gherardo
Digital-Forum Friend
ho sbagliato, modifica: derivatore da 14 due uscite, 14 una uscita, 14 una uscita, e 10db due uscite al posto del partitore inutile....mi era sfuggito!! perdono.
Ultima modifica:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
sicuramente quello che gli hanno messo non corrisponde a quanto consigliato anche se non ne leggo le scritte.
ho sbagliato, modifica: derivatore da 14 due uscite, 14 una uscita, 14 una uscita, e 10db due uscite al posto del partitore inutile....mi era sfuggito!! perdono.
eccoloci rifai lo schema con i 4 derivatori?
In questa scatola di derivazione c'è un non precisato aggeggio...
Eccomi qui, scusate molto per il ritardo!!
Allora, comincio subito col ringraziarvi, gherardo e aq62, per le spiegazioni e gli schemi!
Scusami aq62 se delle prese 3 e la 8 non ho postato le foto, la 3 non mi è accessibile e la 8 non la riutilizzo quindi non serve cambiarla. A tal proposito, posso andare dal secondo DE1-14 (quello collegato alla presa 6) direttamente alla presa 7? Così mi eviterei un derivatore. In questo caso la resistenza da 75 dovrei metterla nell'uscita passante del secondo DE1-14, giusto?
Come mai posso riutilizzare le prese 1 e 7 come prese dirette? Non sono passanti?
Comunque, se non ho capito male posso salvare solo 3 prese su 7..? (la 1, la 2, e la 7)
Ora forse sto per tirare una cap*ellata pazzesca, ma come mai i primi 3 derivatori erano a 14 dB mentre l'ultimo sarebbe stato da 10 dB? Se non ho capito male dovrebbero attenuare il segnale, perchè prenderne 3 da 14 dB, invece che 3, per esempio, da 10 dB? Scusate, ma veramente sta cosa dei dB non l'ho mai capita, ne per l'audio ne per internet, e in questo caso nemmeno per i segnali televisivi.. Non mi sono mai entrati in testa non so perchè![]()
In ogni caso vedo cosa posso fare con i derivatori, probabilmente dovrò ampliare 2 scatole di derivazione perchè non so se riesco a farceli stare.. Però mi piacciono con le connessioni ad F! Stavo cominciando ad odiare veramente le connessioni con i morsetti![]()
Vi ringrazio ancora, e vi chiedo scusa per eventuali castronerie che per voi potrebbero sembrare come bestemmie.. Come ho scritto qualche pagina fa di passione ce n'è anche troppa, per la competenza..ci sto ancora lavorando![]()
Si è cercato di attenersi al tuo schema:
https://drive.google.com/file/d/0BxUfF_uu-l0FUmUwSE9nb1FlLVk/view
non sapendo se nei corrugati puoi far passare più cavi altrimenti ti avremmo dato uno schema più semplice ad esempio:
https://s5.postimg.org/4o6sxwqqv/Ale_Cune93.jpg
Un DE1-14 costa sui 5 euro come vedi è un risparmio minimoin ogni caso anche eliminando il secondo DE1-14 devi sempre mettere la resistenza sull'ultimo derivatore della distribuzione che è comunque il DE2-10
I derivatori devono essere messi con valori di attenuazione decrescenti dall'alto verso il basso in modo tale viene prelevata una piccola quantità di segnale per ogni derivazione così da garantire un segnale pressochè costante fino all'ultima presa della distribuzione.
La serie DE della Fracarro è con connettori f e non si discosta come dimensioni dai CAD che hai già, al limite puoi usare i CADS
https://www.google.it/url?sa=t&rct=...7J82hL8ug&sig2=-bgbJZ8GWpecg7LfqEoYNw&cad=rja
ma sono più costosi
![]()
Quindi meno derivatori riesco a mettere più ogni presa sarà livellata rispetto alle altre? (escludendo i dB persi con le prese passanti)i derivatori piu attenuano in derivazione, meno perdono di passaggio (22db ne perde 1/2, 18db ne perde 1, 14db ne perde 1,5, 10db ne perde 2,5, 7db ne perde 3, questo grossomodo, perché queste perdite di passaggio variano seppur di poco, a seconda di quante derivazioni ha un derivatore una, due o quattro, e del fabbricante) per avere una buona separazione (utile per un ROS basso) é buona norma non scendere mai sotto i 10db con l'ultimo derivatore, cosi calcolando anche le perdite del cavo si ottengono per esempio intorno ai 60db in ogni presa; in una montante costituita da piu derivatori in cascata se si montassero tutti dello stesso valore, come fanno spesso certi installatori pigri nei condomini, si avrebbero parecchi piu db ai piani alti e troppo pochi ai piani bassi; ]
Scusami ma non riesco a capire ancora.. Probabilmente mi sfugge qualcosa, ma le prese 1 e 7 non sono passanti? Che poi è usata come passante solo la 1 alla fine.. Usata come presa diretta attenua comunque il segnale, o viene attenuato solo nella presa collegata?
quando si fanno le distribuzioni perbene, l'ideale é andare da ogni uscita derivata ad una presa diretta quindi se riesci a modificare il tuo schema in tal senso é meglio, anche appunto come dicevi abbandonando vecchie linee magari bucando qualche muro con la punta lunga; il discorso di avere un derivatore in piu o in meno cambia poco, anche in calate di 10 piani con 10 derivatori se se ne calcolano i giusti livelli, si hanno gli stessi db da cima a fondo; forse per te basta questourl immagine
https://drive.google.com/file/d/0BxUfF_uu-l0FUG5TWk10bDJtWnc/view?pref=2&pli=1
guarda bene il codice della presa (l'articolo) la D alla fine dopo il numero indica che è una presa derivata ovvero diretta, usarla come presa passante equivale alla "mazzettatura da elettricista"
Aaaaaah ok adesso ci sono arrivato!
Ho letto ora vari post sul forum in cui dicono che la bticino usa il termine "derivata" come presa terminale.. Ecco perchè non riuscivo ad arrivarci![]()
Quindi la presa 7 è installata correttamente perchè viene usata come diretta, mentre la presa 1 è installata male perchè vado a prendere il segnale per la presa 2 in modo sbagliato..!?
terminale, derivata, finale....solita confusione da attribuire ai fabbricanti che danno definizioni diverse, chiariamo subito che esistono soltanto due tipi di prese: diretta ( ha un morsetto IN ed é da zero db, che é come andare col cavo diretto senza presa), e passante (ha due morsetti IN e OUT e sono da 18, 14, 10, 7db); le prese passanti sono come derivatori a una uscita; poi c'é la erroneamente detta "passante" da 4 o 5db che in realtà non é altro che un partitore a due uscite dove l'ingresso é il morsetto IN e le due uscite sono una il morsetto OUT, e la seconda é il jack IEC della presa.
Ale
i miei complimenti per l'entusiasmo e la buona volonta dimostrata.
Raccontaci anche dei miglioramenti ottenuti finora. . . vedi differenze ?![]()