Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non parla di trasmissione e ma di ricezione. .. In questo modo si costringe i costruttori a non mettere in commercio decoder obsoleti...poi l operatore invece è giusto che possa scegliere la codifica che pensa migliore in base al rapporto risparmio banda/ perdita utenti
 
Beh no, non è per "costringere a non mettere" ma per "permettere di togliere":
oggi (o meglio, dal 1/1/17) sono obbligatori MPEG-2, H.264 e HEVC.
E' possibile dire che tra 18 mesi sarà lecito vendere TV senza MPEG-2? Lo dubito fortemente...

Se poi qualcuno volesse vendere un decoder con anche H.263, piuttosto che Real Player o qualunque altro codec, nessuno glielo vieta!
 
Ma perché bisognerebbe togliere il supporto ai "vecchi" codec (seppur facoltativamente)? Che fastidio ti danno :D ? Sarebbe come produrre e vendere un lettore BD o DVD senza che legga i CD; anche se i CD sono tecnologicamente superati e nati nei primi anni '80 non ha senso togliere il supporto (e NB in tale esempio non c'è nessun obbligo, ma nessuno lo fa)... non molto conveniente nemmeno, anzi soprattutto, per il produttore stesso.

Una volta implementato HEVC non è che sia complicato e più costoso a lasciare l'implementazione di codec molto più semplici, come operazioni da compiere, come MPEG-1 o 2.

Non capisco perché sembra che ci tieni che vanga tolto il supporto obbligatorio :D una volta tanto che va a vantaggio dell'utente... ;)
 
Ultima modifica:
Ma perché bisognerebbe togliere il supporto ai "vecchi" codec (seppur facoltativamente)? Che fastidio ti danno :D ? Sarebbe come produrre e vendere un lettore BD o DVD senza che legga i CD; anche se i CD sono tecnologicamente superati e nati nei primi anni '80 non ha senso togliere il supporto (e NB in tale esempio non c'è nessun obbligo, ma nessuno lo fa)... non molto conveniente nemmeno, anzi soprattutto, per il produttore stesso.

Una volta implementato HEVC non è che sia complicato a lasciare l'implementazione di codec molto più semplici, come operazioni da compiere, come MPEG-1 o 2.


Perche'si pagano le royalties di proprieta' intellettuale su molti di quei codec...:evil5:

Ad esempio dvix fa pagare una royalties ai produttori che lo implementano...

Quindi i produttori se non sono obbligati possono togliere dei codec non piu' obbligatori per legge...
Poi ci saranno quelli che per politica commerciale li manterranno comunque vacendone anche un plus all' acquisto per il comsumatore e altri che lasceranno solo l' indispensabile per il funzionamento..
Ciao
 
Riguardo Divx è un discorso diverso: è il nome commerciale di un'implementazione di MPEG-4 ASP: non c'è bisogno del marchio e certificazione DivX per implementare MPEG-4 ASP: tutti i lettori moderni (degli ultimi 11-12 anni ) leggono MPEG-4 ASP sia che riportino il marchio DivX , sia che non lo riportino ;)

Comunque una volta pagato per Hevc cosa costerà in più pagarle per MPEG-2 e 1??? (tr al'altro alcuni casi sono "automatici" tipo un decoder MPEG-2 supporta nativamente anche MPEG-1 per forza... )

Stesso discorso per MPEG-4 ASP, supporta anche H.263 in automatico come decodifica.


EDIT: dimenticavo, per la precisione divx implementa parzialmente MPEG-4 ASP, quindi riguardo questo codec è più performante un lettore(decoder) che riporti una timida scritta "piena compatibilità con MPEG-4 ASP" nelle specifiche, piuttosto che il logo di certificazione "DivX" sbandierato ai 4 venti :lol: DivX campa solo grazie al suo nome conosciuto, altrimenti non avrebbe alcun senso di esistere: tecnicamente non aggiunge nulla alla compressione video su cui su basa, anzi ne usa solo una parte... tra l'altro inizialmente era nato pure come crack di un'implementazione della Microsoft... a proposito di royalties :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Riguardo Divx è un discorso diverso: è il nome commerciale di un'implementazione di MPEG-4 ASP: non c'è bisogno del marchio e certificazione DivX per implementare MPEG-4 ASP: tutti i lettori moderni (degli ultimi 11-12 anni ) leggono MPEG-4 ASP sia che riportino il marchio DivX , sia che non lo riportino ;)

Comunque una volta pagato per Hevc cosa costerà in più pagarle per MPEG-2 e 1??? (tr al'altro alcuni casi sono "automatici" tipo un decoder MPEG-2 supporta nativamente anche MPEG-1 per forza... )

Stesso discorso per MPEG-4 ASP, supporta anche H.263 in automatico come decodifica.


EDIT: dimenticavo, per la precisione divx implementa parzialmente MPEG-4 ASP, quindi riguardo questo codec è più performante un lettore(decoder) che riporti una timida scritta "piena compatibilità con MPEG-4 ASP" nelle specifiche, piuttosto che il logo di certificazione "DivX" sbandierato ai 4 venti :lol: DivX campa solo grazie al suo nome conosciuto, altrimenti non avrebbe alcun senso di esistere: tecnicamente non aggiunge nulla alla compressione video su cui su basa, anzi ne usa solo una parte... tra l'altro inizialmente era nato pure come crack di un'implementazione della Microsoft... a proposito di royalties :icon_rolleyes:

Tutti questi tecnicismi fanno scuola ma non economia...:)
Se vuoi scrivere dvix su un dvd tra le caratteristiche del lettore devi pagare una royaly (pure salata$$$)...
Parliamo ad esempio di dvbT o dvbT2... Il secondo legge anche il primo....bene ...sai cosa succede? che i produttori pagano 1 royalty per il T e una seconda sul T2..non 1 sola sul T2...

Ciao
 
Tutti questi tecnicismi fanno scuola ma non economia...:)
Se vuoi scrivere dvix su un dvd tra le caratteristiche del lettore devi pagare una royaly (pure salata$$$)...
Sì ma non è necessario scriverlo per leggere i divx! e non c'è nessuna illegalità nel non pagare la DivX( e ottenere la certificazione) ma permettere lo stesso la lettura del DivX... tu mischi il nome degli standard (MPEG-1, MPEG-4 ASP/AVC ecc) con le implementazioni degli stessi.

E' l'esempio del DivX che è improprio in questo caso ;) DivX in sostanza è solo un marchio "vuoto"; non esistono chip "DivX", divx non è uno standard di compressione video. Ha solo avuto la fortuna, che come nome proprio è divenuto più famoso dello standard che utilizza: tutti conoscono "DivX" ma in pochi "MPEG-4 ASP". Mentre MPEG-4 H.264 è divenuto famoso in quanto tale, non in quanto usato da Nero, DivX (dal 7 in poi) ecc...


Parliamo ad esempio di dvbT o dvbT2... Il secondo legge anche il primo....bene ...sai cosa succede? che i produttori pagano 1 royalty per il T e una seconda sul T2..non 1 sola sul T2...

Ciao

E' diverso :il DVB-T2 non sa interpretare il DVB-T: di per sé sono due standard incompatibili tra loro, ma che per logica convenienza vengono implementati insieme nei ricevitori DTT attuali.

Nei codec invece non è sempre così, non si posso 'separare'(si parlava di questi, non di DVB-T vs DVB-T2); per cui il discorso economico non può prescindere dai "tecnicismi" e per fortuna (in sto caso ) ;).
Se si implementa MPEG-2 questo è intrinsecamente in grado di leggere MPEG-1. Stesso discorso per MPEG-4 ASP, MPEG-4 SP e H.263. E riguardo l'audio accadono cose simili tipo un decoder MP3 sa automaticamnte leggere MP2 (l'audio usato di solito dai canali sul terrestre o satellite). Li si possono vedere come degli "upgrade" dei precedenti standard e mantengono nativamente retrocompatibilità. Questo sul fronte teorico, sul lato pratico vale ancora di più, tipo uno stesso chip viene prodotto per leggere più codec (anche quelli indipendenti tra loro tipo MPEG-4 e MPEG-2), forse andare a "castrarlo" e non fargli leggere determinate codifiche costa ancora di più che non farlo.

Poi scusa ma un semplice decoder DVB-T MPEG-2, un semplice zapper costa pochissimo, quindi cosa vuoi che costi in più sull'utente finale se lo stesso codec "vecchio" è presente su un ricevitore terrestre in grado di leggere h.264 e h.265? un 5 euro in più? non credo molto di più...
Poi i decoder ormai sono anche lettori multimediali, non avrebbe senso privarlo dei vecchi codec, ancora molto usati (i file video che compongono un DVD-Video si basano su MPEG-2 come sai...).
 
Ultima modifica:
Non gli costa niente. Il governo ha fatto bene a imporre tutte le codifiche approvate dall'ITU, in previsione di un futuro switch off.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
C

Io devo acquistare un nuovo TV 32 pollici e girando tra i vari siti delle case l'unica che specifica chiaramente le varie certificazioni dei suoi TV è LG per le altre case Samsung, Sony etcc come si fa a capire quali TV hanno la certificazione PLATINUM ( e quindi in grado di poter ricevere le future trasmissioni T2-HEVC)? Stavo vedendo la Samsung e la Sony in quanto mi sarebbe piaciuto prendere un TV di una di queste 2 marche ma non trovo in nessuna sezione dei loro siti informazioni sulle certificazioni dei loro TV e quindi non so come scegliere, non voglio compare un TV che tra pochi anni già diventa obsoleto. Mi sapete aiutare?
 
Io devo acquistare un nuovo TV 32 pollici e girando tra i vari siti delle case l'unica che specifica chiaramente le varie certificazioni dei suoi TV è LG per le altre case Samsung, Sony etcc come si fa a capire quali TV hanno la certificazione PLATINUM ( e quindi in grado di poter ricevere le future trasmissioni T2-HEVC)? Stavo vedendo la Samsung e la Sony in quanto mi sarebbe piaciuto prendere un TV di una di queste 2 marche ma non trovo in nessuna sezione dei loro siti informazioni sulle certificazioni dei loro TV e quindi non so come scegliere, non voglio compare un TV che tra pochi anni già diventa obsoleto. Mi sapete aiutare?
Da luglio è partita la legge che è obbligatorio. Si tratta solo delle rimanenze sugli scaffali, ma da gennaio verranno eliminate pure quelle.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Da luglio è partita la legge che è obbligatorio. Si tratta solo delle rimanenze sugli scaffali, ma da gennaio verranno eliminate pure quelle.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Lo so ma io che devo comprarlo ora come faccio per scegliere se non vengono pubblicate le certificazioni tra le specifiche dei vari TV?
 
Se c'è un tv particolare che ti interessa, lo guardiamo insieme.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso