Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

Contento di vedere che si comincia a muovere qualcosa anche nella nostra regione. Aspettiamo nuovi aggiornamenti
 
ho visto che il countdown del razzo 012 è terminato ed è partito. :D
Occorre comunque sapere che le aziende coinvolte in tutta Italia sono tante ed operano contemporaneamente in tutte le regioni, e le attivazioni giornaliere posso essere molteplici anche in zone completamente diverse ed in conteporanea.
Da rammentare comunque che in contemporanea ci sono anche interventi per guasti, e sono prioritari ai fini del servizio e dell'esercizio come operatore di rete.
Se le aziende attivassero 10 impianti contemporaneamente in un giorno, in 34 giorni sarebbe tutto già finito.
Quindi un pò di relax, le attivazioni arriveranno, e non passerà un periodo molto lungo.
 
Contento di vedere che si comincia a muovere qualcosa anche nella nostra regione. Aspettiamo nuovi aggiornamenti

Io ho chiamato ieri chi si occupa per chiedergli se potevano accendere....aspettavano le configurazioni SFN da Roma, ma per la mia zona poteva anche farlo senza tanto essendo piccoli ponti che non danno problemi di SFN l'hanno fatto subito...ma a giorni faranno gli altri previsti...
 
Attivato da qualche minuto il ReteA1 da Colle Spina, Apecchio (PU)
 
Mi rendo conto che per le Marche le notizie non circolano.
Dopo Visso e Apecchio, c'è gente di Fermignano che dice di ricevere per la prima volta ReteA1 da qualche giorno.
Non so se la notizia è vera, non sono in condizioni da verificarla. Qualcuno può confermare o smentire o almeno dire dove hanno acceso e dove è rimasto da accendere? Grazie!
 
Come mai questo rallentamento? Se hanno acceso nelle Marche, si presume che l'Arpa abbia dato le autorizzazioni ad accendere.
C'è qualche problema tecnico?
 
Secondo me stanno accendendo solo postazioni secondarie, senza autorizzazioni e che non creano problemi di SFN (le piccole valli per intenderci)
 
Seh certo... Figurati se accendono senza autorizzazioni...
P.s. non so come siano le "piccole valli" delle Marche, ma non credo siano totalmente chiuse, quindi le postazioni devono comunque essere in SFN, perché contributi di segnale da altre, anche se non fruibili all'utente, arrivano comunque.
Ergo, se non in SFN, non disturberanno le aree coperte dalla postazione "maggiore", ma nella "piccola valle" sarebbe come se il Mux non fosse neanche stato acceso
 
Ultima modifica:
Non so per quale motivo, ma la postazione urbinate di Via San Donato/Via Sasso è alimentata dal Monte Petrano, anche se il segnale,dalla medesima postazione,può riceverlo anche da Monte San Paolo, che si trova in linea ottica. Lo stesso segnale,ricevuto in polarizzazione orizzontale,viene ritrasmesso in polarizzazione verticale verso il centro storico e territorio circostante per una ventina di km.
Sempre che il ripetitore non sia collegato direttamente al satellite.
Solo 3750... può svelare l'arcano su Marche Nord.
 
Seh certo... Figurati se accendono senza autorizzazioni...
P.s. non so come siano le "piccole valli" delle Marche, ma non credo siano totalmente chiuse, quindi le postazioni devono comunque essere in SFN, perché contributi di segnale da altre, anche se non fruibili all'utente, arrivano comunque.
Ergo, se non in SFN, non disturberanno le aree coperte dalla postazione "maggiore", ma nella "piccola valle" sarebbe come se il Mux non fosse neanche stato acceso

A Visso và senza SFN.
 
Potrebbe andare pure a Urbino senza SFN, perché il footprint è molto limitato, l'area di copertura è isolata e riguarda zone del Comune non servite da nessuna postazione alternativa e, infine, la polarizzazione usata è quella verticale.
Ovviamente è un mio parere personale, motivato più che altro dall'interesse a vedere l'UHF 44 acceso.
 
Indietro
Alto Basso