Non è possibile diminuire il tetto dei mux in quanto i diritti d'uso sono stati concessi in via definitiva fino al 2030. Forse si potrebbe fare qualcosa con un ipotetico ed eventuale nuovo soggetto entrante... però poi ci sarebbe sempre il problema che i competitors ne hanno 5 di mux...
E comunque come detto, la banda 700 MHz è in parte composta da frequenze appartenenti al secondo dividendo (dividendo interno con 6 mux, che doveva essere assegnato con Beauty Contest)... similmente al dividendo esterno (banda 800 MHz) già passata alla telefonia...
Nello specifico, attualmente la banda 700 è così ripartita:
49 UHF - Mediaset4 (si potrebbe fare in modo che Mediaset prenda il 37 di La3 lasciando a La3 uno dei mux in banda 700)
50 UHF - D-Free
51 UHF - locale
52 UHF - Mediaset1 (come per il 49 o riposizionato)
53 UHF - locale
54 UHF - dividendo interno (Rete A2 ha il 33 e a regime ritornerà nuovamente sul 33)
55 UHF - TIMB2 (Telecom potrebbe anche portarlo fuori da Persidera)
56 UHF - Mediaset5 (come per il 49 o riposizionato)
57 UHF - Retecapri (potrebbe anche decidere di lasciare e restare come editore di uno / due canali tv)
58 UHF - dividendo interno (in alcune regioni dato per ora a mux locali)
59 UHF - dividendo interno (si farà in modo che CAIRO DUE abbia ovunque il 25 o altro cerotto)
60 UHF - ex TIMB2 (sostituito con il 55 ed in alcune regioni dato per ora alle locali)
a 3 mi pare esagerato... i mux possono benissimo essere 4 rai + 4 mset + 4 persidera + 1 cairo + 1x totale 14
Come detto la Rai potrebbe anche lasciare il quinto mux (che è ancora praticamente fermo) e forse c'è margine anche per il quarto. Mancano già fondi per estendere in modo adeguato i mux 2 e 3 e come detto se tra qualche anno si dovesse passare ad una compressione H.264 ormai quasi matura per larga scala, i similcast SD-HD sarebbero superflui (mux 4 e 5 che attualmente veicolano solo canali HD). A questo si potrebbe aggiungere anche il taglio di qualche canale dall'offerta (come già fatto con Rai Sport 2) e la constatazione che gli editori terzi non sono interessati a farsi veicolare su mux Rai (e Rai non ha nelle sue corde la vocazione di essere carrier).
Qualche altro mux locale potrebbe ugualmente andar via (soprattutto interregionali... poco radicati sul territorio e poco interessanti per l'utenza) ritornando praticamente su numeri simili all'analogico (ogni editore aveva un solo canale o al massimo un secondo canale... senza inutili canali tematici... molti dei quali mai partiti con promo a rotazione o schermi neri / testcard).