Io conosco bene il Monte Cetona, anche perché ho vissuto in Toscana molti anni. Il segnale del monte suddetto non arrivava dove ero io, ma ricordo bene che questo monte si trova nelle vicinanze di Chiusi e Chianciano Terme.
Si trova sopra nel comune di Cetona, prov. Siena, effettivamente vicino a Chiusi. Serve tutta la Val di Chiana Senese, la Val di Chiana Aretina, buona parte dell'Umbria occidentale (trasimeno) e Perugia. Oggi vi si trovano tutti i mux nazionali eccetto la rai, e varie locali.
Non copre bene Siena, dove se non erro hai abitato, per motivi orografici, anche se in alcune zone della città, e nell'immediata periferia sud (Ruffolo, Casetta, Taverne d'arbia), arriva piuttosto bene, anche se non è utilizzato perchè il Luco è molto meglio!
I primi ripetitori delle TV estere sono stati accesi intorno al 1973-74, con la TSI sul 54, Capodistria sul 45 e Monte Carlo sul 48. In seguito ha ospitato praticamente tutto eccetto la Rai. Nell'era "mista" analogica/digitale i canali utilizzati erano questi, molti in polarizzazione o/v (vado a memoria, potrei anche sbagliare qualcosa):
-22 Tele Idea
-24 TVS
-25 Tele Maremma TV9
-28 Tele Regione Toscana
-30 Canale 3 Toscana
-34 Italia 1
-35 Rete A
-36 RTV 38
-38 mux Timb A
-40 mux Tele Idea
-42 Italia 7 gold
-44 MTV
-46 Teletruria
-50 Canale 5
-53 RTE 24h
-55 mux Dfree
-61 rete 37
-63 Rete 4
-64 TMC La 7
-65 mux Mediaset 2
-68 Umbria Tv
Nelle Zone servite dal cetona, di norma per la Rai si utilizzava (e si utilizza ancora) il Peglia, che, ai tempi dell'analogico, utilizzava questi canali, tutti in orizzontale: H (E10) Rai 1; 31 Rai 2; 49 Rai 3 Umbria. Poi sul 32 canale 5, sul 26 Rete 4 e sull' H2 (E12) Italia 1.