La SSR (Tv Svizzera) sposa l'alta definizione e abbandona SD dal 29/02/16

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A parte che l'idea è tua e resta tua, perchè non hanno mai dimostrato purtroppo di voler usare i doppi audio, per via terrestre sono disponibili solo i primi canali di tutte e tre le lingue + il secondo della lingua locale.

Però passando via iptv sarebbe effettivamente una scelta sensata il doppio (o triplo) audio almeno per i film. Potrebbero anche farlo per gli eventi sportivi ed in questo modo ridurrebbero di 2/3 le "uscite" di mezzi e troupe...
 
E sul sat visto che la Svizzera ha 2 TP mezzi vuoti, in particolare proprio quello dove ci sono i RSI, avere un canale in meno libererebbe ulteriore spazio ma che risparmi economici ci sarebbero? Tanto il TP è tuo e che sia pieno o vuoto non costa uguale?
C'è qualche legge svizzera che vieta l'affitto dei TP ai privati?
 
che la connessione internet in svizzera sia gratuita non mi risulta proprio! e non sono soltanto i montanari a usufruire del dvbt o del sat ma anche molti cittadini che non hanno voluto o non possono permettersi la rete o la via cavo o non ne sono serviti; questa "mossa" é semplicemente l'anticamera del triste futuro architettato dall' ITU, dalla comunita europea, oltre che dall' SSR, senza piu i gratuiti segnali in terrestre e l'hanno pensata proprio per aprire le porte a questo REDDITIZIO (per loro) "progresso"; ma vediamo cosa succede giuridicamente nel frattempo, se non cambiano prima il mandato di concessione (privatizzazione?) la vedo dura.
in realtà non taglieranno fuori nessuno, tranne i pochi che vivono con le capre sui cocuzzoli dei monti (e che già ora non guardano certo la tv tutto il giorno), visto che per il 2020 swisscom ha garantito che tutte le città Svizzere saranno coperte da rete FTTH gigabit (già ora la copertura rigurda tutte le maggiori 80 città Elvetiche)...
e anche ci fosse qualche ritardo (sicuramente breve, nel caso), anche questo piano (che ricordiamo non ha una data di attuazione precisa...si parla semplicemente di "primi anni del nuovo decennio, che significa tutto e niente) verrà rimandato finchè non ci sarà l'infrastruttura necessaria per sostenerlo...
non sono mica in Italia, dove si fanno le cose ad minchiam e l'importante è fare affari (sporchi) con gli appalti...poi chissene se non viene mai terminato nulla per tempo e/o che funzioni a dovere...:eusa_whistle:
se poi uno non vuole spendere e sottoscrivere un piano con connessione a banda larga, mi sembra ovvio che siano solo problemi suoi (in fondo hanno già la 1 mega gratis in tutte le case per garantire le funzioni di e-government e per il 2020 la rete gratuita dovrebbe diventare addirittura 4 mega)...
 
Se non sbaglio ricevono già tutte le reti svizzere. Quindi chiudono la2 e mettono l'audio italiano nei film e nero sport nella rete tedesca o francese

A parte che l'idea è tua e resta tua, perchè non hanno mai dimostrato purtroppo di voler usare i doppi audio, per via terrestre sono disponibili solo i primi canali di tutte e tre le lingue + il secondo della lingua locale.

Invece è già capitato in passato che sul sat siano passati eventi con doppio audio, mi ricordo in particolare di eventi sportivi...
Nelle prossime settimane iniziano i play-off di hockey e il martedì sera le partite coincidono con quelle di CL di calcio e considerato che dispongono dei diritti di trasmissione per entrambi potrebbero, come già fatto in passato, trasmettere con doppio audio: mi ricordo doppio audio francese/italiano e viceversa, invece i tedeschi trasmettevano entrambi gli eventi su sfr2 e sfr info... nota bene che l'evento non coperto dal canale era comunque disponibile anche in streaming...
 
non mi sembra che gli svizzeri di lingua italiana siano cosi' pochi, sommati agli italiani residenti in Svizzera (distribuiti anche in altri cantoni). Togliere solo il canale italiano sarebbe discriminatorio secondo me.
 
parlando in giro qui in svizzera con la gente "normale" ho scoperto che non si intende minimamente di tecnologia trasmissiva in generale e non capiscono neanche la differenza fra il terrestre, il sat, la via cavo o la via rete internet (la maggior parte non sa neanche con quale mezzo riceve!!) appena si vedranno oscurare RSI2 fanatici come sono di sport, si arrabbieranno non poco, visto anche il caro canone che pagano.
 
Invece è già capitato in passato che sul sat siano passati eventi con doppio audio, mi ricordo in particolare di eventi sportivi...
Nelle prossime settimane iniziano i play-off di hockey e il martedì sera le partite coincidono con quelle di CL di calcio e considerato che dispongono dei diritti di trasmissione per entrambi potrebbero, come già fatto in passato, trasmettere con doppio audio: mi ricordo doppio audio francese/italiano e viceversa, invece i tedeschi trasmettevano entrambi gli eventi su sfr2 e sfr info... nota bene che l'evento non coperto dal canale era comunque disponibile anche in streaming...
Boh, vorrei sentire il parere di gherardo, perchè questa la imparo adesso...io ho sempre sentito altro che lamentele, anche dette in TV alla RSI, ma dicevano che non si poteva/era complicato farlo...
E comunque capita spessissimo il contrario...cioè tre canali occupati con lo stesso evento... :icon_rolleyes:
(e comunque questo non risolve il terrestre, dove non vengono trasmesse tutte le Due su tutto il territorio...)
 
si, una volta capitava spesso il "canale nazionale" cosi si chiamava, e mandavano un evento sportivo per esempio sul secondo di ginevra o di zurigo col commento in italiano sul secondo audio; ultimamente capita un po' piu di rado.
 
che ci sia un 'non detto' nascosto? qualche detentore di diritti non gradisce la trasmissione via satellite? (su Hotbird in particolare)
per esempio in futuro la f1 sulla RAI non mandera' in diretta neanche un gran premio.
 
diciamo che tutto lo sport live sta diventando a pagamento un po' in tutto il mondo...qui la ssr si é gia fatta "fottere" (per modo di dire inquanto le due societa sono in partenariato finanziario) da anni i diritti per l'hockey di serie A, che é lo sport nazionale, a favore di "teleclub" (su swisscom a pagamento) e dall'anno prossimo passera invece su "cablecom"...si spartiscono la torta, e la gente beota giu a cambiare abbonamenti ogni 3 x2, e non sono poi pochi quelli che si dimenticano di disdire quelli vecchi in tempo cosi si ritrovano a pagarne due o tre contemporaneamente per nulla!!
 
Ultima modifica:
Gli Svizzeri che non hanno i soldi per mantenere due canali sul dtt e sat non me la bevo. In casi estremi sul sat potrebbero mantenere meno canali e mettere tre tracce audio, tanto la telecronaca devi farla per la versione web del canale, e di già la metti anche sul sat. Sacrificando la seconda rete in italiano, avrebbero tutta la banda che vogliono per l'audio. Ma il problema non è neppure li visto che i TP svizzeri sul sat sono mezzi vuoti.
Non so in Svizzera come sono messe le connessioni come velocità, stabilità, costi e diffusione tra le utenze, gli anziani e meno tecnologici che non hanno il web ci saranno anche li. Fosse qui in Italia che la Rai o Mediaset dicessero che sul dtt e sat trasmettono solo più Rai 1-2-3-R4-C5-I1 e tutto il resto è sul web, e di perdere tutti i Rai HD sul sat, non penso che saremo tanto contenti. I canali Rai e Mediaset sul web anche con buone connessioni non sono così veloci da fruire o in HD come sul tv, ci sono tempi di attesa, ritardi anche di decine di secondi (impensabili per una diretta sportiva), blocchi dovuti al devide utilizzato, se la connessione funziona bene dal nostro lato, magari c'è il problema dei loro server congestionati se milioni di telespettatori attingessero dal web.
Gli Svizzeri in pratica perderebbero la seconda rete in HD e per i loro cittadini residenti all'estero bisogna vedere, decenza della rete del paese ospitante permettendo, se avranno un account dedicato per poter vedere il canale.
 
Gli Svizzeri che non hanno i soldi per mantenere due canali sul dtt e sat non me la bevo. In casi estremi sul sat potrebbero mantenere meno canali e mettere tre tracce audio, tanto la telecronaca devi farla per la versione web del canale, e di già la metti anche sul sat. Sacrificando la seconda rete in italiano, avrebbero tutta la banda che vogliono per l'audio. Ma il problema non è neppure li visto che i TP svizzeri sul sat sono mezzi vuoti.
Non so in Svizzera come sono messe le connessioni come velocità, stabilità, costi e diffusione tra le utenze, gli anziani e meno tecnologici che non hanno il web ci saranno anche li. Fosse qui in Italia che la Rai o Mediaset dicessero che sul dtt e sat trasmettono solo più Rai 1-2-3-R4-C5-I1 e tutto il resto è sul web, e di perdere tutti i Rai HD sul sat, non penso che saremo tanto contenti. I canali Rai e Mediaset sul web anche con buone connessioni non sono così veloci da fruire o in HD come sul tv, ci sono tempi di attesa, ritardi anche di decine di secondi (impensabili per una diretta sportiva), blocchi dovuti al devide utilizzato, se la connessione funziona bene dal nostro lato, magari c'è il problema dei loro server congestionati se milioni di telespettatori attingessero dal web.
Gli Svizzeri in pratica perderebbero la seconda rete in HD e per i loro cittadini residenti all'estero bisogna vedere, decenza della rete del paese ospitante permettendo, se avranno un account dedicato per poter vedere il canale.

infatti nemmeno io me la bevo, del resto come scritto anche da altri utenti il tp del sat e il mux terrestre anche senza LA2 gli costa la stessa identica cifra; é semplicemente una bieca manovra (che io chiamo ricatto) che con la scusa del "progresso tecnologico" e della "tv di prossimita" e del "soddisfare un pubblico giovane e multimediale" (parole del direttore) serve a testare il futuro che loro vedono senza piu la tv in etere, adesso hanno deciso di iniziare con LA2 per vedere le reazioni del pubblico che senz'altro nella quasi totalita (chi non l'ha gia fatto) correra ad abbonarsi a internet + swisscom tv a caro prezzo per non perdersi il loro amato sport...una porcheria senza precedenti! bisogna anche dire che questa nuova piattaforma consentira di scegliere quale evento sportivo guardare qualora se ne disputano piu di uno nello stesso momento, oltre che di poter viggiare indietro nel tempo come gia avviene con i programmi di swisscom tv, ma non basta: per usufruire di tale "meraviglia" occorre oltre ad una connessione veloce (non é sufficiente lo swisscom box) anche una "smart tv" (e giu soldi!) altrimenti nisba; ciliegina sulla torta, saranno finalmente soddisfatti i magnati cui sta sugli zebedei il fatto che lo sport della 2 viene seguito all'estero...se fosse veramente loro intenzione fare una tv multimediale lascerebbero accese tutte le piattaforme di distribuzione, altrimenti cosi non mi sembra per niente "multi"; ps: gia adesso swisscom tv ha 8 secondi di ritardo sul tempo reale, non mi stupirei che questa nuova trovata ne avra anche di piu.
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi ho una domanda da porvi
i nonni di un mio amico abitano nel confine svizzero, e hanno una tessera 2.6, e chiedono se tale abbonamento potrebbe funzionare ancora o se devono richiedere una nuova tessera.
Il mio amico è preoccupato nel sentire che una parte dei canali andrà su interner in quanto i nonni non hanno connessione adsl ne sanno come fare.
se qualcuno avesse informazioni in merito ne sarei grato
 
c'é in aria un progetto di spegnere LA2 e trasferire i programmi in rete, ma è tutto in "forse"...per i nonni che stanno in svizzera qualcuno esperto di tessere ti rispondera senz'altro riguardo alla 2.6
 
Salve ragazzi ho una domanda da porvi
i nonni di un mio amico abitano nel confine svizzero, e hanno una tessera 2.6, e chiedono se tale abbonamento potrebbe funzionare ancora o se devono richiedere una nuova tessera.
Il mio amico è preoccupato nel sentire che una parte dei canali andrà su interner in quanto i nonni non hanno connessione adsl ne sanno come fare.
se qualcuno avesse informazioni in merito ne sarei grato

Non appena la tessera 2.6 non funzionerà più, il cittadino può richiedere la nuova tessera con il chip 5.0
 
Aggiungo che rispetto a una volta i canali sono solo in HD quindi il decoder dev'essere di tipo HD con lettore smartcard compatibile con la codifica Viaccess, oppure un decoder HD common interface per inserire la cam Viaccess + tessera.
 
Non appena la tessera 2.6 non funzionerà più, il cittadino può richiedere la nuova tessera con il chip 5.0
Arriva una lettera direttamente a casa dove comunicano la data esatta di interruzione della 2.6 ... è molto probabile che possano ricevere anche la 6.0
 
confermo 6.0 credo chiudano almeno fino alla 5 nelle prossime settimane
a9040508c0ae526474f4c5ab95e10ef5.jpg


Inviato dal mio S7
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso