Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A Gorizia è riapparsa Telemare (lcn 18) ma ora trasmette dal canale 58 uhf, sempre dal M. S.Michele, con un buon segnale e anche "robusto" 1/2 16QAM.

ps: nessun altra novità, Canale Italia ancora presente sul 59 mentre restano liberi 51 e 60
E puo fare sta cosa?
Ha un autorizzazione o lo fa da pirata?
 
L'unica cosa ancora da mettere a punto sarebbe il flag per i 16/9 dato che trasmette in 4/3 con immagini allungate verticalmente.
Il problema probabilmente è che l'encoder mpeg2 è sul Monte San Michele e quindi in sede non possono fare nulla, al massimo possono trasmettere in 4/3 "normale".
L'encoder nel ripetitore? :5eek: Ma non è normale, non si fa, il segnale deve già uscire dalla sede dell'operatore sotto forma di mux pronto e impacchettato con tutti i canali. Propendo per un errore lì da loro. Magari loro guardano su monitor settati in 16:9 e non se ne rendono conto.
 
L'encoder nel ripetitore? :5eek: Ma non è normale, non si fa, il segnale deve già uscire dalla sede dell'operatore sotto forma di mux pronto e impacchettato con tutti i canali. Propendo per un errore lì da loro. Magari loro guardano su monitor settati in 16:9 e non se ne rendono conto.


Telemare dovrebbe avere il ponte di trasferimento in analogico che da Gorizia arriva sul San Michele, alcuni anni fà si potevano vedere anche dei disturbi di natura analogica nel segnale trasmesso in digitale.
Essendo una tv "localissima" solo per Gorizia, evidentemente ha adottato questa soluzione, altrimenti sarebbe stato più logico anzichè occupare una frequenza con un canale digitale, entrare ospite in un mux regionale.
 
Non penso che Telemare abbia occupato il 58 abusivamente, avrà sicuramente qualche autorizzazione, così come canale italia sul 59.
 
Acceso a Pedrosa il mux 2 di Canale Italia con in più France 24, sul UHF 51!!!!
Resta acceso anche il mux 1 sul UHF 59.
 
Credo che abbia avuto una sospensiva sull'uso del 59

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Nel mux Media Triveneto (UHF 43) è stata eliminata una delle tre portanti vuote che veicolavano RTA1 TeleAntenna fino a qualche tempo fa.
Per la precisione è stata eliminata quella che era senza LCN, mentre le altre due (che avevano LCN 647 e 97) sono state modificate.
L'identificativo di entrambe è "Prima Free nord est", con numerazione LCN 273 e 97.
Per ora non trasmettono il canale Prima Free ma un mix di schermate nere, monoscopi a barre colorate e Canal Furlan. Quest'ultimo si vede a risoluzione SD piena (720x576) mentre sul suo canale ufficiale è a 480x576.
 
E l unica ipotesi valida dato che la determina imponeva lo spegnimento anche del59
 
D,altronde il 59 in Slo Hr è libero e anche se canale Italia ci rimane non fa nessun danno.
In Croazia nell'area tecnica D5 il 59 è libero soprattutto perchè spetta alla Slovenia, dove potrebbe essere acceso per i servizi di telefonia per i quali si sta liberando la banda sopra ai 700 MHz.
 
Vero, la Slovenia volendo potrebbe già accendere i 700 mhz avendo i suoi due mux dtt in banda bassa, ha a disposizione il 51 e 59.
Come già sta facendo la Francia, che con il passaggio all'mpeg 4 hd, con la riduzione da 8 a 6 mux avvenuto il 5 aprile scorso, sta liberando gradualmente i 700 mhz, che nella zona di Parigi vengono già utilizzati dai telefonici, ed entro il 1017 tocchera alla Costa Azzurra e Corsica.
 
C'è il 46 di Telearena dai colli euganei che sicuramente interferisce.
Con un piano frequenze ottimale, si doveva tenere conto di questo e lasciare libere tot frequenze di rispetto per estero e regioni vicine, invece avendo assegnato 1 frequenza per tv locale queste sono le conseguenze, hanno risolto con stati esteri finalmente ma i problemi interni rimarranno, l'unica frequenza di rispetto lasciata libera in Veneto è il 24 usato dalla rai in Friuli ed Emilia Romagna ;)
 
Ultima modifica:
Certo che se tutte le emittenti, a partire dalla Rai per il mux 1, usassero inizialmente le modulazioni più "robuste" come la 16 QAM e solo poi la solita 64 QAM se non riescono a veicolare tutti i loro programmi, credo che alcuni problemi di copertura sarebbero superati.
Ma si sa che la banda a disposizione è sempre stretta se si vogliono trasmettere anche una ventina di canali per mux.
E proprio Telefriuli usò la 16 QAM per superare alcuni problemi di interferenze(legittime) estere quando era sul ch 45 però non so se possa tornare ad usarla visto che ora trasmette anche in hd ed affitta banda ad altri canali.
Al momento, a Gorizia, Telemare sul 58 con 1 canale e Retecapri sul 57 con ben 11 canali usano e mi sembra con buoni risultati questa modalità
 
Ultima modifica:
Come ben sai, non possono passare a 16 QAM, perchè ciò ridurrebbe la banda a disposizione, che si ridurrebbe di un buon 30%, usando i parametri di Retecapri, che usa sì il 16 QAM ma con un FEC di 7/8, cioè il meno robusto. E ancora di più usando un 16 QAM con FEC migliore.

Telemare può permetterselo perchè trasmette un solo canale.
Mentre Retecapri usa quei parametri perchè li usa per risparmiare banda per il feed satellitare che alimenta i ripetitori terrestri (http://www.lyngsat.com/Express-AM44.html frequenza 11566 H).
Inoltre i canali trasmessi nel mux non sono 11, ma 8, più una radio ed una portante vuota a bitrate zero (Capri Fashion LCN 247).
E degli 8 canali tv, 3 hanno un bitrate bassissimo con risoluzione 352 x 288, cioè un quarto di un full SD (720x576).
 
Scusate ma sono solo io che ho problemi con telefriuli da quando è passato al ch 46?
Attualmente benchè il segnale sia al 100% non si vede. Sono diversi giorni che è così.
Quando hai tempo, e visto che hai già "passeggiato" :D sul tetto spostando l'antenna per i Mux Rai, 'stavolta senza stravolgere nulla, alza e abbassa (stratificazione) l'antenna.
Questo dato perchè Telefriuli cambiando frequenza, visto il limite del fascio di copertura fra Pasiano di PN e Motta D.L. e visto il livello 100% e qualità 0, "sa tanto" di eco (riflessione).
Stessa cosa mi è capitato qua con il Gajardin (40° Vs. Castaldia dove è puntata tuttora l'antenna), è bastato un minimo (10 cm verso l'alto) per aggiustare due frequenze.
 
Scusate ,c'è un forum sulla copertura rete mobile Tim ? Da qualche mese il cell in casa si aggancia spesso alla rete slovena Telemach. grazie.
Se vuoi "deliziarti" con le mappature dei tralicci di telefonia mobile in ambito R.F. ed individuare i campi di emissione, ARPA FVG offre un un buon punto di partenza: http://www.arpaweb.fvg.it/rrf/gmapsrf.asp
Tieni presente però che le emissioni Slovene e Croate hanno le loro normative nel senso che a Bibione per esempio è meglio d'estate settare il proprio dispositivo su "manuale" del proprio apparato sul proprio operatore.(specialmente se ci si trova in appartamenti in alto rivolti verso il mare).
 
Se vuoi "deliziarti" con le mappature dei tralicci di telefonia mobile in ambito R.F. ed individuare i campi di emissione, ARPA FVG offre un un buon punto di partenza: http://www.arpaweb.fvg.it/rrf/gmapsrf.asp
Tieni presente però che le emissioni Slovene e Croate hanno le loro normative nel senso che a Bibione per esempio è meglio d'estate settare il proprio dispositivo su "manuale" del proprio apparato sul proprio operatore.(specialmente se ci si trova in appartamenti in alto rivolti verso il mare).

Mi è capitato anni fa in spiaggia a Lignano, nella zona nei pressi del faro rosso (adesso, dopo che è stato ridipinto, per la verità più bianco che rosso), che il cell passasse in automatico ai gestori sloveni e croati (nel mio caso mi pareva croato) e del resto quella è la zona più orientale di tutta la spiaggia di Lignano.
 
Mi è capitato anni fa in spiaggia a Lignano, nella zona nei pressi del faro rosso (adesso, dopo che è stato ridipinto, per la verità più bianco che rosso), che il cell passasse in automatico ai gestori sloveni e croati (nel mio caso mi pareva croato) e del resto quella è la zona più orientale di tutta la spiaggia di Lignano.
E lo so è un martirio (come il faro che potevano lasciarlo rosso :eusa_wall:), tutta la zona da Lignano alla laguna di Caorle e se ti becchi pure la tropo sei spacciato, specialmente adesso sugli 800 MHz e poi futuri 700 MHz sarà ancora peggio. Arrivano tutti comunque belli e potenti.
-------------------

Bene, per quanto ci riguarda invece, vista l'assenza di tropo (e la presenza di un freddo cane) il CRNE sul CH-58 si riceve con Log a mano messa alla buona sui colli euganei dal terrazzo:
https://c1.staticflickr.com/1/396/31752634775_df3ffdfce3_o.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso