Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È stato acceso (non so se solo per test) un piccolo impianto da penice casa anceresi verso bobbio con i tre timb
 
non c'é una regola possono esserci postazioni anche piccole con tutti i crismi (ridondanza delle apparecchiature e della fonte dei segnali, gruppo upc, parabole riscaldate, frequente manutenzione, ecc.) e altre sempre non primarie a cui mancano questi accorgimenti, ma per quanto riguarda le postazioni grosse o medie hanno tutte i controfiocchi e non fanno mai una piega da nord fino al sud.
 
Postazioni medie o grosse vale a dire?

La Rai ha attivi tutti e 4 i Mux da QUATTRO siti in provincia di Brescia: Vedetta, Maddalena, Vesalla e Selvapiana.
Dimmi tu se Vesalla può essere qualificata di quart'ordine o meno.

Se hai problemi ENEL almeno dieci volte in un anno, fai qualcosa per "tamponare" l'interruzione del servizio no?
 
Postazioni medie o grosse vale a dire?

La Rai ha attivi tutti e 4 i Mux da QUATTRO siti in provincia di Brescia: Vedetta, Maddalena, Vesalla e Selvapiana.
Dimmi tu se Vesalla può essere qualificata di quart'ordine o meno.

Se hai problemi ENEL almeno dieci volte in un anno, fai qualcosa per "tamponare" l'interruzione del servizio no?
Ancora?
A volte ritornano...
Sei pesante forte, eh, se fai dire a me che coprirei tutto il territorio a tappeto con ponti terrestri ben fatti e quasi quasi a gherardo "Ma fatti Tivusat e rilassati" (no gherardo è un estremista del terrestre e non lo può proprio dire... :laughing7: )
A parte gli scherzi, ci vuole un po' di realismo: non so per quanto si potranno difendere certe posizioni (teoriche) e postazioni (di trasmissione)
Ripeto, a me dispiace perchè sono legato alla televisione tradizionale broadcast terrestre, ma proprio per salvarla forse qualche ramo secco bisognerà tagliarlo.
 
altro che tagliare i rami secchi, tutto questo comparto (compreso il T2 e la radio DAB) viene lasciato allo sbando piu totale, ovviamente in previsione (purtroppo) del futuro, del progresso tecnologico, e del chi piu ne ha piu nemetta, che si chiama "RETE"....e tutti saranno connessi (paganti e spiati) e felici!
 
Ancora?
A volte ritornano...
Sei pesante forte, eh, se fai dire a me che coprirei tutto il territorio a tappeto con ponti terrestri ben fatti e quasi quasi a gherardo "Ma fatti Tivusat e rilassati" (no gherardo è un estremista del terrestre e non lo può proprio dire... :laughing7: )
A parte gli scherzi, ci vuole un po' di realismo: non so per quanto si potranno difendere certe posizioni (teoriche) e postazioni (di trasmissione)
Ripeto, a me dispiace perchè sono legato alla televisione tradizionale broadcast terrestre, ma proprio per salvarla forse qualche ramo secco bisognerà tagliarlo.
:5eek:
Ma guarda che non sto parlando di problemi di copertura or ricezione legati a propagazione o simili.

Sto parlando di un trasmettitore con bacino d'utenza significativo (fa servizio anche su Brescia città!) che per l'ennesima volta, con situazione meteo normale, SI SPEGNE assieme a tutti quelli che vi sono collegati (per quanto riguarda il Mux1) via ponte terrestre.
È interruzione di servizio pubblico.
 
Ultima modifica:
Vesalla tornata on alle 12.30

Sul giornale di brescia di questa primavera, se non sbaglio, l enel dava colpa a quei burberi di contadini che non kasciano pulire i boschi sotto gli impianti... a parte che dal crocevia lamlinea dell alta tensione pare quasi una funivia da tanto che è linda, la mia famiglia ha dei terreni, ero piccolo, ma ricordo abbastanza bene che l enel sia arrivata dopomuna raccomandata inncui avvisava ed abbia proceduto senza grossi complimenti
 
altro che tagliare i rami secchi, tutto questo comparto (compreso il T2 e la radio DAB) viene lasciato allo sbando piu totale, ovviamente in previsione (purtroppo) del futuro, del progresso tecnologico, e del chi piu ne ha piu nemetta, che si chiama "RETE"....e tutti saranno connessi (paganti e spiati) e felici!
Appunto...io dicevo che bisogna salvare il salvabile...
Al giorno d'oggi, con l'assalto in tantissimi campi a diritti acquisiti, secondo me paga il realismo e la difesa del difendibile.
Arroccarsi su posizioni oltranziste, tipo appunto chiedere nuove postazioni o di upgradare minuscole esistenti, porta alla sconfitta, nel futuro...
 
:5eek:
Ma guarda che non sto parlando di problemi di copertura legati a propagazione o simili.

Sto parlando di un trasmettitore con bacino d'utenza significativo (fa servizio anche su Brescia città!) che per l'ennesima volta SI SPEGNE assieme a tutti quelli che vi sono collegati (per quanto riguarda il Mux1) via ponte terrestre.
È interruzione di servizio pubblico.

Il problema di Vesalla è che ha troppi ripetitori accesi con una fornitura di energia elettrica insufficiente .
Adesso stanno intervenendo ,ma , stavolta in modo più incisivo .
Ricordo ,pur non abitando in Valtrompia che l'area di copertura non essendo vastissima è molto popolata e "ricca" quindi una risorsa appetibile.
Effettivamente serve anche la zona nord di bs città.
 
Si spera che sistemino! Ha meno problemi monte gardio chemospita solo il rai1 e se copre 2mila persone va di ****...
 
Vesalla tornata on alle 12.30

Sul giornale di brescia di questa primavera, se non sbaglio, l enel dava colpa a quei burberi di contadini che non kasciano pulire i boschi sotto gli impianti... a parte che dal crocevia lamlinea dell alta tensione pare quasi una funivia da tanto che è linda, la mia famiglia ha dei terreni, ero piccolo, ma ricordo abbastanza bene che l enel sia arrivata dopomuna raccomandata inncui avvisava ed abbia proceduto senza grossi complimenti

Una gran balla
Oltretutto la zona dei ripetitori è accessibilissima ... Fin troppo ! (Ho visto foto di gente arrampicata sopra, così, per sport )

Il problema di Vesalla è che ha troppi ripetitori accesi con una fornitura di energia elettrica insufficiente .
Adesso stanno intervenendo ,ma , stavolta in modo più incisivo .
Ricordo ,pur non abitando in Valtrompia che l'area di copertura non essendo vastissima è molto popolata e "ricca" quindi una risorsa appetibile.
Effettivamente serve anche la zona nord di bs città.
Ah ecco, grazie.
...sperom
Si spera che sistemino! Ha meno problemi monte gardio chemospita solo il rai1 e se copre 2mila persone va di ****...
Con Vesalla si spengono anche M.Gardio, Marcheno e Lumezzane
 
altro che tagliare i rami secchi, tutto questo comparto (compreso il T2 e la radio DAB) viene lasciato allo sbando piu totale, ovviamente in previsione (purtroppo) del futuro, del progresso tecnologico, e del chi piu ne ha piu nemetta, che si chiama "RETE"....e tutti saranno connessi (paganti e spiati) e felici!

tutto questo ci sta anche. quello che è intollerabile è che lo stato dia denari ad entità destinate a esaurirsi senza alcuna valenza di utilità pubblica solo perchè è sempre stato così e da sempre folle

OTG come mai indichi canale italia 4 il mux sul 7 VHF quando è lo stesso del 53 ovvero Canale Italia 1 ? I canali hanno anche la stessa LCN ed il nominativo trasmesso dall'emittente è Canale Italia uguale al 53.
 
Ultima modifica:
e la tv terrestre non é certamente l'unico esempio, ce ne sono a bizzeffe in italia di "opere pubbliche incompiute" o che non funzionano, o fallimentari, evidentemente c'é chi ci lucra sopra con la complicita del governo! ma non tutti i mali vengono per nuocere infatti grazie a questo immobilismo tecnologico italiano, abbiamo ancora la fortuna di poter usufruire di un servizio di diffusione televisivo (dvbt) libero e gratuito rispetto alle nazioni "evolute" dove la rete con la sua tv a pagamento, ha gia di fatto annientato il terrestre per la gioia di quelle persone che adorano essere "connesse"....io ché ché ne dica sono piu di 40 anni che mi ci crogiolo nel "marasma" dei segnali radiotv italiani, perché ho la fortuna di abitare vicino al confine.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso