Prossime novità Rai su Tivusat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"Bene" mica tanto. Come dice Matteo, è tutto inutile se non automatizzano l'HD delle generaliste.
Avrebbero già tantissimo materiale nativo, peccato che vada sempre in upscale! Spero che per "tecnologia" intendano anche questo!
 

20 mln .. roda da azienda di stato. E tutti i denari spesi per l'alta definizione quando ancora non esisteva ? La cosa certa è che ci rapinano da sempre. Colmare il gap con Discovery ?

Prima di spendere 20 mln che almeno sappiano settare le tracce audio in modo corretto ed anche i parametri di trasmissione, a costo zero.
 
Dalla pagina facebook di TVDigitalDivide:

Rai, 20 mln per l'offerta HD

La tv di Stato ha indetto un maxi bando da 20,4 milioni di euro, uno dei più onerosi degli ultimi tempi, per l'acquisizione di materiale e tecnologia per migliorare l'offerta in alta definizione dei canali pubblici. Il bando scade il prossimo 5 aprile.

L'obiettivo di Antonio Campo Dall'Orto è quello di trovare un fornitore unico di impianti e telecamere broadcast HD per l'offerta tv del futuro e per colmare il gap con gli operatori internazionali come Sky Italia e Discovery.

La Rai ha infatti in cantiere il progetto di lanciare entro la fine del 2016 un'offerta di ben 11 canali in alta definizione e un altro canale sperimentale in UltraHD. (MF - Milano Finanza)

Ottima notizia!!
 
I microblocchi sembrano essere spariti da Rai Sport 1 HD. Sono tutt'ora presenti invece su Rai 2 HD e Rai 3 HD ;)

Avevo controllato stamattina ma c'erano ancora su tutti e tre i canali. Essendo un unico flusso mi pare strano che ci siano differenziazioni, a parte certe immagini meno pesanti on non HD che evidenziano meno il difetto.

Ma poi CRIBBIO non possono usare gli stessi settaggi della 10.930 che avevano già sistemato ? Sembra di avere a che fare con .. vabbè avete capito.
 
Altro che microblocchi io ho una situazione molto più grave sulla 11013: http://www.digital-forum.it/showthr...0-su-Tivusat&p=4805767&viewfull=1#post4805767

Può essere che sia un caso più grave che ho solo io, qualche anomalia solo del mio decoder, magari per la combinazione cam+decoder, o qualche problema del tuner, o non piena compatibilità con LNB SCR (ma non funziona neanche sull'uscita legacy-universale).
Ma adesso cambio decoder, vediamo se risolvo non solo sulla 11013 ma con l'uso generale di Tivùsat.
 
Ultima modifica:
Passo da Clarke a Clarke (3100-4100) voglio farmi del male. :D
Mi sarebbe piaciuto il Vu+ con doppio display ma fuori budget e probabilmente oltre le mie capacità. Ho già il Digiquest F777 e va benissimo ma ora è introvabile (e rischio cloni pure lui) ma poi tanto non mi andava di avere due decoder uguali.
 
E' assurdo che tra cambi di frequenza e problemi surreali i tre canali HD Rai non hanno ancora nel 2016 e dopo svariati anni una epg visibile .
MUAH
 
Riguardo ai problemi della freq. 11013 ecco il video che ho fatto con il decoder ADB 1850s. Si notano i microblocchi. E rispetto a quanto avevo detto prima, segnalo che su Rai Sport 1 HD sono ancora presenti i microblocchi.

http://www.dailymotion.com/video/x3sfy6t_problemi-satellite-hotbird-13-est-frequenza-11013_tv
Quindi anche l'ADB 1850s che è un certificato ne risente. Gli altri certificati non ne risentono?
I vecchi Clarke ne risentono in modo più o meno fastidioso (sul mio 3100 HD però sono inguardabili quindi c'è anche qualche altro problema).
Digiqeust F777 che non è certificato è perfetto.
 
Sul mio vecchio Clarke-Tech HD 5000...problemi.

Infatti lo messo a riposo in cantina...

Adesso utilizzo Amiko Alien + CamSamsung2 e non ho problemi di nessun genere.

Inviato dal mio SM-G900FD
 
Quindi anche l'ADB 1850s che è un certificato ne risente. Gli altri certificati non ne risentono?
I vecchi Clarke ne risentono in modo più o meno fastidioso (sul mio 3100 HD però sono inguardabili quindi c'è anche qualche altro problema).
Digiqeust F777 che non è certificato è perfetto.
Nessuno ha mai detto che sui certificati non ci sono problemi ;) Anzi... ;)
 
Nessuno ha mai detto che sui certificati non ci sono problemi ;) Anzi... ;)
Vero, però non dovrebbero esserci se no non si capisce a cosa serva la certificazione, come dico da sempre. Solo sul fronte decodifica ? Nemmeno su quella... vedi problemi del combo-9000 con canali in simulcrypt Nagra/NDS (non ricordo se è il solo con sto problema...) .
I non certificati, ho anche io l'F777, non danno problema.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso