Canone TV nella bolletta elettrica

Credo già in questa modalità sia giustamente più facilitato chi davvero non abbia un televisore e può comunicarlo tramite questo modulo di essere esente dal pagamento del Canone, in questo modo credo molti equivoci dovrebbero essere risolti e chiariti.

dovrebbero ricevere tipo 4 domande....invece ne riceveranno 40 milioni...si scoprirà che nessuno ha una tv...nessuno controlla e se per caso controlla ci saranno i tribunali (giudici di pace ecc) ingolfati ancor d+ per queste inutilità...visto che nel 2016 tutti hanno una tv in almeno una delle abitazioni che possiedono...
 
Se ci saranno certificazioni false per non pagare il canone tv, allora dimostrano ancora di più che questo paese è allo sfacelo. Poi non ci lamentiamo se non funziona niente, se non facciamo niente per migliorare la vivibilità in questo paese, e siamo il solito paese dei furbetti del... (aggiungete voi, cartellino, canone etc.). :icon_rolleyes:
 
Ho una domanda, non so se sia già stata fatta, fino all'anno scorso il canone Rai era intestato a me, il contratto elettrico però è a nome di mia moglie, devo comunicare qualcosa alla Rai?
Nel senso a loro risulterà che io quest'anno non pago più come gli altri anni, come si fa in questo caso?
Grazie a chi mi chiarirà la cosa.
Ciao ;)
 
Ancora non ho capito una cosa dopo mesi di attesa:

nelle bollette di Enel con le tariffe non residenziali non verrà addebitato il canone RAI, giusto??? Perchè ormai viviamo stabilmente nella seconda casa mentre l'indirizzo di residenza (così come la bolletta residenziale dell'ENEL e canoni precedenti della RAI) è nella prima casa.
 
Grazie, quindi praticamente devo compilare il quadro B della dichiarazione.

EDIT
Ho trovato questo nelle faq degli abbonamenti Rai:

"Chi deve pagare il canone in famiglia, se la moglie ha sempre pagato l'abbonamento tv mentre l’utenza elettrica residenziale è invece intestata al marito?

Se marito e moglie appartengono alla medesima famiglia anagrafica, il canone è dovuto una sola volta. Il canone sarà addebitato solo sulla fattura per la fornitura di energia elettrica intestata al marito e lo sportello SAT procederà alla voltura del canone di abbonamento nei confronti del marito. Nessuna dichiarazione sostitutiva deve essere presentata dalla moglie o dal marito."

Quindi non devo fare nulla :D
 
Ultima modifica:
Ancora non ho capito una cosa dopo mesi di attesa:

nelle bollette di Enel con le tariffe non residenziali non verrà addebitato il canone RAI, giusto??? Perchè ormai viviamo stabilmente nella seconda casa mentre l'indirizzo di residenza (così come la bolletta residenziale dell'ENEL e canoni precedenti della RAI) è nella prima casa.
Detto e ribadito. Il Canone è solo sulla bolletta della prima casa.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Maggiore parte? Mah.... secondo me no.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Maggiore parte? Mah.... secondo me no.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

direi di no altrimenti avrebbero modificato per legge quella "dicitura" la maggior parte del popolo italiano ovviamente vive dove ha la residenza principale...

comunque per me conviene aspettare l'addebito e agire di conseguenza...agire ora non sapendo cosa fare di preciso, si trasformerà in una doppia rottura di scatole(ora e quando ci sarà l'errore) xkè tanto faranno i soliti pastoni di dichiarazioni che però non sono pervenute, che sono state mal interpretate di gente che fa volture per il problema "marito/moglie" ecc

anche la questione marito-moglie andrebbe superata xkè è assurdo che una nonnina 90enne coi contratti a nome del marito(xkè ai suoi tempi manco avevano il diritto di firma) debba sbattersi a modificare tutte le utenze pagando. succede anche a nonne più giovani ovviamente xkè di solito il "padre di famiglia" aveva tutto intestato
 
Comunque sono stati pubblicati i documenti per dichiarare di non avere il televisore o che chi paga la luce elettrica non deve essere lo stesso che paga il canone.. Ne sapete qualcosa?
Io comunque faccio cosi: non guardo i programmi rai in tv ma li rivedo in streaming sul computer su rai replay... devo dire che non e' neanche difficile utilizzare questo sturmento.. anzi e' molto facile, ci sono riuscito grazie a questa guida:

http://www.webbando.com/rivedere-programmi-rai-rai-replay-29361.html

Da quando faccio cosi ho deciso di abbandonare la televisione e quindi anche il pagamento del canone a questo punto e' diventata una cosa superflua... credo che se si spargesse la voce molti lo farebbero... ma poi rai replay si puo' utilizzare da chi non ha pagato il canone rai?
 
Ultima modifica:
Basta andare qualche post indietro... C'è linkato un articolo
 
Comunque sono stati pubblicati i documenti per dichiarare di non avere il televisore o che chi paga la luce elettrica non deve essere lo stesso che paga il canone.. Ne sapete qualcosa?

:icon_cool:Si ok, voglio vedere in faccia chi realmente NON POSSIEDE UN TELEVISORE IN CASA lo voglio vedere in faccia!!!!!!!
 
:icon_cool:Si ok, voglio vedere in faccia chi realmente NON POSSIEDE UN TELEVISORE IN CASA lo voglio vedere in faccia!!!!!!!

sai che ne conosco una...a casa non ce l'ha ma al bar la sfrutta eccome...e proprio per i canali rai...però dice al mondo che la tv non la guarda
 
Indietro
Alto Basso