Mondiale F1 2016

Io farei una pausa per parlare del look di Hamilton. :D

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Però sta storia del motore depotenziato me la dovete spiegare. Se (ed è un grosso se) la Ferrari ha sbagliato il dimensionamento della turbina e quindi deve usare parte dell'energia generata del recupero di energia per vincere l'inerzia della turbina gigante cosa c'entra l'affidabilità. Al massimo pagherà qualcosa a livello di efficienza dove il Mercedes è il migliore a gestire i vari flussi di energia ma di sicuro non girano depotenziati per affidabilità.
Nel caso fosse un problema alle valvole (magari quella di aspirazione) l'intercooler che hanno splittato in 2 potrebbe centrare.
 
Però sta storia del motore depotenziato me la dovete spiegare. Se (ed è un grosso se) la Ferrari ha sbagliato il dimensionamento della turbina e quindi deve usare parte dell'energia generata del recupero di energia per vincere l'inerzia della turbina gigante cosa c'entra l'affidabilità. Al massimo pagherà qualcosa a livello di efficienza dove il Mercedes è il migliore a gestire i vari flussi di energia ma di sicuro non girano depotenziati per affidabilità.
Nel caso fosse un problema alle valvole (magari quella di aspirazione) l'intercooler che hanno splittato in 2 potrebbe centrare.

la turbina piú grossa deve girare ad un numero di giri piú elevato per abbattere il turbo lag, facendo questo genera piú vibrazioni e queste vanno a ripercuotersi su tutto il resto, quindi una volta potrebbe essere la turbina stessa, una volta una valvola ecc... sono le vibrazioni che portano il problema, il depotenziamento viene di conseguenza, come hai detto tu si usa dell'energia aggiuntiva dell'ERS per abbattere il turbo lag invece che usare questa energia in CV.

poi i due problemi non potrebbero nemmeno essere legati, ricordiamoci che la ferrari solo quest'anno ha introdotto le valvole ad altezza variabile che i motori degli altri giá hanno, quindi puó sempre starci che un componente "nuovo" abbia dei problemi di affidabilitá.

ma ripeto nessuno sa esattamente quello che sta succedendo, io personalmente sono preoccupato da due cedimenti in due GP. quelli della ferrari dicono che non c'e' da allarmarsi, ma il motore di vettel ha fatto un bel botto e non era nemmeno sotto sforzo...
 
ripeto in questo momento dire che rosberg non e' a livello di LH se non davanti dopo 5 vittorie di fila, e' negare la realtá. quindi chi e' che sarebbe accecato?


Forse perché 3delle 5vittorie sono arrivate a mondiale concluso???😂...o forse perché a differenza di Hamilton quest anno ha avuto meno problemi???😁...quando Hamilton avrà zero problemi e Rosberg lo batterà allora potrò essere d'accordo con te😉(e io due anni ho tifato per Rosberg per il titolo. Per la cronoca)...ma dire che Rosberg ed Hamilton sono alla pari a casa mia e'quasi una bestemmia...fa'comodo alla tua teoria per dire che la Ferrari può aver raggiunto la Mercedes,che può essere anche vero ma io aspetterei per la conferma un Hamilton al 100% prima di dirlo...che non e'la stessa cosa di Rosberg al 100%...ps.esempio di prost e'calzante direi😂...un pilota ritirato da secoli con uno che la vinto l'altro ieri😂...
 
Forse perché 3delle 5vittorie sono arrivate a mondiale concluso???...o forse perché a differenza di Hamilton quest anno ha avuto meno problemi???...quando Hamilton avrà zero problemi e Rosberg lo batterà allora potrò essere d'accordo con te(e io due anni ho tifato per Rosberg per il titolo. Per la cronoca)...ma dire che Rosberg ed Hamilton sono alla pari a casa mia e'quasi una bestemmia...fa'comodo alla tua teoria per dire che la Ferrari può aver raggiunto la Mercedes,che può essere anche vero ma io aspetterei per la conferma un Hamilton al 100% prima di dirlo...che non e'la stessa cosa di Rosberg al 100%...ps.esempio di prost e'calzante direi...un pilota ritirato da secoli con uno che la vinto l'altro ieri...

va bene allora guardiamo solo il 2016...

hamilton non ha rotto nulla, ha sbagliato lui due partenze su due e dopo queste in nessun caso e' mai stato in grado di recuperare su rosberg. ti ripeto, dai tempi in gara rosberg e' piú veloce, in partenza rosberg e' stato migliore due volte su due, in qualifica il distacco e' stato di 44 millesimi in bahrain e di 3 decimi in australia, nulla da dire sulle qualitá di LH nel giro secco in qualifica. ma negare il resto mi pare molto forzato.

se ragionassi come dici tu allora farei questa stupida equazione: raikkonen nei tempi di rosberg che ha vinto, vettel e' piú forte di raikkonen quindi la ferrari avrebbe vinto con vettel. che e' una boiata assurda. semplicemente perche' non puoi prendere solo alcuni parametri che fanno piú comodo a te per fare un paragone.

io spero che nel prossimo GP LH possa partire decentemente per vedere veramente se in gara rosberg ha qualcosa in piú, ma per adesso rosberg sta andando meglio e si sta dimostrando piú veloce di LH. i primi due GP ci dicono questo, poi se non vuoi considerare nemmeno questi due GP allora non so cosa dire:)
 
...quando Hamilton avrà zero problemi e Rosberg lo batterà allora potrò essere d'accordo con te😉(e io due anni ho tifato per Rosberg per il titolo. ..

beh ieri hamilton partova in pole, se alla partenza ha sbagliato non puoi dire che non è partito alla pari con rosberg..
p.s poi anche Raikkonen ha sbagliato partenza..

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
 
Però sta storia del motore depotenziato me la dovete spiegare. Se (ed è un grosso se) la Ferrari ha sbagliato il dimensionamento della turbina e quindi deve usare parte dell'energia generata del recupero di energia per vincere l'inerzia della turbina gigante cosa c'entra l'affidabilità. Al massimo pagherà qualcosa a livello di efficienza dove il Mercedes è il migliore a gestire i vari flussi di energia ma di sicuro non girano depotenziati per affidabilità.
Nel caso fosse un problema alle valvole (magari quella di aspirazione) l'intercooler che hanno splittato in 2 potrebbe centrare.

La teoria di Auto Motor Und Sport è questa:

1)Turbina troppo grossa genera maggiore ritardo di risposta (turbo lag) che rende la macchina meno guidabile, in quanto la potenza arriva tutta in una volta con "calcio nella schiena" e non è dosabile, inoltre la potenza arriva in ritardo rispetto alla pressione dell'acceleratore.

2) per eliminare il turbo lag è necessario usare il motore elettrico dell'MGU H ( che è reversibile, ovvero può sia generare elettricità che trasformarla in movimento) per far girare l'albero di trasmissione del gruppo turbocompressore ( il gruppo turbo è composto da 2 elementi, turbina e compressore collegati da un albero e in mezzo c'è MGUH.

3) si spende quindi parte della carica delle batterie per eliminare il turbo lag invece di darlo alle ruote nei rettilinei a massima potenza.

4) la batteria si scarica prima di riuscire a dare il contributo in rettilineo.

5) per far caricare di più la batteria i tecnici ferrari hanno aumentato il numero di giri massimo del turbo (regolabile tramite valvola di scarico o in inglese wastegate)

6) aumentando il numero di giri del turbo oltre specifica si causa minore affidabilità del turbo stesso, inoltre questo può causare danni a tutto il motore perchè se si surriscalda il turbo si scalda anche l'aria aspirata dal motore, quindi può benissimo causare rotture casuali nelle valvole nei pistoni, nella camera di scoppio in particolare quindi.

tramite telemetria gli ingegneri possono aumentare o ridurre a piacimento il numero di giri del turbo e mille altri parametri che potenziano o depotenziano il motore.
 
la turbina piú grossa deve girare ad un numero di giri piú elevato per abbattere il turbo lag, facendo questo genera piú vibrazioni e queste vanno a ripercuotersi su tutto il resto, quindi una volta potrebbe essere la turbina stessa, una volta una valvola ecc... sono le vibrazioni che portano il problema, il depotenziamento viene di conseguenza, come hai detto tu si usa dell'energia aggiuntiva dell'ERS per abbattere il turbo lag invece che usare questa energia in CV.

poi i due problemi non potrebbero nemmeno essere legati, ricordiamoci che la ferrari solo quest'anno ha introdotto le valvole ad altezza variabile che i motori degli altri giá hanno, quindi puó sempre starci che un componente "nuovo" abbia dei problemi di affidabilitá.

ma ripeto nessuno sa esattamente quello che sta succedendo, io personalmente sono preoccupato da due cedimenti in due GP. quelli della ferrari dicono che non c'e' da allarmarsi, ma il motore di vettel ha fatto un bel botto e non era nemmeno sotto sforzo...

ti devo fare qualche correzione,

1) le vibrazioni di cui si parla non sono generate dal turbo ma dal sistema "DiesOTTO" introdotto da ferrari nel 2016, già usato da mercedes nel 2015, e che verrà introdotto a breve da Renault, è anche chiamato combustione HCCI

2) non sono le valvole a essere a altezza variabile, ma i tromboncini di aspirazione.

volendo dare per corrette le voci sul motore depotenziato e balle varie, con motore depotenziato la ferrari gira in gara nei tempi della mercs e in qualifica e' a mezzo secondo... mettiamoci l'animo in pace:) al primo step evolutivo che correggerá questi difetti, che prestazioni potranno avere le ferrari?

ma soprattutto la haas, con un motore depotenziato ha fatto sesto e quinto con grosjean, se gli danno il motore nuovo fa podio? :laughing7:

e' bello che invece che parlare di una ottima gara di raikkonen che finisce secondo mai impensierito da hamilton, si continui a parlare solo di motori depotenziati ecc... oppure dire che rosberg ha vinto per caso solo perche' la mercs di LH ha colpito una williams,

Può sembrare che in gara raikkonen giri coi tempi di rosberg, e il fatto che è finito a soli 10 sec, fa ben sperare, se non fosse che rosberg ha amministrato la gara puntando a prserevare la meccanica, hamilton aveva una macchina disastrata e nonostante questo ha finito la gara abbastanza vicino.
In qualifica le ferrari possono sfruttare tutto il boost, perchè 1 solo giro non rovina l'affidabilità e inoltre la batteria è già carica per il giro lanciato.
Il vero potenziale della PU 2016 l'abbiamo visto prima della rottura di raikkonen, e devo dire che La potenza c'è e siamo a livelli mercedes, forse anche di più, ma purtroppo l'affidabilità si è dimostrata molto carente.

Il prossimo upgrade probabilmente curerà l'affidabilità, però il succo è che Ferrari è indietro con lo sviluppo.

Il motivo per cui la Haas e Toro rosso non rompono, potrebbe essere che il motore clienti ha specifiche più conservative, infatti il motore è lo stesso ma il software no, toro rosso invece ha l'affidabile versione 2015.

scusa ma tu lavori alla ferrari? come fai a dire con sicurezza che una PU, che poi giá dire PU fa capire che non ne capisci nulla, perche' non e' un pezzo solo la PU, dura da un GP ad un GP e mezzo?

non volevo dire questo, volevo solo dire che se una PU pecca in affidabilità è già tanto se riesce a finire un GP, inutile sperare che faccia anche un secondo GP, secondo me era meglio se sostituivano anche l'unità di Vettel, il secondo posto poteva essere suo, invece di mandarlo allo sbaraglio con una PU di cui non si poteva sapere l'affidabilità.
 
Ultima modifica:
beh ieri hamilton partova in pole, se alla partenza ha sbagliato non puoi dire che non è partito alla pari con rosberg..
p.s poi anche Raikkonen ha sbagliato partenza..

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk


Certo ha sbagliato partenza...ma poi bottas gli rovinato la macchina(che poi il danno causato non lo possiamo giudicare in decimi,ma c'è stato)in uno sport dove si guarda pure il millimetro queste cose contano...nelle strategie della gara,nel tempo sul giro etc...dire che Rosberg ed Hamilton sono alla pari e come dire che vettel vale Raikkonen 😉... (sempre tenendo conto che per me Rosberg dopo Alonso,Hamilton e vettel non c'è di meglio...subito dopo Raikkonen)ma il punto e'un altro...abbiamo visto sfruttare Hamilton la sua Mercedes in gara???NO...anche per colpa sua sicuramente per le partenze un po'cosi...ma tra doppiaggi e macchina ammaccata non ha potuto mai sfruttare pienamente la sua macchina...
 
ti devo fare qualche correzione,

1) le vibrazioni di cui si parla non sono generate dal turbo ma dal sistema "DiesOTTO" introdotto da ferrari nel 2016, già usato da mercedes nel 2015, e che verrà introdotto a breve da Renault, è anche chiamato combustione HCCI

2) non sono le valvole a essere a altezza variabile, ma i tromboncini di aspirazione.

giusto imprecisioni mie :)
 
Certo ha sbagliato partenza...ma poi bottas gli rovinato la macchina(che poi il danno causato non lo possiamo giudicare in decimi,ma c'è stato)in uno sport dove si guarda pure il millimetro queste cose contano...nelle strategie della gara,nel tempo sul giro etc...dire che Rosberg ed Hamilton sono alla pari e come dire che vettel vale Raikkonen ... (sempre tenendo conto che per me Rosberg dopo Alonso,Hamilton e vettel non c'è di meglio...subito dopo Raikkonen)ma il punto e'un altro...abbiamo visto sfruttare Hamilton la sua Mercedes in gara???NO...anche per colpa sua sicuramente per le partenze un po'cosi...ma tra doppiaggi e macchina ammaccata non ha potuto mai sfruttare pienamente la sua macchina...

partiva dalla pole due volte su due, se non ha sfruttato la vettura e' solo per colpa sua che non sa partire con questo sistema. e' un demerito del pilota o la divina provvidenza? secondo me e' un demerito, se giudichi due piloti o metti in contrapposizione pregi e difetti e poi stabilisci chi e' meglio e peggio, oppure ti basi sui risultati e chi li ha migliori e' migliore. c'e' poco altro da dire. LH non sta affrontando un periodo d'oro, magari e' scarico mentalmente e non si impegna, magari rosberg ha eliminato tutti i difetti che lo facevano arrivare secondo. nessuno puó saperlo.

in questo momento non si puó criticare nulla a rosberg, mentre LH ha fatto solo degli errori, e se una persona fa errori e l'altra no, non e' possibile che chi fa errori sia migliore di chi non ne fa...
 
Rosberg va più forte di Hamilton perché può ancora usare snapchat :D

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Rosberg va più forte di Hamilton perché può ancora usare snapchat :D

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

vero! stupido io a non pensarci prima!!:laughing7: quindi e' vero che in partenza gli si era impigliato il turbante al pad della frizione e che quella roba in testa gli ha impedito di vedere bottas negli specchi:)
 
A proposito di Bottas, mi chiedo perché lo hanno penalizzato? E' stato un incidente di gara, non mi sembra che abbia buttato fuori l'ex campione del mondo Hamilton.
 
A proposito di Bottas, mi chiedo perché lo hanno penalizzato? E' stato un incidente di gara, non mi sembra che abbia buttato fuori l'ex campione del mondo Hamilton.

ha fatto una manovra un po aggressiva diciamo... per me era una normale manovra di gara, come quando lui picchio contro a raikkonen in messico e li non fu penalizzato, e' a discrezione dei giudici la penalizzazione e vanno molto a sentimento. hamilton poteva tranquillamente allargare per evitarlo, solo che proprio non si e' accorto che fosse, li, anche perche' bottas partiva un po indietro e LH non e' abituato a guardare gli specchi in partenza:)
 
Ammazza io a Bottas avrei dato bandiera nera, altroche...
Gara decisa dalla strategia, stavolta le medie non sono durate fino alla fine per cui Raikkonen ha salvato il 2° posto.
Rosberg fortunato, non ha mai spinto, una passeggiata
 
A me sinceramente una F1 ridotta a uno sport per bambine in tutù rompe abbastanza. E dicci.... quelle sarebbe stata per te la giusta punizione per la retro in corsia box?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
A me sinceramente una F1 ridotta a uno sport per bambine in tutù rompe abbastanza. E dicci.... quelle sarebbe stata per te la giusta punizione per la retro in corsia box?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

stai parlando di eventi mai avvenuti... come le pressioni delle gomme a monza...:laughing7::laughing7:
 
A me sinceramente una F1 ridotta a uno sport per bambine in tutù rompe abbastanza. E dicci.... quelle sarebbe stata per te la giusta punizione per la retro in corsia box?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ma gli dai anche retta? :lol:
 
Indietro
Alto Basso