Le Tv Del Passato

Si, certo. Su questo sono pienamente d'accordo. Pensandoci oggi, dopo 16 anni, ci può anche stare che una porzione ampia di spettatori abbia lasciato il televisore acceso su RaiUno pur non curandosi di quello che stava andando in onda, ma questo ragionamento vale per una componente marginale del pubblico, non per la metà degli utenti collegati. In ogni modo, ci può stare che un'altra porzione ingente di telespettatori non cambiò canale con la speranza che lo spettacolo ricominciasse da un momento all'altro ;)
Che poi quello che mi chiedo è: come mai un azienda come la Rai non fosse già preparata a "tamponare" un evento simile?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Vi ricordate il caso degli ascolti record fatti registrare dal Segnale Orario del 15 Luglio 2000, seguito su RaiUno da quasi 3,4 Milioni di Telespettatori? Questo evento fece sorgere dei dubbi sull'attendibilità delle rilevazioni degli ascolti tv. Era successo che una trasmissione all'aperto condotta in diretta da Lecce da Mara Venier e Katia Ricciarelli, fu sospesa a causa della improvvisa e forte pioggia, intorno alle 21,05

Mi sembra di ricordare questo episodio, ma non ricordo che andò in onda il segnale orario, ne ricordavo il periodo in cui accadde.
Non ho seguito quella trasmissione, ma di sicuro ne ho sentito parlare.
 
Che poi quello che mi chiedo è: come mai un azienda come la Rai non fosse già preparata a "tamponare" un evento simile?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
All'epoca mandavano spesso il monoscopio e il segnale orario, quindi non è che non era preparata, era la tv di allora secondo me
 
c'è una cosa che nessuno sa di quel segnale orario interminabile: ad un certo punto sopra la musichetta dell'orologio si sentì la voce dell'annunciatrice di turno che accese un microfono e disse "siamo in attesa di ricollegarci"... si sentiva benissimo il microfono che veniva acceso e poi spento!

Si lo ricordo. L'ho appena rivisto sul VHS dove registrai parte di quello che stava accadendo su RaiUno.
 
All'epoca mandavano spesso il monoscopio e il segnale orario, quindi non è che non era preparata, era la tv di allora secondo me

Che poi quello che mi chiedo è: come mai un azienda come la Rai non fosse già preparata a "tamponare" un evento simile?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Per quanto fosse abbastanza consueto che la Rai usasse il Monoscopio o il segnale orario per coprire i vuoti in simili evenienze, secondo me il problema sta nel non essere riusciti a proseguire la diretta dello spettacolo dopo che era terminato l'acquazzone.Tanto che , come ho scritto nell'altro messaggio, l'intenzione era proprio quella di ripristinare la diretta.
 
Per quanto fosse abbastanza consueto che la Rai usasse il Monoscopio o il segnale orario per coprire i vuoti in simili evenienze, secondo me il problema sta nel non essere riusciti a proseguire la diretta dello spettacolo dopo che era terminato l'acquazzone.Tanto che , come ho scritto nell'altro messaggio, l'intenzione era proprio quella di ripristinare la diretta.
Adesso cmq secondo me un episodio del genere l'ho tamponerebbero quasi immediatamente...ad esempio quando muore un attore tipo come è successo nei giorni scorsi con Bud Spencer, le emittenti cambiano la programmazione in giornata stesso oppure essendo che l'artista è abbastanza anziano si preparano tempo prima la programmazione per l'evenienza della sua dipartita?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Adesso cmq secondo me un episodio del genere l'ho tamponerebbero quasi immediatamente...ad esempio quando muore un attore tipo come è successo nei giorni scorsi con Bud Spencer, le emittenti cambiano la programmazione in giornata stesso oppure essendo che l'artista è abbastanza anziano si preparano tempo prima la programmazione per l'evenienza della sua dipartita?

In quei casi non si tratta di riempire spazi vuoti, ma di modificare il palinsesto per dare spazio a trasmissioni commemorative, magari sopprimendo ciò che si può sopprimere, nel senso che, in casi simili non sopprimeranno mai una diretta oppure un evento sportivo di grande appeal oppure un film in prima tv, ma troveranno spazio laddove erano previsti film non in prima visione, talk-show, telefilm in replica o cose simili. Ma nel caso di vuoti televisivi, potrebbero coprire anche con lo schermo nero a patto che sappiano quali mosse eseguire nell'immediato ;)
 
In quei casi non si tratta di riempire spazi vuoti, ma di modificare il palinsesto per dare spazio a trasmissioni commemorative, magari sopprimendo ciò che si può sopprimere, nel senso che, in casi simili non sopprimeranno mai una diretta oppure un evento sportivo di grande appeal oppure un film in prima tv, ma troveranno spazio laddove erano previsti film non in prima visione, talk-show, telefilm in replica o cose simili. Ma nel caso di vuoti televisivi, potrebbero coprire anche con lo schermo nero a patto che sappiano quali mosse eseguire nell'immediato ;)
Ad esempio mi sarei aspettato una programmazione di Iris e Rai Movie per salutare Bud Spencer come avvenne ad esempio qualche anno fa con Mariangela Melato, ma invece nulla...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Adesso cmq secondo me un episodio del genere l'ho tamponerebbero quasi immediatamente...ad esempio quando muore un attore tipo come è successo nei giorni scorsi con Bud Spencer, le emittenti cambiano la programmazione in giornata stesso oppure essendo che l'artista è abbastanza anziano si preparano tempo prima la programmazione per l'evenienza della sua dipartita?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

su Rete4 misero tanto di logo dedicato in alto a sinistra per tutto il giorno
 
Indietro
Alto Basso