Le Tv Del Passato

Venerdì 15 agosto 1986

Raidue

11.00 Madame Curie (film)
13.00 Tg2
13.30 Saranno Famosi (tf)
14.10 L'avventura. Contenitore estivo con Bruno Modugno, Eliana Hoppe e Alessandra Canale
16.20 Sci. Coppa del Mondo.
17.10 Figaro qui, Figaro là (film)
18.30 Tg2 sportsera
18.40 C'era una volta un Samurai (tf)
19.40 Meteo, tg2, tg2 lo sport
20.30 Il Commissario Koster (tf)
21.25 Tg2 stasera
21.45 Festa di mezza estate (varietà)
-Tg2 stanotte, Il marchio di Dracula (film).

Programmi vari che ricordo di aver visto in quel periodo e anche dopo. Saranno Famosi, Koster, e ricordo anche il contenitore "l'Avventura".
Nel 1986 dopo il film in seconda serata la programmazione terminava?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
D'estate quasi sempre. La Rai ha cominciato a trasmettere H24 credo a fine anni '80. Ma non sempre lo faceva, a volte le trasmissioni finivano a mezzanotte e ricominciavano alle 6.
In quei periodi, le uniche tv che trasmettevano H24, se non ricordo male, erano alcune piccole tv private..... e alcune, di notte fonda, trasmettevano certi film e spettacolini VM18.....

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Giovedì 15 agosto 1985

Telemontecarlo

18.00 La tappa misteriosa (tf)
18.30 Cartoni animati
19.00 Piccola storia della musica
19.15 Oroscopo - notizie flash
19.30 Capitol (sceneggiato)
20.30 L'allegro weekend di fortuna (film)
22.30 Gym time - galà di ginnastica artistica da Roma


Euro tv

12.00 Arrivano le spose (tf)
13.00 Cartoni animati
14.00 Adolescenza inquieta (tf)
15.00 Tivùlandia (cartoni)
20.00 Cuore selvaggio (tf)
20.30 Violanta (film)
22.30 Sport (football australiano)
 
In quei periodi, le uniche tv che trasmettevano H24, se non ricordo male, erano alcune piccole tv private..... e alcune, di notte fonda, trasmettevano certi film e spettacolini VM18.....

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
Credo furono le prime a coprire anche le ore notturne, ricordo che un utente disse che addirittura i proprietari o cmq quelli che lavoravano alle tv in questione, di giorno andavano in giro a comprare le cassette porno da trasmettere poi la notte sulla loro emittente
 
La rai ha digitalizzato molto del suo archivio, e continua ancora a farlo, ma per renderlo disponibile nelle varie sedi delle teche nelle varie città d'Italia.

..... poiché molti in Rai non sanno neanche come cercare e a volte ti dicono che molte cose sono sparite o non conservate ma magari ci sono.
Il direttore delle Teche Rai ha detto, in una intervista a Sorrisi e Canzoni, che stanno digitalizzando tutto l'archivio, anche radiofonico, e il lavoro sarà completato entro 5 anni.
Vedremo cosa uscirà di quello che, finora, è stato definito introvabile. Io ricordo una commedia di Govi (tra l'altro venduta in DVD che ho) che negli ultimi minuti si vede solo metà immagine a causa di un problema all'originale e che non è mai stata sistemata.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Sì era un telenovela, l'unica che ho visto in vita mia ed è andata in onda anche su italia 1.
Il titolo dice tutto, problemi esistenziali di adolescenti, uno mi ricordo che si era suicidato buttandosi giù da un burrone.
 
Il direttore delle Teche Rai ha detto, in una intervista a Sorrisi e Canzoni, che stanno digitalizzando tutto l'archivio, anche radiofonico, e il lavoro sarà completato entro 5 anni.
Vedremo cosa uscirà di quello che, finora, è stato definito introvabile. Io ricordo una commedia di Govi (tra l'altro venduta in DVD che ho) che negli ultimi minuti si vede solo metà immagine a causa di un problema all'originale e che non è mai stata sistemata.

Stanno facendo un grande lavoro, anche una persona che è amico di alcuni miei amici lavora là. Hanno trovato anche cose che in rai mancano e che provengono da registrazioni private.
Ci sono però alcuni che hanno lavorato alle teche che non sapevano nemmeno ciò che era conservato e ti dicevano che certe cose in archivio non ci sono, ma in realtà sono poi saltate fuori. In particolare per lo sport gli amici di Rai sport 2, dal 2011 al 2014, hanno trovato dei documenti che sembravano essere scomparsi o non presenti. Si dà per buono ciò che dice il catalogo multimediale rai, ma in realtà vi sono molte altre cose che in catalogo non risultano inserite e che poi sono state trovate.
 
Lunedì 15 agosto 1977

Rete uno

11.00 Santa messa
13.00 Jazz concerto
13.30 Tg1
17.00 La tv dei ragazzi. Stanlio e Ollio; Jo Gillard; Braccio di ferro
18.20 L'invincibile uomo della giungla (film)
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Tg1
20.40 I mostri (film)
- Tg1 notte

Il telegiornale di quel ferragosto 1977, riproposto in parte tempo fa da "Blob" su Rai3, si aprì con la notizia clamorosa della fuga del nazista Herbert Kappler, nascosto in una valigia, dall'ospedale del Celio a Roma.
 
Che cosa era il programma "Jo Gillard"? Un cartone o un telefilm?

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Lunedì 15 agosto 1977

Rete uno

11.00 Santa messa
13.00 Jazz concerto
13.30 Tg1
17.00 La tv dei ragazzi. Stanlio e Ollio; Jo Gillard; Braccio di ferro
18.20 L'invincibile uomo della giungla (film)
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Tg1
20.40 I mostri (film)
- Tg1 notte

Il telegiornale di quel ferragosto 1977, riproposto in parte tempo fa da "Blob" su Rai3, si aprì con la notizia clamorosa della fuga del nazista Herbert Kappler, nascosto in una valigia, dall'ospedale del Celio a Roma.

Stanlio e Ollio era il cartone animato?
 
Vi ricordate quando all'epoca numerose emittenti locali e nazionali facevano programmi di calcio dove si collegavano con le tribune degli stadi col "giornalista" di turno, (spesso giornalista per modo di dire ) per la telecronaca, ricordo che a volte inquadravano per pochi minuti anche il bordo campo, in alcuni casi capitava di vedere anche qualche giocatore che si scaldava o addirittura qualche giocatore in campo che era vicino la linea laterale, non so se era un errore della telecamera o una cosa voluta, comunque all'epoca non avendo ne abbonamento e ne internet era il top seguire queste trasmissioni
 
Indietro
Alto Basso