Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Mi spiegate perché Sky dovrebbe pagare 400m€ per il D quando con il B a 200m€ ha il 95% delle partite di cartello?
E con 600 milioni complessivi non può neanche trasmettere in 4k?
Pacchetto a parte!
Sky bancomat?

Senza il D, a parte il derby di Roma, quale big match mi perderei? Roma Fiorentina? Ok e poi?

Con 8 orari diversi, forse basterebbe prenotare a Persidera lo spazio per due canali, rigorosamente in Sd. Ai tempi del vecchio bando ne aveva prenotati 5 ma sappiamo come é andata a finire.

A quel punto, chi spende denaro per il D senza A o B?

Avete visto gli ascolti di alcune partite di serie A?

400 milioni di euro per l'esclusiva di partite da 3.000 telespettatori?

Vediamo, sicuramente con il loro sistema di rilevamento ascolti posso fare delle valutazioni che esulano dagli ascolti complessivi.

Magari in quei 3.000 telespettatori ci sono 2.500 nuovi abbonamenti e a Sky va bene così...
Infatti credo che il rischio che Roma-Lazio non sia visibile da nessuno in Italia sia concreto...
 
La cosa più comica sono i pacchetti internet, se li prendi entrambi sono 200 milioni per 8 squadre, la stessa cifra del satellite e del digitale terrestre. Quando hanno deciso il tutto avevano esagerato con il vino a tavola? Vivono in Italia si? Chi glieli da 200 milioni per quei 2 pacchetti o 100 per 1... bah. Trattativa privata matematica li... ma devono abbassare le pretese di chilometri!

Per il resto per me a Mediaset stanno facendo i salti di gioia, perchè gli va benissimo spendere meno per quelle 8 squadre, con le 4 che gli interessa realmente avere, manca la Roma ma se ne farà una ragione. Diciamo che sembra fatto a proposito... a Sky invece sicuramente acquisteranno il pacchetto delle 8 squadre per il satellite e penseranno se è il caso di spendere 400 milioni per un pacchetto che non li vale. Per me è sbagliata la proporzione delle cifre dei bandi. Le 12 squadre dell'esclusiva d valgono il doppio delle 4 squadre più importanti a livello economico? Mah... non credo proprio. Per me non ha senso questa differenza di valore, o sky decide di essere generosa e di regalare soldi, oppure succede qualche sorpresa e alla lega cominceranno a tremare i polsi e a calare le pretese. Di sicuro lo può prendere solo sky quel pacco ma non so quanta voglia abbia di spendere 600 milioni + il resto, contro i 200 dell'altro eventuale acquirente(con juve,napoli,milan e inter).

Boh sono perplesso... vedremo... è anche vero che certe cifre a me lasciano perplesso sempre e continuo a pensare che tutto sta continuando a salire in quel mondo in maniera insensata(visto il mondo in cui viviamo) ma alla fine qualcuno che gli sborsa lo trovano ogni volta, quindi finirà che avranno ragione loro ancora una volta.

La cosa sicura è che per noi utenti internettiani, vedere il campionato in maniera decente, sarà probabilmente un bel casino...
 
Chiarisco una cosa.

Naturalmente concordo con chi dice che rispetto all'altra volta quando ne hanno spesi 570, stavolta almeno spendendone più di 600, hanno l'esclusiva di squadre più importanti. Resto convinto però che la sproporzione delle cifre non ha comunque senso.

Mi piacerebbe che l'asta andasse deserta su tutti i pacchetti ma resterò deluso, lo so...
 
Quando hanno deciso il tutto avevano esagerato con il vino a tavola? Vivono in Italia si? Chi glieli da 200 milioni per quei 2 pacchetti o 100 per 1...
L'obbiettivo è sicuramente Sky, senza pacchetti C1+C2 verrà ridimensionata non solo l'importanza di Now TV ma soprattutto dell'offerta IPTV che si propone di replicare interamente l'offerta satellitare con l'arrivo previsto proprio nel 2018 di Sky Q (e forse l'apertura ad altri operatori oltre a Tim).

E non è un bacino d'utenza così secondario, si tratta proprio di quella tipologia di clienti che gli ha permesso di rimanere in pari nonostante la perdita della Champions.
 
Non sono così convinto dell'importanza della IPTV. Sky e Telecom sono in causa per rinegoziare l'accordo sul minimo garantito da tim sugli abbonamenti. Infatti nell'ultima trimestrale di Sky giustificano il lieve calo degli abbonati proprio per la lite con Tim.
Certo qui si sta parlando di contratti 2018, comunque pare che non ci sia questa corsa a farsi la fibra e che solo il 10% di coloro che sono coperti chiedano il cambio di tecnologia.
Vedremo.


L'obbiettivo è sicuramente Sky, senza pacchetti C1+C2 verrà ridimensionata non solo l'importanza di Now TV ma soprattutto dell'offerta IPTV che si propone di replicare interamente l'offerta satellitare con l'arrivo previsto proprio nel 2018 di Sky Q (e forse l'apertura ad altri operatori oltre a Tim).

E non è un bacino d'utenza così secondario, si tratta proprio di quella tipologia di clienti che gli ha permesso di rimanere in pari nonostante la perdita della Champions.
 
Non sono così convinto dell'importanza della IPTV. Sky e Telecom sono in causa per rinegoziare l'accordo sul minimo garantito da tim sugli abbonamenti.

per lo stesso motivo sono in causa anche telecom e mediaset (per premium online)

i pacchi internet sono stati creati solo per volere delle authority ma chiaramente non interessano a nessuno

secondo me mediaset proverà a prendere il pacco satellitare per poi buttarla in caciara e ottenere le 6 migliori squadre
 
Non sono così convinto dell'importanza della IPTV. Sky e Telecom sono in causa per rinegoziare l'accordo sul minimo garantito da tim sugli abbonamenti. Infatti nell'ultima trimestrale di Sky giustificano il lieve calo degli abbonati proprio per la lite con Tim.
Certo qui si sta parlando di contratti 2018, comunque pare che non ci sia questa corsa a farsi la fibra e che solo il 10% di coloro che sono coperti chiedano il cambio di tecnologia.
Vedremo.
Negli ultimi anni gli abbonati totali sono cresciuti proprio grazie all'IPTV, l'ingresso su quel fronte è riuscito a nascondere il costante calo dell'utenza satellitare.
Non a caso nell'ultimo trimestre c'è stato un calo anche nel numero totale di abbonati poprio imputabile alla disputa con Tim.

Rinunciare a quei diritti vorrebbe dire perdere altri clienti che non è detto che possano mettere la parabola, immagino che a Sky si faranno due conti quale delle soluzioni sia la meno peggio, anche considerato che sono diritti fino al 2021, parecchio lunghi.
 
Già la vedo dura che spenda 600 mln di euro all'anno(sky)...metterne altre 200 mln vuol dire mantenere Il calcio italiano,quasi da sola... senza avere l'esclusività totale del calcio italiano...
 
Penso che i bandi quando vengono fatti sono pensati..per non dire " discussi" prima.. sono tutte farse o quasi.. e' gia tutto deciso.. per il popolo come siamo noi.. bhe resta solo da capire le scelte..

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
 
Chiarisco una cosa.

Naturalmente concordo con chi dice che rispetto all'altra volta quando ne hanno spesi 570, stavolta almeno spendendone più di 600, hanno l'esclusiva di squadre più importanti. Resto convinto però che la sproporzione delle cifre non ha comunque senso.

Mi piacerebbe che l'asta andasse deserta su tutti i pacchetti ma resterò deluso, lo so...

A parer mio l' aumento è giustificato dal cambiamento degli orari più favorevole alle pay-tv.
 
Io penso che all'asta parteciperà anche il nuovo arrivato in italia "Eleven sports networks" che ha acquistato la piattaforma sportube. Ricordo che negli altri paesi dove gia opera possiede già bei diritti sportivi, quindi non penso che gli manchino i soldi..
 
Spero solo nella concorrenza così da vedere abbassare i prezzi che sono esagerati, non pensate alle offerte ad ok.
Per il cinema grazie ai vari netflix e infinity qualcosa si è mosso

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
 
Già la vedo dura che spenda 600 mln di euro all'anno(sky)...metterne altre 200 mln vuol dire mantenere Il calcio italiano,quasi da sola... senza avere l'esclusività totale del calcio italiano...
Esatto... per avere quello che ha ora dovrebbe spendere più di 800 milioni di euro l'anno. Si, avrebbe in più l'esclusiva di alcune partite di Roma, Lazio e Fiorentina ma per giustificare una spesa del genere dovrebbe avere l'esclusiva totale, non certo un concorrente che con molto meno ti trasmette Milan, Inter, Juve e Napoli sul digitale. Boh per me quelle che chiedono sono cifre folli per una non esclusiva. Se consideriamo che poi teoricamente devono mettere anche i soldi per la Champions, a quanto si arriva l'anno? Avranno veramente tutta questa voglia di darli? Boh...
 
Spero solo nella concorrenza così da vedere abbassare i prezzi che sono esagerati, non pensate alle offerte ad ok.
Quando si tratta di diritti sportivi si ha l'effetto opposto, più i broadcaster devono pagare i diritti più alto è il costo per i clienti.

Il caso di Premium è un unicum, e non c'è stato fallimento solo grazie alla forza delle reti in chiaro.

Se consideriamo che poi teoricamente devono mettere anche i soldi per la Champions, a quanto si arriva l'anno? Avranno veramente tutta questa voglia di darli? Boh...
Sottolineo il teoricamente, se dovessero scegliere tra i pacchetti C1&C2 e la Champions secondo me opterebbero per i primi.
 
Il caso di Premium è un unicum, e non c'è stato fallimento solo grazie alla forza delle reti in chiaro.
Sottolineo il teoricamente, se dovessero scegliere tra i pacchetti C1&C2 e la Champions secondo me opterebbero per i primi.

Premium non e' fallita per altri motivi...e per spiegarne il motivo si va su discorsi politici e non, ed vietato dal forum...sul secondo punto,sky non può scegliere...come si è visto possono vivere pure senza cl...sono gli abbonati(non parlo di tutti,ovviamente) che spingono per averla,quindi si dissanguerà su essa...come il pacchetto d...non porterà tanti abbonati(ma non sottovalutate la Roma,ho letto che sono quelli che più spendono)però l'abbonato sfegatato vuole vedersi anche spal-Chievo e quindi alla fine deve strapagare il pacchetto lo stesso(anche se non serve a molto)...per il pacchetto c,ci penserà certamente...ma se devono fare un sacrificio credo sia sul quel pacchetto(poi se ne pentiranno magari tra 2 anni)...
 
a me sembra l'ennesimo bando pro mediaset
il precedente ha costretto sky a condividere con premium il pack principale con tutte le squadre con maggior pubblico
ora che mediaset piange miseria affermando di non poter spendere più di tanto, gli creano un pack ad hoc che costa la metà ma mantiene tutte le 4 squadre con più pubblico, tirando fuori la quinta, sesta e settima
non certo un gran danno visto il prezzo del pacchetto che viene perfettamente incontro alle loro esigenze
 
Esatto... per avere quello che ha ora dovrebbe spendere più di 800 milioni di euro l'anno. Si, avrebbe in più l'esclusiva di alcune partite di Roma, Lazio e Fiorentina ma per giustificare una spesa del genere dovrebbe avere l'esclusiva totale, non certo un concorrente che con molto meno ti trasmette Milan, Inter, Juve e Napoli sul digitale. Boh per me quelle che chiedono sono cifre folli per una non esclusiva. Se consideriamo che poi teoricamente devono mettere anche i soldi per la Champions, a quanto si arriva l'anno? Avranno veramente tutta questa voglia di darli? Boh...
Sky ha sempre regalato soldi in questo senso, è propensa a farlo e lo farà; si svenerà per la Champions e il resto del parco degli altri Sport se ne farà una ragione.
In un'ottica che qui non centra saremmo fortunati da abbonati se chiudessero l'accordo per la Formula Uno prima che si svuotino quasi totalmente le tasche per un Calcio che paga solo per una minima parte.

Avessero prestato attenzione sull'esempio lampante di questi anni saprebbero cosa fare; per me lo sanno chiaramente (è impossibile che non sia così), solo che le cose funzionano in un altro modo, lo sanno loro e lo sappiamo noi che però vediamo solo la punta dell'iceberg quando va bene.

E' un parere strettamente personale ovviamente.
 
1) Sono curioso di vedere quante Telco e Streaming Company parteciperanno all' asta (TIM a parole sembra già chiamarsi fuori...)

2) Chissà se questa volta accetteranno Fox Sports come network indipendente . In questa situazione , anche se in pratica trattasi di una Sky-2 , la Lega e Infront potrebbero chiudere un occhio...e mezzo !! :D
 
Indietro
Alto Basso