Trasmettere l'offerta ibrida in DVB-S2 ha solo come scopo quello di liberare spazio sulle frequenze e poi rivendere tale spazio. In Italia sicuramente non ci sono acquirenti che acquisterebbero spazio e di conseguenza, non ha senso per Sky procedere in tale cosa. Anche perché diciamocelo, i canali editati da Sky sono tutti in HD (8-12mbps).
Vediamo invece in Polonia. In ottobre 2015 tutta la loro offerta ibrida viene proposta su frequenze DVB-S2. Dopo un anno, comunicano che l'offerta sarà solo in HD. Ora come mai tale scelta? E' facile. Sicuramente prima di ottobre 2015, la richiesta di banda era troppa ma la banda satura. L'evoluzione quindi avrebbe creato tanti nuovi canali in HD, incrementando quindi la richiesta dell'opzione HD. Nel corso dei mesi magari molti editori avranno anche disattivato autonomamente l'SD e quindi se ti trovassi il 99% degli abbonati con l'opzione HD attiva, non fai altro che spegnere l'SD e dire all'abbonato SD o ti aggiorni o puoi disdire senza penali.
Ad oggi già ci son stati in Italia canali che autonomamente hanno abbandonato l'SD per l'HD (Bike channel, RomaTV, JuveTV, MilanTV, C&I, Classica)