In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Confermo ricevuto il Sercomm proprio oggi, carino esteticamente ma il firmware TIM è piuttosto povero di funzioni. Inoltre attivando la schedulazione mi si è inchiodata la wifi ed ho dovuto effettuare un reset di fabbrica..... andiamo bene!

Avrei due domande, è normale che quando ho chiamato il numero verde per avvisare dell'installazione del kit fibra i led del Sercomm hanno iniziato a lampeggiare e dopo si è riavviato? Inoltre dopo qualche ora dalla chiamata il led della fonia è passato da rosso a verde ma con i cordless posso solo chiamare e non ricevere, le telefonate le ricevo ancora sul vecchio telefono Telecom collegato al filtro, strana sta cosa.

Una volta arrivata la fibra il filtro Rj11 che va alla presa telefonica è possibile toglierlo o serve tenerlo obbligatoriamente?

Ci va qualche ora che si attivi completamente la fonia.

Il filtro ADSL lo puoi togliere.

Dalla presa a muro vai direttamente al modem e poi colleghi i telefoni direttamente al modem

Niente filtri
 
Ci va qualche ora che si attivi completamente la fonia.

Il filtro ADSL lo puoi togliere.

Dalla presa a muro vai direttamente al modem e poi colleghi i telefoni direttamente al modem

Niente filtri

Perfetto grazie, beh per ora ancora niente fonia e niente VDSL :D

Giusto per restare in tema ho un altra domanda da niubbo, ho ordinato una RJ11 originale Telecom che mi farà da unica presa per la VDSL (adesso ho una tripolare arrugginita), quando dovrò collegare il doppino telefonico nei due innesti della rj11 i cavi rosso e bianco posso metterli anche a caso o va seguita una sorta di polarità o verso?
 
Una domanda, visto che un addetto del 187 mi ha fatto venire un dubbio: ma il servizio Timvision è INCLUSo nell'offerta Tim Fibra oppure si paga a parte?
 
Incluso

Il decoder però a noleggio, 2 euro al mese.

Io non l'ho preso, uso timvision sulla smarttv Samsung
 
Beh io quando ho chiamato (Aprile 2016) il 187 per passare dall'Adsl alla Fibra avevo detto che non mi interessava assolutamente ne il decoder, ne i cordless
 
Fibra attivata oggi, finalmente ho una linea decente, sono a circa 350 metri pedonali dal cabinet, spero che duri diafonia permettendo!!!!

5715375049.png
 
Una domanda per chi come me nell'ambito dell'offerta online Tim Smart Fibra ha aggiunto 500 minuti e 3 giga su un numero mobile già Tim ... dopo quanto tempo avete avuto attivata quest'opzione dall'effettiva conversione della linea fissa?
 
Debbo attivare la Tim smart Fibra.Volendo collegare internet,telefono fisso e cordless dato in dotazione, come debbo fare visto che sulla fibra da quel che ho capito non si usano i filtri adsl?Grazie.
 
Debbo attivare la Tim smart Fibra.Volendo collegare internet,telefono fisso e cordless dato in dotazione, come debbo fare visto che sulla fibra da quel che ho capito non si usano i filtri adsl?Grazie.

Il cordless principale va collegato al modem, il secondo dove vuoi perché prendere il segnale dal principale.
 
Una domanda per chi come me nell'ambito dell'offerta online Tim Smart Fibra ha aggiunto 500 minuti e 3 giga su un numero mobile già Tim ... dopo quanto tempo avete avuto attivata quest'opzione dall'effettiva conversione della linea fissa?

Meno di 1 giorno dalla chiamata al 187
 
Dopo 24 mesi. Ma...

Costi di disattivazione

Si ricorda che in caso di cessazione del rapporto contrattuale, anche oltre i primi 12 mesi, a fronte dei costi di disattivazione sostenuti da Telecom Italia,
il Cliente sarà tenuto a pagare i seguenti importi:

- 35,18 € (IVA inclusa) nel caso di cessazione della linea telefonica di casa con o senza ADSL
- 35,18 € (IVA inclusa) nel caso di cessazione della sola offerta con ADSL, mantenendo attiva la linea telefonica di casa senza la componente ADSL
- 99 € (IVA inclusa) nel caso di cessazione della linea telefonica di casa con collegamento in Fibra.
 
Il mio Router TIM FIBRA ha 2 uscite voip
Sono le due uscite alle quali vanno collegati i vecchi telefoni fissi o i cordless, o ad esempio in alternativa collegare all'uscita 2 l'impianto telefonico di casa se è stato effettuato il ribaltamento delle prese, in questo modo si possono usare le vecchie prese telefoniche per la sola fonia VOIP, questo è possibile se l'impianto telefonico è fatto decentemente e tutto in parallelo.

Inviato dal mio terminale Android!
 
Ho scoperto ieri di essere coperto dalla fibra, ma solo di TIM.
Dal sito che avete indicato da questo risultato:
"FTTC 57200I_8010
MONSUMMANO TERME
VIA ALESSANDRO MANZONI 146
Fibra VDSL FTTCAB attiva
Dist. cab da centrale: 1896m
Dist. dal cabinet: 361m " (i dati di distanza sono piuttosto realistici, parlando in linea d'aria).
Il fatto è che sono cliente Fastweb da 15 anni, e non ho mai avuto il minimo problema (salvo il guasto dell'HAG, che hanno sostituito di domenica mattina), l'ADSL non va a 20 mega ma i suoi 10-12 li fa senza problemi, e quindi prima di cambiare operatore vorrei pensarci non una ma più volte; previsioni di copertura da parte di Fastweb per ora non ci sono, si sa che arriveranno ma non ci sono tempistiche. Avete notizia di problemi particolari con la fibra TIM (salvo un'oscillazione della velocità in caso di eventi atmosferici violenti quali acquazzoni)? La copertura FTTC ha possibilità di trasformarsi in FTTH o è realistico pensare che rimarrà così anche in futuro?
 
Ho scoperto ieri di essere coperto dalla fibra, ma solo di TIM.
Dal sito che avete indicato da questo risultato:
"FTTC 57200I_8010
MONSUMMANO TERME
VIA ALESSANDRO MANZONI 146
Fibra VDSL FTTCAB attiva
Dist. cab da centrale: 1896m
Dist. dal cabinet: 361m " (i dati di distanza sono piuttosto realistici, parlando in linea d'aria).
Il fatto è che sono cliente Fastweb da 15 anni, e non ho mai avuto il minimo problema (salvo il guasto dell'HAG, che hanno sostituito di domenica mattina), l'ADSL non va a 20 mega ma i suoi 10-12 li fa senza problemi, e quindi prima di cambiare operatore vorrei pensarci non una ma più volte; previsioni di copertura da parte di Fastweb per ora non ci sono, si sa che arriveranno ma non ci sono tempistiche. Avete notizia di problemi particolari con la fibra TIM (salvo un'oscillazione della velocità in caso di eventi atmosferici violenti quali acquazzoni)? La copertura FTTC ha possibilità di trasformarsi in FTTH o è realistico pensare che rimarrà così anche in futuro?

Per la trasformazione in FTTH, dipende dalle città e comunque non è collegato alla copertura in FTTC, perché l'FTTH non è un prolungamento in fibra dall'armadio.

L'FTTC ha i suoi problemi esistenziali che sono uguali per tutti gli operatori, dato che l'ultimo tratto è comunque in rame.

Per quelli specifici di TIM, come i problemi di raccolta dati che ci sono stati lo scorso anno, con difficoltà di navigazione in alcune zone d'Italia (speciamente verso l'estero, al momento non ne ho sentito riparlare.

Comunque il problema principale, per coloro che ci fanno caso, è il prezzo dell'offerta, aumentato notevolmente negli ultimi 6 mesi, con l'introduzione dell'acquisto del modem obbligatorio a un prezzo fuori mercato (187 euro).
 
Indietro
Alto Basso