[Carpaneto Piacentino] - Problema ricezione di alcuni MUX

Devo ammettere che non avevo letto tutto il thread riguardo alla antenne , diamo a cesare quello che é di Cesare prosegui pure ciao
E' una vita che non vedo Cesare, mio cugino di Roma, anzi per meglio dire di Latina... :lol:
A parte gli scherzi, non dicevo in senso "possessivo", le tue idee sono benvenute... ;)
Solo che, inevitabilmente, conoscendo l'impianto, mi è già venuto in mente un trucchetto economico...
Anzi magari dacci poi un occhio se ne parliamo, che può interessare anche ad altri, anche se non molto ortodosso, comunque spiegherò le scelte anomale che si dovessero fare...
 
Non ho urgenza di dover usufruire subito di quei canali...potrei aspettare un pò per vedere come si evolve la situazione, anche se come mi dite, per il Penice non c'è da essere ottimisti...interessante la soluzione di egis, il maestro areggio invece cosa proporrebbe? Sono tutto orecchi :D.
 
Allora, presupposto primo di quanto voglio proporre è se vale o meno la pena di fare un impianto misto a filtri attivi: il mio parere è no, per due motivi, primo per la estrema semplicità dell'impianto attuale, e per me ciò che nasce con una filosofia deve rimanere in quella, secondo perchè, accogliendo, ma solo in parte, ciò che dice gherardo, ne vale la pena?
Non sarei così negativo come lui su questo canale, per me è destinato a rimanere, però sono d'accordo che alla fine non è niente di speciale che ci debba fare cambiare del tutto l'impostazione del centralino.
Allora utilizziamo per così dire una tutela ridotta.
Non utilizziamo filtri attivi per non cambiare filosofia e anche per risparmiare, usiamo un filtro passivo passante del 25, ma NON una trappola, come richiederebbe la regola d'arte.
Siamo impazziti, neghiamo quel che abbiamo sempre detto, vogliamo risparmiare a tutti i costi? no, vogliamo salvare il 24 e il 26 RAI, che sarebbero gravemente attenuati da una trappola sul 25.
Perchè sul 25 dal Penice non c'è nulla e mai probabilmente ci sarà e gli echi che andremo comunque ad introdurre (ricordiamo che la trappolatura non si fa solo per togliere canali diversi, ma anche per non introdurre echi del segnale ricevuto) su un canale tutto sommato robusto non daranno più di tanto noia...
Detto in parole povere: aggiungiamo sto benedetto canale, ma che cammini sulle sue gambe e non pretenda che gli corriamo troppo dietro: l'importante, l'obiettivo principale della modifica, è di non danneggiare di una virgola l'esistente.
Quindi procuriamoci un filtro passante tarato sul 25 e colleghiamolo sull'ingresso UHF...e l'antenna?
Vogliamo mettere un'antenna apposta? ma direi di no: prendiamo un partitore (per esempio Fracarro PA2) sdoppiamo l'antenna da Valcava, un'uscita va al filtro e quindi all'ingresso UHF, l'altra torna dove era prima nell'ingresso V banda.
Alziamo magari un po' il livello dell'ingresso V banda per compensare il partitore e regoliamo l'ingresso UHF per il canale 25, sempre col principio quanto basta, mai esagerare...
Dovremmo esserci...unico dubbio: la BLU verso Valcava è UHF o V banda? io mi pare ti avevo detto per sicurezza di prenderla UHF...e infatti ora serve (per il 25) non so però e non si capisce bene se quella che era poi arrivata era UHF o banda V.
Altrimenti tocca mettere un'antenna apposta o sostituire la BLU.
P.S: una soluzione più elegante sarebbe sdoppiare Valcava con un diplexer, che divide con perdita minima V banda, da rimettere al suo posto, e IV, da utilizzare col filtro del 25, ma non vorrei incasinarci sul canale di taglio...
 
Ultima modifica:
Applauso, molto interessante ma c´é una piccolezza che un filtro passacanale non sará mai come prestazione come un filtro di canale vero ma sará solo meno caro , ne vale la pena rischiare ? che non funzioni sempre al 100x100 anche in condizioni avverse di tempo , io non so poi ognuno fa quello che gli pare con i suoi soldi , quindi non essendo il filtro di buona qualitá rischi sempre di sporcare l´adiacente e se ti funziona va benissimo ma se produce rogne e gli adiacenti cominciano random a squadrettare ogni tanto sará una rogna che non ti togli d´addosso tanto facilmente , trappola sul Penice secondo gli esperti sul ch. 25 essendo vuoto di quel canale non ce ne bisogno quindi il problema di sporcare gli adiacenti non si pone .
 
Ultima modifica:
Applauso, molto interessante ma c´é una piccolezza che un filtro passacanale non sará mai come prestazione come un filtro di canale vero ma sará solo meno caro , ne vale la pena rischiare ? che non funzioni sempre al 100x100 anche in condizioni avverse di tempo , io non so poi ognuno fa quello che gli pare con i suoi soldi , quindi non essendo il filtro di buona qualitá rischi sempre di sporcare l´adiacente e se ti funziona va benissimo ma se produce rogne e gli adiacenti cominciano random a squadrettare ogni tanto sará una rogna che non ti togli d´addosso tanto facilmente , trappola sul Penice secondo gli esperti sul ch. 25 essendo vuoto di quel canale non ce ne bisogno quindi il problema di sporcare gli adiacenti non si pone .
Credevo di avere spiegato bene la cosa, non credo di aggiungere altro.
Sì una cosa...un filtro attivo non è necessariamente un filtro migliore, è semplicemente un componente diverso, e aggiunto in modo un po' posticcio non ci giurerei che sia molto migliore l'effetto.
Un'altra cosa ancora: io dico che la trappola non ce la metto perchè scelgo di non metterla valutando il pro e contro e prendendo una decisione, non che non serve perchè il canale è vuoto...ho detto e ripetuto mille volte (anche poco fa) che non è solo quello e non basta...
 
Ultima modifica:
Credevo di avere spiegato bene la cosa, non credo di aggiungere altro.
Sì una cosa...un filtro attivo non è necessariamente un filtro migliore, è semplicemente un componente diverso, e aggiunto in modo un po' posticcio non ci giurerei che sia molto migliore l'effetto.
Un'altra cosa ancora: io dico che la trappola non ce la metto perchè scelgo di non metterla valutando il pro e contro e prendendo una decisione, non che non serve perchè il canale è vuoto...ho detto e ripetuto mille volte (anche poco fa) che non è solo quello e non basta...

Riguardo alla trappola da mettere se si puó é sempre meglio non metterla per non sporcare gli adiacenti della Rai e ti do ragione ma secondo me dipende sempre un po´come ti entrano gli echi dal Penice dalla posizione dove ti trovi e alle volte potrebbe anche essere necessario
Io comunque seguo sempre la linea dettata dagli esperti qui sul forum elettt / BillyClay e altri con molta pratica sul campo e che di mestiere sono antennisti ( Billy monta solo gli 8 celle ) senza togliere niente a te e a quello che hai proposto
A me se mi consigliano di mettere un filtro di canale attivo metto quello e basta e non vado mai a cercare altre cose , poi non metto in dubbio che mettendo un filtro semplice a 6 celle tarato sul ch25 possa ugualmente funzionare benissimo ma sempre provare bisogna se poi é stabile nel tempo
Io di solito non faccio mai prove preferisco comunque la mia soluzione con i filtri migliori ( poi bisogna vedere quali ) e se devo spendere 60 € in piú li spendo

Certo se ti mancano poi i 12 Volt per il filtro attivo nel sottotetto sarebbe un guaio e ti costa di piú
 
Certo, se non si ha la veduta d'insieme che ti consente di fare anche qualche strappo alla regola conviene non farlo...
Infatti per questo motivo la linea del forum è sempre stata quella di non lumeggiare nemmeno possibilità alternative, per non confondere i principianti...
Mi sono permesso di uscire dalle righe perchè ormai considero Demirulez un amico e voglio proporre per lui quello che farei per me stesso, cioè qualcosa che vada un attimo oltre.
Per questo sottolineo che il tutto è studiato con riferimento alla sua situazione specifica (posizione geografica e centralino in essere) e che non è automaticamente estensibile ad altri casi.
Quello che non accetto però è che continui a leggere i miei interventi alla rovescio, finendo per creare confusione...
In particolare in relazione all'uso della trappola, riguardo alla quale credo si debba partire dall'ipotesi che sia assolutamente necessaria in tutti i casi.
In questo modo sottovaluti il progettino che ho fatto, dipingendolo come un ripiego, mentre invece ne sono particolarmente orgoglioso, perchè mi pare integrare nel modo più felice l'esistente, in modo legato proprio alla tradizione antennistica, che a volte si permette di fare qualche strappo alla regola, ma solo quando valuta di farlo non per "fare all'incirca", ma per fare meglio, sapendo valutare i pro e i contro...
E in particolare operando dando una scala di valori, per cui non vado a rivoluzionare tutto per aggiungere un canale qualsiasi...anzi, non fosse Cairo ma un canale locale, farei coro con gherardo e direi "ma lascia perdere".... :laughing7:
Ti voglio fare una domanda: apri la foto dell'amplificatore di Demirulez, semplice ed efficace, che fa bene il suo lavoro, fissala bene...OK? sei capace di ripetere rimanendo serio "adesso ci attacco un filtro attivo"?... ma dai....
 
Ultima modifica:
Certo, se non si ha la veduta d'insieme che ti consente di fare anche qualche strappo alla regola conviene non farlo...
Infatti per questo motivo la linea del forum è sempre stata quella di non lumeggiare nemmeno possibilità alternative, per non confondere i principianti...
Mi sono permesso di uscire dalle righe perchè ormai considero Demirulez un amico e voglio proporre per lui quello che farei per me stesso, cioè qualcosa che vada un attimo oltre.
Per questo sottolineo che il tutto è studiato con riferimento alla sua situazione specifica (posizione geografica e centralino in essere) e che non è automaticamente estensibile ad altri casi.
Quello che non accetto però è che continui a leggere i miei interventi alla rovescio, finendo per creare confusione...
In particolare in relazione all'uso della trappola, riguardo alla quale credo si debba partire dall'ipotesi che sia assolutamente necessaria in tutti i casi.
In questo modo sottovaluti il progettino che ho fatto, dipingendolo come un ripiego, mentre invece ne sono particolarmente orgoglioso, perchè mi pare integrare nel modo più felice l'esistente, in modo legato proprio alla tradizione antennistica, che a volte si permette di fare qualche strappo alla regola, ma solo quando valuta di farlo non per "fare all'incirca", ma per fare meglio, sapendo valutare i pro e i contro...
E in particolare operando dando una scala di valori, per cui non vado a rivoluzionare tutto per aggiungere un canale qualsiasi...anzi, non fosse Cairo ma un canale locale, farei coro con gherardo e direi "ma lascia perdere".... :laughing7:
Ti voglio fare una domanda: apri la foto dell'amplificatore di Demirulez, semplice ed efficace, che fa bene il suo lavoro, fissala bene...OK? sei capace di ripetere rimanendo serio "adesso ci attacco un filtro attivo"?... ma dai....

Quello che non accetto però è che continui a leggere i miei interventi alla rovescio, finendo per creare confusione...
Va beh se creo solo confusione mi ritiro, anzi non volevo nenche intervenire se solo avessi letto un po´il trhead vecchio
non l´avrei fatto, ho detto solo quello che penso, ti ho detto che il tuo progetto puó andare benissimo ( ma bisogneregge provarlo se tiene ho aggiunto ) e allora creo confusione? perché non ho fiducia al 100x100 come vorresti te vabbeh.. ma io sono fatto cosí ho espresso solo la mia opinione che puó anche essere sbagliata e poi vedi te

Non ho capito che cosa vuoi dire che il centralino é di pochi soldi
e per quello che é non ne vale la pena aggiungere cose che costerebbero il doppio e sfigurerebbero
penso
apri la foto dell'amplificatore di Demirulez, semplice ed efficace, che fa bene il suo lavoro, fissala bene...OK? sei capace di ripetere rimanendo serio "adesso ci attacco un filtro attivo"?... ma dai....
 
Ultima modifica:
No, voglio solo dire che se mi esponi critiche generali le sapevo anch'io...
Non sbagli mai a ripetere ci vorrebbe la trappola, lo so anch'io.
Non sbagli mai a dire sarebbe meglio un filtro attivo, lo so anch'io.
Però lo spirito dell'antennista di una volta (dell'antennista BRAVO di una volta, chiaramente, perchè gli altri non ci interessano) (insomma quelli che ho frequentato quando mi occupavo anche di impianti TV civili, nel senso nelle case) era la flessibilità pratica, non intestardirsi a fare qualcosa ovunque, ma sapere come comportarsi di volta in volta.
L'amplificatore di Demirulez è l'ideale per un piccolo impianto in una zona ben servita, vogliamo metterlo in crisi, trafficare con l'alimentazione, eccetera, per metterci un filtro attivo?
Dicevo guarda la foto perchè se hai un minimo di pratica capisci dove vai a parare e vedi che l'accrocchio che farai diventa più grosso dell'amplificatore base...
E allora ti guardi allo specchio e dici: "bello Cairo 2, mi interessa, quanto? il giusto, voglio rivoluzionare tutto l'impianto? ma anche no"
E allora metti in sicurezza i canali importanti e quello lì lo aggiungi non tutelato, che poi ti garantisco, se ci riferiamo a quel sito specifico voglio vedere se non funziona ANCHE QUEL CANALE LI' 24/24 365 giorni all'anno...
La principale ditta di antennisti di Reggio ho notato che fa così addirittura per i canali di TimB (che sono, sembra ancora per poco, gli unici da aggiungere alla "monoantenna"), cioè mette i filtri ma non le trappole negli impianti piccoli.
Io onestamente non mi sento nè di dire che fa bene, nè che sono dei delinquenti, stante che gli impianti presentano parametri accettabili, ripeto 365/365, 24/24 e lo so perchè conosco diversi che li hanno e nemmeno ho osato consigliare loro mettiamo le trappole, che poi finisce che si perdono dei canali...
Non è che pretendo che mi dai ragione al 100%, come dicevi tu, ma insomma, forse so un po' di più come vanno le cose...
E comunque nota bene io questo ragionamento non lo farei mai e poi mai sui canali RAI, per esempio, quelli vanno tutelati ad oltranza, sbaglio, se anche in campo tecnico dobbiamo avere una scala di valori?
Poi, se l'impianto è nuovo, da farsi, il discorso è ancora più lineare, per cui vendiamo l'impianto garantendo per i provider nazionali principali (compreso a questo punto, specialmente in prospettiva, Cairo 2) e, come dice sempre gherardo, non stiamo a morire dietro alle locali, al massimo quelle 2 o 3 più serie...lo ha capito anche il cliente che chiede Telereggio e basta, delle televendite gliene frega un fico secco...
Forse è anche colpa mia se abbiamo messo degli spauracchi, ma il mondo reale è diverso...

Ripeto l'ennesima volta perchè sia chiaro il concetto: delinquente è quello che si improvvisa antennista, mazzetta i cavi, miscela due UHF insieme eccetera.
Antennista esperto può essere anche quello che dovendo fare un impianto unifamigliare non glielo fa a filtri attivi (come magari lui stesso, se era uno bravo, faceva al tempo analogico)(questo è importante: l'esperienza sul campo, nella mia zona su un campo di battaglia, Billy si ricorda com'era la situazione qui fino allo switch off, 5 antenne da direzioni diverse) (qui è successo il contrario che nella maggioranza d'Italia: gli antennisti si sono talmente fatti due palle prima che adesso viaggiano sul velluto).
Dicevo, magari non metti i filtri attivi, ma gli fai un impianto semplice e pulito come quello di Demirulez e se proprio vuoi aggiungere qualcosa, prima ci pensi due volte e poi fai una cosa poco invasiva che non tocchi i canali importanti. ;)
 
Ultima modifica:
Non me ne vogliate, ma siccome ho una competenza limitata, poco tempo da spendere per l'impianto ormai e nemmeno una frazione della vostra esperienza sul campo, prediligerei una soluzione il più semplice ed efficace possibile, senza bisogno di modificare drasticamente l'impianto attuale, che devo dire ha sempre funzionato alla perfezione. Siccome seguo spesso La7 come emittente, quello del nuovo mux Cairo 2 con i canali in HD, era solo un piccolo sfizio che volevo togliermi, ma niente di assolutamente imprescindibile, il "giusto" come diceva areggio...quindi ben venga una modifica semplice ed economica :).
 
Non me ne vogliate, ma siccome ho una competenza limitata, poco tempo da spendere per l'impianto ormai e nemmeno una frazione della vostra esperienza sul campo, prediligerei una soluzione il più semplice ed efficace possibile, senza bisogno di modificare drasticamente l'impianto attuale, che devo dire ha sempre funzionato alla perfezione. Siccome seguo spesso La7 come emittente, quello del nuovo mux Cairo 2 con i canali in HD, era solo un piccolo sfizio che volevo togliermi, ma niente di assolutamente imprescindibile, il "giusto" come diceva areggio...quindi ben venga una modifica semplice ed economica :).

Guarda non avevo intenzione di farti fare le cose complicate , prendi in considerazione il filtro a 6 celle tarato per il ch. 25
e lo inserisci come ti ha proposto areggio e con poca spesa e senza pensamenti specifici o cose complicate lo inseisci e buonanotte cosí siamo contenti tutti e funzionerá di sicuro al meglio Ciao
 
eccoci con la lista della spesa: comincia a cercare il filtro Offel FSP_X, che onestamente fra i filtri passivi è quello che mi ispira più fiducia (a 4 celle):
http://www.offel.it/ita/Prodotti/ELETTRONICA-TV/FILTRI-PASSIVI/Serie-FSP/X-passa-canale/22-280
Deve essere fornito già tarato sul canale 25.
Occorre anche, ma questo lo trovi ovunque, un partitore, classico ormai il Fracarro PA2.
Per quanto riguarda l'approvvigionamento mi pare che tu vada in qualche negozio a Milano, vero?
Se non hanno il filtro richiesto fatti vedere qualche alternativa, sennò chiediamo alla Offel dove puoi andare.
Chiedi un filtro passante del canale 25, non un miscelatore trappolato.
Visto che non ho del tutto accantonato l'idea di usare un diplexer invece del partitore, prova a vedere se trovi qualcosa...non dicendo diplexer, sennò ti prendono per matto, ma "miscelatore 4/5 banda".
Ovviamente col taglio giusto, ormai il discorso l'avevamo già dato per acquisito l'altra volta (taglio basso, non sul 36).
In realtà a noi serve come demix, ma dovrebbe essere perfettamente reversibile e tanto i demix non li fanno più (forse gherardo si ricorda come me quelle belle scatoline blu che stavano dietro i televisori in bianco e nero).
Ovviamente qualche connettore F e spero che ti sia avanzato almeno un metro o due di cavo, perchè scarterei a priori l'idea di prendere cavetti già fatti, che mediamente fanno schifo...

OK?
Intanto compito a casa: stacca completamente l'antenna del Penice e sposta Valcava nell'ingresso UHF, che regolerai all'incirca allo stesso guadagno che avevi usato sugli altri.
Una bella scansione per vedere la situazione ed in particolare la salute del canale 25.
Quindi prova interferenziale casalinga... :laughing7:
Fai quello che non si deve mai fare, cioè lascia Valcava in UHF e ricollega il Penice in banda IV.
Rifai la scansione e dovresti trovare comunque tutto.
Fai da cavia a questa sperimentazione su umani e tieni così qualche giorno...
Se, nonostante la grave scorrettezza tecnica che abbiamo commesso, tutto è andato più o meno bene, traiamo le seguenti conclusioni:
1. Il segnale dei canali che ci interessano è sufficientemente solido da supportare il lavoro che dobbiamo fare.
2. Ti diffido dal lasciare tutto così (perchè sicuramente te ne verrà voglia) perchè è tecnicamente scorretto, nonchè garantito dalla Legge di Murphy che prima o poi avrai problemi di interferenze e sicuramente quel giorno starai guardando qualcosa che ti interessa molto... :badgrin:
 
Ultima modifica:
Guarda non avevo intenzione di farti fare le cose complicate , prendi in considerazione il filtro a 6 celle tarato per il ch. 25
e lo inserisci come ti ha proposto areggio e con poca spesa e senza pensamenti specifici o cose complicate lo inseisci e buonanotte cosí siamo contenti tutti e funzionerá di sicuro al meglio Ciao
che sincronismo...stavo giusto scrivendo anch'io...
Perchè non si dica che non ascolto consigli, leggendoti mi sembra che hai qualcosa di preciso in testa come filtro e mi sarebbe sinceramente utile che proponessi, per analizzarne le caratteristiche tecniche, in quanto non vorrei che la conoscenza con dalby mi avesse influenzato nella scelta Offel ;)
 
eccoci con la lista della spesa: comincia a cercare il filtro Offel FSP_X, che onestamente fra i filtri passivi è quello che mi ispira più fiducia (a 4 celle):
http://www.offel.it/ita/Prodotti/ELETTRONICA-TV/FILTRI-PASSIVI/Serie-FSP/X-passa-canale/22-280
Deve essere fornito già tarato sul canale 25.
Occorre anche, ma questo lo trovi ovunque, un partitore, classico ormai il Fracarro PA2.
Per quanto riguarda l'approvvigionamento mi pare che tu vada in qualche negozio a Milano, vero?
Se non hanno il filtro richiesto fatti vedere qualche alternativa, sennò chiediamo alla Offel dove puoi andare.
Chiedi un filtro passante del canale 25, non un miscelatore trappolato.
Visto che non ho del tutto accantonato l'idea di usare un diplexer invece del partitore, prova a vedere se trovi qualcosa...non dicendo diplexer, sennò ti prendono per matto, ma "miscelatore 4/5 banda".
Ovviamente col taglio giusto, ormai il discorso l'avevamo già dato per acquisito l'altra volta (taglio basso, non sul 36).
In realtà a noi serve come demix, ma dovrebbe essere perfettamente reversibile e tanto i demix non li fanno più (forse gherardo si ricorda come me quelle belle scatoline blu che stavano dietro i televisori in bianco e nero).
Ovviamente qualche connettore F e spero che ti sia avanzato almeno un metro o due di cavo, perchè scarterei a priori l'idea di prendere cavetti già fatti, che mediamente fanno schifo...

OK?
Intanto compito a casa: stacca completamente l'antenna del Penice e sposta Valcava nell'ingresso UHF, che regolerai all'incirca allo stesso guadagno che avevi usato sugli altri.
Una bella scansione per vedere la situazione ed in particolare la salute del canale 25.
Quindi prova interferenziale casalinga... :laughing7:
Fai quello che non si deve mai fare, cioè lascia Valcava in UHF e ricollega il Penice in banda IV.
Rifai la scansione e dovresti trovare comunque tutto.
Fai da cavia a questa sperimentazione su umani e tieni così qualche giorno...
Se, nonostante la grave scorrettezza tecnica che abbiamo commesso, tutto è andato più o meno bene, traiamo le seguenti conclusioni:
1. Il segnale dei canali che ci interessano è sufficientemente solido da supportare il lavoro che dobbiamo fare.
2. Ti diffido dal lasciare tutto così (perchè sicuramente te ne verrà voglia) perchè è tecnicamente scorretto, nonchè garantito dalla Legge di Murphy che prima o poi avrai problemi di interferenze e sicuramente quel giorno starai guardando qualcosa che ti interessa molto... :badgrin:

Ehm, dunque, dal lato della mia ignoranza :eusa_think:: il filtro con cod. 22-280 da catalogo dovrebbe fare al caso mio, cioè passa canale (n° 1, nel mio caso il 25) in banda UHF. Quindi lo schema finale, in linea di massima, se ho capito qualcosa dovrebbe essere così: intercetto il cavo che scende dall'antenna puntata verso Valcava, qui pongo il partitore a due uscite PA2, ove un' uscita và a finire nel filtro sopracitato, e l'uscita del filtro nel mio amplificatore, ingresso UHF, l'altra uscita del partitore finisce invece diretta nell'ingresso Banda V del mio ampli, giusto o non ho capito una mazza? :lol: Il compito a casa proverò a farlo questo weekend quando avrò tempo e ti farò sapere come si comporta ;).
 
Ehm, dunque, dal lato della mia ignoranza :eusa_think:: il filtro con cod. 22-280 da catalogo dovrebbe fare al caso mio, cioè passa canale (n° 1, nel mio caso il 25) in banda UHF. Quindi lo schema finale, in linea di massima, se ho capito qualcosa dovrebbe essere così: intercetto il cavo che scende dall'antenna puntata verso Valcava, qui pongo il partitore a due uscite PA2, ove un' uscita và a finire nel filtro sopracitato, e l'uscita del filtro nel mio amplificatore, ingresso UHF, l'altra uscita del partitore finisce invece diretta nell'ingresso Banda V del mio ampli, giusto o non ho capito una mazza? :lol: Il compito a casa proverò a farlo questo weekend quando avrò tempo e ti farò sapere come si comporta ;).
Perfetto, in alternativa al partitore, con in teoria risultati migliori, il miscelatore 4/5 banda (sempre con taglio "nuovo", basso, non sul 36) messo a rovescio, nel senso che dove c'è scritto uscita miscelata (o simili) va all'antenna di Valcava, dove c'è scritto IN banda 4^ va al filtro e dove c'è scritto IN banda 5^ va all'ingresso banda 5^ dell'amplificatore ;)
Edit: trovati:
Offel: http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_22-055_IT.pdf con taratura come sopra
Fracarro: MX210, sempre con taratura "alla lombarda" nel taglio IV/V, chiaramente lasciando inutilizzata l'uscita VHF http://www.fracarro.com/it/index.php/it/dj-list?format=raw&task=download&fid=1414
L'Offel in più, ma sono convinto che anche le altre marche hanno modelli aggiornati in quel senso, ti farebbe pure, come vedi, da filtro LTE, che adesso va tanto di moda... ;)
 
Ultima modifica:
che sincronismo...stavo giusto scrivendo anch'io...
Perchè non si dica che non ascolto consigli, leggendoti mi sembra che hai qualcosa di preciso in testa come filtro e mi sarebbe sinceramente utile che proponessi, per analizzarne le caratteristiche tecniche, in quanto non vorrei che la conoscenza con dalby mi avesse influenzato nella scelta Offel ;)

I mitici Teko purtroppo non li fanno piú ma io li ho ;)
ma ci sono ancora gli Helman credo
 
Ultima modifica:
Perfetto, in alternativa al partitore, con in teoria risultati migliori, il miscelatore 4/5 banda (sempre con taglio "nuovo", basso, non sul 36) messo a rovescio, nel senso che dove c'è scritto uscita miscelata (o simili) va all'antenna di Valcava, dove c'è scritto IN banda 4^ va al filtro e dove c'è scritto IN banda 5^ va all'ingresso banda 5^ dell'amplificatore ;)
Edit: trovati:
Offel: http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_22-055_IT.pdf con taratura come sopra
Fracarro: MX210, sempre con taratura "alla lombarda" nel taglio IV/V, chiaramente lasciando inutilizzata l'uscita VHF http://www.fracarro.com/it/index.php/it/dj-list?format=raw&task=download&fid=1414
L'Offel in più, ma sono convinto che anche le altre marche hanno modelli aggiornati in quel senso, ti farebbe pure, come vedi, da filtro LTE, che adesso va tanto di moda... ;)
Stò buttando giù una bozza di schema per capirci meglio, a breve lo posterò. Per quanto riguarda il filtro passa canale, la frequenza che mi interessa (CH 25 - 506 Mhz), devo specificarla in fase di acquisto così viene tarato da loro? Mentre per il miscelatore, anche qui i tagli vanno specificati al produttore? E se si, cosa intendi in particolare per taglio ""nuovo", basso, non sul 36?", prendendo come esempio il datasheet del Fracarro MX210? Grazie.
 
Stò buttando giù una bozza di schema per capirci meglio, a breve lo posterò. Per quanto riguarda il filtro passa canale, la frequenza che mi interessa (CH 25 - 506 Mhz), devo specificarla in fase di acquisto così viene tarato da loro? Mentre per il miscelatore, anche qui i tagli vanno specificati al produttore? E se si, cosa intendi in particolare per taglio ""nuovo", basso, non sul 36?", prendendo come esempio il datasheet del Fracarro MX210? Grazie.
Di solito il fornitore ne ha a magazzino un certo numero già tarati, comunque sì, è da indicare il 25.
Per il miscelatore, devi prendere a riferimento per esempio il tuo amplificatore:
21/34 - 36/69, che adesso in realtà deve essere:
21/34 - 36/60 così ti fa anche da filtro LTE...
 
Indietro
Alto Basso