Canone TV nella bolletta elettrica

La pubblicità in realtà è ingannevole perchè ti fà credere che il canone lo paghi per guardare i canali RAI (pubblicizzato "canone RAI").
Mentre in realtà non è così visto che chi possiede solo internet si gode l'intera offerta senza dover sborsare un soldo.
 
Guardo raramente i canali Rai ma quest'anno non mi pare parlino di "Canone Rai"

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
La sera sulla RAI fanno sempre lo spot che pubblicizza il "canone RAI", ormai da 2 mesi, mostrando tutti i canali RAI appunto senza parlare mai di "imposte" sul possesso della TV.
Da quest'anno pagare il canone TV sarà molto più semplice, come accendere la luca...
E scusa se è poco, c'è pure il sito con la suddetta pubblicità: www.canone.rai.it

Quindi mi viene da chiedere: perchè è la RAI che ha il potere di decisione su un'imposta di stato sul possesso di un'apparecchio televisivo?
Forse perchè questa imposta mascherata da tassa sulla TV è a tutti gli effetti un canone per finanziare la RAI?

Diciamocelo, non sanno come spillare soldi agli italiani e fanno questi giochetti che ogni anno portano a nuove interpretazioni del regio decreto.
Quest'anno hanno inserito il canone in bolletta, dal prossimo sono convinto che dovranno pagarlo pure i possessori di PC e tablet.
Altrimenti non ci sarebbero vantaggi economici per lo stato.
 
Ultima modifica:
Però io una cosa ancora non l'ho capita. A luglio, sulla bolletta, a quanto ammonterà la cifra da pagare?
 
70 euro, corrispondenti ai primi 7 mesi. ;)
Teoricamente dovrebbero essere 58,33€, ogni due mesi sono 2/12 dei 100 euro.

Parlano di 10 euro al mese o 20 euro a bimestre ma i conti così non tornano... a meno che non spunti fuori l'IVA (o eventuali oneri da dare alla società che ci fornisce la corrente) da aggiungere ai 100 euro :laughing7:
 
Sono 100 euro suddivise in 10 rate da 10 euro. Come verranno applicate in bolletta dai vari fornitori di energia elettrica, lo vedremo a partire da Luglio, con il pagamento dei canoni arretrati.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.1
 
Vero, leggo adesso dal sito rai: "l’importo annuo del canone è suddiviso in dieci rate mensili, che si intendono scadute da gennaio ad ottobre."
 
come siamo malfidati nel midollo...scrivono ovunque che costa 100€...però nel nostro cervello pensiamo che invece costerà 20 € in + xkè i mesi sono 12 :D
 
Ecco i primi intoppi che si hanno quando si inizia ad affrontare la questione dal lato pratico e non solo teorico dai piani alti.
 
Stasera a Striscia la notizia, hanno chiarito un dubbio sorto anche in questo 3d. "Se si possiede una TV analogica, quindi senza sintonizzatore digitale incorporato, e quindi non adatta alla ricezione dei segnali TV digitali, è soggetta al pagamento del canone"? La risposta da parte della responsabile (non ricordo se del ministero o agenzia entrate) intervistata è stata "NO". Se non riceve i segnali digitali è equiparabile ad un monitor e quindi non è soggetta al pagamento. Peccato che al call center RAI, le risposte erano diverse, parlando genericamente di possesso del TV, a prescindere se analogico o digitale. Vedremo cosa succederà. C'è ancora molta confusione, anche sulle modalità di applicazione sulle bollette elettriche.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.5
 
Stasera a Striscia la notizia, hanno chiarito un dubbio sorto anche in questo 3d. "Se si possiede una TV analogica, quindi senza sintonizzatore digitale incorporato, e quindi non adatta alla ricezione dei segnali TV digitali, è soggetta al pagamento del canone"? La risposta da parte della responsabile (non ricordo se del ministero o agenzia entrate) intervistata è stata "NO". Se non riceve i segnali digitali è equiparabile ad un monitor e quindi non è soggetta al pagamento. Peccato che al call center RAI, le risposte erano diverse, parlando genericamente di possesso del TV, a prescindere se analogico o digitale. Vedremo cosa succederà. C'è ancora molta confusione, anche sulle modalità di applicazione sulle bollette elettriche.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.5


Secondo me il punto non é solo se il tv é analogico per non pagare il canone, un tv può essere analogico ma, se affiancato ad un decoder, diventa idoneo alla ricezione dei segnali tv...questo non é stato detto a sufficienza nel servizio IMHO...
 
Nel servizio hanno parlato del solo tv senza decoder, infatti la domanda è stata chiara, ma non altrettanto la risposta. È vero che da sola la TV non è adattabile, ma basta collegare il decoder è diventa atta a ricevere i segnali digitali. Quali possono essere gli usi di una TV analogica?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.5
 
Stasera a Striscia la notizia, hanno chiarito un dubbio sorto anche in questo 3d. "Se si possiede una TV analogica, quindi senza sintonizzatore digitale incorporato, e quindi non adatta alla ricezione dei segnali TV digitali, è soggetta al pagamento del canone"? La risposta da parte della responsabile (non ricordo se del ministero o agenzia entrate) intervistata è stata "NO". Se non riceve i segnali digitali è equiparabile ad un monitor e quindi non è soggetta al pagamento. Peccato che al call center RAI, le risposte erano diverse, parlando genericamente di possesso del TV, a prescindere se analogico o digitale. Vedremo cosa succederà. C'è ancora molta confusione, anche sulle modalità di applicazione sulle bollette elettriche.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.5

E' stata data una risposta stupida.....e incompleta che serve solo a generare altro caos. In questo modo tutti quelli che hanno un decoder collegato a una tv a tubo catodico si sentono autorizzati a non pagare, ma non è certamente cosi.

Se fosse cosi allora tutti si comprano solo un Monitor e ci collegano un decoder esterno e nessuno paga... non commento altro che mi fanno in.... ste risposte.... Stasera di c... ne ho già lette e viste troppe tra i casini sul satellite su tivusat



Ovviamente non è riferito a te :D
 
Come dicevo in altro post, c'è anche chi usa vecchie TV per collegarci console di gioco (io). Quindi non sarebbe stupido confermare o meno il pagamento del canone per il possesso della sola TV analogica.

Poi non capisco come si possa escludere un monitor per PC con attacco HDMI ad esempio, è chiaramente pronto (adattabile) per un decoder TV (sat o terrestre) con tale uscita.

Sono pure interpretazioni burocratiche che lasciano il tempo che trovano queste che fanno la RAI e gli organi statali di competenza.

Prendendo la legge com'è stata scritta, e se non sbaglio pure aggiornata, TUTTI gli apparecchi adattabili rientrano nel pagamento dell'imposta. Non capisco con quale criterio possano escluderne alcuni e non altri.
 
Infatti ERCOLINO, sono rimasto molto perplesso dalla risposta. E meno male che ha risposto chi dovrebbe fornire chiarimenti. Secondo me ci saranno molti problemi, nello stile tipico italiano.

A quanto ho capito io, comunque la discriminante è l'antenna e il fatto che collegandola ad un dispositivo, si possa vedere la tv. Poi la questione del fatto che le tv analogiche a tubo catodico, non ricevano nessun canale digitale, lascia il tempo che trova. Basta collegare un decoder e il gioco è fatto.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.5
 
Infatti ERCOLINO, sono rimasto molto perplesso dalla risposta. E meno male che ha risposto chi dovrebbe fornire chiarimenti. Secondo me ci saranno molti problemi, nello stile tipico italiano.

A quanto ho capito io, comunque la discriminante è l'antenna e il fatto che collegandola ad un dispositivo, si possa vedere la tv. Poi la questione del fatto che le tv analogiche a tubo catodico, non ricevano nessun canale digitale, lascia il tempo che trova. Basta collegare un decoder e il gioco è fatto.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.5

...mediaset che parla di come dare soldi alla rai...
 
Indietro
Alto Basso