Aiuto, Tim casa mi ha millantata!!

Scusate eh, al giorno d'oggi, complice il numero aperto chiunque ha in famiglia un avvocato... Zio fratello cugino ecc ecc...
Mandategli un fax con tanto di firma e timbro di studio legale.
Ho sempre fatto così, e vedete se in una settimana non risolvono il problema ;)



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Purtroppo nessuno :/
 
Io no, fortunatamente, ma basta che cerchi su internet e anche sul forum, di qualcuno che ha già intrapreso questa strada, per sapere come agire.
 
Lascia stare l assistenza su twitter.
Per quanto siano preparati e disponibili non risolveranno mai il tuo problema perché vorrebbe dire ammettere la loro colpevolezza.
Rivolgiti all agcom e vedi...
 
Come restituire un telefono o un modem TIM

CONTRATTO DI NOLEGGIO E MANUTENZIONE PER TERMINALI TELEFONICI E ALTRI APPARATI

Leggi bene l'articolo 3
Art. 3 – Durata. Recesso Il Contratto avrà la durata di anni tre che decorrerà dalla data di consegna dei terminali telefonici.
Il Contratto si intenderà automaticamente rinnovato per un ulteriore periodo di un anno, e così per le successive scadenze, nel caso in cui una delle Parti non abbia provveduto a comunicare la propria disdetta mediante comunicazione scritta da inviarsi almeno 90 giorni prima della scadenza; qualora l’iniziativa sia del Cliente la comunicazione (lettera o fax con allegata fotocopia del documento d’identità) deve essere inviata alla sede territoriale Telecom di competenza.
Il Cliente avrà facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo dando un preavviso di almeno 90 giorni, mediante comunicazione scritta (lettera o fax con allegata fotocopia del documento d’identità) inviata alla sede territoriale Telecom di competenza.
Nell’ipotesi in cui il Cliente receda entro il primo periodo di vigenza contrattuale, lo stesso riconoscerà a Telecom, a titolo di indennizzo per i servizi prestati ed i costi sostenuti da quest’ultima, i seguenti importi:
una somma pari all’80% dei canoni residui se il recesso avviene entro il primo anno di vigenza contrattuale;
una somma pari al 60% dei canoni residui se il recesso avviene entro il secondo anno di vigenza contrattuale;
una somma pari al 40% dei canoni residui se il recesso avviene entro il terzo anno di vigenza contrattuale.

Il Cliente, qualora sia un consumatore ai sensi dell’art. 3, comma 1 lett. a) del D. Lgs. 206/05 (Codice del consumo) e abbia richiesto di aderire al Servizio attraverso i canali telefonici ovvero i siti Internet di Telecom potrà, anche, esercitare il diritto di recesso previsto dall’art. 64 del citato decreto dandone comunicazione telefonica al Servizio Clienti 187 o 191 entro il termine di 12 giorni lavorativi dalla consegna del terminale telefonico. Il Cliente dovrà confermare il recesso per iscritto all’indirizzo indicato da Telecom. Nell’ipotesi in cui il Cliente receda dopo il primo periodo di vigenza contrattuale, riconoscerà a Telecom gli importi maturati fino all’ultimo giorno del bimestre in corso alla data del recesso. In caso di recesso il Cliente si impegna a restituire il terminale telefonico secondo le modalità indicate all’art. 11 del Contratto (Restituzione dei terminali telefonici).
 
Infatti è un post che non serve al tuo caso. Qui riguarda il non rispetto dell'offerta che è stata attivata al cliente, fornendo a pagamento un modem che era stato offerto gratuitamente, secondo le indicazioni del call center.
 
Non ti sono di grande aiuto ma ho smesso di essere cliente Telecom 20 anni fa quando è finito il monopolio
Tiscali e Infostrada sono molto più serie ed attente al cliente. Inoltre sono molto più economiche
 
Non ti sono di grande aiuto ma ho smesso di essere cliente Telecom 20 anni fa quando è finito il monopolio
Tiscali e Infostrada sono molto più serie ed attente al cliente. Inoltre sono molto più economiche

Concordo con te assolutamente.
Purtroppo dove sto io c'è solo Tim... :(
 
Se alla fine, dopo che le hai provate tutte, fax, PEC., ecc., non voglio capirlo allora paga la fattura togliendo sempre il costo IVA inc. relativo al noleggio del modem, la linea non potranno mai disattivarla.
 
Se alla fine, dopo che le hai provate tutte, fax, PEC., ecc., non voglio capirlo allora paga la fattura togliendo sempre il costo IVA inc. relativo al noleggio del modem, la linea non potranno mai disattivarla.


Non sapevo si potesse pagare solo una parte della bolletta...
 
Sì, puoi pagare una parte della fattura, compili il bollettino in bianco.
 
Sì, puoi pagare una parte della fattura, compili il bollettino in bianco.

Comunque è un grande sbattimento questa storia... Un'azienda così grande dovrebbe impedire ai propri operatori di millantare i clienti per prendere provvigioni o per qualsiasi altro motivo..
Perchè così facendo perde clienti e rispettabilità.
 
Se non ha firmato nulla e non gli forniscono una registrazione vocale perché hanno ragiono loro? A meno che in e-mail non abbia ricevuto l'offerta dove si legge che il modem è in noleggio a rate, se è così entro 14 giorni si può recedere.
 
Se non ha firmato nulla e non gli forniscono una registrazione vocale perché hanno ragiono loro? A meno che in e-mail non abbia ricevuto l'offerta dove si legge che il modem è in noleggio a rate, se è così entro 14 giorni si può recedere.

No infatti non ho firmato nulla, voglio proprio vedere cosa mi dicono... e sono quasi certa che cercheranno in tutti i modi di farmi pagare questo modem... Io fine alla fine non mollerò.. Però con questo sistema, chissà quanta gente che non ha voglia di sbattersi tra call center, raccomandate e quant'altro, lascia perdere e loro guadagnano a spese di gente comune!
 
Purtroppo giocano su questo. Ecco perché non bisogna arrendersi, così la piantano. E non solo le società di telefonia, ma anche pay-tv, luce, gas, etc....

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.1
 
Indietro
Alto Basso