Paolo1969
Digital-Forum Friend
La denuncia all'AGCOM è gratis. Per l'associazione di consumatori non so, devi chiedere informazioni, forse vogliono solo la quota associativa.Ma c'è da pagare ?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
La denuncia all'AGCOM è gratis. Per l'associazione di consumatori non so, devi chiedere informazioni, forse vogliono solo la quota associativa.Ma c'è da pagare ?
Scusate eh, al giorno d'oggi, complice il numero aperto chiunque ha in famiglia un avvocato... Zio fratello cugino ecc ecc...
Mandategli un fax con tanto di firma e timbro di studio legale.
Ho sempre fatto così, e vedete se in una settimana non risolvono il problema
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La denuncia all'AGCOM è gratis. Per l'associazione di consumatori non so, devi chiedere informazioni, forse vogliono solo la quota associativa.![]()
Art. 3 – Durata. Recesso Il Contratto avrà la durata di anni tre che decorrerà dalla data di consegna dei terminali telefonici.
Il Contratto si intenderà automaticamente rinnovato per un ulteriore periodo di un anno, e così per le successive scadenze, nel caso in cui una delle Parti non abbia provveduto a comunicare la propria disdetta mediante comunicazione scritta da inviarsi almeno 90 giorni prima della scadenza; qualora l’iniziativa sia del Cliente la comunicazione (lettera o fax con allegata fotocopia del documento d’identità) deve essere inviata alla sede territoriale Telecom di competenza.
Il Cliente avrà facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo dando un preavviso di almeno 90 giorni, mediante comunicazione scritta (lettera o fax con allegata fotocopia del documento d’identità) inviata alla sede territoriale Telecom di competenza.
Nell’ipotesi in cui il Cliente receda entro il primo periodo di vigenza contrattuale, lo stesso riconoscerà a Telecom, a titolo di indennizzo per i servizi prestati ed i costi sostenuti da quest’ultima, i seguenti importi:
una somma pari all’80% dei canoni residui se il recesso avviene entro il primo anno di vigenza contrattuale;
una somma pari al 60% dei canoni residui se il recesso avviene entro il secondo anno di vigenza contrattuale;
una somma pari al 40% dei canoni residui se il recesso avviene entro il terzo anno di vigenza contrattuale.
Il Cliente, qualora sia un consumatore ai sensi dell’art. 3, comma 1 lett. a) del D. Lgs. 206/05 (Codice del consumo) e abbia richiesto di aderire al Servizio attraverso i canali telefonici ovvero i siti Internet di Telecom potrà, anche, esercitare il diritto di recesso previsto dall’art. 64 del citato decreto dandone comunicazione telefonica al Servizio Clienti 187 o 191 entro il termine di 12 giorni lavorativi dalla consegna del terminale telefonico. Il Cliente dovrà confermare il recesso per iscritto all’indirizzo indicato da Telecom. Nell’ipotesi in cui il Cliente receda dopo il primo periodo di vigenza contrattuale, riconoscerà a Telecom gli importi maturati fino all’ultimo giorno del bimestre in corso alla data del recesso. In caso di recesso il Cliente si impegna a restituire il terminale telefonico secondo le modalità indicate all’art. 11 del Contratto (Restituzione dei terminali telefonici).
Non ti sono di grande aiuto ma ho smesso di essere cliente Telecom 20 anni fa quando è finito il monopolio
Tiscali e Infostrada sono molto più serie ed attente al cliente. Inoltre sono molto più economiche
Se alla fine, dopo che le hai provate tutte, fax, PEC., ecc., non voglio capirlo allora paga la fattura togliendo sempre il costo IVA inc. relativo al noleggio del modem, la linea non potranno mai disattivarla.
Sì, puoi pagare una parte della fattura, compili il bollettino in bianco.
Se non ha firmato nulla e non gli forniscono una registrazione vocale perché hanno ragiono loro? A meno che in e-mail non abbia ricevuto l'offerta dove si legge che il modem è in noleggio a rate, se è così entro 14 giorni si può recedere.