo crea l'abbonato... ma ormai non vale più solo per i canali sky ma per quasi tutti i canali, anche quelli in chiaro. restano solo rai1 e canale 5 con un palinsesto che traina il pubblico da un programma all'altro nel daytime, ma il risultato non è garantito in ogni caso. tutti gli altri canali il pubblico se lo devono conquistare minuto per minuto, vista la maggiore concorrenza rispetto al passato. in passato un ragazzo stava incollato tutto il giorno a italia1 perché era un canale più "attivo" e poi non c'erano tante alternative. oggi invece quel ragazzo che guarda le iene si sintonizza apposta su italia1, magari un attimo prima sta sintonizzato su un altro canale a guardarsi una serie...