Discussioni sui canali Rai HD

La faccio molto breve. Non me ne vogliano gli utenti di TivùSat ma la piattaforma di riferimento per la tv in chiaro è solo e soltanto il digitale terrestre, Purtroppo allo stato attuale Rai non può che avere 1 solo canale HD per le generaliste e 1 per lo Sport. Questa "mancanza" porta a non investire più di tanto per la trasmissione dei programmi in HD sulle varie reti perchè non considerata una priorità. Volete scommettere che se ci fossero tutte e 3 le reti generaliste Rai in HD sul DTT quanti programmi sarebbero in Alta Definizione nativa... :evil5: perchè sarebbe uno standard di produzione cosa che oggettivamente adesso non è.
Allora come sostengo da tempo sto benedetto Mux 5 sotto questo punto di vista, ci vuole come il pane...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
La faccio molto breve. Non me ne vogliano gli utenti di TivùSat ma la piattaforma di riferimento per la tv in chiaro è solo e soltanto il digitale terrestre, Purtroppo allo stato attuale Rai non può che avere 1 solo canale HD per le generaliste e 1 per lo Sport. Questa "mancanza" porta a non investire più di tanto per la trasmissione dei programmi in HD sulle varie reti perchè non considerata una priorità. Volete scommettere che se ci fossero tutte e 3 le reti generaliste Rai in HD sul DTT quanti programmi sarebbero in Alta Definizione nativa... :evil5: perchè sarebbe uno standard di produzione cosa che oggettivamente adesso non è.

Se fosse così però, come si spiegano tutte le produzioni Rai in onda su Rai 2 HD, Rai 3 HD in HD Nativo? Eppure sul DTT non ci sono (apparte il Mux 5 in qualche postazione). E dati alla mano Rai 2 HD ha molti più prodotti in HD Nativo rispetto a Rai 1 HD (che è sul DTT), ma anche Rai 3 HD eh :)
Anche Rai Sport 1 HD è sul DTT ma non mi sembra abbiano investito molto sull'HD... non so se guardi il canale ma il Tg Sport da Milano è in SD, quindi in upscale sul canale HD. Tutte le produzioni (o la maggiorparte da Milano) sono in SD / Upscale.

A mio parere (e la Rai lo ha dimostrato investendo sul satellite, e automatizzando tutti i suoi canali SD / HD) che DTT o SAT non fa differenza, semplicemente come ha detto campo dall'orto ci vuole tempo, perchè la Rai è pubblica e non privata e purtroppo questo causa rallentamenti in qualsiasi cosa voglia fare la Rai. Le telecamere nuove stanno arrivando, ma ci vuole quasi un anno perchè arrivino e poi le telecamere HD non è detto che bastino per trasmettere in HD.
Nonostante questo, e come ha fatto ben notare Joh 91, Mediaset che ha i 3 HD sul DTT (piattaforma di riferimento) non ha praticamente nessun programma o quasi in HD, neanche i Tg (neanch uno)!!! La Rai? E 10 passi avanti... ;) E La7 non è da meno... quanti programmi da studio sono in HD?
La Rai poi ha la scusante che è la più "vecchia" e ha anche macchinari molto vecchi.
 
Se fosse così però, come si spiegano tutte le produzioni Rai in onda su Rai 2 HD, Rai 3 HD in HD Nativo? Eppure sul DTT non ci sono (apparte il Mux 5 in qualche postazione). E dati alla mano Rai 2 HD ha molti più prodotti in HD Nativo rispetto a Rai 1 HD (che è sul DTT), ma anche Rai 3 HD eh :)
Anche Rai Sport 1 HD è sul DTT ma non mi sembra abbiano investito molto sull'HD... non so se guardi il canale ma il Tg Sport da Milano è in SD, quindi in upscale sul canale HD. Tutte le produzioni (o la maggiorparte da Milano) sono in SD / Upscale.

A mio parere (e la Rai lo ha dimostrato investendo sul satellite, e automatizzando tutti i suoi canali SD / HD) che DTT o SAT non fa differenza, semplicemente come ha detto campo dall'orto ci vuole tempo, perchè la Rai è pubblica e non privata e purtroppo questo causa rallentamenti in qualsiasi cosa voglia fare la Rai. Le telecamere nuove stanno arrivando, ma ci vuole quasi un anno perchè arrivino e poi le telecamere HD non è detto che bastino per trasmettere in HD.
Nonostante questo, e come ha fatto ben notare Joh 91, Mediaset che ha i 3 HD sul DTT (piattaforma di riferimento) non ha praticamente nessun programma o quasi in HD, neanche i Tg (neanch uno)!!! La Rai? E 10 passi avanti... ;) E La7 non è da meno... quanti programmi da studio sono in HD?
La Rai poi ha la scusante che è la più "vecchia" e ha anche macchinari molto vecchi.
Rischio di andare O.T., ma il fatto che la Rai sia ostaggio della burocrazia è dovuta al fatto che non si è mai fatta una vera e propria riforma della Rai, questa azienda nonostante sia pubblica non può essere gestita come un carrozzone ma deve essere gestita come le grandi aziende pubbliche a partecipazione statale, vedi Eni e Poste Italiane.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
alle volte burocrazia mi sembra una parola magica di comodo per giustificare lacune e carenze.Decisionali e di tempistiche.
Una burocrazia cosi'lenta,macchinosa,arrugginita e polverosa da far passare anni per acquisto telecamere e attivazioni mux in concessione nel territorio ,diventa ben piu'snella ,fluida e scattante nell'avallare altri generi di spesa ben piu'cospicui e meno essenziali per il raggiungimento di quello che dovrebbe essere un punto cardine della proposta,cioe' un livello tecnologico e di infrastrutture adeguato e a beneficio del telespettatore

intanto ho notato che a differenza della settimana scorsa hanno dato priorita' all'avvenimento calcistico in diretta su raidue,le qualificazioni del campionato europeo under21,con la partita Italia-Armenia alle 18.30 sul 501 di Rai Hd, in questo caso e' stata concessa precedenza all'avvenimento piu' indicato per usufruire dell'hd come dovrebbe essere durante il corso della giornata dovendo praticare una scelta continua fra i vari programmi in contemporanea,senza dover soffermarsi il piu' delle volte sull'opzione del contenuto di raiuno in tal senso.Come suggerivano alcuni, meglio favorire sempre e comunque la produzione hd e azionare spesso lo "sfumino"fra i canali. A prescindere dal peso specifico della trasmissione.Esempio la Clerici in sd e contemporaneo contenuto hd su raidue o raitre. Ovviamente senza mai dimenticare l'anomalia anacronistica di servirsi di un canale imbuto e la necessaria attivazione del mux previsto per l'utilizzo senza doversi cimentare con questi limiti tecnici e strutturali a collo di bottiglia,colpevolmente generati dall'organizzazione lacunosa dello spazio disponibile sul digitale terrestre gia' quando il giocattolo era nuovo con lo switch off {spuntati dozzine di canali dalla sera alla mattina) e proseguito con un'implosione dello spazio a disposizione compresi i prevedibili problemi con taluni paesi confinanti ,piani-rottamazioni e frequenze da consegnare alla telefonia.Ecco magari non sarebbe stata una cattiva idea chiedere al direttore generale qualcosa sui progetti per sfruttare prossimamente il dvbt2 e hevc, in concomitanza con la prossima obbligatorieta' sui televisori in vendita. O ci domanderemo sempre "DVBT2 chi era costui?" e penseremo a Hevc come al nome di un personaggio dei cartoni in un film di Shrek..
 
Ultima modifica:
A proposito di "Un medico in famiglia", ho visto qualche minuto ieri sera, la qualità dell'HD mi è sembrata davvero notevole.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Non so se era in HD perchè ieri sera non ho guardato, invece stamani ho controllato sul sito Raiplay e la qualità è veramente bassa, addirittura lo streaming è stato preso da una generica "Rai" e non da Rai 1 HD come di solito succede per i programmi di Rai 1.
 
Questi i siti Rai in Lista di Attivazione...Mux 5

.....

8066673bafcd6571c582305c02ab6eed.jpg


Inviato dal mio SM-G900FD
 
Indietro
Alto Basso