Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giustissimo!!!
Altra info dai tavoli ministeriali...:icon_cool:

Saranno solo 14 i mux nazionali al 30 giugno 2022
Se li dovranno dividere:
Rai
Mediaset
Persidera
Cairo.......

.....e scusa i mux Dfree e La3 non sono nazionali??
Un po'di tempo fa un responsabile Raiway mi disse che dopo il passaggio al DVB-T2 i mux della Rai si ridurranno da 5 a 3....
 
Ultima modifica:
Un po'di tempo fa un responsabile Raiway mi disse che dopo il passaggio al DVB-T2 i mux della Rai si ridurranno da 5 a 3....

Potrebbe anche essere... non tanto per il mux4, ma soprattutto il mux 5.
Mux 5 che inizialmente aveva una sua frequenza a cui la Rai ha rinunciato (per passare sul 5 o 9 VHF... su cui però ci sono tantissimi impianti del mux1 che è anche regionalizzato), che doveva temporaneamente andare sull'11 VHF e la cui estensione di copertura è ancora ferma al palo. Da considerare poi anche la diffusione dei mux 2-3-4 (che dovrebbe essere prioritaria rispetto a quella del mux5) che con i loro 400 impianti circa non è ancora sufficiente per raggiungere almeno tutte le principali località (dove ci sono tutti i mux nazionali esclusi i mux 2-3-4 Rai e dove talvolta c'è perfino Retecapri che di impianti ne ha meno di 100)... ed è ancora lontana dall'essere estesa un po' per disinteresse (da Contratto di Servizio e requisiti sono a posto) ed un po' per mancanza di fondi (destinati male altrove)...

Ma queste sono comunque decisioni (che cambiano in base all'aria che tira in quel momento) prese ai piani alti... ed i vari responsabili e tecnici Raiway si limitano solamente renderle esecutive... ;)
 
Ultima modifica:
@Ber : infatti nella mia zona Mediaset ha accesso 2 mux e la Rai solo uno...
 
.....e scusa i mux Dfree e La3 non sono nazionali??
Un po'di tempo fa un responsabile Raiway mi disse che dopo il passaggio al DVB-T2 i mux della Rai si ridurranno da 5 a 3....

Si si ...non li avevo menzionati perche' solo citando quelli che ho scritto era evidente che la cura dimagrante sarebbe stata forte......
Solo 14 mux in futuro ....rispetto ai 21 di oggi ( mi sembra)
...io credo che un bel T2 HEVC non ce lo toglie nessuno...:D
 
robpat98 o gherardo .... ma quindi dite prime trasmissioni HEVC T2 se non switch-off quindi nel 2022 ? ma dite rimarrano le trasmissioni in T1 o sparira' tutto ?
 
...io credo che un bel T2 HEVC non ce lo toglie nessuno...:D

Visto e soprattutto ricevuto da chi? :icon_rolleyes:
Chi si sbilancia fino al 2020/2022 per dire chi e quanti avranno ancora la forza (e la voglia) di continuare?
Chi dice che soggetti come La3 o Retecapri vogliano restare? La3 poi si ritrova con un mux ereditato dal dismesso DVB-H e convertito al DVB-T per non avere un asset sprecato (che se fosse rimasto in DVB-H avrebbe generato perdita). Il mux attualmente veicola contenuti Mediaset e non produce praticamente nessun utile o perdita (la banda occupata equivale ai costi di gestione dovuti ad EI Towers / Mediaset)...
HEVC poi non è ancora maturo in ambito broadcasting per diventare la compressione di riferimento (H.264 potrebbe invece quasi esserlo). Se poi si vuol trasmettere in modalità tali da rendersi trasparenti all'utenza liberi di farlo (la neutralità tecnologica lo permette)... ma se neanche Sky è passata integralmente al DVB-S2 (che è su piattaforma Sat dove è da anni che il DVB-S2 ha un suo segmento di mercato e relativa diffusione), non vedo come si possa farlo su terrestre (piattaforma di riferimento)... :icon_rolleyes:


robpat98 o gherardo .... ma quindi dite prime trasmissioni HEVC T2 se non switch-off quindi nel 2022 ? ma dite rimarrano le trasmissioni in T1 o sparira' tutto ?

La scelta di destinare uno più mux al DVB-T2 spetta al broadcaster (un obbligo ad adottare uno standard a discapito di un altro violerebbe la neutralità tecnologica).
Semplicemente si avranno mux e contenuti misti. Un passaggio totale al DVB-T2 si potrà avere con il passare del tempo e con la maggiore diffusione (e ricambio progressivo dei device)...
 
Ultima modifica:
ok, quindi dici magari arriva nel 2022 ...ma rimarra' per un po di tempo anche il T1 ?
 
il T1 restera per un'eternita, per fortuna; se in alcune nazioni il T2 l'hanno gia escluso a priori, fatevi un po' i vostri calcoli, considerando poi i tempi biblici italiani.
 
ok, quindi dici magari arriva nel 2022 ...ma rimarra' per un po di tempo anche il T1 ?

Tutti i canali principali (generalisti e tematici) resteranno comunque a lungo in DVB-T (magari adottando una compressione H.264). Un passaggio ad H.264 renderebbe comunque già superfluo il simulcast SD-HD (l'HD a quel punto potrebbe sostituire l'SD sulle prime posizioni)...
Probabilmente pay-tv (se ci sarà ancora Premium), alcuni HD ed alcuni canali minori potrebbero passare per gran parte in DVB-T2 (misti fra H.264 e HEVC)...
 
Giustissimo!!!
Altra info dai tavoli ministeriali...:icon_cool:

Saranno solo 14 i mux nazionali al 30 giugno 2022
Se li dovranno dividere:
Rai
Mediaset
Persidera
Cairo
Mux locali

Vedete voi.....:eusa_doh:

Basta cambiare il limite massimo di mux da 5, come è adesso, a 3 e già 6 mux saltano tra Rai, Mediaset e Persidera, poi considerando che Retecapri, Europa 7 e La3 potrebbero approfittarne per rottamare, se le condizioni per farlo saranno vantaggiose, o per passare il mux alla telefonia abbiamo potenzialmente 9 mux in meno. Chiaro che poi starà alle emittenti decidere gli standard da adottare in virtù della neutralità tecnologica, valutando eventualmente una riduzione del numero di emittenti o l'adozione di standard più efficienti, sempre con l'obiettivo di acchiappare più pubblico possibile, senza perderne troppo per strada.
 
il T1 restera per un'eternita, per fortuna; se in alcune nazioni il T2 l'hanno gia escluso a priori, fatevi un po' i vostri calcoli, considerando poi i tempi biblici italiani.

Ti do una news...da oggi in germania è iniziato lo switch off sui centri + importanti del dvbT a favore del dvbT2 hevc.....
Vero che il terrestre in germania e' una piattaforma poco diffusa (circa 12 milioni di famiglie su 35 milioni) ma la scelta è stata di teutonico profilo.....no mezze misure , via diretti sullo stardard + avanzato per capacita' trasmissiva....
Entro la fine del prossimo anno tutta la germania e credo anche l' austria saranno in T2HEVC...
E SOLO in T2 HEVC.....

Ciao
 
arriverà anche da noi, ma non mi sembra una cosa per cui si devono rincorrere gli altri.
 
segnalo sul volantino MW: decoder dtt hevc HD, 30€, marca "OK" modello "ODR1070"
 
Ultima modifica di un moderatore:
Basta cambiare il limite massimo di mux da 5, come è adesso, a 3 e già 6 mux saltano tra Rai, Mediaset e Persidera, poi considerando che Retecapri, Europa 7 e La3 potrebbero approfittarne per rottamare, se le condizioni per farlo saranno vantaggiose, o per passare il mux alla telefonia abbiamo potenzialmente 9 mux in meno. Chiaro che poi starà alle emittenti decidere gli standard da adottare in virtù della neutralità tecnologica, valutando eventualmente una riduzione del numero di emittenti o l'adozione di standard più efficienti, sempre con l'obiettivo di acchiappare più pubblico possibile, senza perderne troppo per strada.
a 3 mi pare esagerato... i mux possono benissimo essere 4 rai + 4 mset + 4 persidera + 1 cairo + 1x totale 14
 
Non è possibile diminuire il tetto dei mux in quanto i diritti d'uso sono stati concessi in via definitiva fino al 2030. Forse si potrebbe fare qualcosa con un ipotetico ed eventuale nuovo soggetto entrante... però poi ci sarebbe sempre il problema che i competitors ne hanno 5 di mux...
E comunque come detto, la banda 700 MHz è in parte composta da frequenze appartenenti al secondo dividendo (dividendo interno con 6 mux, che doveva essere assegnato con Beauty Contest)... similmente al dividendo esterno (banda 800 MHz) già passata alla telefonia...
Nello specifico, attualmente la banda 700 è così ripartita:
49 UHF - Mediaset4 (si potrebbe fare in modo che Mediaset prenda il 37 di La3 lasciando a La3 uno dei mux in banda 700)
50 UHF - D-Free
51 UHF - locale
52 UHF - Mediaset1 (come per il 49 o riposizionato)
53 UHF - locale
54 UHF - dividendo interno (Rete A2 ha il 33 e a regime ritornerà nuovamente sul 33)
55 UHF - TIMB2 (Telecom potrebbe anche portarlo fuori da Persidera)
56 UHF - Mediaset5 (come per il 49 o riposizionato)
57 UHF - Retecapri (potrebbe anche decidere di lasciare e restare come editore di uno / due canali tv)
58 UHF - dividendo interno (in alcune regioni dato per ora a mux locali)
59 UHF - dividendo interno (si farà in modo che CAIRO DUE abbia ovunque il 25 o altro cerotto)
60 UHF - ex TIMB2 (sostituito con il 55 ed in alcune regioni dato per ora alle locali)


a 3 mi pare esagerato... i mux possono benissimo essere 4 rai + 4 mset + 4 persidera + 1 cairo + 1x totale 14

Come detto la Rai potrebbe anche lasciare il quinto mux (che è ancora praticamente fermo) e forse c'è margine anche per il quarto. Mancano già fondi per estendere in modo adeguato i mux 2 e 3 e come detto se tra qualche anno si dovesse passare ad una compressione H.264 ormai quasi matura per larga scala, i similcast SD-HD sarebbero superflui (mux 4 e 5 che attualmente veicolano solo canali HD). A questo si potrebbe aggiungere anche il taglio di qualche canale dall'offerta (come già fatto con Rai Sport 2) e la constatazione che gli editori terzi non sono interessati a farsi veicolare su mux Rai (e Rai non ha nelle sue corde la vocazione di essere carrier).
Qualche altro mux locale potrebbe ugualmente andar via (soprattutto interregionali... poco radicati sul territorio e poco interessanti per l'utenza) ritornando praticamente su numeri simili all'analogico (ogni editore aveva un solo canale o al massimo un secondo canale... senza inutili canali tematici... molti dei quali mai partiti con promo a rotazione o schermi neri / testcard).
 
Ultima modifica:
meno male ! dite per i tantissimi vecchietti con i loro "scausi" tv dalle marche impronunciabili cinesi ? ah ah :)



quindi io con i miei tv sony T2 ma con codec h.264 (maldetta sony ! ) dovrei essere in una botte di ferro , giusto ?
 
quindi io con i miei tv sony T2 ma con codec h.264 (maldetta sony ! ) dovrei essere in una botte di ferro , giusto ?

Per i canali principali (generalisti e tematici) sicuro... qualche canale minore potrebbe andare in HEVC (come gli attuali canali in H.264, HD esclusi)...
ovviamente i canali principali resteranno sicuramente in DVB-T con compressione al massimo H.264... questo perché è impossibile avere una base DVB-T2 (con HEVC poi) in così poco tempo (parliamo di un arco di tre o quattro anni) senza possibilità fare switch-over o affiancare mux DVB-T2 (oltretutto il passaggio al digitale si è completato da appena quattro anni circa ed il parco tv/decoder è stato rinnovato da poco e a volte neanche tutto). Per il passaggio da analogico a digitale poi è stato possibile far convivere per diversi anni le due tecniche (con relativa lenta diffusione di tv/decoder) ed il primo switch-off c'è stato nel 2008 (cinque anni dopo le prime trasmissioni del 2003). Un passaggio ad H.264 invece potrebbe anche essere possibile in quanto la maggior parte delle tv e ricevitori (vendute da un certo periodo in poi... quindi non troppo in là con gli anni) vanno bene per H.264... il resto (tv con già più di qualche anno alle spalle e a volte già accompagnate da ricevitore esterno) potrebbe anche sostituire semplicemente il vecchio decoder con uno nuovo che sarebbe pure già pronto per HEVC (decoder vecchi che la maggior parte delle volte sono zapper di fascia economica... e a volte già sostituiti almeno una volta)... ;)
 
Non è possibile diminuire il tetto dei mux in quanto i diritti d'uso sono stati concessi in via definitiva fino al 2030.
...

Credo che il limite sia modificabile per una serie di ragioni.
1) Dovrebbe esserci una legge che impone di riservare 1/3 delle frequenze pianificate ai mux locali e se lasciamo i 5 mux a Rai, Mediaset e Persidera siamo già a 15 mux, senza considerare gli altri mux nazionali (che, se non vogliono spegnere hanno diritto ad una frequenza fino al 2030).
2) Lasciare 5 mux ad un solo soggetto con 12 frequenze in meno significa autorizzare un livello di concentrazione di mercato più elevata e potrebbero sorgere problemi con le norme antitrust, in modo simile a quando nel 2003 fu vietato a Sky di trasmettere sul terrestre perché aveva una posizione di monopolio sulla pay tv satellitare e, nonostante possedesse regolari concessioni, fu costretta a vendere le frequenze.
3) Uno spegnimento forzato di alcuni mux prima della scadenza della concessione sarebbe naturalmente compensato con un risarcimento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso