Ecco i canali disponibili da martedi 08/09/15 sui decoder ai canali 104 - 105 - 106

Boh.... io se accendo il tv lo faccio solo col decoder SKY e non sentito mai la mancanza degli altri, se non per il calcio. L'unico canale che lascio acceso "senza guardarlo" sempre con attenzione è Sky tg24. Lasciare in sottofondo uomini e donne e farmi lobotomizzare il cervello (oltre a quanto già faccio con la tv "meno peggio") non mi interessa.
Richiedo.... quanto è stato il calo di ascolti totale dalla dipartita dei Mediaset? E del monte ore decoder accesi (anche se secondo me resta un dato inutile)?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Io non ne sento proprio la macanza dei mediaset e non li vado a cercare su altri lidi. Lo scrivo a fini statistici, per quanto possa servire


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
io e come me molti altri miei conoscenti che abbiamo l'abbonamento a sky, quando accendiamo la tv, guardiamo quasi esclusivamente i canali solo tramite il decoder sky.

n poche parole, sky ci ha fatto cambiare modo di guardare la tv.
 
Io non ne sento proprio la macanza dei mediaset e non li vado a cercare su altri lidi. Lo scrivo a fini statistici, per quanto possa servire


Sent from my iPhone using Tapatalkete
Ti capisco, anche io seguo pochissimo Mediaset (in casa mia di Mediaset si segue solo Bonolis, mia mamma qualche programma della De Filippi, nient'altro), però è indubbio che i gusti di questo forum sono decisamente opposti rispetto alla platea di Sky. Se fosse per questo forum, tutti seguirebbero gli sport americani, i film d'autore e Sky Atlantic. Sappiamo ovviamente che non è così e bisogna constatare che Canale5 era (finchè c'è stato) il canale più seguito dagli abbonati Sky su tutta la piattaforma. Era così e andava benissimo a entrambe eh, non c'erano problemi su quel primato. Da quando si sono messe a fare questa stupida guerra adesso anche Canale5 è diventata oggetto di rissa tra Sky e Mediaset.
 
Bisogna pensare alla massa, io conosco diverse persone che accende Sky solo per vedere o un film o la partita e poi sempre spento. Gente ovviamente che non fosse stato per me guarderebbe ancora Sky con la scart e decoder impostato in 4:3 :D


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Secondo il mio parere si dà troppa importanza al decoder My Sky e lo si riveste di un ruolo abnorme rispetto a quello che realmente ha. A volte se ne parla infatti come se le sorti di Sky stessa e dei canali che essa ospita dipendessero solo e unicamente da quanti tengono acceso il suo ricevitore. Spesso si legge che la gente senza i Mediaset generalisti spegne il decoder Sky e questo è un problema, come se la procedura di accensione e spegnimento del My Sky fosse complessa come richiedere il porto d'armi o una qualsiasi abilitazione professionale. Come se una volta spento il decoder per qualche ora il cliente vada perso e non torni più a guardare i canali Sky.

Una persona normale per vedere qualcosa su un canale Mediaset spegne il decoder il My Sky e accende il decoder TivùSat o si affida al sintonizzatore del TV per poi tornare ad accendere il My Sky se e quando ci sarà qualcosa di suo interesse sui canali Sky. Siamo in un'epoca in cui il contenuto si va slegando sempre più dalle piattaforme fisiche, tanto che la stessa Sky e la TV in generale sono fruibili quasi indifferentemente da un'ampia gamma di apparecchi di cui i ricevitori satellitari rappresentano solo una parte, seppur ad oggi la più consistente.

Il mondo si evolve, la TV si evolve e ormai i programmi si vedono dovunque e nel modo che più ad ognuno piace e qui in Italia invece che succede? Che ancora in molti stanno a parlare di numeretti su un decoder e di quanto sia importante tenere la gente vincolata a quell'apparecchio. Sinceramente la cosa a me sembra stridere moltissimo.
 
Tutto corretto. Fatto è che la situazione LCN attuale dei primi 6 numeri sui decoder Sky tra criptaggi e doppioni è una cosa abominevole.
O "tutto" o niente, secondo me.
 
Tutto corretto. Fatto è che la situazione LCN attuale dei primi 6 numeri sui decoder Sky tra criptaggi e doppioni è una cosa abominevole.

O "tutto" o niente, secondo me.


Secondo me Sky Uno e Fox potrebbero pure andare bene su 105 e 106, a patto che si tolgano dal 108 e 112 :D
 
Visione tv in casa mia: 1. programmi da my sky, 2. sky tg 24, 3. Rai : nazionale italiana calcio ( Tivu sat ), 4. La7 su Sky : qualche dibattito politico, 5. altri canali satellitari : cnn, bbc, Dmax ( 6 Nazioni ), Rai 4 (tutti da Sky ), 6. altri canali terrestri tipo mediaset: nessuno da almeno 10 anni.
Diciamo che mysky, tg24, dirette sky sportive almeno prendono il 90%.
In casa di mia suocera: Rai 1 e Canale 5. Sky disdetto dopo 1 anno.
 
Mia madre ha 80 anni...beh manco se n'è accorta che sul 104/105/106 non ci sono più i canali di prima....questo per dire che è relativamente falsa la storia dell'abbonato medio che ha risentito della mancanza..
P.s. Non si azzardino neppure a rimettere i tre mediaset in numerazione...
 
E' semplice: Sky ha da sempre il problema di essere considerata una crunch tv, cioè una televisione da guardare solo per l'evento, che sia la partita o la corsa motoristica, che sia il reality o che sia il film, tant'è che a parte quei picchi, la media di ascolti di tutta la piattaforma è ridicola, cioè la gente spegne il decoder e lo accende solo quando ne ha bisogno... che è esattamente quello che Sky non vuole. Avere i Mediaset (come i RAI) in numerazione permette a Sky di far girare i propri decoder sempre e prova ne è che finchè i Mediaset sono stati FTA, Sky non ci ha pensato manco per sbaglio a toglierli, neanche quando hanno iniziato a criptare, perchè le facevano parecchio comodo. Ora la gente cambia sorgente per guardare i Mediaset (la DK influisce veramente poco) e non è un bene. La soluzione migliore sarebbe stata tenersi i Mediaset DTT in numerazione standard per poi continuare così o eventualmente metterci qualcosa di pronto dopo, lasciandosi aperte entrambe le possibilità. Così come è ora non è nè l'una nè l'altra ed è negativa.

hai ragione sul fatto che i canali mediaset nelle ormai "ex" posizioni non davano fastidio a sky, anzi... però penso che l'idea di accendere il decoder solo per vedere l'evento sia ormai un'idea superata. era un comportamento che molti avevano ai tempi di tele+ o per i primi anni di sky, ma oggi il puntare più sull'intrattenimento, sulle serie autoprodotte, la maggiore propensione della gente a vedere canali tematici rispetto a 10 anni fa, la presenza di canali free tra i canali sky, la digital key (che ha almeno il 50% dei clienti) e la possibilità di registrare tutti i canali, compresi quelli in chiaro, fanno si che non sia più così. certo qualcuno che spegne ancora il decoder ci sarà, ma non penso che la percentuale sia simile agli inizi o ai tempi di tele+.
sono d'accordo, invece, su una soluzione diversa per i canali 104-106.
per quanto riguarda il termine crunch tv, è vero, i canali tematici si prestano più dei generalisti al singolo evento, ma è proprio la loro natura. il palinsesto "generalista" se lo crea l'abbonato... ma ormai non vale più solo per i canali sky ma per quasi tutti i canali, anche quelli in chiaro. restano solo rai1 e canale 5 con un palinsesto che traina il pubblico da un programma all'altro nel daytime, ma il risultato non è garantito in ogni caso. tutti gli altri canali il pubblico se lo devono conquistare minuto per minuto, vista la maggiore concorrenza rispetto al passato. in passato un ragazzo stava incollato tutto il giorno a italia1 perché era un canale più "attivo" e poi non c'erano tante alternative. oggi invece quel ragazzo che guarda le iene si sintonizza apposta su italia1, magari un attimo prima sta sintonizzato su un altro canale a guardarsi una serie...
 
Ultima modifica:
hai ragione sul fatto che i canali mediaset nelle ormai "ex" posizioni non davano fastidio a sky, anzi... però penso che l'idea di accendere il decoder solo per vedere l'evento sia ormai un'idea superata. era un comportamento che molti avevano ai tempi di tele+ o per i primi anni di sky, ma oggi il puntare più sull'intrattenimento, sulle serie autoprodotte, la maggiore propensione della gente a vedere canali tematici rispetto a 10 anni fa, la presenza di canali free tra i canali sky, la digital key (che ha almeno il 50% dei clienti) e la possibilità di registrare tutti i canali, compresi quelli in chiaro, fanno si che non sia più così. certo qualcuno che spegne ancora il decoder ci sarà, ma non penso che la percentuale sia simile agli inizi o ai tempi di tele+.
sono d'accordo, invece, su una soluzione diversa per i canali 104-106.
per quanto riguarda il termine crunch tv, è vero, i canali tematici si prestano più dei generalisti al singolo evento, ma è proprio la loro natura. il palinsesto "generalista" se lo crea l'abbonato... ma ormai non vale più solo per i canali sky ma per quasi tutti i canali, anche quelli in chiaro. restano solo rai1 e canale 5 con un palinsesto che traina il pubblico da un programma all'altro nel daytime, ma il risultato non è garantito in ogni caso. tutti gli altri canali il pubblico se lo devono conquistare minuto per minuto, vista la maggiore concorrenza rispetto al passato. in passato un ragazzo stava incollato tutto il giorno a italia1 perché era un canale più "attivo" e poi non c'erano tante alternative. oggi invece quel ragazzo che guarda le iene si sintonizza apposta su italia1, magari un attimo prima sta sintonizzato su un altro canale a guardarsi una serie...
Mi piace molto questa analisi!!
 
Allora.... Ci siamo :)
Chissà se porterà altre novità sta data


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Adoro ERCOLINO quando usa quel condizionale "sicuro" :laughing7:

Comunque, secondo me potrebbero riorganizzare così:

104 Rai 4
105 Sky Uno
106 Sky Uno +1
107 La 7
108 Tv8
109 Deejay TV

E il resto così com'è! Oppure risistemare tutti i timeshift .. perché così la numerazione è quasi insopportabile.
 
Adoro ERCOLINO quando usa quel condizionale "sicuro" :laughing7:

Comunque, secondo me potrebbero riorganizzare così:

104 Rai 4
105 Sky Uno
106 Sky Uno +1
107 La 7
108 Tv8
109 Deejay TV

E il resto così com'è! Oppure risistemare tutti i timeshift .. perché così la numerazione è quasi insopportabile.


La numerazione dei 100 andrebbe rivista tutta IMHO... i 2 ultimi Fox sono separati dagli altri, il 119 é inspiegabilmente libero, il 139 lo sarà con la chiusura di LaEffe, Classica é messo dopo Dmax e non c'entra nulla :D, dal 140 in poi é tutto un buco che si potrebbe riempire per esempio inserendo i canali solo in numerazione pari come un tempo...non oso dire con nuovi canali se no me ne dite di tutti i colori :D :D
 
Indietro
Alto Basso