Riconfigurazione in vista per i Mux Rai [19 Settembre 2016]

Allora posso farti la domanda di riserva? (comunque non mi meraviglierei che il problema sia una firma mancante per le modifiche...:laughing7:) :D Le trasmissioni televisive sono fatte anche per essere riprodotte su PC con applicativi quali MPC/VLC e similia?
La risposta è SI !, fine '80 e dai primi anni '90 e si facevano anche in un'azienda che produceva televisori dalle mie parti corredata di tanto di telesoftware (via televideo RAI e proiezioni di borsa via RAI). In Analogico......
Ma questa è preistoria con PC MS-DOS , poi sono arrivate le Video Blaster, ma questa è roba molto OT per tecnici di quella volta ...
 
La risposta è SI !, fine '80 e dai primi anni '90 e si facevano anche in un'azienda che produceva televisori dalle mie parti corredata di tanto di telesoftware (via televideo RAI e proiezioni di borsa via RAI). In Analogico......
Ma questa è preistoria con PC MS-DOS , poi sono arrivate le Video Blaster, ma questa è roba molto OT per tecnici di quella volta ...

A dir la verità vedere contenuti interlacciati su un pc non è è non sarà mai perfetto al 100%. Ci sono troppe variabili, troppi metodi di interlacciamento... Al momento non ci sono deinterlacer su pc che si comportano bene in tutte le situazioni.. Il deinterlacciamento delle tv e dei decoder di solito è molto più avanzato di uno yadif qualunque..
 
Scusate, il thread è abbastanza lungo quindi non riesco a trovare esattamente la descrizione del problema riscontrato sui tv Samsung, volevo chiedervi, questi problemi si riscontrano principalmente nelle immagini in movimento?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Scusate, il thread è abbastanza lungo quindi non riesco a trovare esattamente la descrizione del problema riscontrato sui tv Samsung, volevo chiedervi, questi problemi si riscontrano principalmente nelle immagini in movimento?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Sì, diciamo che nelle immagini statiche non ci sono problemi. Maggiore è il movimento, maggiore il disturbo. ;)
 
Sì, diciamo che nelle immagini statiche non ci sono problemi. Maggiore è il movimento, maggiore il disturbo. ;)
Io finora non ho avuto modo di verificare al meglio, guardando sulla guida tv non sembrano che ci sia per oggi programmi dove ci possano essere scene in movimento, probabilmente bisognerà aspettare il prossimo gran premio di F1...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
L'ho sintonizzato da alcuni minuti, ma su "Storie vere" non riesco a notare questo difetto...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
A dir la verità vedere contenuti interlacciati su un pc non è è non sarà mai perfetto al 100%. Ci sono troppe variabili, troppi metodi di interlacciamento... Al momento non ci sono deinterlacer su pc che si comportano bene in tutte le situazioni.. Il deinterlacciamento delle tv e dei decoder di solito è molto più avanzato di uno yadif qualunque..
E' chiaro che il PC non è un televisore che ha l'hw dedicato per tale scopo.
Lo Yadif ed il PC sono stati tirati in ballo per risolvere temporaneamente un un problema specifico di riproduzione su tale dispositivo.
Ma questa è un'eccezione non la regola.
 
Ho appena fatto diversi test di riproduzione e registrazione col mio HtPc e non ho notato alcun problema su Rai1HD. Windows 10, vecchio processore AMD dualcore 2,4 Ghz, vecchissima scheda video Ati HD3400, DvbViewer con codec LAV e render video EVR. Praticamente è settato così da quando ho aggiornato a win10, ma lo era anche prima con Vista, e non è certo al top della tecnica visto che è roba ormai vecchia.Devo per la verità dire che quando usavo Vista avevo grossi problemi sia di interlacciamento che di scattosità sulle carrellate orizzontali, sparito tutto magicamente con Win10. Che mio malgrado devo benedire..
 
Ho appena fatto diversi test di riproduzione e registrazione col mio HtPc e non ho notato alcun problema su Rai1HD. Windows 10, vecchio processore AMD dualcore 2,4 Ghz, vecchissima scheda video Ati HD3400, DvbViewer con codec LAV e render video EVR. Praticamente è settato così da quando ho aggiornato a win10, ma lo era anche prima con Vista, e non è certo al top della tecnica visto che è roba ormai vecchia.Devo per la verità dire che quando usavo Vista avevo grossi problemi sia di interlacciamento che di scattosità sulle carrellate orizzontali, sparito tutto magicamente con Win10. Che mio malgrado devo benedire..

Se hai un Hw Amd con Lav e Evr sei senz'altro in dxva2 quindi è il motore UVD che sta deinterlacciando e le schede Amd lo hanno sempre fatto molto bene, comprese quelle non recentissime.
 
Ho un notebook che è una baracca, un HP/Compaq NX-9420 circa 9 anni di vita con adesso Windows 7 Pro X32 (all'inizio c'era Vista x64), Centrino Duo 2GHz, 4 GB Ram, ATI Mobility Radeon x1600 256 Mb.
Lasciato i codec di M$, aggiunto solo AC3 filter per l'audio, e settato sia ProgDVB che SmartDVB in EVR.
E' perfetto con Rai 1 HD, e se c'è da riprodurre uso gli stessi programmi senza alcun difetto.
Diversa è la faccenda con VLC come riproduttore di cui si aveva discusso nei post addietro.
 
Si ma VLC ha semlre fatto schifo alla grandissima. Impegna un sacco di risorse per nulla. Meglio MPC-HC, almeno e' leggero.
 
Rai 4 hd in questo momento ha un pò di problemi , l'audio mpeg ha come una sorte di eco , il video scricchiola vistosamente e per un attimo è andato a schermo nero come se ci fosse overflow , il segnale non è perchè nello stesso momento rai premium hd si vedeva bene, e per ultimo solo su rai 4 hd manca l'epg .
 
Ieri ho guardato il TGR lombardia su Rai3HD. Ho fatto zapping e non mi aspettavo trasmettessero proprio quello della mia regione.
Il fatto è che era imbarazzante quanto il video fosse upscalato in HD.
Riuscivo a vedere le linee orizzontali dell'interlacciamento tanto che ho preferito vederlo in SD.
 
Indietro
Alto Basso