Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

il VPS lo collaudai sul mio JVC con la TV Slovena (SLO1). Sul televideo si potevano vedere anche i codici per lo showview associati ad alcuni programmi.
Erano puntuali, la registrazione partiva con 60 secondi di anticipo.
L'importante che su alcuni VCR data e ora fossero settati correttamente.
 
Tra l'altro alcuni VCR, erano predisposti per tali sistemi di "recording avanzato" (Seleco/JVC) previo acquisto dispositivo esterno composto da unità agganciabile meccanicamente sull'apparato via scart + DIN.
Tale unità forniva tutta la gestione completa dei segnali, televideo compreso in TTX-TOP e richiamo codici showview e per i TV predisposti l'interazione.
Ne ho a casa ancora un esemplare al museo personale.
L'era analogica stava già finendo o meglio tecnicamente era già finita, in quel periodo, e sulla TV Slovena (SLO1) c'erano già i segnali di "burst", chiamiamoli così, per la commutazione 4/3 vs. 16/9
I PC avanzavano ormai, erano già avanti, comprai la prima scheda di acquisizione video, e registrai in digitale/analogico il primo film trasmesso poi in TV "The Running Man" NTSC/VS/PAL. Che spettacolo.
Ma lo spettacolo più grande è stato quando con alcuni amici installammo la parabola a 1/2 anni 80, la trasmissione analogica via FM, l'HD dell'analogico, si fa per dire, senza disturbi.
P.S. Quel ricevitore satellitare lo riciclai poi per fare ATV.
 
Ultima modifica:
Sempre per alcuni ricordi "industriali" sul televideo, sui televisori prodotti dalla casa pordenonese, tanto sono passati quasi trenta anni, sulla pagina titoli "borsa" del televideo RAI alla p300 mi pare (non so se ci furono accordi allora ero un "giovane" programmatore) si svilupparono le schede per la proiezione grafica dei titoli di mercato tutto con il telecomando.
Nel 1988 modelli come il TOTEM 29 ne erano provvisti.
 
Oggi a malincuore ho portato in discarica la vecchia tv ITT di mio padre. La comprò per gustarsi a colori i mondiali di Spagna '82 e ha fatto il suo egreggio servizio fino ad ottobre dell'anno scorso. Una fantastica tv, 32 pollici davvero indistruttibile. Penso che una tv così bella e soprattutto resistente non la faranno più!

Mi è davvero dispiaciuto tantissimo liberarmene...
 
Oggi a malincuore ho portato in discarica la vecchia tv ITT di mio padre. La comprò per gustarsi a colori i mondiali di Spagna '82 e ha fatto il suo egreggio servizio fino ad ottobre dell'anno scorso. Una fantastica tv, 32 pollici davvero indistruttibile. Penso che una tv così bella e soprattutto resistente non la faranno più!

Mi è davvero dispiaciuto tantissimo liberarmene...

Ce l'avevo anche io ma a 28 pollici, comprata nell'80/81 veramente ottima. Mi fece un solo scherzetto proprio il giorno della partita inaugurale dell'Italia con la Polonia, nei mondiali di Spagna. Accendo il tv al mattino e lo schermo era tutto rosso. Fortunatamente mio padre chiamò l'assistenza (io avevo 12 anni) che intervenne immediatamente cambiando una scheda. Costò una fortuna ma riuscii a vedermi la partita. Me lo ricordo come fosse ieri. Partita bruttissima. Lo rottamai nel 1992
 
Ce l'avevo anche io ma a 28 pollici, comprata nell'80/81 veramente ottima. Mi fece un solo scherzetto proprio il giorno della partita inaugurale dell'Italia con la Polonia, nei mondiali di Spagna. Accendo il tv al mattino e lo schermo era tutto rosso. Fortunatamente mio padre chiamò l'assistenza (io avevo 12 anni) che intervenne immediatamente cambiando una scheda. Costò una fortuna ma riuscii a vedermi la partita. Me lo ricordo come fosse ieri. Partita bruttissima. Lo rottamai nel 1992
Questa di fare un colore solo di solito succedeva nei televisori nuovi di quella marca, in quel caso mi ricordo che c'era a volte solo da sostituire una grossa resistenza che saltava...
Per la mia famiglia sto fatto fu origine di un aneddoto che a volte ancora si racconta...diventò tutto verde durante il telefilm "Com'era verde la mia valle"... :laughing7:
 
Ciao, ho letto questi post tutto d'un fiato e con un po' di nostalgia. Sono stati citati tanti fatti interessanti, che anch'io ricordo bene. Nessuno però ha ricordato il mitico Monte Cetona, che negli anni 70 è stato un vero must per tutta la toscana sud est e parte dell'Umbria. Ricordo ancora i canali che usava, tutti in orizzontale: TSI 54, Monte carlo 48, capodistria 45.
Aveva una buona potenza. Contrariamente a quello che si legge in giro, il 54 di TSI alimentava il Guadagnolo, da dove usciva convertito in 48 per Roma!
Bei tempi!
 
Io conosco bene il Monte Cetona, anche perché ho vissuto in Toscana molti anni. Il segnale del monte suddetto non arrivava dove ero io, ma ricordo bene che questo monte si trova nelle vicinanze di Chiusi e Chianciano Terme.
 
Io conosco bene il Monte Cetona, anche perché ho vissuto in Toscana molti anni. Il segnale del monte suddetto non arrivava dove ero io, ma ricordo bene che questo monte si trova nelle vicinanze di Chiusi e Chianciano Terme.

Si trova sopra nel comune di Cetona, prov. Siena, effettivamente vicino a Chiusi. Serve tutta la Val di Chiana Senese, la Val di Chiana Aretina, buona parte dell'Umbria occidentale (trasimeno) e Perugia. Oggi vi si trovano tutti i mux nazionali eccetto la rai, e varie locali.
Non copre bene Siena, dove se non erro hai abitato, per motivi orografici, anche se in alcune zone della città, e nell'immediata periferia sud (Ruffolo, Casetta, Taverne d'arbia), arriva piuttosto bene, anche se non è utilizzato perchè il Luco è molto meglio!
I primi ripetitori delle TV estere sono stati accesi intorno al 1973-74, con la TSI sul 54, Capodistria sul 45 e Monte Carlo sul 48. In seguito ha ospitato praticamente tutto eccetto la Rai. Nell'era "mista" analogica/digitale i canali utilizzati erano questi, molti in polarizzazione o/v (vado a memoria, potrei anche sbagliare qualcosa):

-22 Tele Idea
-24 TVS
-25 Tele Maremma TV9
-28 Tele Regione Toscana
-30 Canale 3 Toscana
-34 Italia 1
-35 Rete A
-36 RTV 38
-38 mux Timb A
-40 mux Tele Idea
-42 Italia 7 gold
-44 MTV
-46 Teletruria
-50 Canale 5
-53 RTE 24h
-55 mux Dfree
-61 rete 37
-63 Rete 4
-64 TMC La 7
-65 mux Mediaset 2
-68 Umbria Tv
Nelle Zone servite dal cetona, di norma per la Rai si utilizzava (e si utilizza ancora) il Peglia, che, ai tempi dell'analogico, utilizzava questi canali, tutti in orizzontale: H (E10) Rai 1; 31 Rai 2; 49 Rai 3 Umbria. Poi sul 32 canale 5, sul 26 Rete 4 e sull' H2 (E12) Italia 1.
 
A Siena sono stato dal 1991 al 2006 salvo alcune interruzioni. La ricezione là, come ben saprai, è Monte Luco, Montalbuccio, forse Monte Serra, e poi Amiata

Ogni tanto torno in quella città, ma ormai c'è il cavo, che è stato introdotto nel 2001 e che ha permesso anche a zone del centro storico che erano schermate da palazzi più alti di ricevere bene il segnale.

La zona di Casetta e Taverne d'Arbia la conosco bene, là abitava una mia amica, ma all'epoca non sapevo da dove ricevesse.

Anche ad Abbadia San Salvatore, prov Siena ai confini con Lazio e Umbria, si riceveva in analogico Rai3 Umbria, e presumo fosse dal Peglia.
 
ma ormai c'è il cavo, che è stato introdotto nel 2001 e che ha permesso anche a zone del centro storico che erano schermate da palazzi più alti di ricevere bene il segnale.
Sicuro?
Mi sembrava di avere letto già negli anni 80 qualcosa al riguardo che lo stavano mettendo...
 
Sicuro?
Mi sembrava di avere letto già negli anni 80 qualcosa al riguardo che lo stavano mettendo...

Assolutamente sicuro.

I lavori vennero fatti sul finire degli anni '90, anche vicino casa mia (zona San Prospero) c'erano gli operai con i martelli pneumatici che ci stavano facendo una testa cosi.. poi hanno cominciato a cablare nel 2000, e verso febbraio-marzo 2001 è arrivato anche al palazzo dov'ero io.
 
Questa di fare un colore solo di solito succedeva nei televisori nuovi di quella marca, in quel caso mi ricordo che c'era a volte solo da sostituire una grossa resistenza che saltava...
Per la mia famiglia sto fatto fu origine di un aneddoto che a volte ancora si racconta...diventò tutto verde durante il telefilm "Com'era verde la mia valle"... :laughing7:
il primo tvc che comprò mio padre fine 1978 fu un voxon che non funzionava il rosso nonostante riparazione in garanzia e non poteva permettersi di comprarne un altro ci toccava vedere ad esempio Anna dai capelli VERDI anziche rossi.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
A Siena il 90% degli impianti sono da anni sul Luco. Nella Zona nord, se non si prendeva bene Monte Luco, si usava il Monte Serra, insieme col Secchieta, oppure Montalbuccio e l'Amiata.
Il Cetona, come ho detto, negli ultimi 20 anni è stato utilizzato poco.
In centro si prendeva anche il Monte Nerone (RAI 1 A o; RAI 2 33 o; RAI 3 Marche 54 o), ma si utilizzava solo in casi "limite" dove non c'era modo di ricevere la Rai da nessun'altra parte.
Fino alla fine degli anni '80, tra l'altro, da Monte Luco non arrivava RAI 1 (Mi sembra che l'H1 sia stato acceso nell'86...) e anche a Montalbuccio non c'era la Rai. Per cui si faceva uso sia del D dal Monte Serra o dell'H da Monte Peglia.
 
Anche ad Abbadia San Salvatore, prov Siena ai confini con Lazio e Umbria, si riceveva in analogico Rai3 Umbria, e presumo fosse dal Peglia.

Ad Abbadia dal Peglia arrivava RAI 3 Umbria sul 49 e anche RAI 3 lazio sul 37. A seconda di come veniva fatto l'impianto, qualcuno riceveva Rai 3 Umbria, qualcuno Rai 3 Lazio. All'epoca dell'analogico, di Rai 3 Toscana, neanche l'ombra...... Oggi arriva dal peglia sul D.....

Oggi ad Abbadia anche troppo: arrivano tre mux 1 rai dal peglia lazio (28) Umbria (29) e Toscana (05)......
 
In centro si prendeva anche il Monte Nerone (RAI 1 A o; RAI 2 33 o; RAI 3 Marche 54 o), ma si utilizzava solo in casi "limite" dove non c'era modo di ricevere la Rai da nessun'altra parte.
Fino alla fine degli anni '80, tra l'altro, da Monte Luco non arrivava RAI 1 (Mi sembra che l'H1 sia stato acceso nell'86...) e anche a Montalbuccio non c'era la Rai. Per cui si faceva uso sia del D dal Monte Serra o dell'H da Monte Peglia.
Rai3 Marche si è ricevuto nella zona di Fontebranda, dove c'è la residenza universitaria (non sotto quindi, vicino alla fonte, ma un pò più su).

Anche a Montalbuccio, dove viveva un amico, si riceveva sul ch 49 Rai3 Umbria dal Peglia. Un caso particolare, perché sul ch 49 vi era tmc (poi la7).
 
Indietro
Alto Basso