Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io per le locali la vedo nera o si sbrigano a consorziarsi ed abbandonare la mentalità del proprio orticello o è davvero per loro la fine.
Nel Lazio potrebbero formare consorzi (non sapendo quanti) inserendo emittenti regionali maggiori oppure saranno fuori mercato televisivo.
 
Io per le locali la vedo nera o si sbrigano a consorziarsi ed abbandonare la mentalità del proprio orticello o è davvero per loro la fine.
Nel Lazio potrebbero formare consorzi (non sapendo quanti) inserendo emittenti regionali maggiori oppure saranno fuori mercato televisivo.

Qualcuna però trasmette a sorpresa cose particolari.. ieri ad es su Canale 21 (edizione laziale) c'era una partita del Liverpool
 
Ci risiamo con le inesattezze su Santa Marinella (Roma), ma quale class action vogliono chiedere? Questi giornalisti cambiassero mestiere, la Rai attualmente non è a M.Paradiso, per chi in caso a S.Marinella ricevesse segnali da M.Paradiso è ovvio che avrebbe solo le tv private e nazionali ma non Rai, quindi ciò significa che o si servono in alcune zone di S.Marinella per la Rai da M.Argentario (e d'estate il problema del fading è presente anche a Civitavecchia) e per le propagazioni in tal caso c'è poco che nulla da fare, che non ricorrere (se interessati) alla piattaforma satellitare gratuita "Tivusat", oppure se si servono da M.Mario e M.Cavo specie nella parte centrale e sud di S.Marinella, non rimane a molte utenze di riadattare l'impianto ricevente.
Ecco la fonte dell'assurda notizia.
http://www.civonline.it/articolo/segnale-rai-assente-santa-marinella-alla-class-action
 
Ultima modifica:
Il problema della propagazione e del fading è sconosciuto ai più. Dalle mie parti anche alcuni pseudo-antennisti non sanno proprio cosa sia.
 
Si esattamente, ma questi giornalisti si abituassero a dire meno stupidaggini poi la Rai a M.Paradiso un'assurdita' pura.
 
Ultima modifica:
Io per le locali la vedo nera o si sbrigano a consorziarsi ed abbandonare la mentalità del proprio orticello o è davvero per loro la fine.
Nel Lazio potrebbero formare consorzi (non sapendo quanti) inserendo emittenti regionali maggiori oppure saranno fuori mercato televisivo.


Diciamo che uno dei problemi principali per queste tv è stilare le graduatorie perché per fare una graduatoria serve un censimento.

Per fare un censimento bisogna decidere su cosa basarsi.
Il conteggio su cosa dobbiamo farlo?
Sulle emittenti? Sulle società? Sui multiplex?
Se i canali Tizio e Caio sono della società Sempronio srl, e se la tv Caio è ospite su altro mux, cosa e quante ne dobbiamo contare?
Se Mevio e Filano sono della società Calpurnio srl controllata dalla Sempronio srl effettuo un conteggio a parte?
Come vedi la situazione è piuttosto complicata...

In tutto ciò dobbiamo considerare auditel, pubblicità e contenuti.

Tutto ciò implica sicuramente ampi margini di discrezionalità e facili ricorsi al TAR.
Perché tornando all'esempio di cui parlavo prima, ipotizzo che se bisogna per criterio conteggiare i dipendenti o calcolare il fatturato, se un operatore ha diviso la società iniziale in più società potrebbe (teoricamente) falsare i risultati mediante acquisti tra sue società.
E pure se falsasse dei dati chi andrebbe a verificare in mezzo a una giungla di migliaia di tv locali?
E' vero che un tempo erano quasi 500, ma ora si sono moltiplicate con i multiplex.
 
Ultima modifica:
Sono calati gli operatori di rete, eredi delle vecchie concessioni analogiche
 
Sono calati gli operatori di rete, eredi delle vecchie concessioni analogiche

in effetti non avevo tenuto conto dell'eliminazione della banda a 800 MHz.
In quel caso, se contiamo le concessioni in termini di frequenza/multiplex, è ovvio che sono di meno rispetto ai canali contenuti all'interno.
 
Ultima modifica:
L'evoluzione ha avuto i suoi effetti positivi e negativi e per le locali del Lazio purtroppo prevalgono i fattori negativi che ben sappiamo.
 
Eliminata RomaUno dal mux di Tvr Voxson. Sarà andata deserta anche l'ultima asta del 23 maggio come riportato?

Non sono stati ancora venduti. Canale, logo e LCN erano stati messi all'asta il 17 gennaio scorso: l'asta era stata vinta da una società della Parnasi che però poi non ha versato il corrispettivo rinunciando all'acquisto. Tra pochissimo, il 23 maggio, vanno di nuovo all'asta; vediamo che succederà stavolta :dontknow:

Comunque (per ora) canale, mux, logo, LCN sono ancora di Coscione, ma sotto fallimento e quindi gestiti provvisoriamente dal Tribunale. Ad eccezione del mux che sembra sia provvisoriamente gestito da altrui, e forse per questo non è stato possibile includerlo nell'asta :eusa_think:
 
Maggior ragione per cui ormai anche il mux 2 Canale Italia dovrà ampliare le coperture ovunque, speriamo prestissimo anche a Monte Paradiso o sul CH 22 UHF (previo scambio di canale con Tv9 Telemaremma) o attivando sul CH 34 UHF, speriamo bene, la mia zona ha sempre bisogno di miracoli per poter muoversi. :)
 
Ultima modifica:
Scusate sono ad Aprilia e il mux 2 di Canale Italia 2 sul ch 34 non lo ricevo chi può fare la segnalazione per favore, area pontina la zona
 
Speravo in movimenti questa settimana ma ancora nessuna novità su M.Paradiso, si attende fiduciosi in un qualcosa di nuovo, qui da tempo è tutto fermo, mi sembra un mortorio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso