Ue invita Italia a fare presto. Da inizio anno chiede liberazione banda 700mhz

Se avviene nel 2030 (ma meglio oltre pure), sì :)
Se avviene dopodomani, i tv con "solo" DVB-T/H.264, acqui$tati ieri, sarebbero da spaccarglieli sulla testa :D ;)
 
Ma siccome in Italia abbiamo troppi canali tra nazionali e locali e dovranno essere liberate ben 12 frequenze, che si stanno già o verranno liberate anche nei paesi confinanti, e le restanti frequenze di conseguenza devono essere divise con gli altri stati, di conseguenza non ne rimangono poi tante a disposizione, allora o si riducono i canali mantenendo il dvbt mpeg4 come hanno fatto in Francia oppure si passa giocoforza al t2 hevc ;)
 
Ridurre il numero dei canali nazionali e locali, sarebbe la cosa più sensata. Se si fa il paragone con gli altri Stati, questi non sono così megalomani a numero di emittenti, come invece lo siamo noi...
Ma siccome in Italia siamo campioni nel fare le cose meno logiche, temo andranno di DVB-T2/HEVC, non per puntare alla qualità video, ma per farci stare sempre una bella dose di canali rumenta (almeno per quelli che riusciranno a farci stare). Ma la speranza è l'ultima a morire :)
 
Ai mod, vista l'importanza dell'argomento e che ormai siamo nel 2017 si potrebbe mettere la discussione in rilievo? ;)
Mettiamo invece ai voti di chiuderla?
Solo caxate, questo thread è un inno alla disinformazione.
Tutta la mia solidarietà al prof: per fortuna, per il momento, c'è chi resiste.
Ma vi rendete conto dell'eresia contenuta nell'idea che "tutti possono esprimere la loro opinione"?
Quando non esisteva quella voragine d'ignoranza che è internet chi osava parlare senza conoscere l'argomento faceva giustamente una brutta figura...adesso no, ognuno può dire la sua (caxata)... :icon_rolleyes:
 
Ma vi rendete conto dell'eresia contenuta nell'idea che "tutti possono esprimere la loro opinione"?
Quando non esisteva quella voragine d'ignoranza che è internet chi osava parlare senza conoscere l'argomento faceva giustamente una brutta figura...adesso no, ognuno può dire la sua (caxata)... :icon_rolleyes:
Parole sante. Mi viene in mente Umberto Eco.
Purtroppo l'opinione viene confusa col fatto, e viceversa.
 
Mettiamo invece ai voti di chiuderla?
Ma vi rendete conto dell'eresia contenuta nell'idea che "tutti possono esprimere la loro opinione"?

Sì , effettivamente è una cosa oscena . Per fortuna c'è la censura , mirata , selettiva , silenziosa.

Addio , professori
 
Mettiamo invece ai voti di chiuderla?
Solo caxate, questo thread è un inno alla disinformazione.
Tutta la mia solidarietà al prof: per fortuna, per il momento, c'è chi resiste.
Ma vi rendete conto dell'eresia contenuta nell'idea che "tutti possono esprimere la loro opinione"?
Quando non esisteva quella voragine d'ignoranza che è internet chi osava parlare senza conoscere l'argomento faceva giustamente una brutta figura...adesso no, ognuno può dire la sua (caxata)... :icon_rolleyes:
Qui c'è una moderazione, che funziona (poi ognuno può ritenerla buona o cattiva, è una scelta personale). Se alcuni messaggi non sono idonei vengono (giustamente) eliminati. La questione che dici secondo me non si pone, qui, o non col peso che mi sembra gli attribuisci.
Inoltre essere "prof." non dovrebbe dar licenza, a chi lo è o pensa di esserlo, di una certa arroganza, che è lampante... e che va oltre la semplice e nobile volontà del "prof." di eliminare/correggere la disinformazione. Un "eccesso di difesa" in altre parole ;) Quando la noto io cerco sempre di evidenziarla, perché mi provoca più fastidi della disinformazione.
 
Ultima modifica:
Qui c'è una moderazione, che funziona (poi ognuno può ritenerla buona o cattiva, è una scelta personale). Se alcuni messaggi non sono idonei vengono (giustamente) eliminati. La questione che dici secondo me non si pone, qui, o non col peso che mi sembra gli attribuisci.
Inoltre essere "prof." non dovrebbe dar licenza, a chi lo è o pensa di esserlo, di una certa arroganza, che è lampante... e che va oltre la semplice e nobile volontà del "prof." di eliminare/correggere la disinformazione. Un "eccesso di difesa" in altre parole ;) Quando la noto io cerco sempre di evidenziarla, perché mi provoca più fastidi della disinformazione.
Temo che dovremmo chiarire e poi chiudere velocemente questo OT, perchè ritengo che approfondirlo sarebbe distruttivo per questo forum, se vogliamo in qualche modo continuare a barcamenarci in un compromesso accettabile fra le due anime che lo compongono.
Mi spiego, e spero sinceramente col cuore in mano di spiegare anche a te, che per il tuo ruolo sei importante nella tutela di questo compromesso.
Se non lo faccio io non so obiettivamente chi potrebbe, perchè riassumo (anche grazie all'età non giovanissima) queste due anime.
Non sono un professionista tecnico o scientifico/accademico, ma il mio lavoro passato mi ha portato a condividere tanto coi tecnici e, attenzione, la mia passione (fin da ragazzino trafficavo con saldatore e transistor) mi ha portato a rifiutare totalmente l'atteggiamento conflittuale con loro che hanno molti colleghi, ma al contrario capire e valorizzare la loro visione.
Con queste credenziali dico: comprendiamo e rispettiamo questo "eccesso di difesa" di cui parli, e non sdrammatizziamo troppo come suggerisci.
La scienza purtroppo in questi ultimi anni è sotto grave attacco da molteplici fronti, da quello oscurantista, a quello iperdivulgativo, a quello complottistico.
Io onestamente capisco e rispetto profondamente chi si impegna per arginare questa deriva.
Tu parli di arroganza, ma cito non un grande scienziato, ma un uomo di spettacolo come Manuel Agnelli che, sia pur molto supponente a sua volta, in diretta ad X Factor ha accusato di arroganza Arisa che giudicava una cosa senza conoscerla.
Punto, tanto di cappello, questa per me è la perfetta definizione di arroganza, non quella, come credi tu, di chi mette foga nella difesa delle verità scientifiche.
Per concludere:
@fano...sai quante volte sono stato zitto, perchè non tutto quel che dici è assurdo e a volte esprimi idee originali che in parte condivido? Questo però vale per le opinioni, per piacere, abbi rispetto per te stesso e vesti però le tue idee di maggior fondamenta fattuali, sennò butti in vacca anche le cose buone...
@S7efano: mi dici della moderazione che funziona o meno...in questo caso direi ha funzionato benissimo e mi tolgo tanto di cappello al moderatore che si è speso per lodare e condividere al 100% quanto ho detto, di più non potevo sperare ed è stata una grande soddisfazione, di cui però non voglio abusare e sono il primo a spendere questa "vittoria" per dire: OK, per fortuna per una volta riconosciamo come stanno realmente le cose, poi con umiltà tireremo tutti avanti cercando di non estremizzare...
Ricordiamoci però che il forum, quando ha voluto banalizzare troppo e non riconoscere il valore delle persone, ha perso in questo modo tante voci "alte"...cerchiamo di tenercele buone, se non vogliamo diventare Yahoo... :laughing7:
 
Ultima modifica:
Sì , effettivamente è una cosa oscena . Per fortuna c'è la censura , mirata , selettiva , silenziosa.

Addio , professori
Scusa, volevo rispondere anche a te, ma non lo faccio personalmente, ti rimando a quanto ha detto giustamente Zwobot: risparmiamo la tolleranza e la libertà per le idee.
Non sprechiamola sui fatti, è inutile e avvelena gli animi dover discutere su cose a cui la scienza ha già dato risposte...
Purtroppo peraltro la censura funziona di più nel senso contrario a quello che dici tu...zittendo la voce della conoscenza...
 
[...]
@S7efano: mi dici della moderazione che funziona o meno...in questo caso direi ha funzionato benissimo e mi tolgo tanto di cappello al moderatore che si è speso per lodare e condividere al 100% quanto ho detto, di più non potevo sperare ed è stata una grande soddisfazione, di cui però non voglio abusare e sono il primo a spendere questa "vittoria" per dire: OK, per fortuna per una volta riconosciamo come stanno realmente le cose, poi con umiltà tireremo tutti avanti cercando di non estremizzare...
Quoto questa parte perché è quella che condivido al 100%. Ritengo che la moderazione abbia funzionato benissimo in questo caso (come sempre o quasi). Proprio anche per questa efficienza mi era sembrato il tuo post dare un eccessivo peso alla questione o forse una eccessiva generalizzazione ecco, ma può darsi che mi sbaglio io, e ho cercato di sdrammatizzare troppo :) . Il resto del tuo post, forse non mi convince del tutto in alcuni passaggi, ma mi piace come è scritto ;) Solo una cosa: riguardo l'arroganza non mi riferivo solo alla "foga"... ma preferisco non tornarci: ha funzionato bene la moderazione anche in tal senso, quindi basta rileggere ciò che è stato scritto e valutare secondo la propria sensibilità e comprensibilità della lingua italiana.

Ricordiamoci però che il forum, quando ha voluto banalizzare troppo e non riconoscere il valore delle persone, ha perso in questo modo tante voci "alte"...cerchiamo di tenercele buone, se non vogliamo diventare Yahoo... :laughing7:
Sì, vero, questo è un rischio che ho sempre avvertito, anche in tale occasione... ;)
 
Ultima modifica:
Provo ad intervenire per l'ultima volta sperando di non urtare la sensibilità dei suddetti "professori".

Quindi dopo che anche la banda dei 700 MHz verrà "donata" alle Telco per l'uso TV resteranno le seguenti frequenze:

VHF III: 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 (ho detto le frequenze giuste o alcune sono state "donate" al DAB? Quali sono?)
UHF: 21 - 49

per un totale quindi di 35 frequenze usando DVB-T2 e H265 e - già che ci siamo - ammazzando un bel po' di TV locali o forzandone l'accorpamento in MUX probabilmente gestiti da AER - ANTI - Corallo (come accade per il DAB) potremmo anche farci stare tutto, ma purtroppo ci sono 2 problemi:

1. Un MUX RAI deve essere in MFN per la programmazione regionale di RAI3 mi chiedo se non sarebbe possibile risolvere il "problema" con l'interattività o altre diavolerie (cioè avere sempre RAI 3 nazionale e switchare su un "canale" differente solo durante i programmi regionali questo vorrebbe trasmettere tutte le RAI3 o prendere il "canale" dalla rete), probabilmente avrebbe "piacere" di essere in VHF
2. Enorme problema le "compatilizzazioni" con l'estero prendendo il caso peggiore la Francia ha 7 MUX questo implica che per esempio nelle zone di confine in Liguria 7 frequenze non saranno utilizzabili per la programmazione regionale! E se si vuole continuare ad usare SFN (e non credo ci siano alternative lo useremo pure in VHF visto che DVB-T2 lo permette) questo implica che le per le reti nazionali queste Frequenze non saranno assegnabili per le reti nazionali nemmeno nel resto d'Italia e questo vale per le frequenze che per dire usa la Croatia in Friuli o l'Austria in Trentino!

Non vorrei essere nei panni di chi nel 2030 dovrà fare sta Pianificazione... speriamo sia all'altezza :laughing7:

Tanto ci scommetto quello che volete che appena sarà tutto finito con il nostro solito ritardo di 10 - 15 anni (in fondo si tratterà da un secondo switch off che oggettivamente è un po' ingiustificato) diranno che anche le frequenze 30 - 40 sono da cedere alle Telco...

Un'idea forse un po' "esotica" DVB-T2 permette di fare "Mux" con larghezza di banda di 1.7, 5, 6, 7, 8 e 10 MHz questo significa che usando larghezza di banda "5" potrei usare mettere un MUX su mezza frequenza (che comunque con DVB-T2 e H265 permetterebbe comunque di trasmettere circa 20 canali) questo farebbe contente le TV locali se fosse realizzabili manterrebbero la loro funzione di operatori di rete senza dover condividere la frequenza con altri... certo vorrebbe dire avere frequenze come 24.0, 24.2, 24.4...

Mi sa che non sarà possibile farlo (probabilmente nessun ricevitore sintonizzerebbe un canale da 5 MHz o peggio da 1.7!) però lo standard effettivamente lo prevede a che servirebbe quindi?
 
Ultima modifica:
Quindi per il VHF, le frequenze disponibili per la tv saranno CH 05, 06, 07, 08, 09 ed 11 VHF, giusto? :eusa_think:
 
@ fano per spiegarti in maniera semplice

Le frequenze rimarranno dal 5 al 11 in vhf e dal 21 al 48 in uhf, la larghezza di banda è di 7 mhz in vhf e di 8 mhz in uhf

Passando al dvb t2 aumenta lo spazio in bit rate, che in un mux attuale è di circa 20 22 mbps per canale mentre in t2 passerà a 34 36 mbps, associata al nuovo codec hevc si ha un ulteriore quadagno di spazio fino a circa 50 % in più rispetto al mpeg4
Quindi attualmente in un mux dvb t mpeg4 ci stanno 5 canali hd per mux, come accade in Francia, se la Francia passasse al dvb t2 mantenendo l'mpeg4 potrebbe farci stare altri tre canali hd per un tot di 8 canali hd, se invece passasse al dvb t2 con hevc ci starebbero fino a 16 canali hd

Riguardo i canali in sd, attualmente in Croazia c'è il mux E che trasmette in dvb t2 mpeg4 26 canali sd se passasse al dvb t2 hevc ce ne starebbero molti di più.

Riguardo ai dubbi del mux 1, attualmente il mux 1 viene composto nelle varie sedi regionali, quindi viene inserito rai 1 rai 2 e rai news con rai tre regionale e poi inviato ai vari trasmettitori della propria regione, che sono in mfn, lo stesso avverrebbe con il passaggio al dvb t2, nelle sedi regionali verrebbe composto il mux come ora inserendo però ulteriori canali, avendo più spazio a disposizione.

Naturalmente non tutte le frequenze possono essere utilizzate perché alcune vengono utilizzate dagli stati confinanti e devono rimanere libere, la Vhf viene utilizzata dalla tv solo in Italia, gli stati confinanti la utilizzano o la utilizzeranno per il dab, ad es la Slovenia ha acceso sul ch 10 il suo mux dab e quindi nelle regioni Friuli Veneto non può essere utilizzata ed e stata recentemente liberata.

Riguardo il dab in vhf in Europa possono essere utilizzate tutte le frequenze dal ch 5 al ch 13 ogni canale ha 4 blocchi di frequenze ad es il ch 10 contiene i blocchi 10 A 10 B 10 C 10 D.

La Francia ha 6 mux nazionali più un mux locale nella zona di Parigi e sempre a Parigi un mux sperimentale in 4k uhd

Spero di esserti stato chiaro :) ;)
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il Mux1 Rai, una precisazione su quanto scritto: il Mux1 ha una frequenza UHF in SFN regionale, cui sono aggiunte frequenze VHF "a supporto". La tendenza è comunque quella di far utilizzare alla Rai per il Mux1 un'unica frequenza UHF in SFN regionale, abbandonando quindi l'uso delle VHF, salvo casi eccezionali
 
Non vorrei essere nei panni di chi nel 2030 dovrà fare sta Pianificazione... speriamo sia all'altezza :laughing7:
Risposta dal "professore":

Non è il 2030, ma la pianificazione deve essere fatta molto prima del 2020 o del 2022.

Sino al 2030 sono assicurati alla TV i canali 21-48, quelli dal 49 al 60 devono essere liberati entro il 2020 o, al massimo, entro il 2022.
 
Il 49 quindi rientra pure nei canali da rilasciare bene (cioè male) si tira da una parte e pura dall'altra (col anche il VHF 10 da dare al DAB!)...

So bene che per il DTT attuale si usano 8 MHz però il DVB-T2 permette larghezza di banda differenti come potete leggere qui:

https://en.wikipedia.org/wiki/DVB-T2#The_standard

se per assurdo si dicedesse di passare a canali di 10 MHz con possibilità però di diverli 2 "sottocanali" da 5 MHz o in 8 da 1.7 MHz potremmo fare in modo di mantenere in vita le TV locali come "operatori di rete" (quindi con possibilità di creare canali aggiuntivi cosa che il Mux "condominio" AER - Anti - Corallo si scorderebbero ovviamente!) o questi sono sottocanali sono per accrocchi tipo il successore di DVB-H il DVB-T2 lite? Se non mi spiegano perché le abbiano previste queste larghezze di banda differenti.

P.S. @a00818 certo in un paese serie si inizierebbe a lavorarci prima alla Pianificazione, ma io pensavo alla solita cosa all'Italia si parte già in ritardo si ci c*ga in mano e poi si finisce ancora più in ritardo e con un lavoro pure malfatto :laughing7:
 
@Fano

La larghezza di banda è fissa indipendentemente che la trasmissione avvenga in dvb t. o dvb t2 anche in analogico la banda in uhf era la stessa di adesso 8 mhz
Cambia nelle zone mondiali, in America la larghezza in uhf è di 6 mhz in Europa 8 mhz in australia 7 mhz etc.

Nel link che hai postato e letto viene spiegato che il t2 è specifico per qualsiasi delle larghezze di banda indicate, quindi può essere utilizzato in Europa a 8 mhz in America a 6 mhz etc.

Non è che il vhf 10 e da dare al dab e basta, il 10 dal lato adriatico e asseganto alla Slovenia che lo utilizza per il dab, e quindi il 10 non può essere utilizzato in Friuli e Veneto, che andrebbe a disturbare in Slovenia ma ad es nella tua regione potrebbe essere utilizzato senza problemi per accendere un mux di una tv locale ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso